PietroPDP Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Inviato 14 Gennaio 2024 10 minuti fa, NickMaro ha scritto: 2 con il cavo giusto Giusto non ci pensavo
Ospite Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Gran macchina come detto, nulla da dire, consiglio a mani basse per i miei gusti, anche se il suo aveva una Telefunken, mi sembra che non esca di base con quella. Però ha caratteristiche diverse, suona musicale, ma non ha il fuoco e la precisione millimetrica del Bartok, è molto piacevole, ha caratteristiche sonore diverse. @PietroPDP Mi sa che è la stessa versione che poi ho provato io perché in altra discussione esternai le tue stesse considerazioni ma qualche forumista mi criticò dicendo che invece il La Scala non suona così...certo è che se ci cambiano le valvole e magari lo rivendono con le nos o altre valvole è ovvio che si stravolge il suono della macchina e quindi qualsiasi critica lascia il tempo che trova. 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Da quello che dici che ti piace, io credo che il Bartok ti possa piacere a mani basse. ma io nello scrivere suona maluccio intendevo dire che nella sua fascia di prezzo c'è di meglio (attualmente quanto costa di listino l'ultima versione del Bartok?)...per me il Bartok si colloca nella fascia dei dac dal costo di 7000 (tenendo conto degli sconti) e non oltre insomma sta nella stessa fascia di Aqua Formula, Denafrips Terminator, Rockna Wavedream, poi si può preferire l'uno o l'altro, certo esteticamente è più bello degli altri che appaiono più cantinari (specialmente gli Aqua) e anche questo si paga ma l'estetica non suona 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Merging Nadac, Linn Klimax, MSB Signature IV, giusto per citarne alcuni. Anche l'MSB signature IV lo confrontai con il Terminator e anche in questo caso prevalse Taiwan...perché vedi la produzione taiwanese di prodotti highend è diversa da quella cinese, non badano al risparmio sui componenti, anzi.
alex2 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Sono d'accordo suonasse morbido, ma con una dinamica notevole e non risultava affatto dark. Ho voluto estremizzare il concetto in senso relativo, al prima e al dopo. Ho comprato la prima macchina con quelle valvole di serie (telefunken), e l'ho utilizzata per almeno un anno così. Le valvole successive montate di serie nel primo modello (genalex) e il modello successivo con le modifiche circuitali importanti (versione 2022), credo per una scelta del progettista, vanno in una direzione che tende ad avvicinarlo al Formula come impostazione, quindi meno valvola e più stato solido, perciò la sensazione di maggiore precisione elettrica, velocità, estensione. Questo però senza andare a perdere quello che di buono c'era in origine. Invito quindi chi avesse avuto a che fare con LA SCALA prima versione con TELEFUNKEN e si fosse fatto una idea su quello, di ascoltare (se ha qualche amico che lo possiede, rodato possibilmente) l'ultima versione in commercio attualmente, con valvole REFLEKTOR e le 5 o 6 modifiche circuitali apportate dal produttore. Potrebbe essere una piacevole sorpresa. alex2
PietroPDP Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Inviato 14 Gennaio 2024 15 minuti fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Mi sa che è la stessa versione che poi ho provato io perché in altra discussione esternai le tue stesse considerazioni ma qualche forumista mi criticò dicendo che invece il La Scala non suona così...certo è che se ci cambiano le valvole e magari lo rivendono con le nos o altre valvole è ovvio che si stravolge il suono della macchina e quindi qualsiasi critica lascia il tempo che trova. ma io nello scrivere suona maluccio intendevo dire che nella sua fascia di prezzo c'è di meglio (attualmente quanto costa di listino l'ultima versione del Bartok?)...per me il Bartok si colloca nella fascia dei dac dal costo di 7000 (tenendo conto degli sconti) e non oltre insomma sta nella stessa fascia di Aqua Formula, Denafrips Terminator, Rockna Wavedream, poi si può preferire l'uno o l'altro, certo esteticamente è più bello degli altri che appaiono più cantinari (specialmente gli Aqua) e anche questo si paga ma l'estetica non suona Anche l'MSB signature IV lo confrontai con il Terminator e anche in questo caso prevalse Taiwan...perché vedi la produzione taiwanese di prodotti highend è diversa da quella cinese, non badano al risparmio sui componenti, anzi. Il listino attuale è 22900, ma non suona come il precedente, hanno stesso nome, ma suoni ben diversi, comunque per me valido anche il vecchio. Poi come detto ci saranno prodotti migliori a costi inferiori, se li trovo stai tranquillo che lo dico e poi lo tolgo. Il dac MSB mi è sembrato un gran dac, se va meglio l'altro non oso immaginare.
