Berico Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Salve qualche possessore o qualche possessore del modello sdatur-r, può darmi qualche delucidazione sugli ingressi e uscite di questo lettore cd? uscita analogiche ok , uscite digitali cd ok , gli imput presumo servano per usare il cd come dac, si collega una streamer o alte sorgenti, ( a proposito quale sarebbe la migliore connessione ? sono tutte equivalenti?) ma le uscite dac output che servorno? Poi ho letto che ci sono i filtri che a quanto capito si applicano solo a quando entra in funzione dac, ma sono di due tipi a seconda della frequenza di campionamento ? risulta? grazie per delucidazioni.
jerry.gb Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Interessante questa recensione, si possono prendere degli spunti di utilizzo: https://the-ear.net/review-hardware/rega-saturn-mk3/ 1
sonoio Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Ho questo lettore, e premetto che solitamente lo uso "solo come cd " ed e' fantastico come suono con il suo dac wolfson. Tal volta utilizzo solo l'ingresso coax in per ascoltare lo streamer utilizzando il dac del saturn che a me piace tanto. Per i filtri ho provato un paio di volte a cambiare ma non ho mai notato sostanziali differenze.
Berico Inviato 24 Novembre 2023 Autore Inviato 24 Novembre 2023 @sonoio l’ho appena messa in catena è acceso, ho collegato lo streamer via usb, meglio coassiale? Per ora ho messo un cd e lo sto facendo andare, necessità di riscaldamento? L’ho preso proprio per il dac ed è anche bellissimo, voglio sentire se c’è differenza avvertibile nella mia catena tra gli ultimi sabre e i wolfson ( i miei preferiti insieme ai Crystal 24 bit).
Berico Inviato 24 Novembre 2023 Autore Inviato 24 Novembre 2023 1 ora fa, jerry.gb ha scritto: Interessante questa recensione, si possono prendere degli spunti di utilizzo: https://the-ear.net/review-hardware/rega-saturn-mk3/ Proprio qui ho letto dei filtri, dopo proverò con calma. Ma le uscite dac a che servono ? Non sono un doppione delle uscite digitali cd ?
Berico Inviato 24 Novembre 2023 Autore Inviato 24 Novembre 2023 L’eversolo lo vede così , penso correttamente, quante prove dovrò fare… già mal di testa.
Carson Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Da felice possessore del Saturn, la versione R mi ha sempre intrigato molto perché ho letto di un netto miglioramento rispetto al precedente, ma vorrei chiedere se qualcuno di voi ha fatto la prova sul campo.
sonoio Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @Berico per quanto ne so io meglio il cavo coassiale poi magari con calma inizierai a fare delle prove di ascolti . Ho notato che suona meglio dopo una trentina di minuti. Io lo ho collegato a supernait 3 con hicap dr accoppiata che consiglio. Tu ?
Berico Inviato 24 Novembre 2023 Autore Inviato 24 Novembre 2023 @sonoio io al classè pre finale serie Delta . Ci vorrà tempo per farmi un idea, comunque suona come me l’aspettavo ma sono influenzato dalle recensioni ora, devo farmi un idea con un po’ di tempo. Comunque ovviamente il timing e armonia tonale sono ai massimi livelli, devo valutare il micro dettaglio e altre cosine.
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 20 ore fa, Berico ha scritto: Ma le uscite dac a che servono ? Non sono un doppione delle uscite digitali cd ? Ciao, no non sono doppioni Il rega saturn r è due apparecchi in un telaio, quindi uscite cd prelevano segnale soltanto dalla meccanica, uscita dac solo da quest' ultimo. Per quanto riguarda il funzionamento ingressi dac, se gli vuoi collegare altra meccanica o sorgente digitale, l'input coassiale è il migliore (di pochissimo), se vuoi collegare lo streamer, bisogna vedere come è configurabile l'eventuale uscita usb e come viene accettata dal rega al suo input usb asincrono (progettato prevalentemente per funzionare con un pc). Dovresti provare, ma secondo me la migliore configurazione potrebbe essere streaming in passthrough uscita coax verso input coax rega. I filtri sono in due gruppi di cinque, in funzione del segnale in ingresso se in bassa o alta (24 bit 96 khz o più) risoluzione, le differenze sono piccole ma si sentono, quelli che ho preferito sono quelli a fase lineare.
Berico Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 2 ore fa, SalvoJazz ha scritto: l'input coassiale è il migliore (di pochissimo), se vuoi collegare lo streamer, bisogna vedere come è configurabile l'eventuale uscita usb e come viene accettata dal rega al suo input usb asincrono (progettato prevalentemente per funzionare con un pc). Sicuramente proverò anche la coassiale, ho curiosità di sapere se questa caratteristica era presente anche nella versione predente la R , sembra mettano in evidenza i miglioramenti della porta usb. dal sito rega The DAC USB input has been improved with asynchronous operation at sample rates of 44.1 to 192 kHz with a bit rate of up to 24 bits. The USB input has the same galvanic isolation as used in the Rega DAC-R. The USB uses dedicated drivers in the computer, enabling full ASIO operation, thus eliminating signal degradation caused by generic windows based drivers. i drivers sono comuni, non penso ci siano controindicazioni, una rivista lo ha testato con streaming ifi zen e va benissimo. Rimango curioso nel sapere se i miglioramenti dichiarati nelle uscite analogiche e digitali sono presenti. 2 ore fa, SalvoJazz ha scritto: uscita dac solo da quest' ultimo Ma prelevano un segnale convertito dal dac ? E lo prelevo in digitale?
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 11 minuti fa, Berico ha scritto: ho curiosità di sapere se questa caratteristica era presente anche nella versione predente la R Rega Saturn-R (sarebbe saturn mk2) e Saturn mk3 sono identici nel layout, nello schema e nelle caratteristiche, cambia solo l'estetica praticamente, confermato da tecnico Rega su un 3d inglese (forse pinkfish), ma basta guardare la scheda interna per farsi un'idea. 15 minuti fa, Berico ha scritto: 2 ore fa, SalvoJazz ha scritto: uscita dac solo da quest' ultimo Ma prelevano un segnale convertito dal dac ? E lo prelevo in digitale? No prelevano le uscite in digitale, quelle "convertite" sono le uscite analogiche in comune con la meccanica quando funziona come player.
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 La differenza sottolineata è rispetto al dac-r solo dac
Gustavino Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Just now, SalvoJazz said: La differenza sottolineata è rispetto al dac-r solo dac credo che cambi la usb e forse dei filtri
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: credo che cambi la usb e forse dei filtri No credo cambi solo l'usb tra i player Saturn mk3/mk2 ed il dac rega-r
Gustavino Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 1 minute ago, SalvoJazz said: No credo cambi solo l'usb tra i player Saturn mk3/mk2 ed il dac rega-r e' quello che cambia tra Dac e -R , sono gli stessi tra i due Saturn ?
Carson Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 11 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Rega Saturn-R (sarebbe saturn mk2) e Saturn mk3 sono identici nel layout, nello schema e nelle caratteristiche, cambia solo l'estetica praticamente, confermato da tecnico Rega su un 3d inglese (forse pinkfish), ma basta guardare la scheda interna per farsi un'idea. Ciao, avevo aperto poco fa un thread sulle differenze-migliorie tra Saturn e Saturn-R, tu hai avuto occasione di ascoltarli entrambi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora