Vai al contenuto
Melius Club

Dcs nuovi streamer dac Apex


Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, alexis ha scritto:

e si può vedere facilmente all’oscilloscopio.. 

ciò non è da te:classic_biggrin:

Inviato

@alexis ... I cavi in dotazione al clock superano di gran lunga i 10 cm.

 

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

tornerò sul digitale quando questo suonerà come il miglior vinile..

 

Cioè mai!  :classic_smile:

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

giammai.. come sai sono fervente analogista.. tornerò sul digitale quando questo suonerà come il miglior vinile.. e ci vorrà ancora un po’ I presume… 😊

 

Sono troppo diversi a partire dal riversamento della registrazione, come pretendere che una Ferrari abbia la comodità di una Rolls o che una Rolls abbia la velocità di una Ferrari, si usano tutte e due per chi può permettersele come ci si alza la mattina.

Hanno i loro pregi e i loro difetti, direi che invece di fare guerre di religione si può ascoltare alla grande in tutti e due i modi, uno non esclude l'altro.

Inviato
Il 10/12/2023 at 15:36, jedi ha scritto:

@PietroPDP

È stato fatto un passo alla volta.

Prima Rossini Apex,poi Dac Vivaldi,poi clock atomico ottimizzato con cavo in fibra e alimentazioni tra router e dac stabilizzate.

Ho un ultimo passo che proverò che sono un interfaccia tra Rossini e pre.

Ma lo spiegherò meglio quando lo ho avrò provato

 

Mi ero dimenticato di chiederti una cosa importante, ma come hai collegato il Rossini al dac Vivaldi?

Perché il Rossini non ha uscite dallo streamer.

Lo streamer del Rossini come vede il dac Vivaldi tramite rete o in che altro modo?

Inviato

@alexis ... scusatemi, non per fare polemica ma solo per capire.

Leggo che la lunghezza diciamo "ideale" del cavo coassiale 75 ohm tra il clock e il dac è di 1.5 mt.

La riflessione decade correttamente su un cavo di questa lunghezza riducendo il jitter.

 

Riporto un esempio di quello che comunque riportano in molti.

 

 

Using a digital cable of at least 1.5m in length dramatically reduces the effect of signal reflection (from the receiver back to the transmitter) in typical audiophile equipment. Reflection contributes significantly to jitter in the digital signal. And of course jitter reduces the fidelity of digital music.

In a perfect world where the impedance of the digital source transport (transmitter), transmission line (all wiring, cables, and connectors in between), and the input receiver (DAC) are all identically matched at the S/PDIF standard of 75 ohms, signal reflection is not an issue. But the reality is that this is almost impossible to achieve, particularly in the transmission line.

The choice of 1.5m is just a practical guideline since no one wants a cable in their system that is too long.

 

Sostanzialmente per evitare "l'echo" di ritorno, la lunghezza di 1.5 mt sembrerebbe quella ideale ed è esattamente quella che trovi nell'imballo del DCS clock.

Il cavo corto non è che peggiori invece di migliorare la connessione ?

 

 

 

 

Inviato

@NickMaro guarda quello che sostengo non é certo farina del mio sacco, e siccome ho cominciato a far cambiare i clock nei miei cd player oltre 16 anni fa, quando la maggior parte qui nemmeno sapeva cosa fosse.. un clock.. mi rivolsi a un ben noto ingegnere specializzato in tecnologia digitale.. lui mi disse testuale testuale che l'onda quadra del segnale di clock inizia visibilmente a dissimetrizzarsi all'ascilloscopio dopo percorsi di pochi centimetri. (!). per cui consigliava sempre e a prescindere di usare cavi piu corti possibile...  l'onda quadra perfettamenten verticale ovviamente non esiste..  (pensarci su perché é un buon oggetto di riflessione) ma esiste una ragionevole approssimazione per difetto.

Nel dubbio... cavi corti non si sbaglia e pure si risparmia, perche nessun cavo puo raddrizzare un onda quadra.. :-)

Inviato

@alexis alexis raccolgo solo info che condivido con voi.

Non si parla di ricostruzione dell'onda quadra ma bensì della riflessione che su un cavo corto tende a non esaurire completamente.

Leggo anche io,  nessuna certezza ovviamente,  però il fatto che dcs fornisce 1.5 mt di cavo, lascia un po di perplessità.  Avrebbe paradossalmente fornito un cavo più corto così avrebbe preso due piccioni con una fava.

Un ascolto migliore e risparmiato sul cavo.

Battute a parte proverò con un cavo corto e vediamo come va.

 

 

 

Inviato
3 ore fa, NickMaro ha scritto:

@alexis alexis raccolgo solo info che condivido con voi.

Non si parla di ricostruzione dell'onda quadra ma bensì della riflessione che su un cavo corto tende a non esaurire completamente.

Leggo anche io,  nessuna certezza ovviamente,  però il fatto che dcs fornisce 1.5 mt di cavo, lascia un po di perplessità.  Avrebbe paradossalmente fornito un cavo più corto così avrebbe preso due piccioni con una fava.

Un ascolto migliore e risparmiato sul cavo.

Battute a parte proverò con un cavo corto e vediamo come va.

 

Come al solito ognuno dice la sua, si dovrebbe avere la possibilità di avere stessi cavi molto corti e gli stessi più lunghi diciamo come quelli che sono inseriti nel clock DCS.

Io credo che si parli del sesso degli angeli e credo sia più importante la qualità del cavo stesso che la lunghezza.

Però visto che stavo vagliando anche MSB per esempio gli ingegneri MSB sono molto contrari ai clock esterni, diciamo che darebbero ragione ad Alexis.

Io sinceramente odio scatole e scatoline esterne per principio, io sono molto pratico, per come sono fatto io se tu costruttore hai un clock migliore non rompere il cà e mettilo dentro al Bartok o al Rossini o al Vivaldi che sia.

Me lo fai pagare di più, ma avere un altro pezzo in mezzo ai piedi lo sopporto come un gatto attaccato ai maroni.

Poi sta filosofia tutta inglese di dare i miglioramenti in pillole mi sta decisamente sugli zebedei, vedi Linn o Naim, è più forte di me, non è di mio gradimento, fai una macchina con il meglio che sai mettere in campo e stop.

 

Comunque provo a rifare la domanda a @jedi se ci spiega come si collegano Rossini e dac Vivaldi, che chissà in un futuro se vinco la lotteria magari mi impazzisco.

 

Nel frattempo il Bartok Apex è in viaggio, se tutto va bene domani dovrebbe arrivare, speriamo sia udibile da subito :classic_wink:

 

  • Melius 1
Inviato

@alexis quindi meglio un integrato di una meccanica+convertitore?

Ovviamente a parità di qualità!

Inviato
8 ore fa, NickMaro ha scritto:

Non si parla di ricostruzione dell'onda quadra ma bensì della riflessione che su un cavo corto tende a non esaurire completamente.

Ma chi parla di ricostruire l‘onda quadra.. stiamo parlando di mantenerla intatta piu verticale/ ortogonale possibile.. così come esce dal clock. Quindi ben fa MSB a montarlo direttamente sullo stampato, mentre l‘unico vantaggio a tenerlo separato sta nello svincolo totale della sua alimentazione, che ovviamente è molto critica. Scelte del costruttore, anche se ogni chassis esterno costa una barca di soldi.. aggiuntiva, specie se marchiati dcs.

Ma nemmeno merging scherza con il suo ultraclock da 40000 .. che tra l‘altro un caro amico ingegnere si é comprato dopo attente riflessioni..

 

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Io credo che si parli del sesso degli angeli e credo sia più importante la qualità del cavo stesso che la lunghezza.

 

Di questo dubito fortemente.

Alcuni costruttori di cavi hanno idee ben precise, per esempio, sulla lunghezza del cavo di segnale (RCA), che deve essere  1,23 / 1,25 , oppure un suo multiplo, ma non di lunghezza inferiore...

Ambasciator non porta pena... non chiedermi il motivo ... :classic_wink:

Inviato

Quando avevo il Rossini 2.0 provai il clock  della casa con il suo cavo originale, allora costava un buon 50% in meno di oggi. Le differenze erano davvero minime, quasi nulle. Decisi di restituire il tutto in quanto l’esborso non era a mio avviso giustificato. Lo stesso clock con lo stesso streamer/dac e un cavo Bnc top della Transparent audio, precisamente il Reference XL dal costo proibitivo portò invece dei miglioramenti concreti. La cifra totale che avrei dovuto investire per l’acquisto dei due prodotti mi fece comunque desistere in quanto il miglioramento c’era ma parliamo davvero di sfumature raggiungibili in altri modi a prezzo decisamente inferiore o con un po’ d’impegno nel fine tuning addirittura gratis. Destinai quel budget ad altro. 

  • Thanks 1
Inviato

Argomento spinoso :classic_biggrin:.

Proverò e vi aggiorno.

 

Buona giornata 

 

Inviato
Il 2/1/2024 at 15:18, PietroPDP ha scritto:

Se puoi fai un elenco che siamo tutti curiosi.

Ad esempio leggevo sempre sul Forum DCS che a loro dire il clock Rossini non è neanche lontanamente all'altezza del clock Vivaldi, peccato che praticamente il clock Vivaldi costi più di un Bartok, ok i miglioramenti, ma in certi casi si inizia a travalicare un po' troppo la pazienza e il portafoglio di noi poveri appassionati.

@PietroPDP Questo succede perché v'innamorate dei marchi blasonati ma poi non avete i soldi (per forza di cose, i milionari sono sempre più pochi a questo mondo e sempre più ricchi) per comprarvi il top di gamma e neppure quello che viene subito dopo (e qui sta il dramma), però volete a tutti i costi lo status-symbol e finite per prendere o l'entry-level o quello che viene subito dopo, ovvero un prodotto non all'altezza....volendo fare un esempio con Esoteric, conviene lasciar perdere il K-07 e il K-05 perché cominciano a suonare a partire dal K-03 (che è la versione depotenziata del K-01). Riguardo al DCS Bartok apex, ascoltato più volte, per quello che costa suona maluccio e puoi prendere di meglio spendendo anche meno...un audiofilo di mia conoscenza  ha venduto l'apex per farsi il Rockna Wavedream che è decisamente superiore (da quello che ho sentito) anche guardando in Italia, l'Aqua Formula è un'altra gran bella macchina. Apri i tuoi orizzonti Pietro, non limitarti ai soliti marchi, e io non possiedo Rockna (possiedo il Denafrips ma non te l'ho neppure citato perché so che come sei fatto tu non ammetteresti mai un prodotto taiwanese nel tuo impianto).   

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Questo succede perché v'innamorate dei marchi blasonati ma poi non avete i soldi (per forza di cose, i milionari sono sempre più pochi a questo mondo e sempre più ricchi) per comprarvi il top di gamma e neppure quello che viene subito dopo (e qui sta il dramma), però volete a tutti i costi lo status-symbol e finite per prendere o l'entry-level o quello che viene subito dopo, ovvero un prodotto non all'altezza....volendo fare un esempio con Esoteric, conviene lasciar perdere il K-07 e il K-05 perché cominciano a suonare a partire dal K-03 (che è la versione depotenziata del K-01). Riguardo al DCS Bartok apex, ascoltato più volte, per quello che costa suona maluccio e puoi prendere di meglio spendendo anche meno...un audiofilo di mia conoscenza  ha venduto l'apex per farsi il Rockna Wavedream che è decisamente superiore (da quello che ho sentito) anche guardando in Italia, l'Aqua Formula è un'altra gran bella macchina. Apri i tuoi orizzonti Pietro, non limitarti ai soliti marchi, e io non possiedo Rockna (possiedo il Denafrips ma non te l'ho neppure citato perché so che come sei fatto tu non ammetteresti mai un prodotto taiwanese nel tuo impianto).   

 

Sono stato molto in forse sulla scelta e stavo pensando di andare di Rossini, proprio perché ragiono come te, bisogna andare sui top, ma i top erano fuori mercato in quel caso.

Io non discuto che ci siano prodotti migliori, ma il Bartok 2.0 l'ho provato sul mio sistema e mi sono fidato dell'upgrade.

Come ti ho detto provai al tempo i dac più bassi di Denafrips e non mi sono piaciuti.

Poi magari saranno migliorati, se mi capita li riascolto senza preconcetti.

Riguardo il Bartok Apex io non so che hai ascoltato, ma mi sembra strano un giudizio così negativo.

Ieri sono rimasto molto sorpreso dalla naturalezza di emissione e del passo in avanti netto con la versione precedente su tutti i punti.

Poi che magari il Rockna vada meglio ci può stare non lo escludo.

Se mi capita di provarlo prendo il Rockna, non è che mi sono sposato DCS.

Tra l'altro al contrario di quello che pensi lo avevo un po' sottovalutato, perché pensavo fosse valido, ma magari pagavi il nome anche se non sono come alcuni che pensano che un dac da 100 € suoni come uno da 1000 o da 10000.

Sulla scena non c'è storia, ha una profondità e una fermezza che onestamente mi è capitato di ascoltare solo con dac di alto livello.

Comunque per ora il posto d'onore sul mio sistema lo ha preso, vediamo quando e se sarà scalzato.

Oltretutto suona in modo analogico nell'accezione positiva del termine.

Sono sicuro esista di meglio, già nella stessa casa, ma ci si accontenta, di più non potevo, poi in futuro chissà.

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...