PietroPDP Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Inviato 14 Gennaio 2024 2 minuti fa, alex2 ha scritto: Ho voluto estremizzare il concetto in senso relativo, al prima e al dopo. Ho comprato la prima macchina con quelle valvole di serie (telefunken), e l'ho utilizzata per almeno un anno così. Le valvole successive montate di serie nel primo modello (genalex) e il modello successivo con le modifiche circuitali importanti (versione 2022), credo per una scelta del progettista, vanno in una direzione che tende ad avvicinarlo al Formula come impostazione, quindi meno valvola e più stato solido, perciò la sensazione di maggiore precisione elettrica, velocità, estensione. Questo però senza andare a perdere quello che di buono c'era in origine. Invito quindi chi avesse avuto a che fare con LA SCALA prima versione con TELEFUNKEN e si fosse fatto una idea su quello, di ascoltare (se ha qualche amico che lo possiede, rodato possibilmente) l'ultima versione in commercio attualmente, con valvole REFLEKTOR e le 5 o 6 modifiche circuitali apportate dal produttore. Potrebbe essere una piacevole sorpresa. alex2 Se capita volentieri, quello del mio amico era già l'optologic, non la prima versione solo PCM.
Ospite Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 4 ore fa, alex2 ha scritto: Il La Scala MK2 OPTOLOGIC modello 2017 (che io ho avuto) montava valvole telefunken ecc81 NOS di serie, che però lo azzoppavano fortemente a mio modesto parere avendo un suono eccessivamente sbilanciato verso calore, morbidezza e impostazione timbrica dark e anche un pò di lentezza. @alex2 Ecco però quando l'ho scritto (in altro thread) non sei intervenuto a difendermi 4 ore fa, alex2 ha scritto: Resta il fatto che il DCS BARTOK APEX costa più di 20.000 euro e quindi andrebbe confrontato non con AQUA LA SCALA che viene a listino circa 7400 euro, ma con AQUA FORMULA XHD ultima versione che viene sui 15.000 e aggiungendo il relativo streamer LINQ arriva allo stesso prezzo di listino del BARTOK. Sempre non tenendo conto degli sconti (che sono ampi) chi vuoi che paghi il Formula 15000€ e il Bartok 20000€? 4 ore fa, alex2 ha scritto: ra l'altro ora per puro sfizio ho comprato sulla baia per pochi euro delle Toshiba NOS made in japan degli anni 60 a cui non avrei dato due lire dal punto di vista sonico (visto che sono poco diffuse e poco considerate dai valvolisti) e invece sono state una sorpresa inaspettata in senso positivo Io già ci sono passato...nel senso che in passato ho posseduto un pre a valvole con le ecc88 e le ho acquistate tutte, ma ti dico tutte: TFK made in Ulm, Philips pinched waist, Siemens A0, Sovtek etc. etc. alla fine sono collassato nel senso che ho capito che le vavole sono come la coperta....all'inizio credi di aver trovato la valvola definitiva, ma poi con il tempo ti rendi conto che per migliorare in alcuni parametri hai poi peggiorato gli altri (dove andavi meglio con le valvole precedenti) alla fine è una ricerca infinita....tra qualche anno scriverai ancora su questo forum che hai trovato una valvola migliore, sempre quella "definitiva" (che poi definitiva non è) con lo stato solido non è così, quando si migliora, lo si fa su tutti i parametri.
newton Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Comunque il dac è importante ma non è tutto. La catena a monte può far rendere un convertitore 10 oppure 5 oppure 1. Poi usb, coax, i2s ...tutte interfacce che possono comportarsi in modo difforme. Alex parlava degli switch, nella mia esperienza possono corrispondere come a un cambio di dac. Le alimentazioni dei vari elementi...i cavi, la qualità del render e il software che si usa... E poi, sempre nella mia esperienza, accendere un giradischi e vedere come andiamo: i risultati non sono mai scontati 1
Ospite Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 21 ore fa, danielet80 ha scritto: non dare tanto peso a quelli che criticano o hanno sempre qualcosa di ridire, purtroppo è pieno di comunisti invidiosi che troveranno sempre qualcosa che non va su quello che fai @danielet80 Ecco qui: abbiamo anche l'emulo di Briatore in questo forum di al tuo compare che se è vero che il povero senza il ricco non mangia, è altrettanto vero che il ricco senza la manovalanza del povero non si arricchisce...entrambi complementari quindi...e forse non è invidia, ma giustizia sociale....ammesso che il mestiere del chirurgo è più difficile di quello dell'operatore ecologico, dove sta scritto che deve guadagnare dieci-quindici volte tanto, visto che entrami sono comunque propedeutici? Il doppio o il triplo non sarebbe già sufficiente? E chiudiamola qua, che siamo off-topic.
