Ospite Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Il 26/1/2024 at 08:39, Agogi ha scritto: Quale modello di Shunyata hai ascoltato? L'ultima serie V2 (con parte interna in argento ed esterna in rame) è decisamente diversa dalle precedenti. La serie V2 la trovo piuttosto neutra per i miei gusti, con zero indurimenti in alto e con un gamma media favolosa. Certamente sono cavi non adatti per chi ama un suono brillante. @Agogi Era un Anaconda prima serie, credo quando ancora erano fatti a mano
Ospite Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Il 6/2/2024 at 01:33, PietroPDP ha scritto: Se gli devo trovare un piccolo appunto in basso ancora non è fermissimo come vorrei e come era il sistema prima, speriamo che si metta a posto @PietroPDP Dalle foto che hai postato si vede che hai un tavolino con le rotelle....mi meraviglia vista la tua cura certosina nello scegliere i cavi....se hai problemi di bassi è probabile che anche il tavolino ci mette del suo....fattelo un bel tavolino con ripiani adeguatamente smorzati. Mi auguro poi che quando ascolti copri lo schermo della TV ché è altamente riflettente.
AudioLover Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @veidt in realtà seodndo me Pietro ha provato sia con che senza coprire il tavolino e il tv e ha scelto la combinazione migliore. non è una legge che bisogna coprire tutto ecc. alle volte peggiori 1
Ospite Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 1 ora fa, Ricky81 ha scritto: non è una legge che bisogna coprire tutto ecc. alle volte peggiori @Ricky81 Ovviamente non conosco la sala di Pietro, ma ho tanti amici che hanno la TV dietro i diffusori e tutti, ti dico tutti, hanno registrato miglioramenti quando hanno coperto lo schermo.
Agogi Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 7 ore fa, veidt ha scritto: Era un Anaconda prima serie, credo quando ancora erano fatti a mano Un'era geologica fa, i cavi dell'ultima serie V2 sono stati completamente rifatti da zero.
Max440 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 3 minuti fa, Agogi ha scritto: Un'era geologica fa, i cavi dell'ultima serie V2 sono stati completamente rifatti da zero. Quindi quelli precedenti erano una bufala? Così, per curiosità ...
Ospite Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 9 minuti fa, Agogi ha scritto: Un'era geologica fa, i cavi dell'ultima serie V2 sono stati completamente rifatti da zero. @Agogi se adesso suonano molto diversi io certo non posso saperlo....certo è che costosi erano e costosi sono rimasti.
Agogi Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 8 minuti fa, Max440 ha scritto: Quindi quelli precedenti erano una bufala? Così, per curiosità ... La tecnica di costruzione, la ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali si evolve nel tempo così come qualsiasi altra cosa.
Max440 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 1 minuto fa, Agogi ha scritto: La tecnica di costruzione, la ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali si evolve nel tempo così come qualsiasi altra cosa. Certo, ma a tutto c'è un limite ... Oppure, seguendo questo ragionamento, i cavi che compro adesso a 200 euro al metro, equivalgono ai cavi che 10 anni fa costavano 2000 euro ... mi pare una roba assurda! E lo stesso discorso vale per elettroniche e diffusori: a parte la classe D e l'HiRes, nulla è cambiato in HiFi negli ultimi 20 anni, fidati ............
Ospite Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 6 minuti fa, Agogi ha scritto: La tecnica di costruzione, la ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali si evolve nel tempo così come qualsiasi altra cosa. @Agogi Nessuno lo mette in dubbio, ma un conto è la tecnologia ben altra cosa è la scienza (che non fa mai passi da gigante ad ogni step). Altrimenti dovremmo credere a Wilson che per ogni nuova versione di W/P afferma che ha rinforzato il cabinet di un buon 30%....se fosse così, visto il numero elevato di versioni uscite, l'ultimo modello potrebbe entrare all'interno di una stella senza piegarsi è lapalissiano che un'azienda dica sempre che l'ultimo prodotto è migliore rispetto al precedente (altrimenti chi lo comprerebbe?)ma poi bisogna sempre verificare che 1) effettivamente siano dei miglioramenti oggettivi e non la solita equalizzazione 2) siano percepibili dal nostro udito.
Agogi Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @veidt Non voglio credere a nessuno, vivo l'alta fedelta con più spensieratezza, se un prodotto mi può interessare, lo ascolto e se le finanze lo me permettono lo compro. Tutto molto facile. Ho ascoltato a casa il Bartok 2.0 di un amico a confronto con il mio PC+Dac Merging Hapi, il Dcs ha completamente annichilito il mio sistema digitale e ho quindi deciso la sua sostituzione. Ho ascoltato il Bartok Apex, mi è piaciuto più della versione 2.0 ed è partito l'ordine d'acquisto. Altro che negli ultimi 20 anni non è cambiato nulla come dice @Max440 1
Ospite Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 5 minuti fa, Agogi ha scritto: Ho ascoltato a casa il Bartok 2.0 di un amico a confronto con il mio PC+Dac Merging Hapi, il Dcs ha completamente annichilito il mio sistema digitale @Agogi Beh non è che partivi da un dac di livello....poi il pc, bisogna anche vedere come ottimizzi la liquida.
Agogi Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 32 minuti fa, veidt ha scritto: Beh non è che partivi da un dac di livello....poi il pc, bisogna anche vedere come ottimizzi la liquida. In questo forum molti sostengono che un dac da € 300 suona come uno da 30k, a me non sembra proprio. L'Hapi da € 4.300 insieme al p.c. (con alimentatazione lineare separata, raffreddamento passivo, ssd, ecc ecc) assemblato e ottimizzato da persone competenti si sono sciolti come neve al sole davanti all'evidenza. 1
Ospite Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 5 minuti fa, Agogi ha scritto: L'Hapi da € 4.300 insieme al p.c. (con alimentatazione lineare separata, raffreddamento passivo, ssd, ecc ecc) assemblato e ottimizzato da persone competenti si sono sciolti come neve al sole davanti all'evidenza. @Agogi Ma anche il Bartok è stato collegato allo stesso pc o avete fatto un confronto tra pc e streamer? Da dove prendi il segnale è importante....un PC per quanto possa essere ottimizzato non avrà mai una motherboard dedicata come la trovi in un Aurender o in un Cocktail....anche come li avete connessi è importante, avete usato la stessa tipologia di porta? Usb? i2s? AES/EBU coassiale? Il mio dac Denafrips suona molto diverso se passo dall'usb all'i2s sembrano due macchine diverse anche la lunghezza del cavo influisce.
Agogi Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @veidt il Bartok 2.0 suonava con il suo streamer, il PC faceva anche da streamer con il software di Tidal ed era collegato all'Hapi (con protocollo Ravenna tramite cavo ethernet). Ho usato gli stessi cavi di alimentazione e segnale Shunyata Sigma ed ethernet Shunyata Omega.
PietroPDP Inviato 7 Febbraio 2024 Autore Inviato 7 Febbraio 2024 10 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Dalle foto che hai postato si vede che hai un tavolino con le rotelle....mi meraviglia vista la tua cura certosina nello scegliere i cavi....se hai problemi di bassi è probabile che anche il tavolino ci mette del suo....fattelo un bel tavolino con ripiani adeguatamente smorzati. Mi auguro poi che quando ascolti copri lo schermo della TV ché è altamente riflettente. Il mobile portaelettroniche è stato fatto su misura con legno particolare, tra mobile ed elettroniche siamo oltre i 150 kg di sole elettroniche, più il mobile, se non stiamo vicini a 200 poco ci manca, solo il finale pesa 52 KG pensi che il mobile si possa muovere? I MC almeno sul lato del peso non si fanno pregare, 52 finale, 15 lettore, 20 il pre, 15 il gira, 20 l'audiovideo, 17 il Bartok, 12 o 13 la TV, 10 l'alimentatore lineare, c'è pure lo switch che non si vede, vabbè quello pesa poco. Le ruote sono state scelte in un certo modo e per carichi di peso tripli perchè non ne posso fare a meno, il mobile è in una nicchia, senza ruote non potrei fare i collegamenti, devo tirare avanti il mobile e oltre 200 kg non sarebbe fattibile senza fare danni, comunque non ho mai avuto problemi col mobile, è sempre andato benissimo, qualsiasi cosa metto (parlo dei vari piedini per fine tuning) sotto le elettroniche suona peggio, dovrebbe essere buon segno, avevo solo sotto il lettore cd il Sorbogel Audioquest, ma non per le vibrazioni, cambiava leggermente il suono e non con tutti i dischi, tra l'altro funzionavano benino solo sotto i piedini, come andrebbero messi sotto la scocca senza piedini originali non funzionavano. Il discorso della gamma bassa con Aurender e dac MC non avevo problemi, come non li ho col cd o col vinile, il Bartok è in rodaggio, come ho scritto 2 settimane fa era luminoso sul medioalto, adesso non dico che rasenta la perfezione, ma per me va più che bene, non avrei sperato tanto prima di comprarlo, poi ha sfoderato una fluidiità e un palcoscenico incredibile oltre per me importantissimo un suono vicino all'analogico senza i difetti con una trasparenza notevole, ma senza essere troppo neutro. Rimane in basso un filo lasco, ma io sono uno scassaballs di quelli paranoici e solo con alcuni brani, si muove in continuazione, è veramente al momento un peccato veniale e mi auguro sia il rodaggio, altrimenti troverò una soluzione. Proprio Giorgio @Agogi è rimasto del cambio di passo avendolo sentito 2 settimane fa un filo luminoso, la cosa strana è che appena collegato suonava in modo molto piacevole. Luca il mio amico con il Linn lo aveva sentito dopo 3 giorni dall'arrivo e non lo riconosceva per quanto aveva preso corpo e dinamica, pure Luigi @ago lo aveva sentito dopo 3 giorni, l'unico che si è fatto quasi tutti gli step è stato Giorgio. 2 settimane fa per acchetarlo ci volevano le coperte, esagero un po' per scherzare, ho sentito di molto peggio, era solo un po' sopra le righe, ma il rodaggio purtroppo fa questi alti e bassi. Per quanto riguarda la TV in mezzo non discuto possa dare problemi, ma da me se la copro si attufa tutto, sta molto più indietro dei diffusori, quasi un metro, le ho provate tutte, ma fa pietà coperta, ti svelo un segreto che può essere utile ai tuoi amici, uno conta il tipo di pannello, ad esempio avevo più problemi con alcuni televisori, col Panasonic quasi nulla anche dritto, ma dì ai tuoi amici se provano ad inclinarlo di pochi gradi verso l'alto. Purtroppo in stanze non dedicate bisogna usare anche un po' il cervelletto per risolvere i problemi, come ho una nicchia a destra e ci ho messo dei fiori secchi che vnon saranno un tube traps, ma ne fanno adeguatamente le veci. Ho anche le vetrine ai lati del mobile, la gente sorride quando le vede, ma poi sente e non sorride più, sono bloccate e si sente qualche contrabasso a volumi non da controbasso, purtroppo per i miracoli ci stiamo attrezzando.
