Jack Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 E si lascia l’altra canale disconnesso? è solo una curiosità grazie
madlifox Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Sono gli amplificatori a valvole che, col carico disconnesso, possono andare in autoscillazione e rovinarsi. Per gli ampli a transistor appoggio Corrado.
maxgazebo Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Se l'ampli a valvole è dotato di trasformatore di uscita non credo si possa danneggiare, visto che le valvole finali vedono il carico del primario...quelli a transistor che io sappia non gliene può fregare di meno, se non c'è carico non scorre corrente, punto...c'è la rete di Zobel poi che evita le autoscillazioni, questo mi ricordo
bic196060 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Mmh... Io sapevo che è comunque meglio non far funzionare un ampli senza carico. Per evitare rischi, costa nulla collegare ai morsetti del canale che non usi una resistenza da 8ohm come carico, e risolvi alla radice ogni dubbio.
TheoTks Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 In un ampli a valvole, il carico del solo primario del trasformatore, senza carico a valle, viene ad essere fortemente reattivo e potrebbe andare in autooscillazione, però viene quasi sempre aggiunto, in sede di progetto, qualcosa(un condensatore di basso valore o un circuitino rc) che impedisca che avvenga ciò. In un ampli a stato solido, a meno che non sia fortemente instabile (mal progettato) non dovrebbe succedere nulla. In ogni caso, meglio evitare la situazione.
corrado Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 27 minuti fa, bic196060 ha scritto: Per evitare rischi, costa nulla collegare ai morsetti del canale che non usi una resistenza da 8ohm come carico, e risolvi alla radice ogni dubbio Se hai un amplificatore da 100 watt ti voglio vedere a collegare una resistenza di tale potenza con relativo dissipatore 🙄
bic196060 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 6 minuti fa, corrado ha scritto: hai un amplificatore da 100 watt ti voglio vedere a collegare una resistenza di tale potenza con relativo dissipatore https://www.ebay.it/itm/303566217427?var=603099838264&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338748322&toolid=20006&customid=QZXrCtMaAAAATobsQ_8I4dYHFvUHAAAAAA Con qualche € trovi quel che vuoi 😉
Jack Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 Grazie mille a tutti per le risposte. Vi dico da quale “scemità” arriva la domanda 😁 Ho preso un vecchio roksan kandy LIII per un canale ed un finale Nuforce 9 V3se sull’altro. Attenuata l’uscita del Roksan col suo potenziometro che ha un guadagno di 31db vs i 21 del nuforce… basta mettere ben al centro la scena con un brano ben conosciuto ad orecchio. A monte stramer con volume. Bene, timbrica e piacevolezza non s’è perso granché mentre è capitata una cosa molto eclatante: la scena si è alzata di almeno un metro che era la sola cosa che non mi piaceva (la scena un po’ bassa) e che attribuivo alle casse (3 vie autocostruite wf 32 93db) che per il resto mi son venute prooooprio come le volevo 😀. Ora, non è che durerà a lungo sta configurazione ma è molto curioso sto fenomeno ed intanto che scelgo i nuovi amp (sicuramente Classe D) voglio approfondire un po’ la cosa. E volevo esser certi di non rovinare il Kandy che come muletto mi serve da un bel po’ con soddisfazione. Per il tempo che ho usato questa stramba configurazione non è successo nulla. Ps…usando i nuforce (prima che se ne rompesse uno) su entrambi i canali la scena era identica al roksan, solo più ampia ed ovviamente il suono era ben più risolto, dettagliato con bassi frenati. È la combinazione tra i due che la alza inopinatamente…
madlifox Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 9 ore fa, corrado ha scritto: ti voglio vedere a collegare una resistenza di tale potenza con relativo dissipatore Una volta ho usato un ferro da stiro… Dovevo creare un carico fittizio per delle prove di stabilità di un amplificatore. Un accrocco con un condensatore, una induttanza, un ferro da stiro e.. ecco fatto!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora