LUIGI64 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Ma almeno cercate di approfondire l'argomento, al di fuori del proprio bias cognitivo, superando eventuali pregiudizi Ma credo non ci sia alcuna voglia, né necessità Allora, ritengo siano sufficienti Darwin, Dawkins le neuroscienze e tutto il modello meccanicistico Speriamo che mi risparmierete un post riassuntivo sull'approccio scientifico/scientista, in stile UAAR ☺️
briandinazareth Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 la questione dell'anima è interessante. partiamo da quello che sappiamo sugli attributi che può avere. non ha effetti sul comportamento umano (e se gli avesse sarebbero di picolissima entità); questo è dmostrato dal fatto che anche piccole lesioni nel cervello, sostanze ecc. possono cambiare totalmente il carattere e le azioni delle persone. questo rende complicata l'idea dell'anima immortale che paga a seconda del comportamento dell'uomo fisico. se l'anima è individuale c'è un enorme incremento del numero. quando c'è stato il grande collo di bottiglia 75.000 anni fa, solo poche migliaia di uomini erano in vita. questo è un problema per molte tradizioni orientali. la sensazione di essere individui e della nostra consapevolezza, quindi la coscienza) non può derivare all'anima, schizofrenia, dissociazioni e altri incredibili e più strani eventi del cervello ci dimostrano che si può vivere anche senza una piena consapevolezza di se. se l'anima è propria solo dell'uomo, quelli che erano solo un po' meno uomini di noi l'avevano? e quelli prima? e quelli prima ancora?
simpson Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 33 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ma almeno cercate di approfondire l'argomento, al di fuori del proprio bias cognitivo, superando eventuali pregiudizi Ma credo non ci sia alcuna voglia, né necessità Allora, ritengo siano sufficienti Darwin, Dawkins le neuroscienze e tutto il modello meccanicistico Speriamo che mi risparmierete un post riassuntivo sull'approccio scientifico/scientista, in stile UAAR ☺️ Prometto che leggerò, ma temo che serva a poco, dovrei intraprendere un percorso ben diverso per poter parlare con cognizione di causa.
simpson Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 33 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ma almeno cercate di approfondire l'argomento, al di fuori del proprio bias cognitivo, superando eventuali pregiudizi Ma credo non ci sia alcuna voglia, né necessità Allora, ritengo siano sufficienti Darwin, Dawkins le neuroscienze e tutto il modello meccanicistico Speriamo che mi risparmierete un post riassuntivo sull'approccio scientifico/scientista, in stile UAAR ☺️ Prometto che leggerò, ma temo che serva a poco, dovrei intraprendere un percorso ben diverso per poter parlare con cognizione di causa.
LUIGI64 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 21 minuti fa, simpson ha scritto: dovrei intraprendere un percorso ben diverso per poter parlare con cognizione di causa. Hai ragione, proprio così Male che vada, si amplia il proprio bagaglio culturale Ma non mi stupirei se qualcuno consideri certi approfondimenti come sottocultura, inutili se non fuorvianti.....
Savgal Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Sul comportamento a seguito di interventi chirurgici e lesioni cerebrali. https://it.wikipedia.org/wiki/H.M. https://it.wikipedia.org/wiki/Phineas_Gage
faber_57 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ma non mi stupirei se qualcuno consideri certi approndimenti come sottocultura Più che altro ognuno di noi fa un suo percorso e scarta certe strade perché ritiene non siano produttive. Quello che per te è una prova dell'esistenza dell'anima per me non è altro che una manifestazione di particolari capacità del cervello: magari ho torto io, ma non riesco ad interessarmi ad un qualcosa che ritengo infondato. Preferisco ampliare il mio bagaglio culturale con cose di mio interesse. 1
LUIGI64 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Ma a parte l'interesse personale Lo spirito giusto, almeno per me, sarebbe quello di indagare e studiare le varie teorie riguardanti l'argomento in oggetto Non soltanto quello che ci piace di più
Savgal Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Per teoria si intende una formulazione logicamente coerente di un complesso di definizioni, principî e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare un fenomeno. Per fenomeno, a sua volta, si intende un fatto, un evento suscettibile di osservazione e di studio. Non mi pare che per l'anima sia possibile un'osservazione e studio che consenta di formulare una teoria. 1
LUIGI64 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 A grande richiesta Lo so, lo so, il cervielllo è uguale per tutti....
zigirmato Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Il 21/12/2023 at 15:51, Savgal ha scritto: VOLTAIRE - POEMA SUL DISASTRO DI LISBONA Crocefissione. https://youtu.be/1M0XOA4UhzI?si=V-_Y4N5CDj9MTZ3- Il 21/12/2023 at 15:51, Savgal ha scritto: Il 21/12/2023 at 15:51, Savgal ha scritto: @Savgal A quanto pare purtroppo ha sofferto anche lui. Dico solo per rendere l'idea , del resto bel poema, mi dispiace moltissimo per tutte quelle persone. Sorry.
Uncino Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 22 minuti fa, zigirmato ha scritto: Crocefissione. https://youtu.be/1M0XOA4UhzI?si=V-_Y4N5CDj9MTZ3- Sorry. Hai toccato un argomento spinoso della teologia. "non sanno quello che fanno" è riferito a tutti o ai romani che, in quanto pagani, non possedevano gli strumenti per saperlo? La maggior parte lo lega ad una visione universale del suo sacrificio, una comunque nutrita minoranza ai soli romani.
zigirmato Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @Uncino a mio parere è rivolta a tutti quelli che lo hanno messo in croce .
Uncino Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 6 ore fa, Savgal ha scritto: Per teoria si intende una formulazione logicamente coerente di un complesso di definizioni, principî e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare un fenomeno. Per fenomeno, a sua volta, si intende un fatto, un evento suscettibile di osservazione e di studio. Non mi pare che per l'anima sia possibile un'osservazione e studio che consenta di formulare una teoria. E siamo nuovamente al problema dei tre corpi. Il fatto che non ammetta una soluzione analitica perché il sistema diventa caotico, indica che non vi siano interazioni fra un numero di masse superiori a due? Non credo proprio. Indica solo che la matematica non è in grado di descrivere i sistemi caotici. Si potrebbe sostenere, e sarebbe corretto, che il problema dei tre corpi dimostra un limite dell'approccio analitico, che è l'esatto contrario del sostenere la non esistenza di ciò che tale metodo non può dimostrare.
Uncino Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 6 minuti fa, zigirmato ha scritto: @Uncino a mio parere è rivolta a tutti quelli che lo hanno messo in croce . È l'accezione maggioritaria corrente, fortemente minoritaria nella Chiesa pre conciliare
zigirmato Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @Uncino Si però ,la frase..perdona loro perché non sanno quel che fanno , ha un significato molto più profondo , la misericordia.
Panurge Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 13 minuti fa, Uncino ha scritto: E siamo nuovamente al problema dei tre corpi. Il fatto che non ammetta una soluzione analitica perché il sistema diventa caotico, indica che non vi siano interazioni fra un numero di masse superiori a due? Come fosse antani. 1
briandinazareth Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 16 minuti fa, Uncino ha scritto: Indica solo che la matematica non è in grado di descrivere i sistemi caotici. Però non è così. 17 minuti fa, Uncino ha scritto: Si potrebbe sostenere, e sarebbe corretto, che il problema dei tre corpi dimostra un limite dell'approccio analitico, che è l'esatto contrario del sostenere la non esistenza di ciò che tale metodo non può dimostrare. Quindi anche la desiderata conseguenza non funziona.
Messaggi raccomandati