Vai al contenuto
Melius Club

Dcs nuovi streamer dac Apex


Messaggi raccomandati

Inviato
34 minuti fa, imaginator ha scritto:

Semplicemente che il clock esterno per quella che è la mia esperienza vissuta non fa differenza o quasi se ci colleghi un normalissimo cavo con la giusta impedenza e hai l’impianto un po’ sballato. Hai un suono diverso che identifichi come migliore se ci metti un cavo “speciale” che naturalmente costa un mucchio di soldi, introduci delle variabili non ben identificate (distorsioni ? rumore? O il contrario ..Chi lo sa..lì andrebbero effettivamente fatte delle misure..

Seconda cosa. Se metti a punto la catena dal punto di vista  elettrico e sopratutto a livello acustico il clock esterno non solo non serve ma a volte attaccandolo peggiora il suono.

A me è successo così solo con l’ottimizzazione del set up a livello elettrico e l’ho messo subito in vendita. 
C’è da aggiungere che il clock di un apparecchio che costa qualcosa come 32000 euro dovrebbe  “battere il tempo” con una precisione ed una costanza prossima all’assoluto, altro che altro chassis con altri cavi con altre ciabatte con alte prese…

 

Ah ok, la penso allo stesso modo, infatti non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di prenderlo e neanche lo provo, perchè come detto di listino si tratterebbe di 11600 € + 2 cavi adeguati che uso io probabilmente stiamo vicini a quella cifra come costo di listino.

Come hai detto anche tu e io in precedenza e come deve essere una macchina di quel costo deve suonare già di suo non ci devono essere storie.

Il sistema nei limiti della mia stanza è ottimizzato e visti i risultati col Bartok sulla scena credo anche abbastanza bene.

Direi che a livello di cablaggio fino alla spina al muro credo che tanto di meglio non si può fare.

Forse una ciabatta di livello superiore o un PS Audio, ma per come va il sistema non sento esigenze particolari.

Io sono già soddisfatto ora, ovviamente quel dac ha qualcosa in più su alcuni parametri che non mi dispiacciono, ma il sistema è già per i miei gusti ben suonante, i dischi scorrono nel 95% dei casi.

Poi al meglio non c'è mai fine, tra l'atro c'è da dire che ho anche timore perchè l'ho ascoltato un pomeriggio, è sempre da verificare nei lunghi ascolti cosa succede, ora non mi viene voglia di spegnere, dopo non si sa.

Tu che lo hai avuto anche se in versione precedente che differenze hai riscontrato con il tuo Streamer dac attuale?

Che se non erro è l'Esoteric, altro papabile e che mi consiglia l'amico @transaminasi, ma che purtroppo dovrei provarlo prima vista la spesa non indifferente.

Non è che non mi fido di Roberto, ma catene diverse e accoppiate diverse, stanze diverse c'è sempre l'incognita.

Inviato
8 ore fa, imaginator ha scritto:

C’è da aggiungere che il clock di un apparecchio che costa qualcosa come 32000 euro dovrebbe  “battere il tempo” con una precisione ed una costanza prossima all’assoluto, altro che altro chassis con altri cavi con altre ciabatte con alte prese…

In pratica è quello che volevo dire io col mio post precedente .....

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

poi facci sapere come è andato il test

Sicuramente vi farò sapere.

Dovrei averlo per sabato, anche perché devo decidere se tenere il mio (NAIM ND555) o sostituirlo con il DCS.

 

10 ore fa, imaginator ha scritto:

Personalmente e fino ad ora ho sempre preferito che in mezzo ci sia il pre

 

In teoria, al di là dell'accoppiamento elettrico , meno apparati ci sono sul segnale e meglio dovrebbe essere.

In teoria ovviamente.

Per impedenza e livello d'uscita, sembrerebbe che il pre a bordo del DCS possa funzionare collegato ai finali direttamente, cosa che proverò. 

 

Vi farò sapere.

Ciao.

 

Inviato
Il 26/11/2023 at 03:43, PietroPDP ha scritto:

di contro trovo gli strumenti un filo leggeri, soprattutto il pianoforte e i fiati, i fiati fiore all'occhiello del mio sistema attuale

Ciao. Hai provato i diversi filtri e le mappature del dac messe a disposizione dal’app Mosaic per il Bartok?  Le differenze sono sottilissime ma ad un ascolto attento distinguibili (soprattutto per la mappatura)

Per quanto riguarda la fatica d’ascolto avevo il tuo stesso dubbio, venendo da un dac meno analitico, ma non è mai stata un problema. La coerenza timbrica del Bartok 2.0 é a mio avviso ottima; non ho mai ascoltato né il Bartok Apex né il Rossini 

  • Thanks 1
Inviato

@NickMaro buoni entrambi facci sapere se dcs o naim..

penso comunque dipenda anche dalla catena, sono suoni molto diversi tra l’ora, di grande livello entrambi, per averli ascoltati a lungo.. alla facciazza dei gurettini del quartierino che illudono i forumisti che basti una carabattola come il Rme. Pur non amando il digit, devo ammettere che entrambi ( specie il secondo) reggono un sistema di riproduzione anche sofisticato, con grandi masse orchestrali, test affatto semplice per un digit, appunto.

Se dovessi tirare a indovinare Rossini apex..

Inviato

Che non serva il clock ,per esperienza diretta lo trovo una butade.

Io ho provato il clock Rossini Apex  e Vivaldi Apex ,e tra i due vi è una bella differenza .

Se il Rossini ,non porta molta implementazione al basico ,il Vivaldi è un altra storia.

Porta tutti i parametri in una percentuale di miglioramento molto elevata.

E' vero che costa molto ,ma non ha senso il clock Rossini.

O rimani con il lettore Rossini ,o per una implementazione molto significativa il Vivaldi

 

Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Tu che lo hai avuto anche se in versione precedente che differenze hai riscontrato con il tuo Streamer dac attuale?

Ciao Pietro

Io attualmente ho l’’Esoteric N01XD che 2 anni fa ha sostituito il Rossini 2.0

Al di la del risultato sonoro che rispetto al Rossini mi è sembrato più naturale e coerente ha una qualità  costruttiva veramente al top, decisamente superiore al Dcs, il circuito di clock interno poi è quello del grandioso. Ha quattro alimentatori lineari ecc.. Non l’ho confrontato con il Rossini Apex, ma sono in una fase che neanche mi interessa farlo, onestamente.
Sul tema Dac comunque le sorprese non mancano.

Certo che a possederla questa macchina,  per qualità elettrica, meccanica ed estetica da soddisfazioni 😄🤗

 

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

illudono i forumisti che basti una carabattola come il Rme

hai perfettamente ragione, una cosa è sentire, un'altra cosa è ascoltare.

Oggi sono molto soddisfatto del mio ND555, ma avendo la possibilità di provare il DCS a casa mia posso fare tutte le prove che voglio e decidere cosa fare.

Farò una bella recensione che condividerò con voi la mia scelta finale.

 

La mia catena oggi: sorg. NAIM ND 555 , pre KLIMO PARSIFAL, finali PASS XA60.8, diffusori Harbeth 40.3 XD.

 

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, NickMaro ha scritto:

Sicuramente vi farò sapere.

Dovrei averlo per sabato, anche perché devo decidere se tenere il mio (NAIM ND555) o sostituirlo con il DCS.

In teoria, al di là dell'accoppiamento elettrico , meno apparati ci sono sul segnale e meglio dovrebbe essere.

In teoria ovviamente.

Per impedenza e livello d'uscita, sembrerebbe che il pre a bordo del DCS possa funzionare collegato ai finali direttamente, cosa che proverò. 

Vi farò sapere.

Ciao.

 

Se hai un pre buono neanche il pre del Vivaldi era confrontabile, quindi sarà lo stesso per il Rossini, manca ciccia senza pre vero, però giustamente fai le tue prove.