alexis Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 19 minuti fa, newton ha scritto: Alex parlava degli switch, nella mia esperienza possono corrispondere come a un cambio di dac Switch è molto influente, altroché.. e reagisce pure al tipo di alimentazione .. come pure quel maledettissimo cavo Ethernet, che sulla carta porta solo segnali binari basici.. eppure.. 🙄
Ospite Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 32 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Il dac MSB mi è sembrato un gran dac, se va meglio l'altro non oso immaginare. @PietroPDP Hai letto la recensione di 6Moons sul Terminator che ti ho linkato? Se questo dac ha avuto tanto successo in Europa e negli Usa con tante chiacchiere intorno senza l'ausilio dei distributori dei motivi ci saranno.
alex2 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 47 minuti fa, veidt ha scritto: Ecco però quando l'ho scritto (in altro thread) non sei intervenuto a difendermi Ho sempre detto che IMHO l'apparecchio andava valutato con le valvole GENALEX, che lo stesso progettista ha deciso di fornire di serie al posto delle Telefunken, già nel 2018. Io l'ho comprato dopo averlo sentito con le Telefunken da un amico, perchè cmq la qualità della macchina si intuiva già in quel frangente, ma cambiando le valvole ho constatato che la macchina ha fatto un passo in avanti evidente. Con la versione 2022 il miglioramento ha abbracciato vari altri parametri e quindi suggerisco di valutare questa. 47 minuti fa, veidt ha scritto: Sempre non tenendo conto degli sconti (che sono ampi) chi vuoi che paghi il Formula 15000€ e il Bartok 20000€? Noto che tu pesi gli apparecchi sempre pensando a scontistiche clamorose . Attenzione però che alcuni distributori da qualche tempo hanno deciso di cambiare politica e ridotto i margini al negoziante e di conseguenza al cliente. Certo su un prodotto da 100.000 euro ci sta che lo sconto sia consistente. Ma su apparecchi di prezzo umano talvolta il 15/20% è grasso che cola con certe nuove politiche che recitano più o meno cosi: "l'audiofilo italico ormai è pezzente, cerca l'affare e vuole spendere poco o comprare usato e demo, e ha permute da rifilare nel 99,99% dei casi, quindi puntiamo al ricco (meglio se bianco del settore come la carta) con grande capacità di spesa e status e vendiamo un impiantone completo da 300.000 anzichè 30 da 10.000, una sola vendita, maggiori margini, meno sognatori perditempo." La serranda si apre ad appuntamento in certi casi Pensa a molti brand italiani che hanno sempre più spesso il sito solo in inglese, e che vendono il 90% della loro produzione all'estero dove si vende a prezzo di listino e si ringrazia pure. 47 minuti fa, veidt ha scritto: Io già ci sono passato...nel senso che in passato ho posseduto un pre a valvole con le ecc88 e le ho acquistate tutte, ma ti dico tutte: TFK made in Ulm, Philips pinched waist, Siemens A0, Sovtek etc. etc. alla fine sono collassato nel senso che ho capito che le vavole sono come la coperta....all'inizio credi di aver trovato la valvola definitiva, ma poi con il tempo ti rendi conto che per migliorare in alcuni parametri hai poi peggiorato gli altri (dove andavi meglio con le valvole precedenti) alla fine è una ricerca infinita....tra qualche anno scriverai ancora su questo forum che hai trovato una valvola migliore, sempre quella "definitiva" (che poi definitiva non è) con lo stato solido non è così, quando si migliora, lo si fa su tutti i parametri. Cerco di non fare mai affermazioni perentorie e definitive, ho semplicemente detto che ho comprato per sfizio due valvole a basso costo per vedere l'effetto che fa come diceva Iannacci,e per ora sto suonando con quelle. Per quanto mi riguarda il dac attuale nella sua dotazione di serie (Reflektor russe) ha un buon equilibrio e non ha caratterizzazioni "fastidiose" e posso conviverci benissimo. La prova di qualche diverso tipo di valvola serve a capire come vanno a incidere sul risultato complessivo, tenendo conto che cmq lo stadio di uscita del dac LA SCALA è ibrido valvole + fet e ha pure i trafo di uscita, quindi le valvole sono un pezzo del totale. E' un pò come i cavi, quando trovi quello giusto poi ti fermi, almeno io faccio così non sto sempre col connettore in mano alex2
alex2 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 38 minuti fa, veidt ha scritto: Ecco qui: abbiamo anche l'emulo di Briatore in questo forum di al tuo compare che se è vero che il povero senza il ricco non mangia, è altrettanto vero che il ricco senza la manovalanza del povero non si arricchisce...entrambi complementari quindi...e forse non è invidia, ma giustizia sociale....ammesso che il mestiere del chirurgo è più difficile di quello dell'operatore ecologico, dove sta scritto che deve guadagnare dieci-quindici volte tanto, visto che entrami sono comunque propedeutici? Il doppio o il triplo non sarebbe già sufficiente? E chiudiamola qua, che siamo off-topic. SIgnora mia, non si trova più la servitù di una volta, questi sindacati sono una rovina, che vuole farci alex2
Ospite Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 1 ora fa, alex2 ha scritto: Noto che tu pesi gli apparecchi sempre pensando a scontistiche clamorose @alex2 Affatto io valuto il suono e non il blasone, poi lo sconto tranne rari casi (FM acoustics) c'è sempre, quando è consistente, quando meno. 1 ora fa, alex2 ha scritto: Attenzione però che alcuni distributori da qualche tempo hanno deciso di cambiare politica e ridotto i margini al negoziante e di conseguenza al cliente. Se lo sconto si riduce allora io pretendo il prodotto nuovo imballato e sigillato perché, vedi, il 99% dei prodotti che troviamo nei negozi in particolar modo quelli più costosi, sono in realtà dei demo (se non dei veri propri usati rientrati senza graffi sui quali non è stata avviata la garanzia) per via del fatto che devono essere ascoltati prima di essere venduti...quindi abbiamo prodotti sballati anche da più di un anno e in questo lasso di tempo ne girano di case di audiofili...lo sconto sostanzioso è sempre servito come "medicina" per digerire questa non bella situazione...a volte il negoziante si rifiutano anche di ordinartene uno nuovo imballato (capitato più volte) se ha in casa già quello sballato (del quale non vede l'ora di liberarsene, se ha un prezzo esorbitante). Comunque il calo prezzi avrà per forza una battuta d'arresto a meno che non vogliano vendere ai soli milionari.
PietroPDP Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Inviato 14 Gennaio 2024 1 ora fa, newton ha scritto: Comunque il dac è importante ma non è tutto. La catena a monte può far rendere un convertitore 10 oppure 5 oppure 1. Poi usb, coax, i2s ...tutte interfacce che possono comportarsi in modo difforme. Alex parlava degli switch, nella mia esperienza possono corrispondere come a un cambio di dac. Le alimentazioni dei vari elementi...i cavi, la qualità del render e il software che si usa... E poi, sempre nella mia esperienza, accendere un giradischi e vedere come andiamo: i risultati non sono mai scontati Guarda con me sfondi una porta aperta, ho fatto tutto il fattibile, presa a muro Furutech in rodio NCF, ciabatta Furutech sempre in rodio NCF, il cablaggio è tutto Cardas top di gamma che usa connettori in rodio normale, ma sempre Furutech, diciamo che nel possibile non ho lasciato nulla al caso, c'è una coerenza su tutto. Uso switch e cavi LAN di alto livello, almeno i cavi, lo switch si potrebbe migliorare, ma visto che non sento cose negative va bene quello, uso alimentazioni lineari su router e lo stesso switch, diciamo che ho cercato di non tralasciare nulla. Poi che magari con altri prodotti avrei ottenuto di più non lo escludo, ma ho cercato nei limiti di costi che potevo permettermi di non tralasciare nulla da nessuna parte, perlomeno è tutto dello stesso livello. Direi che è una cosa che consiglio anche se apparentemente molto dispendiosa, ma per me il sistema suona a livello dell'ultimo anello della catena, sarà sbagliato, ma per me e la mia esperienza è così. Sicuramente non riceverò i Melius di chi scrive che un dac da 100 € va meglio di qualsiasi altra cosa, ma me ne farò una ragione, io dico quello che penso e quello che ho riscontrato nel lungo percorso affrontato fino ad oggi. 1 ora fa, alexis ha scritto: Switch è molto influente, altroché.. e reagisce pure al tipo di alimentazione .. come pure quel maledettissimo cavo Ethernet, che sulla carta porta solo segnali binari basici.. eppure.. 🙄 Sono fondamentali, nell'ultimo anno nel gruppo abbiamo provato vari switch e non so quanti cavi LAN, posso affermare che lo switch anche un Cisco base alimentato bene in lineare buono già migliora l'ascolto e non fa grossi danni al suono, poi se si cerca la prestazione vera allora bisogna salire per bene, dove si gioca molto la partita sono i cavi LAN, li non si può quasi transigere perchè alla fine diventano il primo cavo del sistema per chi usa lo streaming. Con queste accortezze ora lo streaming che prima mi faceva pietà arriva vicino ai file, perlomeno il gap è meno evidente. Manca ancora una cosa, avvicinare il router al sistema sempre alimentato in lineare buono.