PietroPDP Inviato 7 Febbraio 2024 Autore Inviato 7 Febbraio 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Certo, ma a tutto c'è un limite ... Oppure, seguendo questo ragionamento, i cavi che compro adesso a 200 euro al metro, equivalgono ai cavi che 10 anni fa costavano 2000 euro ... mi pare una roba assurda! E lo stesso discorso vale per elettroniche e diffusori: a parte la classe D e l'HiRes, nulla è cambiato in HiFi negli ultimi 20 anni, fidati ............ Ho seguito un po' il percorso Audioquest, in ogni nuovo catalogo il cavo inferiore che andava a sostituire superava in prestazioni il cavo di fascia superiore del vecchio catalogo, lo dicevano loro, ma te lo confermo anche io anche se il mio giudizio serve a poco, poi in mezzo qualche cavo meno riuscito c'è stato, come nelle migliori famiglie non tutte le ciambelle riescono col buco. Purtroppo anche sui cavi c'è ricerca, ad esempio a me i vecchi Cardas non piacevano per nulla, i più recenti si. Shunyata nei vecchi cavi doveva farli a mano, allo stato attuale hanno trovato un'altra geometria e soprattutto fanno delle saldature particolari che è necessario un macchinario apposito. Hanno una pulizia e assenza di distorsione incredibile. Come c'è evoluzione sulle elettroniche e i diffusori c'è anche nei cavi. Che poi a volte le prestazioni possono non ricalcare la spesa ci sta, ma succede anche con elettroniche e diffusori. In certi casi c'è proprio anche un cambio di passo sul suono, ad esempio leggo perchè non li conosco che i Nordost della seconda serie sono più morbidi, i primi erano additati dai più come mezzi trapani e asciutti, pure Cardas come detto tolta la rifinitura in gamma media che è rimasta, ma adesso ha anche gli estremi, prima era quasi solo medio e abbastanza colorati. Il problema dei cavi è che quando si ha una accozzaglia di marchi diversi non si cava un ragno dal buco, perchè ogni cavo influenza l'altro e già nello stesso marchio alcuen serie non si amalgamano tra loro, quando cambi marchio su tutto è come vincere al superenalotto. Altro problema è azzeccare pure il marchio che ci aggrada, soprattutto partendo da zero. Una quadra a volte la trovi, ma è più a chiul che con un senso.
Ospite Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 9 ore fa, Agogi ha scritto: il Bartok 2.0 suonava con il suo streamer, il PC faceva anche da streamer con il software di Tidal @Agogi E' una ottimizzazione di non poco conto a favore del Bartok che il Merging non ha (lo streamer integrato) quindi non è un confronto alla pari. Riguardo al discorso dei dac da 300€ non credo che con una somma così esigua si possa costruire un prodotto di qualità, perché se un prodotto finito costa 300€ vuol dire che non ci sono più di 100€ di materiale e oggi è difficile (se non impossibile) anche per gli orientali acquistare componenti di qualità con una somma così esigua...considerando che un dac ha un'alimentazione dedicata. Ma quando parliamo di dac che superano la cifra dei 1000-1500€ il discorso cambia....il mio Terminator mi costò 4000€ ma è costruito come un carrarmato con una componentistica di qualità elevata (condensatori mundorf ed elna resistenze ad alta precisione 24 bit etc.) quando la componentistica c'è e il progettista è bravo allora i risultati ci sono sempre a prescindere dal prezzo.
Messaggi raccomandati