Ospite Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Sono stato molto in forse sulla scelta e stavo pensando di andare di Rossini, proprio perché ragiono come te, bisogna andare sui top, ma i top erano fuori mercato in quel caso. @PietroPDP Quando un'azienda fa tanti prodotti dello stesso genere, inevitabilmente già tra il primo e il terzo inizia ad esserci una bella differenza, se poi c'è un quarto e un quinto etc. che te lo dico a fare....il prezzo non è mai indicativo, perché non è che tra il Bartok e il Vivaldi ci sono 10.000€ di differenza di materiale (a volte se ci sono 1000-1500€ di differenza già è tanto) pertanto quello che ci fanno pagare è soprattutto il circuito più valido, che viene inserito nei modelli top. Tanti audiofili sono convinti che ad esempio anche l'entry level di Audio Research (tanto per fare un nome) suona meglio di qualsiasi modello cantinaro top, perché si chiama Audio Research....purtroppo non è quasi mai così, perché un modello top di marca poco conosciuta anche se costa meno è pensato per esprimersi al massimo secondo il progettista che l'ha realizzato, infatti sempre tenendo in conto Ar ci sono in giro più reference e Ls serie 20 che non LS serie 10 chiediti il perché.....quante volte abbiamo detto che quello che manca sono i prodotti di fascia media? Poi è chiaro, parlo sempre di prodotti high-end costruiti in un certo modo....è ovvio che il Bartok suona meglio del dac che costa 1000€ perché oggi con questa cifra non ce la fai ad acquistare i componenti di qualità che servono (se consideriamo anche l'importante telaio). 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: Riguardo il Bartok Apex io non so che hai ascoltato, ma mi sembra strano un giudizio così negativo. Negativo nel senso che in quella fascia di prezzo ho sentito di meglio (e anche nella fascia inferiore come il già citato Rockna) poi se l'hai preso usato e ti hanno fatto un bel prezzo....allora non hai fatto un cattivo affare. Non commettere la sciocchezza di buttare soldi per generatori di clock esterni, perché differenze non se ne sentono....mi ricordo di quando facemmo la prova con Esoteric in un negozio(meccanica e dac mono) ....eravamo in quattro di noi e nessuno percepì differenze...la percepiva soltanto il negoziante che voleva venderli ad un cliente.....pertanto non stare a sentire alle farneticazioni del solito personaggio e piuttosto investi in un DCS più performante come il Vivaldi che da solo suona meglio del Bartok con gli ammenicoli...poi se prendi il clock esterno ci vuole un altro cavo d'alimentazione e come minimo ti servirà un altro Cardas Beyond, poi il cavo di collegamento, lascia perdere.....
Agogi Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 @veidt al Vivaldi ci si può arrivare per gradi, sempre che le finanze lo consentono. Il Bartok è già un dac di fascia alta e si sente. Certamente prima dell'acquisto si dovrebbero provare nel proprio impianto più prodotti possibili ma la cosa non è per nulla facile.
PietroPDP Inviato 12 Gennaio 2024 Autore Inviato 12 Gennaio 2024 3 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Quando un'azienda fa tanti prodotti dello stesso genere, inevitabilmente già tra il primo e il terzo inizia ad esserci una bella differenza, se poi c'è un quarto e un quinto etc. che te lo dico a fare....il prezzo non è mai indicativo, perché non è che tra il Bartok e il Vivaldi ci sono 10.000€ di differenza di materiale (a volte se ci sono 1000-1500€ di differenza già è tanto) pertanto quello che ci fanno pagare è soprattutto il circuito più valido, che viene inserito nei modelli top. Tanti audiofili sono convinti che ad esempio anche l'entry level di Audio Research (tanto per fare un nome) suona meglio di qualsiasi modello cantinaro top, perché si chiama Audio Research....purtroppo non è quasi mai così, perché un modello top di marca poco conosciuta anche se costa meno è pensato per esprimersi al massimo secondo il progettista che l'ha realizzato, infatti sempre tenendo in conto Ar ci sono in giro più reference e Ls serie 20 che non LS serie 10 chiediti il perché.....quante volte abbiamo detto che quello che manca sono i prodotti di fascia media? Poi è chiaro, parlo sempre di prodotti high-end costruiti in un certo modo....è ovvio che il Bartok suona meglio del dac che costa 1000€ perché oggi con questa cifra non ce la fai ad acquistare i componenti di qualità che servono (se consideriamo anche l'importante telaio). Negativo nel senso che in quella fascia di prezzo ho sentito di meglio (e anche nella fascia inferiore come il già citato Rockna) poi se l'hai preso usato e ti hanno fatto un bel prezzo....allora non hai fatto un cattivo affare. Non commettere la sciocchezza di buttare soldi per generatori di clock esterni, perché differenze non se ne sentono....mi ricordo di quando facemmo la prova con Esoteric in un negozio(meccanica e dac mono) ....eravamo in quattro di noi e nessuno percepì differenze...la percepiva soltanto il negoziante che voleva venderli ad un cliente.....pertanto non stare a sentire alle farneticazioni del solito personaggio e piuttosto investi in un DCS più performante come il Vivaldi che da solo suona meglio del Bartok con gli ammenicoli...poi se prendi il clock esterno ci vuole un altro cavo d'alimentazione e come minimo ti servirà un altro Cardas Beyond, poi il cavo di collegamento, lascia perdere..... Tutto giusto, ma ci sono due particolari, di Apex usati non ne ho trovati, sono quasi appena usciti, i 10000 di differenza ci sono col Rossini, tra Bartok e Vivaldi + upsampler passiamo da 22900 di listino del Bartok Apex a 70000 circa, solo il dac Vivaldi Apex costa 45900 € + 24400 € di upsampler dove c'è anche lo streamer, direi che visto che costa un terzo se suona peggio me ne faccio una ragione. È strasicuro 100% che è così che suoni meglio il Vivaldi e ci mancherebbe. Se li avessi avuti tranquillo avrei preso il Vivaldi, ma c'era il "piccolo" ostacolo del prezzo. Ho venduto streamer Aurender e cavo USB e con un po' di sacrificio più sconto consistente ho fatto la mattata. Se qualcuno mi manda il Rockna e suonasse meglio io ne sarei felice, mi rivendo il Bartok Apex e mi costa meno. Farei i salti di gioia giuro. Ho preso questo perché ho un amico gentilissimo che mi ha portato il suo Bartok 2.0 e mi è piaciuto anche se non a 360 gradi, era già lui un upgrade e leggendo qualche recensione l'Apex aveva più spessore sonoro, infatti ne sono già strafelice. Poi so benissimo che magari avrei potuto spendere meno con altro, ma non è che si riesce a provare tutto. Poi sono contento che è una macchina unica streamer e dac, ho tolto dai piedi usb, coassiali e via dicendo, a me sembra un gran dac, poi non so. Pulitissimo, trasparente, ma senza essere algido, va oltre le più rosee aspettative. Ti assicuro che se non mi fosse piaciuto lo avrei detto, molte cose sono transitate da me pur rimettendoci, ma le ho tolte. Onestamente non tornerei indietro a PC + dac o streamer + dac. Poi magari sento uno streamer + dac eccellente e ci ripenso, però mi dispiacerebbe perché così è comodissimo. Visto che non è tutto rose e fiori non riesco a creare una playlist mi sta facendo dannare la App. Per quanto riguarda il clock esterno non ci penso proprio, io sono per il meno pezzi possibili, se ci fosse un integrato a livello di pre e finale andrei di integrato, 2 pezzi solo e sto. Giusto per la cronaca avevo adocchiato anche l'MSB, ma non ho avuto la possibilità di provarlo sul mio sistema e visti i costi al buio completo non me la sono sentita, magari potrei aver sbagliato, ci sta, ma il rischio era grandino a questi livelli.
Max440 Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Se qualcuno mi manda il Rockna e suonasse meglio io ne sarei felice, mi rivendo il Bartok Apex Occhio che l'hai detto: ora devi solo aspettare che qualcuno si faccia avanti, e vedrai che potrebbe esserci la sorpresina ... Quello che dice @veidt è sacrosanto: ogni azienda imposta dei range di prezzo per "piazzarsi" in un certo contesto di mercato, ma il confronto va fatto tra prodotti top ed entry level: è assai probabile che un prodotto top della Metrum (circa 5k euro) suoni meglio di un prodotto "entry" della DCS (circa 10k euro)... per raggiungere le prestazioni del top Metrum da 5k, in DCS devo sborsare almeno 20/30 keuro. Ognuno faccia le sue considerazioni in merito ... Bye, Max 1
alexis Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @Max440 a sentire la sacra trinità del sabbatore (anzi il quartetto, anche le personalità multiple vanno censite) basta un Rme da un millino spompo.. che aspetti o Max di fare una scelta coraggiosa, blasoneesente.. in fiera opposizione alla congiura paperinoplutogiudaicamassoneaudiofilesca? 🤓🤓 1
Ospite Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Quello che dice @veidt è sacrosanto: ogni azienda imposta dei range di prezzo per "piazzarsi" in un certo contesto di mercato, ma il confronto va fatto tra prodotti top ed entry level: è assai probabile che un prodotto top della Metrum (circa 5k euro) suoni meglio di un prodotto "entry" della DCS (circa 10k euro) @Max440 E' inutile insistere perché la maggioranza degli audiofili da questo orecchio non ci sentono; per via del principio dell' "assegno circolare" ovvero quando s'investono somme importanti si preferisce scegliere marchi blasonati per un rapido rientro economico della somma investita qual ora si decidesse di cambiare apparecchio o di recuperare il solo credito....e allora anche se il cantinaro suona meglio, se la somma è importante si preferisce prendere sempre il marchio blasonato.....ad esempio chi spenderebbe 10-15.000€ per un dac della Lazzari se arrivasse a costare tanto? Chi lo prenderebbe in permuta? Qualche volta mi è capitato di proporre qualche permuta ai negozi (come chiunque) e se l'apparecchio non era di primo grido me l'hanno rifiutata trincerandosi dietro frasi del tipo: "è difficile da rivendere" allora non nascondiamoci dietro un dito, un audiofilo quando acquista un apparecchio pensa anche a questo, non soltanto a come suona...generando implicitamente un vantaggio a favore dei marchi commerciali. Ovviamente questo discorso non vale soltanto per l'audio....se Dacia iniziasse a costruire Suv da 50.000€ chi li acquisterebbe al posto di una Mercedes, BMW, etc. etc ?
