NickMaro Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @Agogi Perfetto, sono curioso di leggere la tua e se coincideranno le nostre sensazioni.
danielet80 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 2 ore fa, NickMaro ha scritto: ... eccomi .. Dopo diversi giorni di ascolti con il Rossini Dac, decido di provarlo assieme al Rossini Clock. Come già vi accennavo, il dac è veramente tanta roba, il dettaglio che tira fuori, pur mantenendo una musicalità eccezionale si sente immediatamente. Più passano i giorni e più l'emozione all'ascolto mi appaga. Normalmente, all'aumentare della cosiddetta "trasparenza", si degrada la naturalezza del suono e tende ad aumentare la "fatica di ascolto". Non è questo il caso, anzi, sto riascoltando la mia discografia preferita e sembrano dischi nuovi, ho riscoperto certi brani che non avevo ricordo di averli ascoltati così bene. L'opportunità di provare il clock ho provato a non farmela venire, ma la curiosità di ascoltare cosa si può, eventualmente, ancora migliorare rispetto al solo dac, mi ha convinto a procedere con il test. Arriva a casa il clock per prova e assieme al mio amico procediamo all'installazione. Lasciamo una mezz'oretta tutto acceso e curiosi ascoltiamo musica scelta tra i miei brani preferiti e alcuni brani proposti da lui. La possibilità di spegnere in "corsa" il clock durante l'ascolto, ci ha permesso di fare un test A/B veloce, forse più veritiero, per non farci prendere emotivamente dalla novità per cui qualsiasi cosa nuova inserita nell'impianto suona sicuramente meglio, questo non è mai sempre vero, anzi. Cosa cambia senza clock e con il clock ? Curiosi vero ..... Se si ascolta il solo dac è un bell'ascolto, emozionante almeno per me, tutti gli strumenti ben definiti, un controllo sul medio basso granitico, un medio alto mai aggressivo e voci incredibilmente "vere". Con il clock immaginate la stessa cosa ma ancora più a fuoco pur mantenendo una musicalità al top. Si ha la sensazione di una scena con più aria, non so come descriverlo, più aperta forse. Il contrabasso, per quanto perfetto, diventa, con il clock attivo, ancora più a fuoco e non ci sono incertezze quando l'artista tocca più corde nello stesso momento, entrambe sono perfettamente distinguibili all'ascolto. Senza il clock le senti ugualmente distinte ma non con la stessa precisione e nettezza. Le voce è ancora più scolpita , tutti gli strumenti lo sono e questo si evince su tutti i brani. Tutto sembra più apposto , tolto un altro veletto al brano e te ne accorgi immediatamente attivando e disattivando il clock durante l'ascolto. Sommariamente, si percepisce più trasparenza ma senza snaturare la musicalità, è difficile descrivervi la sensazione ma spero vi arrivi e possiate immaginare il miglioramento. Cosa importante, ho lasciato il dither sempre acceso, spento, mi dava la sensazione di un indurimento generale dell'ascolto, quasi mancasse qualcosa, non capisco quando il dither bisogna metterlo ad off. Queste sensazioni sono evidenti immediatamente. Se l'impianto è apposto (questo è forse il primo problema) e non si notano, un giro all'otorino lo farei per precauzione. Per quanto mi riguarda il valore aggiunto del clock è molto evidente ed aumenta la qualità generale del sistema. Se poi uno mi chiede, questo miglioramento vale i soldi che chiedono ? Per rispondere a questa domanda , due considerazioni. La prima, se uno deve fare un mutuo o chiedere soldi in prestito per il clock direi di no. La seconda, se una persona ha i soldi per fare il passo e non gli cambia la vita, direi assolutamente si. L'aumento della qualità di ascolto con il clock incrementa ancora di più la già eccellente musicalità del dac. Forse sto sbagliando tutto, vuoi vedere che con 400 euro ascolto nello stesso modo ? Buoni ascolti e buon 2024. Grazie per la tua dettagliata recensione! L'ultima parte è quella su cui mi sono soffermato e vorrei un tuo parere, o di chi ha avuto la possibilità di fare il confronto: fra il Rossini e il Bartok, ci sono 10k di differenza? Mi spiego, la differenza economica fra i due prodotti comporta una notevole, evidente e tangibile differenza di ascolto? Il mio budget mi farebbe propendere per il Bartok Apex anche se non sarebbe completamente fuori portata il Rossini, mi chiedo però se, disponibilità economica o meno, l'incremento che si avrebbe con il Rossini giustifichi tale salto di prezzo.