Inviato
3 ore fa, moos ha scritto:

Ciao. Hai provato i diversi filtri e le mappature del dac messe a disposizione dal’app Mosaic per il Bartok?  Le differenze sono sottilissime ma ad un ascolto attento distinguibili (soprattutto per la mappatura)

Per quanto riguarda la fatica d’ascolto avevo il tuo stesso dubbio, venendo da un dac meno analitico, ma non è mai stata un problema. La coerenza timbrica del Bartok 2.0 é a mio avviso ottima; non ho mai ascoltato né il Bartok Apex né il Rossini 

 

Come ho scritto ho provato tutti i settaggi, ma il migliore era quello impostato dal proprietario, ma oltre ad esserci differenze il suono coerente era solo con quelle impostazioni, le altre non mi sono piaciute affatto.

Sul discorso analitico ognuno ha il suo grado di sopportazione, magari il mio è molto basso.

Non devo avvertire fatica di ascolto anche dopo lunghe sessioni.

Ora sono ad un punto che non ho accenni di fastidio, i brani scorrono uno dietro l'altro, si impuntano giusto con qualche registrazione, ma ci sta.

Non vorrei trovarmi che dopo 10 minuti spengo e ho speso pure bei soldi.

Per la serie mi purgai per stare meglio e qui giacio.

I proverbi sbagliano difficilmente 😁

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

@NickMaro buoni entrambi facci sapere se dcs o naim..

penso comunque dipenda anche dalla catena, sono suoni molto diversi tra l’ora, di grande livello entrambi, per averli ascoltati a lungo.. alla facciazza dei gurettini del quartierino che illudono i forumisti che basti una carabattola come il Rme. Pur non amando il digit, devo ammettere che entrambi ( specie il secondo) reggono un sistema di riproduzione anche sofisticato, con grandi masse orchestrali, test affatto semplice per un digit, appunto.

Se dovessi tirare a indovinare Rossini apex..

 

La carabattola sbaraglia tutti i dac di eccellenza, soprattutto se ci si convince 🤣🤣🤣

Inviato

Buona sera a tutti.

Confermato, sabato ho in prova il Dcs Rossini Apex a casa.

Domenica vi ragguaglierò sul confronto con il mio ND555 2PSU.

Come ho già scritto la catena :

pre Klimo Parsifal  amp Pass xa60.8  diffusori Harbeth 40.3xd.

cavi Nordost (segnale odin 2 - power cord e potenza valhalla 2).

 

 

 

 

 

 

40085649-FA98-49D8-830E-C5170F5F036D.jpeg

  • Melius 2
Inviato
16 minuti fa, NickMaro ha scritto:

(segnale odin 2 - power cord e potenza valhalla 2)

 

ellapeppa... sono 50k circa solo di cavi :classic_biggrin: 

Inviato

@one4seven … li sto ancora pagando in comode rate.:classic_biggrin:

in verità li ho presi perché era un affare e non potevo non approfittarne.

 

 

Inviato

@NickMaro Anche il Naim 555, non sono certo in molti che lo accompagnano con la doppia PSU... :classic_biggrin:

 Facci sapere come va il confronto! 

Inviato
5 ore fa, NickMaro ha scritto:

Buona sera a tutti.

Confermato, sabato ho in prova il Dcs Rossini Apex a casa.

Domenica vi ragguaglierò sul confronto con il mio ND555 2PSU.

Come ho già scritto la catena :

pre Klimo Parsifal  amp Pass xa60.8  diffusori Harbeth 40.3xd.

cavi Nordost (segnale odin 2 - power cord e potenza valhalla 2).

 

 

 

 

 

 

40085649-FA98-49D8-830E-C5170F5F036D.jpeg

 

Molto curioso della prova, anche se dovrò "accontentarmi" del Bartok Apex, ma aspetto prima di decidere un ascolto di un dac MSB di un amico da lui.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...