AudioLover Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 @veidt quali sono le Wilson vecchia scuola che consideri migliori? Puppy8? Sophia 3?
PietroPDP Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Inviato 13 Febbraio 2024 4 ore fa, Ornito_1 ha scritto: ti sei dimenticato di aggiungere alla frase: ...aiutano chi può spendere cifre improponibili ai comuni mortali (la maggioranza) Stai implicitamente insinuando che “altri” siano invidiosi? Temo che tu sia fuori strada... di parecchio. Non tutti i cavi anche costosi si sposano con alcune elettroniche, il costo è relativo, dipende se te lo puoi permettere o no, io 20000 di cavo non posso permettermelo, ma anche se costoso è un intervento utile come lo sarebbe stato se il cavo fosse costato 10 € o se avesse indicato un cavo che non si accoppia all'elettronica. No non sto semplicemente insinuando, molti non ho indicato chi sono invidiosi, non mi riferivo a questo 3D, era in generale. Purtroppo quando si va oltre un certo limite di spesa che si sono imposti tutto quello che è oltre è superfluo o inutile. Non è sempre così. Sappiamo tutti che alcuni oggetti costano di più del loro valore, sta ad ognuno cercare di evitare qualche fregatura. Ma non è neanche sempre così, alcuni oggetti costano, ma suonano anche bene.
Ornito_1 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Non tutti i cavi anche costosi si sposano con alcune elettroniche, il costo è relativo, dipende se te lo puoi permettere o no, io 20000 di cavo non posso permettermelo, ma anche se costoso è un intervento utile come lo sarebbe stato se il cavo fosse costato 10 € o se avesse indicato un cavo che non si accoppia all'elettronica. No non sto semplicemente insinuando, molti non ho indicato chi sono invidiosi, non mi riferivo a questo 3D, era in generale. Purtroppo quando si va oltre un certo limite di spesa che si sono imposti tutto quello che è oltre è superfluo o inutile. Non è sempre così. Sappiamo tutti che alcuni oggetti costano di più del loro valore, sta ad ognuno cercare di evitare qualche fregatura. Ma non è neanche sempre così, alcuni oggetti costano, ma suonano anche bene. Quindi, perdonami... tutto e il contrario di tutto (così non scontentiamo nessuno) Sul discorso “invidia” preferisco glissare...🤦♂️🤦♂️
PietroPDP Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Inviato 13 Febbraio 2024 10 ore fa, Max440 ha scritto: Qui alcuni non hanno la più pallida idea di cosa sia il "reverse engineering" ... Se seguiamo la logica di certi ragionamenti, quelli che avevano gli MC60 o gli ARC D79 o gli ML20..., con diffusori AR, Dahlquist, Snell (per fare degli esempi), ascoltavano tipo la radio tivoli o il compatto della Reader's Digest ... Mai neanche lontanamente pensato, ci sono oggetti datati eccellenti come ho detto, il problema è che col vintage scassoni di una volta ora sono diventati di lusso solo grazie all'età, ma i prodotti validi allora lo sono anche oggi e chi sa li cerca. Spesso sul nuovo l'unico miglioramento è un po' più di risoluzione, ma solo su pochi prodotti che comunque non ti fanno digerire a basso costo.
PietroPDP Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Inviato 13 Febbraio 2024 7 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Quindi, perdonami... tutto e il contrario di tutto (così non scontentiamo nessuno) Sul discorso “invidia” preferisco glissare...🤦♂️🤦♂️ No non è tutto e il contrario di tutto, quello che dovevo dire l'ho detto anche sul discorso dell'invidia. Appena un qualcosa oltrepassa certe cifre che riconosco inadeguate si sentono i soliti commenti.
