Vai al contenuto
Melius Club

Dcs nuovi streamer dac Apex


Messaggi raccomandati

Inviato
47 minuti fa, Antonino ha scritto:

Ma avete provato a mettere a massa la schermatura del cavo ethernet?

Perche’ spesso sia sullo streamer  che sul router non e’ collegata.

A seconda delle situazioni può captare disturbi vari, radiofrequenza,ecc

In particolare quando il cavo lan e’ lungo come dal router allo streamer

Nel mio impianto questo accorgimento si sente positivamente.

 

Usando cavi di un certo costo non mi sono messo a fare questo tipo di esperimenti, ho eliminato il problema del cavo LAN lungo avvicinando il router al sistema che soprattutto per chi ha la fibra è lo step migliore che può fare e che consiglio a mani basse.

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

.inoltre con il Terminator è come se l'artista scavasse nello strumento

Visto che ti piace tanto questo dac e nutri anche molta fiducia nel progettista e produttore, come mai non hai fatto ancora il salto della quaglia e preso l'ultimo modello TERMINATOR PLUS 12° ANNIVERSARIO che dovrebbe rappresentare la summa progettuale di 12 anni di attività? Se il tuo lo paragoni anche ai vari Bartok e compagnia cantante, il modello top gli farà le scarpe pure al SELECT DAC MSB a un decimo del prezzo :classic_happy: :classic_biggrin: 

 

alex2

 

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

Se lo sconto si riduce allora io pretendo il prodotto nuovo imballato e sigillato perché, vedi, il 99% dei prodotti che troviamo nei negozi in particolar modo quelli più costosi, sono in realtà dei demo (se non dei veri  propri usati rientrati senza graffi sui quali non è stata avviata la garanzia) per via del fatto che devono essere ascoltati prima di essere venduti...quindi abbiamo prodotti sballati anche da più di un anno

Io sono feticista dell'unboxing :classic_biggrin: e quindi da prassi compro imballato e sigillato a prescindere dallo sconto, e anzi sconti troppo allettanti su merce di negozio dovrebbero essere campanello di allarme sulla vita dell'apparecchio.

 

Poi per carità, ho certi conoscenti che se gli proponi il nuovo sigillato con regolare fattura e garanzia a 4000 e l'usato di 2 anni fuori garanzia e con uno sfregio di cacciavite sul coperchio a 3600, per 400 euro di risparmio (pari al 10% del totale) si prendono l'usato :classic_biggrin:

 

alex2

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ognuno predilige alcuni parametri, io ad esempio non sopporto durezze sulle voci mentre alcuni ci passano sopra allegramente.

Io magari accetto un filo meno dinamica, altri non gliela toccare.

Comunque in teoria ci dovrebbe essere tutto, nel possibile sarebbe la cosa a cui aspirare.

E comunque il bello del Bartok è proprio il discernere i suoni, ha una microdinamica e un microcontrasto da primato, uno dei tanti motivi per cui l'ho scelto, è proprio la scolpitura degli strumenti, assenza di nebbia sonora, poi magari c'è chi lo fa ancora meglio, ma ad un certo punto mi accontento.

@PietroPDP Ecco tu non sopporti le durezze sulle voci intanto quando North Star fece il Supremo dal  timbro più morbido Lincetto intervenne proprio in questo forum (o forse all'epoca era ancora Videohifi) scrivendo che il Supremo era come voleva ascoltare l'audiofilo....l'extremo invece, dal suono più spigoloso, la realtà....avendoli posseduti entrambi ti posso dire che è così. Un acuto di un soprano se ascoltato da vicino come facciamo noi che abbiamo il punto d'ascolto max a 3-4m è pungente e faticoso....c'è poco da fare. Comunque hai fatto bene a prendere il Bartok che si sposa bene con la tua amplificazione....un dac eccessivamente mollaccione con i McIntosh non va bene. 

