NickMaro Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 8 ore fa, danielet80 ha scritto: @NickMaro Seguo interessato e complimenti per il tuo setup! Grazie. 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Molto curioso della prova, anche se dovrò "accontentarmi" del Bartok Apex, ma aspetto prima di decidere un ascolto di un dac MSB di un amico da Appena hai fatto gli ascolti, aggiornaci. Alle 14 ritiro il Rossini. Vi aggiorno, buona giornata.
PietroPDP Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 7 ore fa, NickMaro ha scritto: Grazie. Appena hai fatto gli ascolti, aggiornaci. Alle 14 ritiro il Rossini. Vi aggiorno, buona giornata. Domani vado dal mio amico, vediamo MSB che mi dice, poi decido sul da farsi, a questi livelli più cose ascolti e più puoi trovare qualche sorpresa positiva. Sul tuo Rossini Apex fallo andare qualche giorno di rodaggio prima di trarre conclusioni affrettate.
Questo è un messaggio popolare. NickMaro Inviato 2 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2023 Al di là del commento di Pietro : fallo andare qualche giorno per rodaggio che è giustissimo, volevo darvi un resoconto non definitivo di parecchie ore di prove tra il DSC e il NAIM ND 555. Alla prova c'era anche un mio amico, per condividere la prova e per avere un parere disinteressato. L'amico ha un ottimo impianto e ama la musica che è l'unica cosa importante per tutti. La prova consiste nell'ascolto di una decina di brani, prima con il NAIM e poi con il DCS collegato al pre e da solo collegato ai finali. Premessa: il DCS ha la possibilità di utilizzare tre mappe e sei filtri che agiscono sul filtro digitale, per la prova ho lasciato il DCS con le impostazioni di default, poi su questo vi dirò quello che penso. L'app di controllo di NAIM per me è fatta meglio rispetto a DCS Mosaic, ma forse basta prenderci la mano, trovo più intuitiva l'applicazione NAIM. Impostazione di uscita del DCS a 2 Volt 0 db, più o meno quella del NAIM, 2.3 Volt 0 db. Imposto il volume del pre e procedo prima all'ascolto dei brani sul NAIM, alternandomi con il mio amico. I brani spaziano dal Jazz, Jazz vocale, Rock e dei brani di musica classica (scelti dal mio amico, io normalmente non la ascolto). La prova prevede brani da stream QOBUZ e da brani memorizzati sul mio unity core NAIM collegato con l'uscita digitale. Tutto perfetto, scena, profondità, precisione, dinamica, c'è tutto anche perchè il suono del ND555 lo conosco benissimo. Colleghiamo il Rossini Apex e ripetiamo l'ascolto con il pre allo stesso volume ovviamente. Immediatamente si nota che il DCS ha un'immagine più ampia, ed è più preciso nel medio alto, la voce e gli strumenti a corda e fiato sono effettivamente più precisi, più veri, il NAIM sembra aggiunga un velo non evidentissimo ma c'è. Nei brani di classica, gli strumenti a fiato e i violini e con il pieno orchestrale erano più netti e separati rispetto al NAIM. Non sono sfumature, il DCS toglie un velo rispetto al NAIM. Nella musica Jazz e sopratutto con la voce, il DCS ne esce meglio, si nota che sparisce quel veletto che con il NAIM si sente. Ottimo il medio basso, me la sono proprio goduta con la batteria di Steve Gadd e Manù Katche. Qui la dinamica e il controllo del DCS esce in maniera importante, considerate che ascoltavamo anche a volumi non proprio da condominio e la pressione sonora era notevole, ma il basso era sempre preciso e ottimamente controllato. Anche con il NAIM ma i piatti e i tom con il DCS erano più precisi con più aria attorno allo strumento. Nonostante il DCS non sia rodato, sta tirando fuori qualcosa di importante, e le mie sensazioni sono confermate anche dal mio amico, impressionato da tanta qualità. A questo punto, tolgo il pre, imposto il DCS con uscita a 6 Volt e lo collego direttamente ai finali. ... seguirà il resto della prova, poi i filtri e le mappe. a domani ragazzi. 2 3
alexis Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @NickMaro potevo già dirti che finiva così.. 😊 anche perché ho ascoltato varie volte il Rossini pre apex sulle mie Nuda, e ne riconosco la descrizione. Il vecchio Rossini purtuttavia conservava un certo glare dí freddezza sul registro alto, ma il risultato era, comunque di alto livello, tipico delle migliori macchine digit top. (mentre tendo un pelo villoso su certe trappoline tipo Rme tanto qui magnificate quanto riportate a terra in un contesto di impianto.. diciamo performante)
leika Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 11 ore fa, NickMaro ha scritto: giustissimo, volevo darvi un resoconto non definitivo di parecchie ore di prove tra il DSC e il NAIM ND 555. Una curiosità il naim era corredato del suo alimentatore ?
danielet80 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @NickMaro Grazie per la tua bella recensione, sono curioso di sentire anche le tue altre impressioni. Una domanda: ritieni che il Bartok Apex possa ritenersi al livello del 555 oppure quest'ultimo può/deve essere considerato superiore al DCS?