PietroPDP Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 @NickMaro Grazie per la recensione che immaginavo fosse di alto livello, anche il clock sono sicuro porti un grosso miglioramento, purtroppo si aumenta il costo del tutto. Quando arriveranno i 2 Bartok Apex aggiorno anche io la situazione. Ovviamente il Rossini è di altro livello. 1
Sfabr64 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Pensavo... piu o meno a parità di costi, suonerà meglio un Bartok Apex con Rossini clock oppure un Rossini Apex dac stand alone?
PietroPDP Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 8 minuti fa, danielet80 ha scritto: Grazie per la tua dettagliata recensione! L'ultima parte è quella su cui mi sono soffermato e vorrei un tuo parere, o di chi ha avuto la possibilità di fare il confronto: fra il Rossini e il Bartok, ci sono 10k di differenza? Mi spiego, la differenza economica fra i due prodotti comporta una notevole, evidente e tangibile differenza di ascolto? Il mio budget mi farebbe propendere per il Bartok Apex anche se non sarebbe completamente fuori portata il Rossini, mi chiedo però se, disponibilità economica o meno, l'incremento che si avrebbe con il Rossini giustifichi tale salto di prezzo. Questo è stato il mio dubbio fino alla scelta definitiva, io ho preso il Bartok Apex, ma perchè faticavo già ad arrivare a lui. Non ho fatto la prova tra Bartok Apex e Rossini Apex, ma da quello che ho letto nelle varie recensioni le differenze maggiori sono sul peso delle note e mi baso un pochino sull'ascolto del Bartok 2.0, anche li le differenze maggiori sono sullo spessore di quello che senti. Posso solo dirti una cosa, se non ti pesa economicamente vai di Rossini ad occhi chiusi, se vuoi scandagliare il terreno inizi dal Bartok, anche se mi sentirei di dirti di poter ascoltare prima perchè non sono bruscolini. Oltretutto almeno il Bartok 2.0 ha una grande risoluzione, è bello aperto e molto molto trasparente con non tantissimo corpo, dipende da che sistema hai, ma se hai un sistema bello apertino di suo col vecchio ti sconsiglio qualsiasi acquisto. Si tratta un po' di una prima donna che bisogna mettere a suo agio. Le nuove versioni Apex sempre da letture sembrano più piene come suono e con più peso, probabilmente qualche problemino che ho notato forse non l'ho notato solo io, ma posso essere più preciso quando arriverà e dopo un po' di rodaggio, parlano di fine gennaio, ma non è detto.
PietroPDP Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 2 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: Pensavo... piu o meno a parità di costi, suonerà meglio un Bartok Apex con Rossini clock oppure un Rossini Apex dac stand alone? Da letture sul Forum DCS dicono Rossini Apex molto meglio di Bartok con clock esterno, ma sono letture, diciamo che ho studiato, ma tra quello che dicono e poi la realtà bisognerebbe provare. Oltretutto se lo prendi insieme il costo è simile e io andrei direttamente di Rossini potendo economicamente. Il discorso è diverso se il clock arriva dopo, si possono diluire le spese, prima Bartok e poi clock.
NickMaro Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Mie considerazioni: Ho ascoltato il bartok in maniera fugace, non a casa mia, senza clock e suonava molto bene. Ognuno conosce il proprio portafoglio e sicuramente le cose si possono spalmare nel tempo. L'aggiunta del clock è significativa in termini di qualità globale, ma non è uno stravolgimento, è uno step importante, questo sì. Mio pensiero: se devo fare uno sforzo darei precedenza alla sorgente, quindi Rossini Apex stand alone e per il clock attenderei quanto ho la disponibilità. Poi ognuno con il portafoglio e il cuore fa quello che desidera ovviamente. .... tanta roba ragazzi. Ciao 1 1
alexis Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @NickMaro poi esistono Clock esterni tostissimi che vanno come quello dcs o addirittura meglio a un costo frazionale..
PietroPDP Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 4 minuti fa, alexis ha scritto: @NickMaro poi esistono Clock esterni tostissimi che vanno come quello dcs o addirittura meglio a un costo frazionale.. Se puoi fai un elenco che siamo tutti curiosi. Ad esempio leggevo sempre sul Forum DCS che a loro dire il clock Rossini non è neanche lontanamente all'altezza del clock Vivaldi, peccato che praticamente il clock Vivaldi costi più di un Bartok, ok i miglioramenti, ma in certi casi si inizia a travalicare un po' troppo la pazienza e il portafoglio di noi poveri appassionati.
NickMaro Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 6 minuti fa, alexis ha scritto: @NickMaro poi esistono Clock esterni tostissimi che vanno come quello dcs o addirittura meglio a un costo frazionale.. Non so, non ne ascoltati, ma può essere, stiamo parlando di un clock.
NickMaro Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 ... sono d'accordo. Certi miglioramenti sono efficaci se hai l'impianto e stanza d'ascolto apposto, altrimenti prima è meglio investire su questi ovviamente. Nel mio caso il peso del clock è evidente.
AudioLover Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @NickMaro puoi descrivere il resto della catena audio?
NickMaro Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @Ricky81 Pre Klimo Parsifal Ref. Finali Pass XA60.8 Diffusori Harbeth 40.3 XD Cavi : Nordost Valhalla 2 Cavi Sorgente - Finali Odin 2 Adesso sto ascoltando DCS diretto ai finali. 1
AudioLover Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @NickMaro Perchè non provi a utilizzare il tuo pre? Sarebbe curioso per capire come si comporta il DCS
NickMaro Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @Ricky81 Ho già scritto la mia prova, comunque il collegamento diretto mi soddisfa di piu, soprattutto nel medio basso, la valvola sembra allungare un basso che nel collegamento diretto diventa un basso più preciso. Nel complesso il collegamento diretto mi soddisfa di più, sembra che la dinamica aumenti e il nero è più nero. Ho riprovato con il pre ma non c'è storia , per me ovviamente e che il mio pre è di alta qualità (in teoria). Forse il miglior pre è quando non c'è il pre? Non so. Altri faranno la mia stessa prova e sarei curioso di leggere le loro prove.
alexis Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Sperimentato molte volte l’aggiunta del clock sui dcs, ma anche su merging e su altri dac. L’aumento del fuoco e della spazialità è sempre stato facile da percepire, ancora meglio se il clock è alimentato autonomamente a batterie, e a patto che i collegamenti con il dac siano cortissimi... perché il segnale di clock é in sostanza un’ onda quadra, che si disimetrizza a partire da cavetti più lunghi di 10 cm.. e si può vedere facilmente all’oscilloscopio..
Questo è un messaggio popolare. roop Inviato 2 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2024 1 minuto fa, alexis ha scritto: e si può vedere facilmente all’oscilloscopio.. Che vuoi rubare il lavoro ad Altri??? 3
alexis Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @roop giammai.. come sai sono fervente analogista.. tornerò sul digitale quando questo suonerà come il miglior vinile.. e ci vorrà ancora un po’ I presume… 😊
Messaggi raccomandati