Inviato
12 ore fa, alex2 ha scritto:

come mai non hai fatto ancora il salto della quaglia e preso l'ultimo modello TERMINATOR PLUS 12° ANNIVERSARIO che dovrebbe rappresentare la summa progettuale di 12 anni di attività? Se il tuo lo paragoni anche ai vari Bartok e compagnia cantante, il modello top gli farà le scarpe pure al SELECT DAC MSB a un decimo del prezzo

@alex2 Perché io non acquisto mai a scatola chiusa, se un giorno mi capiterà di provare il plus 12° anniversario, valuterò. Mi disse però Mascetti di Polaris (all'epoca importatore di Denafrips) che il T2 non era niente di epocale, affatto, rispetto al T1. Il Plus ha una componentistica migliore, ma di quanto va ad influire vista la già ottima base di partenza del T1 e del T2? L'MSB Select dac? E chi mai avrà occasione di ascoltare un portento simile? Chi te lo presta? Al Roma H&F l'anno scorso c'era il Select dac collegato direttamente ai finali MSB con le Duevel e suonava da Dio (a differenza della sala Viva audio).   

Inviato
24 minuti fa, veidt ha scritto:

Perché io non acquisto mai a scatola chiusa, se un giorno mi capiterà di provare il plus 12° anniversario, valuterò.

Se sposi una filosofia sonica e costruttiva, e ti fidi del progettista, (e mi pare che sia il tuo caso) dai per scontato che la versione PLUS ANNIVERSARY, che costa anche un terzo in più, suoni anche meglio. Io ho comprato il LA SCALA 2022 (dopo aver avuto felicemente per 5 anni la versione 2017) a scatola chiusa (non avendo avuto possibilità di ascoltarlo) perchè conoscendo il modo di lavorare del progettista AQUA ero sicuro che il nuovo modello fosse una evoluzione concreta in senso positivo del precedente modello e non un semplice aggiornamento di catalogo per fini commerciali, e così infatti è stato. 

Del resto se dai retta alle recensioni in giro, non mi pare che nessuno abbia avanzato il dubbio che il nuovo PLUS ANNIVERSARY suoni peggio del vecchio.

Perciò un bel bonifico a VINSHINE AUDIO e passa la paura :classic_happy::classic_biggrin:, tanto se hai problemi e arriva guasto da Singapore,  ALVIN te li risolve :classic_happy:

 

P.s. Non so perchè ma istintivamente (alla cieca e alla sorda :classic_biggrin:) dovendo scegliere tra top DCS e top MSB probabilmente prenderei il secondo. Ma magari ho torto :classic_happy:

 

alex2

 

Inviato

@alex2

38 minuti fa, alex2 ha scritto:

Se sposi una filosofia sonica e costruttiva, e ti fidi del progettista, (e mi pare che sia il tuo caso) dai per scontato che la versione PLUS ANNIVERSARY, che costa anche un terzo in più, suoni anche meglio.

@alex2 Non si discute che ci siano dei miglioramenti, ci sono sempre, ma poi sono sempre udibili e soprattutto congrui alla somma che devi sborsare? Tempo fa ho provato il Cocktail X50pro e rispetto al X50D che possiedo non mi ha convinto ad aprire il portafogli...mi è sembrato che in qualche parametro suonasse meglio...però il sembra non è sufficiente, ci vogliono le certezze e se i miglioramenti non sono evidenti io non li ritengo significativi e soldi non ne regalo. Poi anche il resto dell'impianto influisce...curo al massimo la qualità dell'alimentazione e come sbarramento ho adottato la soluzione ups+condizionatore, a volte tra il top di gamma e quello che viene subito dopo di diverso c'è solo un'alimentazione più curata. 

54 minuti fa, alex2 ha scritto:

tanto se hai problemi e arriva guasto da Singapore,  ALVIN te li risolve

La tua ironia è fuori luogo...sono più di tre anni che possiedo il Terminator e non ho mai avuto problemi....prima del Denafrips mi ero innamorato del Lazzari, ma dopo averlo rimandato indietro per ben tre volte per un continuo blocco del selettore ingressi (che il costruttore non riusciva a risolvere) alla fine mi sono fatto rimborsare....invece con il Terminator nessun problema...Taiwan batte Italia 3-0 :classic_dry: un dac se ben progettato difficilmente si rompe, non è una meccanica.

Inviato
50 minuti fa, veidt ha scritto:

La tua ironia è fuori luogo...sono più di tre anni che possiedo il Terminator e non ho mai avuto problemi....prima del Denafrips mi ero innamorato del Lazzari, ma dopo averlo rimandato indietro per ben tre volte per un continuo blocco del selettore ingressi (che il costruttore non riusciva a risolvere) alla fine mi sono fatto rimborsare....invece con il Terminator nessun problema...Taiwan batte Italia 3-0 :classic_dry: un dac se ben progettato difficilmente si rompe, non è una meccanica.

