Vai al contenuto
Melius Club

Lo scandalo dei fondi negati al film di Cortellesi


Messaggi raccomandati

Inviato

Giustamente Repubblica, la 7 ed altri media insorgono contro il “contributo pubblico” negato al film della Cortellesi sulla violenza sulle donne, che peraltro ha ottenuto un enorme successo tra la critica e pubblico.

Con conseguente figura di mer.da del ministero della cultura e dei suoi tecnici, giustamente sputtanto di Repubblica.

 

Che pero’ mette in correlazione i contributi negati alla cultura patriarcale, che per loro caratterizza il governo e il ministero della giustizia.

Secondo me la ragione e’ più prosaica, al ministero della cultura non capiscono un pēnis di cultura e di cinema e distribuiscono questo contributi sulla base di considerazioni che non hanno nulla a che fare con il merito.

 

Qui l’articolo di Repubblica

 

https://www.repubblica.it/cronaca/2023/11/24/news/film_cortellesi_aiuti_governo-421097792/amp/

 

Qui sotto, nel link sotto il provvedimento con cui venivano assegnato i fondi

 

https://media.beniculturali.it/mibac/files/boards/be78e33bc8ca0c99bff70aa174035096/DECRETI/Anno 2022/DM 4 febbraio 2022 rep. 49 Riparto Fondo Cinema e audiovisivo-signed.pdf

Inviato
10 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Secondo me la ragione e’ più prosaica, al ministero della cultura non capiscono un pēnis di cultura e di cinema e distribuiscono questo contributi sulla base di considerazioni che non hanno nulla a che fare con il merito.

 

Non è una cosa nuova né è ovviamente ascrivibile al governo attuale, anche se indubbiamente questo non ama circondarsi di competenze eccellenti.

Le "commissioni" da sempre sono un minestrone del generone romano dove si autorizzano fondi per amicizia, collocazione politica, presenza nei circoli che contano, parentele, raccomandazioni di vario grado ecc ecc.

E' successo anche che per colpi di culus il patrocinio economico e nominale sia stato dato ad opere di valore e successo, ma più spesso sono fondi che alimentano film che finiscono nel cassetto a far polvere.

Passo falso quello del ministero che per tentare un rimedio dalla figura di palta ha dichiarato che il film ha comunque goduto del tax-credit per 3 milioni.

E ci mancherebbe altro, è una legge dello stato in vigore da molti anni, quindi il merito semmai è di chi ha istituito il meccanismo di cui possono godere tutte le produzioni italiane senza valutazione di commissioni più o meno prezzolate.

Inviato

PS Cortellesi signorilmente si è tenuta fuori dalla polemica. Il successo le ha dato ragione e tanto basti.

Inviato

Va bene ma mo non e’ che non s’ e’ finanziata Anna Magnani

  • Melius 1
  • Haha 1
briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Va bene ma mo non e’ che non s’ e’ finanziata Anna Magnani

 

Non possiamo vivere sempre nel passato però...

 

La Cortellesi è un'attrice di livello fenomenale, in n qualunque registro, e probabilmente sarà ricordata come una delle più grandi della nostra epoca.

  • Confused 1
  • Sad 1
  • Moderatori
Inviato

Non è - a mio vedere-un problema Cortellesi o altro attore, il punto è che l'argomento del film è di attuale interrogativo sociale. 

Come tale,andrebbe il più possibile divulgato. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Va bene ma mo non e’ che non s’ e’ finanziata Anna Magnani

La Cortellesi ha fatto un gran bel film e ne sono stati finanziati di ben peggiori.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

La Cortellesi è un'attrice di livello fenomenale, in n qualunque registro, e probabilmente sarà ricordata come una delle più grandi della nostra epoca

Non so se hai visto il suo film, ma ora può essere considerata a pieno titolo anche un'ottima regista.

Inviato
44 minuti fa, appecundria ha scritto:

La motivazione è che l'opera propone una non accettabile "caratterizzazione dell’identità nazionale".

Hai ragione, il ministro della cultura e il suo personale “tecnico” che ha negato il finanziamento al film, con quella (o altre) motivazioni ha fatto proprio una figura di m.rda, ben sintetizzata dalla foto che hai postato. Mi fa piacere che su questo siamo tutto d’accordo.

 

7 minuti fa, Guru ha scritto:

La Cortellesi ha fatto un gran bel film e ne sono stati finanziati di ben peggiori

 

Esattamente.

Inviato
2 minuti fa, Guru ha scritto:

Non so se hai visto il suo film, ma ora può essere considerata a pieno titolo anche un'ottima regista.

Giusto.

briandinazareth
Inviato
50 minuti fa, appecundria ha scritto:

La motivazione è che l'opera propone una non accettabile "caratterizzazione dell’identità nazionale".

 

Un brividino lo fa venire...

  • Melius 1
extermination
Inviato

Addirittura uno scandalo.

Al di là del metodo utilizzato che non credo debba essere "certificato" dalla corte dei conti, sai quanti ce n'è di meritevoli che stan fuori e di non meritevoli che stan dentro.

  • Amministratori
Inviato

@extermination ecco il punto non è il mancato contributo aial film della Cortellesi ma tutti i contributi erogati eieri ed oggi a film che neppure sono riusciti ad arriva nelle sale. poi è tipico delle nostre parti che si finanziano film insulsi mentre non si faccia lo stesso su film che trattano temi più importanti delle vacanze di natale.Ma non è solo un problema di commissioni. anni fa mia nipote vooleva rivederein dv un film su una vicenda legata all'olocausto, film italiano di cui non ricordoi,nome ch venne pure premiato in italia, ebbene per trovarle ha dovuto ordinarlo in inghilterra da noi non era disponobile da nessuna parte

 

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Un brividino lo fa venire...

Quindi ?
Il ministro si dovrebbe dimettere per questo ? 
Perché i “suoi” tecnici hanno negato di finanziare il film con una motivazione più o meno ridicola per invece darlo a chissà chi ?

Allora non è meglio eliminare questa cosa dei “contributi” ai film visto che poi i “tecnici” distribuiscono i premi diciamo un po’ all’italiana, dove il merito va a farsi benedire ?
 

 

3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

il punto non è il mancato contributo aial film della Cortellesi ma tutti i contributi erogati ieri ed oggi a film che neppure sono riusciti ad arriva nelle sale. poi è tipico delle nostre parti che si finanziano film insulsi mentre non si faccia lo stesso su film che trattano temi più importanti delle vacanze di natale

Esatto.

Levare i contribuiti, questo è quello che vorrei dire.

 

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Il ministro si dovrebbe dimettere per questo ?

Quale ministro ?

Il ministro di cui si parla si è già dimesso da un bel pezzo: i fondi al film sono stati negati sotto il ministero precedente, con a capo Franceschini.

 

https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/il-ministero-della-cultura-boccia-il-film-di-paola-cortellesi-sangiuliano-ringrazia-fiorello-l-unico-a-dire-la-verità/ar-AA1ktp8L?ocid=msedgntp&cvid=04c700cff99143289a89f737c68cd65b&ei=11

Continua la disputa sul finanziamento negato al film campione d'incassi di Paola Cortellesi - C'è ancora domani - da parte del governo. Il "no" alla regista è stato pronunciato dalla commissione tecnica presieduta dall'ex Ministro della Cultura, Dario Franceschini. Sulla scelta del Senatore del PD, Sangiuliano ha dichiarato: «Se fosse dipeso da me sarebbe stato in cima alla lista delle opere finanziate - poi ha aggiunto - Per fortuna sarà presto nominata una nuova commissione». 

 

Visto martedì sera. Contrariamente a quel che accade di solito, la sala era ben fornita di spettatori (di solito nei giorni infrasettimanali - quando vado di solito io onde evitare l'assalto al treno - il multisala è praticamente vuoto, a volte meno di 10 persone in sala). Ottimo lavoro davvero ben fatto, l'unico appunto lo faccio al sito del cinema che lo presentava come "commedia" (drammatico, direi) e "film per tutti" (non ci porterei un ragazzino a vederlo).

 

  • Amministratori
Inviato
2 ore fa, Roberto M ha scritto:

 

Allora non è meglio eliminare questa cosa dei “contributi” ai film

non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca. realizzare un film costa uno sprposito, dare una mano ari registi emergenti, alle proposte culturali che non troverebbero speazio sul mercato (a differenza dei film natalizi, sempre scarsi ma che i capitali li trovano) non è sbagliato. ovviamente selezionare le proposte non è certo facile, diciamo che troppo spesso questi aiut son dati a pioggia ma si può migliorare il sistema


×
×
  • Crea Nuovo...