Questo è un messaggio popolare. NickMaro Inviato 7 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Dicembre 2023 Ragazzi eccomi qua. Scusate ma sono dovuto partire per un problema di lavoro. Riprendiamo quindi, considerando che anche stanotte ho concluso tutte le prove che volevo fare. Lasciato sempre acceso da sabato il DCS è migliorato notevolmente Il 3/12/2023 at 11:19, leika ha scritto: Una curiosità il naim era corredato del suo alimentatore ? Il NAIM non può funzionare senza il 555 PS DR, nel mio caso ne ho due , uno per la parte analogica e un altro per la parte digitale, quindi 2 PSU collegato al ND555. La differenza immediata che si nota è che il DCS toglie un altro velo al brano che si sta ascoltando, questo è evidente fin dai primi secondi di ascolto ma proseguendo il test ci sono alcune novità. Lo so che adesso qualcuno di voi si irriterà, ma voglio condividere la cosa con voi. Il mio pre è un componente di altissimo livello , Klimo Parsifal appena rivalvolato tra l'altro. Ma il sospetto che la valvola sia "furbetta" sia nei medio alti e soprattutto nel medio basso è uscito in maniera molto evidente. Vi spiego meglio. Collegato il DCS al pre , tutto è bellissimo, scena, aria, precisione , punch, c'è tutto. Ma quando ho collegato il DCS direttamente ai finali ............ qui la situazione si è complicata. So benissimo che il pre deve fare il pre e la sorgente la sorgente, ma ben 6 Volt di uscita dal DCS non è proprio una bazzeccola e il fatto che hanno previsto una cosa del genere , l'idea probabilmente, era quella di "saltare" il pre, ma perché ? Collego il DCS direttamente ai finali. (il controllo del volume del DCS è perfetto) Due sensazioni : La prima, è che il basso è diventato una lama, nel senso che la valvola tende a arrotondare un basso che collegando il DCS direttamente ai finali diventa imponente e controllatissimo, sparisce quel lieve allungo che tende a gonfiare un pò un basso che in verità nella connessione diretta DCS - finali non c'è. Stiamo parlando di dettagli ma la godibilità nell'ascolto aumenta significativamente sia nel caso di un trio jazz acustico e sia in brani dove il basso elettrico è molto presente, parlo dei vari Wooten, Clarke, oppure Brian Bromberg con il suo Wood, acustico, tra l'altro disco bellissimo. Le voci sono più, più ... non sò come descriverlo, dovreste ascoltare. Il collegamento diretto DSC - finali è tanta roba. La seconda sensazione, nel collegamento diretto ai finali è che la dinamica complessiva è aumentata, il classico nero, per capirci è aumentato di molto e la sensazione che la scena sia ancora più dettagliata è facilmente percepibile. Nessuna fatica di ascolto, godibilità ai massimi. Questa prova mi ha messo parecchio in crisi: NAIM + pre amp, vs DCS diretto ai finali è un altro campionato, la mia delusione regna sovrana. Un mio riferimento si è sgretolato in un attimo. Solo un accenno alla possibilità di modificare filtri e mappe del convertitore, che di fatto modificano l'effetto ring sostanzialmente. Nel mio caso, mappa 1 e filtro 3 è la condizione che mi ha soddisfatto di più, ma ero così allucinato ed ho ascoltato così tanta musica che non ci ho perso più di tanto tempo a provare queste cose approfonditamente. Conclusioni: C'è ancora tanto da tirare fuori dal digitale, altro che, l'affinamento sul processo di conversione dimostra che partendo dallo stesso brano la qualità d'ascolto complessiva sta aumentando e in maniera importante. Velocemente vi dico che il DCS è complessivamente più performante all'ascolto, almeno per me. In pochissime parole: Più dettagliato, più dinamico , soprattutto nei pieni orchestrali, ti alzi dalla poltrona dallo spavento, nel senso che la dinamica è travolgente, diciamo che toglie ancora di più l'effetto riproduzione rendendo l'ascolto emozionante e più "vero". Non che con il NAIM non si raggiunga, ma il DCS ha una marcia (forse due) in più anche con entrambi collegati al pre. La connessione diretta DCS - finali mi ha sorpreso, anche l'abbinamento elettrico e il controllo del volume perfetti ed è la soluzione che mi ha soddisfatto di più. Per ora finisce qui, vorrebbero imprestarmi anche il Rossini Clock da collegare al DAC ma non vorrei farmi ancora del male. ... un bel viaggio comunque. Ciao a tutti e buoni ascolti. 2 2