Alt, semmai DENAFRIPS batte LAZZARI, 3 a 0, non fare di tutta l'erba un fascio :classic_happy: L'Italia e grande e ci sono costruttori che rispondono e risolvono i problemi (qualora si presentino) col vantaggio che non devi rispedire una macchina a 10.000 km di distanza :classic_biggrin:. Aqua, per rimanere in tema, dà 3 anni di garanzia sui suoi prodotti, quindi uno in più rispetto alla garanzia legale.

Un dac non è una meccanica, non ha parti in movimento, ma si può guastare come qualsiasi cosa contenga circuiti elettrici e componenti elettonici :classic_happy: . La mia non è ironia, dico solo che siccome hai mostrato più volte nei tuoi scritti piena fiducia nell'operato del progettista (e nelle sue scelte tecniche) e assoluta soddisfazione nel suono della macchina, il pensiero di sapere che esiste una versione aggiornata e migliorata che puoi avere sigillata e imballata dal produttore, non scava nel tuo cervello audiofilo come un tarlo? :classic_laugh: Del resto se aspetti di poterne provare uno, mi sa che stai fresco, resta solo l'atto di fede nella chiesa di Alvin :classic_happy:

Il Cocktail è un'altra storia, è una macchina che non nasce con pretese audiofile assolute, ed è sostanzialmente un pc adattato, (lo dico da possessore di Cocktail) la differenza 50d e 50pro sarà principalmente di appeal estetico (telaio più accattivante) e qualche dettaglio. Al prezzo del PRO uno comincia a guardarsi attorno per altri prodotti.

 

alex2

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Ecco tu non sopporti le durezze sulle voci intanto quando North Star fece il Supremo dal  timbro più morbido Lincetto intervenne proprio in questo forum (o forse all'epoca era ancora Videohifi) scrivendo che il Supremo era come voleva ascoltare l'audiofilo....l'extremo invece, dal suono più spigoloso, la realtà....avendoli posseduti entrambi ti posso dire che è così. Un acuto di un soprano se ascoltato da vicino come facciamo noi che abbiamo il punto d'ascolto max a 3-4m è pungente e faticoso....c'è poco da fare. Comunque hai fatto bene a prendere il Bartok che si sposa bene con la tua amplificazione....un dac eccessivamente mollaccione con i McIntosh non va bene. 

 

L'ascolto a casa propria, non deve per forza essere identico al vero, per un semplice motivo, è impossibile.

A questo punto perché mi devo far trapanare le recchie da una soprano?

Se il sistema me la addolcisce un filo, ma chi me lo fa fare a sopportarlo?

Comunque a parte questa cosa che l'ho detta un po' per scherzarci su, come indurimento delle voci parlo di alcuni artefatti o di esse troppo pronunciate dove ok che ci sono su alcuni brani e che ci devono essere quando ascolti, ma alcuni sistemi mi sembra che amplificano il difetto, ci mettono un po' troppo di loro.

Come il discorso dei violini che sicuramente non hanno la delicatezza del suono di un'arpa quando viene appena accarezzata, ma in certi contesti sono vetrosi e fin troppo fastidiosi con la scusa della verosimiglianza, in realtà il sistema è semplicemente un citofono.

Perché ok non sono setosi, ma neanche da arrotamento denti.

Se quello è il vero preferisco il finto, ma so bene che non è così.

Credo effettivamente di aver fatto un buon abbinamento tra dac e amplificazione dando un bel po' di trasparenza e dettaglio, ma mantenendo un suono con una vena di calore non travalicando sul suono sparato e digitale.

Per il momento è in rodaggio, vediamo cosa succede nelle prossime ore, se il buongiorno si vede dal mattino sto a posto.

Se non dovessi stare a posto e mi sgratt sarò a posto lo stesso perché mi sono svenato 😉

Inviato
Il 9/1/2024 at 23:42, PietroPDP ha scritto:

Però visto che stavo vagliando anche MSB per esempio gli ingegneri MSB sono molto contrari ai clock esterni, diciamo che darebbero ragione ad Alexis.