PietroPDP Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Inviato 13 Febbraio 2024 4 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Sono d'accordo con te perché sui dac l'evoluzione dei convertitori è ancora attuale quindi è credibile che un nuovo dac entry-level suoni meglio di quello della generazione precedente collocato in fascia media e della fascia alta di qualche decennio prima. Ad esempio così fu con i dac North Star. Quando acquistai il 192 nel 2002 credevo di avere un buon dac, invece si rivelò pessimo al cospetto dei modelli successivi (extremo e supremo che invece tendevano ad equivalersi....intendo che si differenziavano sulla sola impostazione sonora). Mi ricordo di quando portai il NS 192 alla Am audio, il Conti aveva ragione nel dire che l'Esoteric x-01 era nettamente superiore (peraltro all'epoca am audio modificava lo stadio analogico degli esoteric e li faceva suonare come il giradischi). Se ciò vale per il digitale questo ragionamento non lo ritengo invece altrettanto efficace per i diffusori e soprattutto per le amplificazioni....oggi vecchi amplificatori come i mitici ML serie 20 in classe A o l'Harman Kardon Citation XXX continuano a battersela ad armi pari con le nuove produzioni, perché nel settore 'amplificazione' nulla di rivoluzionario è apparso negli ultimi quarant'anni (se poi vogliamo considerare la classe d un miglioramento....). Avendo posseduto le Scala Utopia e quindi il berillio di Focal posso dire in tutta onestà che la gamma alta tende ad essere troppo avanzata e presente, cosa che invece non succede(va) sulle Wilson. Dave Wilson è stato forse l'unico progettista a far suonare il tw Focal senza il problema della risonanza (infatti era pesantemente modificato e dietro al magnete veniva montata una guida ad onda). Resto del parere che alla Focal manca un grande progettista "visionario" come appunto Dave Wilson o un Mario Marcello Murace; insomma grandi costruttori di altoparlanti ma non di diffusori. Riguardo alle cupole rigide Focal, si se fatte suonare bene le metto alla pari del diamante accuton ma sul podio resta (almeno per me) il nastro AMT del dott. Heil (poi bisogna trovare medi e woofer in grado di reggere la sua velocità). In un'intervista prima di morire Dave Wilson disse che avevano testato altre cupole rigide berillio di Scanspeak compreso ma nessuno l'aveva convinto come il titanio della Focal e alla fine hanno virato sulla classica cupola morbida del revelator con prestazioni analoghe al titanio!?!?!?!? addirittura superiori (allora perché non è stato usato prima? ). Fatto sta che Scanspeak è conosciuta nel mondo per le cupole morbide non certamente per quelle rigide (sulle quali non ha un retaggio storico). Vai a capire dove sta la verità, probabile che hanno chiuso con la fornitura di quel tweeter per questioni di convenienza contrattuale. Sono convinto che fra dieci-quindici anni (quando anche i modelli attuali di W/P saranno vintage) l'appassionato Wilson nell'usato cercherà sempre di più i modelli con la cupola rovesciata in titanio. Sui dac più che di evoluzione nel caso dell'Apex hanno chiesto impostazione sonora, perché ripeto anche il precedente aveva molte frecce al suo arco, forse era un filo troppo tirato, ma aveva un palcoscenico che altro si sognano. Comunque i dac si evolvono giorno per giorno. Sugli ampli non mi trovo molto d'accordo perché ad esempio hai citato gli ML che a me piacciono, ma sono scuretti, mentre a me non piacciono, ma prova un CH Precision e vedi quanta risoluzione c'è di differenza. Non conosco i Citation. La classe D non è contemplata in Hi Fi per i miei canoni neanche sui sub. Sui tw soprattutto Scan Speak sono abbastanza esperto, Wilson può dire quello che vuole, ma già una prova stupida su un tw tipo 9700 o 9900 grandi classici Scan Speak a confronto con quelli in berillio hai una quantità di dettagli maggiore che devi solo metterlo a suonare. Prove fatte già su un banco al volo con un condensatore da 4.7. Esce una quantità di informazioni doppia non c'è storia, solo che devi sbatterti di più e l'utente medio rischia di non farli suonare, credo che ha giocato sulla difensiva. Meglio un tw onesto come lo ha messo che un tw top difficile da far andare, molti si lamentavano drl tw Focal di Wilson. Come il discorso dei tw Focal che non sei riuscito a far andare, la catena non era a punto in quella zona e quel tw te lo dice in modo palese. Wilson a ben pensare non è affatto scemo, l'utenza media capisce zero di Hi Fi ed è inutile dargli una Ferrari per uno sterrato. Poi spesso in molte stanze puoi intervenire anche poco. Anche Sonus Faber sulle Cremona metteva il tw Vifa da 70 € probabilmente per quel motivo, dava meno problemi in ambiente salendo meno di un Illuminator.
Max440 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 12 ore fa, PietroPDP ha scritto: Appena un qualcosa oltrepassa certe cifre che riconosco inadeguate si sentono i soliti commenti. Il fatto da chiarire è che l'inadeguatezza non è relativa alle persone (invidia, classe sociale, ed altre amenità simili...), ma alla inadeguatezza del costo dell'oggetto in funzione del suo contenuto e del suo scopo. Sono semplici analisi di marketing, che non possono essere applicate solo e solamente nel comparto "luxury", dove il contenuto e lo scopo dell'oggetto non sono parametri tanto importanti quanto il cosiddetto blasone. Sono fatti che, da gente matura ed imparata, dovremmo sapere tutti, ma qualcuno fa finta di niente ... Vuoi un esempio? Un mio amico era responsabile di produzione in una azienda di scarpe di lusso, con clienti principalmente arabi. Ottime scarpe, ovviamente, ma che avevano un unico limite: DOVEVANO costare da una certa cifra in su, altrimenti i clienti non le acquistavano, punto! Ed abbiamo comparato un loro modello dal costo di 2700 euro con un modello top del mercato normale dal costo di circa 300 euro: fidati, se non ci fosse stata la scatola o la serigrafia sotto la suola, le differenze erano inesistenti ... Poi, ripeto: ognuno spenda i propri soldi come gli pare, soprattutto se è uno sceicco arabo e di scarpe da 3k ne compra 10 paia alla volta e le usa mediamente un mese (se va bene) ... Altro che invidia ... 1
alexis Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @Max440 sei un tantinino/pochinetto fissato sul tema.. mi pare di capire.. come se tutti i ricchi fossero imbecilli.. e me non pare proprio.. proprio no…. Ripeto esempiuccio già citato.. stiamo disegnando/allestendo una sala audio privata cost no object budget 2 M a salire.. ed è un personaggio fortunato di spessore figlio di una dinastia di pianisti, lui stesso frequentatore delle più belle sale di tutto il globo. E cosa credi che costi ingaggiare i migliori acustici della piazza mondiale, il dip di acustica di Milano, i migliori ebanisti.. e i migliori legni acustici della foresta dei violini eccetera eccetera? Senza dimenticare gli architetti.. 😅. Tutto molto costoso lavorare al top.. io nelle case di livello alto ci lavoro.. e ne so qualcosa, purtroppo.. a non dimentichiamo che pure gli artisti che lavoravano per il papa o i medici fossero gratis.. anzi emettevano parcelle da paura.. e per fortuna esistono committenti così.. a bellezza nel tempo è attività evolutiva.. altrimenti vivremmo tutti nelle caverne disegnate da qualche praticone del mesozoico col misuradinosauri in mano.. 😂
Questo è un messaggio popolare. Sfabr64 Inviato 14 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Febbraio 2024 Nei miei interventi ho sempre scritto che certi prezzi sono folli, esagerati, e che non trovano, secondo me, riscontro rispetto al prodotto offerto, come ho anche scritto che certe descrizioni che le case costruttrici danno circa i loro prodotti le trovo abbastanza fantasiose... Ma sono consapevole che non posso fare sempre i conti in tasca a produttori, distributori e rivenditori... non mi piace fare le pulci alla realtà di oggetti comunque voluttuari, che nemmeno sfiorano "il bisogno" e che comunque rimangono scelte emotive e non di vitale necessità... inoltre, un produttore potrebbe rispondere così alle mie obiezioni: " qualora ti piaccia tanto il mio prodotto (sia esso un cavo, un piedino, un'elettronica) ti sto facendo pagare il risultato sonoro, non la materia prima... poi che io produttore ci abbia indovinato al primo colpo o dopo due anni di ricerche è affar mio, come tante altre cose fa parte del rischio d'impresa... pensi io sia un ladro? non prenderlo, lascialo là! a questo punto a me la libera scelta nei confronti del suo prodotto, così come accade per tutto il resto del non indispensabile, vini orologi viaggi mobili auto eccetera. Ognuno di noi, liberamente e spontaneamente farà delle scelte, prendo ad esempio un dac che mi piace più di altri in primis all'ascolto, poi se guardo la fattura interna ed esterna, perchè no,i materiali del prodotto ci può stare; poi entrano in gioco altri fattori, es se il prodotto in questione è spropositatamente costoso rispetto al resto che magari non ho intenzione di aggiornare, oppure se è troppo costoso rispetto al resto del mio set up che però ho intenzione di sostituire con altro che avvicini il livello del mio nuovo dac (sempre allacciandomi a quanto sopra). Fatte queste valutazioni oltre a quelle della compatibilità col resto, partono le valutazioni, assolutamente soggettive e personali: è alla portata delle mie finanze attuali? lo compro con leggerezza? so che 5.000 € per me sono una cifra altina, per altri altissima oppure un'inezia, non viviamo tutti le stesse situazioni... ecco, confidando che le persone facciano attente valutazioni non mi sentirei mai di dare del tirchio o del povero a chi sceglie prodotti molto abbordabili ma nemmeno di dare del fesso, del pollo o dell'illuso a chi, consapevolmente fa scelte di alto costo, senza la presunzione di psicanalizzarlo e refertarlo come illuso, visionario od altro, soprattutto non avendo una conoscenza approfondita della persona ma soprattutto il titolo per giudicare lui e le sue scelte. 6
PietroPDP Inviato 14 Febbraio 2024 Autore Inviato 14 Febbraio 2024 9 ore fa, Max440 ha scritto: Il fatto da chiarire è che l'inadeguatezza non è relativa alle persone (invidia, classe sociale, ed altre amenità simili...), ma alla inadeguatezza del costo dell'oggetto in funzione del suo contenuto e del suo scopo. Sono semplici analisi di marketing, che non possono essere applicate solo e solamente nel comparto "luxury", dove il contenuto e lo scopo dell'oggetto non sono parametri tanto importanti quanto il cosiddetto blasone. Sono fatti che, da gente matura ed imparata, dovremmo sapere tutti, ma qualcuno fa finta di niente ... Vuoi un esempio? Un mio amico era responsabile di produzione in una azienda di scarpe di lusso, con clienti principalmente arabi. Ottime scarpe, ovviamente, ma che avevano un unico limite: DOVEVANO costare da una certa cifra in su, altrimenti i clienti non le acquistavano, punto! Ed abbiamo comparato un loro modello dal costo di 2700 euro con un modello top del mercato normale dal costo di circa 300 euro: fidati, se non ci fosse stata la scatola o la serigrafia sotto la suola, le differenze erano inesistenti ... Poi, ripeto: ognuno spenda i propri soldi come gli pare, soprattutto se è uno sceicco arabo e di scarpe da 3k ne compra 10 paia alla volta e le usa mediamente un mese (se va bene) ... Altro che invidia ... Il problema è che i rapporti non sono sempre giusti, una scarpa da 3000 € può avere magari un brillante o una pelle più rara, dico una cosa per dire e la funzione scarpa è uguale ad una che costa meno. Quando ho scelto i miei condizionatori i miei come elettronica erano uguali a quelli esteticamente migliori e me ne sono fottuto e ho preso i top con estetica normale, a me interessavano i consumi più bassi in assoluto. Un Majestic e un D'Agostino amplificano un segnale tutti e due, ma purtroppo lo fanno in modo diverso. Che l'integrato D'Agostino costa 30000 € non ha giustificazione come costo di produzione e anche a livello sonoro molto probabilmente, anche se suona molto meglio di altri integrati. Ho fatto un esempio a caso. Ma poi se vuoi quel prodotto o lo paghi o scegli altro. La deriva di prezzi fuori logica è sotto gli occhi di tutti, perché il problema è che economicamente tra i paesi diciamo ricchi, siamo il terzo mondo. Ma comunque a parte alcuni casi dove il prezzo non ha riscontro sul risultato, non è neanche vero come affermano molti che sono tutti prodotti che suonano come altri di costo più basso. Ripeto di fregature ce ne sono in tutte le fasce di prezzo, ma non è neanche la norma. Solitamente a costo più alto corrisponde anche una prestazione maggiore.
Max440 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 9 ore fa, Sfabr64 ha scritto: Fatte queste valutazioni oltre a quelle della compatibilità col resto, partono le valutazioni, assolutamente soggettive e personali: è alla portata delle mie finanze attuali? lo compro con leggerezza? Scusa eh, ma a questo punto fatichiamo a capirci... Domanda: quando deve costare una mela? Esiste un subset di risposte valide, ma se uno mi viene a dire che una mela può costare 1000 euro, io gli rido dietro... Usiamo lo stesso criterio per qualsiasi altro oggetto, e ti accorgerai che non c'entra nulla la tua capacità di spesa, ma conta una analisi intelligente ed equilibrata del mercato e dell'oggetto sotto analisi. Se non ci sono limiti, e io ti dicessi che una cavo RCA da 1 metro terminato costa 1 milione euro, tu cosa mi rispondi? Che non te lo puoi permettere ma... ah, se potessi.... NO! Mi rideresti dietro ... Ad 1 milione di euro non mi fai ridere se mi vendi una auto di lusso, ma non un cavo della corrente ... Stessa cosa su qualsiasi altro oggetto: esistono dei valori oggettivi, oltre i quali siamo nel campo del ridicolo, tutto qua. 1
danielet80 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 @Max440 Scusa, ma se uno vuole pagare una mela 1k a te che problemi crea? La gente non è stupida e suppongo che chi ha fatto la grana, nella maggior parte dei casi, abbia visto o fatto quello in cui altri non sono riusciti, uno non diventa ricco perchè è deficente. L'"analisi intelligente" di cui parli, è una cosa che fanno o dovrebbero fare tutti ma è pur sempre rapportata sulle proprie possibilità. Io non provo invidia per chi ha fatto strada, buon per loro. Dovremmo forse avere come riferimento chi sta sempre a lamentarsi o sminuire quello che fanno gli altri? 1
Max440 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 45 minuti fa, danielet80 ha scritto: Dovremmo forse avere come riferimento chi sta sempre a lamentarsi o sminuire quello che fanno gli altri? Anche tu allora non comprendi, o fai finta di non capire .... Ripeto per l'ennesima volta: io non sopporto quello che compra la mela a 1000 euro e mi viene a dire che è sicuramente più buona della mia da 5 euro: ora è chiaro il concetto? Il problema non mi pare mio che critico un oggetto dal costo spropositato alla "funzione", ma di chi ritiene che sborsando soldi a palate ottiene sicuramente un risultato migliore: tutto qui.
PietroPDP Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Inviato 15 Febbraio 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: Anche tu allora non comprendi, o fai finta di non capire .... Ripeto per l'ennesima volta: io non sopporto quello che compra la mela a 1000 euro e mi viene a dire che è sicuramente più buona della mia da 5 euro: ora è chiaro il concetto? Il problema non mi pare mio che critico un oggetto dal costo spropositato alla "funzione", ma di chi ritiene che sborsando soldi a palate ottiene sicuramente un risultato migliore: tutto qui. Il problema è che fino a che si è convinti che quel tetto di spesa che si è affrontato è quello giusto ci sta, magari pure un dac da 1000 € per altri è una spesa folle e basta uno da 100. Quello che tu dici però è vero per te, non lo è per tutti, c'è pure chi magari compra un dac più costoso di quello che tu reputi il massimo sia giusto spendere e sente meglio, a questi livelli chi compra un qualsiasi oggetto spesso lo fa con cognizione di causa o perlomeno per confronto diretto con quello che ha. Poi può anche sbagliare perchè ha speso 10000 e magari esiste un prodotto da 3000 che va uguale se non meglio, ma fino a che non lo confronta direttamente non può saperlo. Ma se ha investito una determinata cifra è perchè a confronto con quello che aveva in precedenza quello che ha provato andava oggettivamente molto meglio. Se tu provi un prodotto che suona meglio del tuo se te lo puoi permettere te lo compri come fanno mediamente tutti gli audiofili. Ovviamente non parliamo di prezzi come hai detto con cavi da 1 milione di Euro che credo non in molti si possono permettere di provare se esistessero. Sul resto alcuni prodotti che per me non hanno senso economico, vedi diffusori da 700000 o proprio da 1 milione di Euro purtroppo esistono e ci sarà pure chi se li compra. Pure un'auto da 1 milione di Euro non ha senso, visto che tanto il limite è sempre 130, ma qualcuno la compra e pure li in quel milione di Euro non è che ci sia il vero valore dell'auto. Farei meno punci ai costi che tanto a qualsiasi livello sono fuori norma e mi limiterei ad ascoltare e in caso decidere se vale o meno la spesa, il resto sono solo parole al vento. Io per andare a pesca mi basterebbe una canna da 30 €, per chi è appassionato ne spende 10000 e più e ne ha anche più di una. Pure per una bicicletta ho visto gente sborsare somme insulse per farsi il giretto la domenica quando bastava una buona bici da frazioni di quel costo per fare il giro con gli amici, ma ogni passione ha i suoi punti deboli, che poi il principiante la sfrutta non al massimo ci sta, ma quella biciletta più costosa è più leggera e di per se potrebbe dare in mano a chi ha la gamba prestazioni migliori. Tornando al nosto hobby ho visto sistemi a cinque zeri andare malissimo e sistemi ben messi a punto a frazioni del costo andare meglio, ma non vuol dire che quello da cinque zeri sono soldi buttati, lo sono solo perchè non è stato messo a punto. Una Golf con le ruote sgonfie e in mano ad un neopatentato va peggio di una Panda, ma se la metti a posto, gonfi le ruote e il propietario impara a guidare le prestazioni sono differenti ed escono tutte. 1
jedi Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Vado un po fuori tema. Io possiedo Lettore Rossini Apex e Dac Vivaldi Apex ,e Clock atomico ,tutto cablato con cavi in fibra ottica e alimentazioni stabilizzate. Il suono ,se le registrazioni sono correte e non compresse ,le trovo molto coinvolgenti, ma il problema e che ormai i prezzi di TUTTI i componenti cosiddetti Top stanno lievitando enormemente. DCS ha aumentato i listini in maniera folle ,cosi Wilson e tanti altri. E vero che questo settore non è un salva vita e uno puo' vivere senza ,ma negli anni 70 i prodotti che allora erano considerati il massimo che si poteva esprimere ,facendo tutte le considerazioni del caso e coccolando l'inflazione erano molto piu' contenuti. Questo settore è un mondo molto piccolo ,dove ormai i giovani tranne rarissime eccezioni non ci si avvicinano piu' ,e cosa fanno i costruttori, pochi pezzi e quindi non guadagnano sulla quantità ,ma fanno lievitare i prezzi in maniera folle. E chi dice il contrario ,o non è informato o mente sapendo di mentire 1
Max440 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 39 minuti fa, jedi ha scritto: Io possiedo Lettore Rossini Apex e Dac Vivaldi Apex ,e Clock atomico ,tutto cablato con cavi in fibra ottica e alimentazioni stabilizzate. Ciao Marco, una domanda un po' "piccante": ma l'analogico, se ben settato (come il tuo), non è vero che costa decisamente meno e.... suona spesso meglio? Tu cosa ne pensi? Io ho avuto questa sensazione sia a casa tua che di altri: il mitico Gianni (gigi60) ha addirittura tolto il digitale dal suo impianto principale e lasciato solo 2 splendidi giradischi, di cui uno con 3 bracci e 3 testine fenomenali! Ecco, io mi chiedo: ma davvero il digitale deve arrivare a costare così tanto se poi, tiralo come vuoi, il risultato di un buon giradischi non lo raggiunge? Un caro saluto, Max
alexis Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @Max440 non solo Gigi ma pure il sottoscritto ha tolto del tutto il digitale.. e ascolta solo giradischi… e non siamo certo i soli… cresce il digit, ma nemmeno l‘analogico sta fermo.. anzi.. 😎
Max440 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Adesso, alexis ha scritto: pure il sottoscritto ha tolto del tutto il digitale.. e ascolta solo giradischi… Ma non avevi poi preso lo Spectral 4000 ?
Messaggi raccomandati