leika Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 2 ore fa, NickMaro ha scritto: NAIM non può funzionare senza il 555 PS DR, nel mio caso ne ho due , uno per la parte analogica e un altro per la parte digitale, quindi 2 PSU collegato al ND555. Sì certamente, in genere non parlo di esperienze fatti da altri , ma un mio caro amico che nella vita mi ha dato tante dritte ,possessore del lettore cd 555 con i due relativi alimentatori DR lo aveva confrontato a casa sua con il ND 555 corredato dei due PSU , e mi diceva che il lettore cd era davvero superiore su tutti i parametri
NickMaro Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 1 ora fa, leika ha scritto: Sì certamente, in genere non parlo di esperienze fatti da altri , ma un mio caro amico che nella vita mi ha dato tante dritte ,possessore del lettore cd 555 con i due relativi alimentatori DR lo aveva confrontato a casa sua con il ND 555 corredato dei due PSU , e mi diceva che il lettore cd era davvero superiore su tutti i parametri Ho avuto anche io il CD555 prima del ND555. Però se rippavi il cd sul Unity Core NAIM SSD e lo ascoltavi con l'ND555 la qualità era superiore al CD555 utilizzando l'interfaccia s/pdif tra lo Unity Core e l'ND555. Probabilmente, per quanto simili, i minori errori dovuti dalla lettura del file sul Core rispetto al CD, garantivano una qualità maggiore se il brano era letto dal ND555. Per qualità maggiore intendo più controllo sul medio basso, quindi meno coda e di conseguenza più fuoco sul medio alto. Questo è stato il motivo per cui ho acquistato l'ND555 al di là della possibilità dello stream e della lettura HI RES (se un disco è registrato male lo è a 16 come a 24 bits comunque). Anche in questo caso prima di acquistare ho fatto parecchie prove. Ognuno di noi ha il proprio orecchio , quindi le mie sensazioni non sono la bibbia. 1
alexis Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @NickMaro ci sta tutta la tua experience.. la nuova gen dcs apex è davvero tanta roba. e maggiore la risoluzione della catena, maggiore la differenza con sorgenti non solo standard, ma pure top come il tuo precedente naim. ma soprattutto indica che in barba a quello che sbraita giornalmente il club dei tre dell’avemaria, il buono il brutto & il cattivo, ovvero il sabbatico il millimetro & il ginnasta flagellatore.. la strada verso il migliore suono domestico, analogico o digitale che sia.. è tutt’ora tutt’altro che spianata. Tra cinque anni ci saranno nuovi riferimenti sia nel digit.. che nell’analogico.. la rincorsa verso la sorgente perfetta é in pieno svolgimento.. e il ruolo del pre? Sarà superato solo quando gli stadi di uscita saranno degnamente implementati già nel dac, ed è tutt’altro che faccenda semplice.. o banale. tant’è che alla lunga, ad oggi, ho sempre preferito con il pre ma chissà.. sarebbe bello poter usare solo uno stadio fono, e un dac.. escludendo quindi pre, con i suoi costi e il suo cavo aggiuntivo.. ma staremo a vedere.. ☺️
NickMaro Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Ultimo week end a casa mia. Dura lasciarlo andare......
Sfabr64 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 49 minuti fa, NickMaro ha scritto: Dura lasciarlo andare...... Immagino... come sarebbe anche dura lasciar andare il suo clock...
Sfabr64 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 1 minuto fa, NickMaro ha scritto: il posto ci sarebbe direi... appena sotto il Rossini.... tengo a precisare che il Rossini con cui feci il confronto con clock e senza non era l'Apex
Gici HV Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 3 ore fa, NickMaro ha scritto: Ultimo week end a casa mia. Dura lasciarlo andare... Cosa vuoi che sia, basta una strisciatina veloce della CC e rimane dov'è
NickMaro Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 1 minuto fa, Gici HV ha scritto: Cosa vuoi che sia, basta una strisciatina veloce della CC e rimane dov'è Ahahahahahah a forza di strisciate ho il direttore della banca sotto casa.
Gici HV Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 5 minuti fa, NickMaro ha scritto: Ahahahahahah a forza di strisciate ho il direttore della banca sotto casa. Ma va' là, se valuti certi oggetti non ci dovrebbero essere problemi..😉 1
Messaggi raccomandati