Anche Mr. Meitner ne è assolutamente contrario, e non mi sembra uno che non ne capisca o che non venda prodotti comunque che costano cifre importanti (e quindi si sarebbe portati a pensare che ne potrebbe "approfittare" come i vari Esoteric, dCS appunto, ed altri).

Dal punto di vista puramente ingegneristico, su questi prodotti over ingegnerizzati, prevedere un optional così è quanto meno sinonimo di ... voglia di spennare i clienti ... secondo me.

E non lo dico per offendere nessuno, ci mancherebbe, e sono il primo a pensare e dire che ognuno a casa sua coi suoi soldi ci fa quello che gli va e come, ma si può fare un ragionamento anche a "buon senso" (ammesso e non concesso che esista in questo ambito), dato che vista la divisione in linee di prodotto e quindi di prezzo/prestazioni, dato l'esborso, si poteva già prevedere il miglior clock possibile a bordo delle elettroniche in base al lignaggio ed al posizionamento che gli hanno assegnato all'interno della loro gamma.

Ma ripeto, è solo un ragionamento ad alta voce e la mia volontà non è di offendere o mancare di rispetto a nessuno.

Inviato
7 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Anche Mr. Meitner ne è assolutamente contrario, e non mi sembra uno che non ne capisca o che non venda prodotti comunque che costano cifre importanti (e quindi si sarebbe portati a pensare che ne potrebbe "approfittare" come i vari Esoteric, dCS appunto, ed altri).

Dal punto di vista puramente ingegneristico, su questi prodotti over ingegnerizzati, prevedere un optional così è quanto meno sinonimo di ... voglia di spennare i clienti ... secondo me.

E non lo dico per offendere nessuno, ci mancherebbe, e sono il primo a pensare e dire che ognuno a casa sua coi suoi soldi ci fa quello che gli va e come, ma si può fare un ragionamento anche a "buon senso" (ammesso e non concesso che esista in questo ambito), dato che vista la divisione in linee di prodotto e quindi di prezzo/prestazioni, dato l'esborso, si poteva già prevedere il miglior clock possibile a bordo delle elettroniche in base al lignaggio ed al posizionamento che gli hanno assegnato all'interno della loro gamma.

Ma ripeto, è solo un ragionamento ad alta voce e la mia volontà non è di offendere o mancare di rispetto a nessuno.

 

Sfondi una porta aperta, non ho mai sopportato marchi come Linn o Naim per questo tipo di politica, anche se l'ho comprato non mi piace questa politica di DCS.

Non sono uno di quelli che difendono a spada tratta un prodotto perché se lo sono comprato.

Infatti credo e spero che se lo possono tenere per come sono fatto io.

Purtroppo ho ritenuto il prodotto valido così come è, ma non sposo minimamente questo modo di fare.

E mi sembra che già l'ho scritto se non erro.

Al limite se veramente costasse tanto di più ti inventi una scheda sostitutiva, ma ai loro livelli un clock non lo pagano migliaia di Euro non ci credo, potevano metterlo di serie pure se il prezzo finale fosse salito chi lo vuole se lo sarebbe comprato lo stesso.

Inviato
3 ore fa, PietroPDP ha scritto:

L'ascolto a casa propria, non deve per forza essere identico al vero, per un semplice motivo, è impossibile.

A questo punto perché mi devo far trapanare le recchie da una soprano?

Se il sistema me la addolcisce un filo, ma chi me lo fa fare a sopportarlo?

AMEN :classic_laugh:

 

Il dilemma che attanaglia l'audiofilo da sempre è appunto questo:  Attrezzare un impianto che faccia suonare da Dio i dischi da fiera per audiofili (che sono sempre quei 20 titoli che girano dalla prima edizione del top audio in poi :classic_laugh:) e magari una schifezza i dischi commerciali (specie se uno ascolta molto indie-rock o pop o elettronica e non solo jazz acustico in trio o musica barocca) oppure mettere su un costoso accrocchio che riesca ad essere indulgente con gli Oasis e che faccia sentire dignitosamente Jazz at the Pawnshop o TDSOTM e Ivo Pogorelich solo piano per DG? :classic_happy:

 

alex2

Inviato
19 minuti fa, alex2 ha scritto:

AMEN :classic_laugh:

Il dilemma che attanaglia l'audiofilo da sempre è appunto questo:  Attrezzare un impianto che faccia suonare da Dio i dischi da fiera per audiofili (che sono sempre quei 20 titoli che girano dalla prima edizione del top audio in poi :classic_laugh:) e magari una schifezza i dischi commerciali (specie se uno ascolta molto indie-rock o pop o elettronica e non solo jazz acustico in trio o musica barocca) oppure mettere su un costoso accrocchio che riesca ad essere indulgente con gli Oasis e che faccia sentire dignitosamente Jazz at the Pawnshop o TDSOTM e Ivo Pogorelich solo piano per DG? :classic_happy:

alex2

 

Io ovviamente ho un pochino esagerato, ma questa voglia dell'audiofilo di sentire identico al messaggio originale a me fa ridere, è come pretendere che un video del proprio sistema registrato col telefonino sia identico a ciò che stiamo ascoltando dal nostro sistema.

Ovviamente con i dovuti distinguo è molto peggio la ripresa col telefono ci mancherebbe, ma chi crede di sentire la realtà dal proprio sistema a me fa cadere le braccia.

Una orchestra suona in un teatro enorme, una stanza media se va bene sono 25 mq, molto più spesso tra 15 e 18, alcuni si devono purtroppo accontentare di 10 o 12 mq, qualche fortunato supera di gran lunga i 25 mq, ma sono ben pochi.

Poi si tratta di un evento registrato e sottolineo registrato con tutti i limiti delle tecnologie, che pure se sono stati fatti passi da gigante sempre più di qualche limite per forza di cose ce l'hanno.

Una chitarra quando l'ascolti dal vivo non sempre senti il pizzicato delle singole corde perchè mentre registrano c'è un microfono a pochi cm, alcune cose che si sentono sul sistema per assurdo dal vero non le senti così nitide, altre non si avvicinano neanche lontanamente e sono la maggior parte.

Stiamo sempre ascoltando un grosso surrogato della realtà in un ambiente che è notevolmente più piccolo con dei diffusori che bene che vada sono larghi 3 m e già un paio di metri di profondità sono quasi l'eccellenza media.

La gente sente la quinta fila di archi, poi la settima con i contrabassi, magari anche singolarmente in una stanzetta che è poco più di uno sgabuzzino, buon per loro.

Un qualcosa di leggermente più vicino alla realtà si sente in piccoli ansemble con massimo 4 o 5 elementi e comunque sempre lontani.

Beati sti audiofili che sentono la realtà nel loro impianto, io continuo a cercare di non farmi trapanare le orecchie come molti sistemi fanno e già mi sembra tanto con quello che sento spesso in giro anche nelle varie fiere.

 

Di dischi registrati male ce ne sono ci mancherebbe, ma sono molti meno di quelli che pensano gli audiofili che spesso se la prendono con la registrazione e in realtà sono i limiti del loro sistema, ma gli fa più comodo dire che è colpa della registrazione, quando si cominciano a scartare troppi dischi è brutto segno.

Inviato

@veidt  @alex2 Scusate se interrompo il vostro colloquio, perchè non vi aprite una discussione per parlare dei DAC che avete avuto, che nulla hanno a che fare con l'oggetto della discussione? 

Inviato
17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

L'ascolto a casa propria, non deve per forza essere identico al vero, per un semplice motivo, è impossibile.

A questo punto perché mi devo far trapanare le recchie da una soprano?

Se il sistema me la addolcisce un filo, ma chi me lo fa fare a sopportarlo?

@PietroPDP Infatti sei libero di ascoltare come vuoi (ci mancherebbe) a questo punto però vai a ledere il principio dell'alta fedeltà che è alla base dei nostri costosissimi impianti (il principio del filo con guadagno). Non si tratta di raggiungere l'evento reale che è impossibile (visto che è già presente una prima compressione  dovuta ai limiti dei microfoni per non parlare delle manipolazioni in studio di registrazione), ma di approssimarlo; se aggiungi ad un segnale già compresso altra compressione, limitazione di banda etc. poi cosa facciamo? A questo punto ti compravi un bel equalizzatore (invece dei mac) professionale che degrada poco il segnale (come l'ottimo Millennia) aggiustando le incisioni in base al tuo gusto e risparmiavi pure. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...