PietroPDP Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Inviato 14 Gennaio 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: Hai letto la recensione di 6Moons sul Terminator che ti ho linkato? Se questo dac ha avuto tanto successo in Europa e negli Usa con tante chiacchiere intorno senza l'ausilio dei distributori dei motivi ci saranno. Sulle recensioni ci vado sempre con i piedi di piombo, ma effettivamente ne parlano in maniera eccelsa.
Ospite Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Sulle recensioni ci vado sempre con i piedi di piombo, ma effettivamente ne parlano in maniera eccelsa. @PietroPDP Prima di prendere il Terminator avevo il North Star Supremo, altro gran bel dac. Appeno attacco il Terminator mi rendo conto che la scena è più piccola e il timbro meno rotondo, meno analogico....di prima battuta pensai: "meglio il Supremo!" Poi ascoltando dischi su dischi mi accorsi che quando gli strumenti erano tanti il Supremo tendeva a collassare, ad andare in confusione invece il Denafrips riusciva a farmi sentire ogni strumento, anche quello più lontano, sempre a fuoco e senza slegature, nella stessa scatola sonora...insomma microdinamica e messa a fuoco da record...inoltre con il Terminator è come se l'artista scavasse nello strumento, questa sensazione non c'era con il North Star.....insomma non bisogna farsi trarre in inganno da una scena più grande, da uno strumento più grosso e rotondo, una corretta scena non si valuta con il fenomeno del gigantismo... un apparecchio si valuta con brani giusti, estrapolati da incisioni di assoluto riferimento...pensa che c'è chi ha fatto il contrario di me, cioè ha acquistato il Supremo al posto del Terminator, a questo punto ti chiedi quanti audiofili hanno il tuo livello di competenza....
Antonino Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 2 ore fa, alexis ha scritto: come pure quel maledettissimo cavo Ethernet, che sulla carta porta solo segnali binari basici.. eppure 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Manca ancora una cosa, avvicinare il router al sistema sempre alimentato in lineare buono. Ma avete provato a mettere a massa la schermatura del cavo ethernet? Perche’ spesso sia sullo streamer che sul router non e’ collegata. A seconda delle situazioni può captare disturbi vari, radiofrequenza,ecc In particolare quando il cavo lan e’ lungo come dal router allo streamer Nel mio impianto questo accorgimento si sente positivamente.
PietroPDP Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Inviato 14 Gennaio 2024 11 minuti fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Prima di prendere il Terminator avevo il North Star Supremo, altro gran bel dac. Appeno attacco il Terminator mi rendo conto che la scena è più piccola e il timbro meno rotondo, meno analogico....di prima battuta pensai: "meglio il Supremo!" Poi ascoltando dischi su dischi mi accorsi che quando gli strumenti erano tanti il Supremo tendeva a collassare, ad andare in confusione invece il Denafrips riusciva a farmi sentire ogni strumento, anche quello più lontano, sempre a fuoco e senza slegature, nella stessa scatola sonora...insomma microdinamica e messa a fuoco da record...inoltre con il Terminator è come se l'artista scavasse nello strumento, questa sensazione non c'era con il North Star.....insomma non bisogna farsi trarre in inganno da una scena più grande, da uno strumento più grosso e rotondo, una corretta scena non si valuta con il fenomeno del gigantismo... un apparecchio si valuta con brani giusti, estrapolati da incisioni di assoluto riferimento...pensa che c'è chi ha fatto il contrario di me, cioè ha acquistato il Supremo al posto del Terminator, a questo punto ti chiedi quanti audiofili hanno il tuo livello di competenza.... Ognuno predilige alcuni parametri, io ad esempio non sopporto durezze sulle voci mentre alcuni ci passano sopra allegramente. Io magari accetto un filo meno dinamica, altri non gliela toccare. Comunque in teoria ci dovrebbe essere tutto, nel possibile sarebbe la cosa a cui aspirare. E comunque il bello del Bartok è proprio il discernere i suoni, ha una microdinamica e un microcontrasto da primato, uno dei tanti motivi per cui l'ho scelto, è proprio la scolpitura degli strumenti, assenza di nebbia sonora, poi magari c'è chi lo fa ancora meglio, ma ad un certo punto mi accontento.
Messaggi raccomandati