Ospite Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: Se qualcuno mi manda il Rockna e suonasse meglio io ne sarei felice, mi rivendo il Bartok Apex e mi costa meno. Farei i salti di gioia giuro. @PietroPDP Il problema è sempre questo: alla fine gli apparecchi non li scegliamo noi perché è propedeutico avere la possibilità di ascoltarli prima nella propria catena...quindi li scelgono i rivenditori in base alla disponibilità che hanno in negozio. Se vuoi ascoltare Denafrips devi per forza avere un amico che te lo presta, perché loro fanno solo vendita diretta e lo stesso discorso vale per Aqua....è difficile trovare nei negozi Rockna, nonostante la distribuzione di Audiograffiti. Anche i marchi famosi escono dai negozi se non hanno dietro un distributore importante...pensa a cosa è successo ad Avalon negli ultimi anni. 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: Giusto per la cronaca avevo adocchiato anche l'MSB, ma non ho avuto la possibilità di provarlo sul mio sistema e visti i costi al buio completo non me la sono sentita, magari potrei aver sbagliato, ci sta, ma il rischio era grandino a questi livelli. Hai fatto bene, mai comprare a scatola chiusa. E poi anche per MSB vale il discorso dell'entry level e dei modelli top, anzi di più, perché loro rilasciano per ogni apparecchio il modello base che già costicchia espandibile con diverse schedine e con l'alimentazione separata...quindi l'entry-level modello base non è un granché....infatti l'Analog senza alimentazione separata uscì con le ossa rotte in un confronto con il mio Terminator....l'MSB reference dac è qualcosa di stratosferico e probabilmente il miglior dac ascoltato da me.....non oso immaginare dove possa arrivare il select dac.
newton Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 IL Bartok è sempre rivendibile, altra roba più strana meno o deprezzata. In più è anche streamer quindi confrontarlo con dac puri ha senso fino a un certo punto. Quanto costa uno streamer esterno di livello consono...? e no, non vanno tutti uguali. A me pare una scelta ottima che, al di là del prezzo, potrebbe in un mondo normale essere la base per ascoltare il digitale bene per molti anni 1
Agogi Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @newton quoto tutto. Im passato mi è capitato di acqustare oggetti da cantinari ma poi quando ho avuto voglia di cambiare mi sono rimasti sul groppone. C'è poco da fare il marchio blasonato garantisce sempre una futura rivendibilita.
jedi Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Pur essendo lontanissimo dai i miei gusti , i finali McIntosh hanno una rivendiblita' molto alta. Quando acquisti un prodotto sconosciuto ,o fatto da "cantinari",o te lo tieni tutta la vita ,oppure il suo valore è pari quasi a zero. DCS invece ha un valore nell' usato piu' che consono
serbel Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Dopo 25 anni di ht ho aggiunto da circa 3 anni un impianto 2 ch , volevo qualcosa di discreto ma essenziale , quindi integrato e solo liquida , ho lp e cd ma se capita li sento in cantina in altro impianto , inizialmente mi sono appoggiato al negoziante mio storico per il discorso 2 ch , ma poi mi son reso conto che quel che cercavo come suono andava oltre , quindi tra usato e resto Italia son giunto a quel che cercavo Fatto questo veloce preambolo per arrivare al punto dell' unico mio dubbio che ancora mi rimane , il dac appunto !!! Ora ho un dac cinese ma sarei curioso di provare un bartok ad es , un mola mola , ecc , giusto per capire se posso migliorare specialmente nel palcoscenico Questo sulla carta ha tutto e di più ,audio gd r7 mk2 , rigenera il clock ecc , ma servirebbe provare sul proprio campo per capire le reali potenzialità Se mai ci fosse una giornata di prove , sarebbe interessante confrontare i cinesi con questi , da parte mia basta una presa lan e un ampli con ingresso xlr , ho streamer strambo , un pc dedicato , e appunto il dac collegato via usb , con software roon e qbuzz sullo streamer
Ospite Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 2 ore fa, jedi ha scritto: Pur essendo lontanissimo dai i miei gusti , i finali McIntosh hanno una rivendiblita' molto alta. Non solo visto anche gli sconti mostruosi che fanno sui Mac quando li rivendi se trovi il pollo ci guadagni pure.
PietroPDP Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 8 ore fa, Max440 ha scritto: Occhio che l'hai detto: ora devi solo aspettare che qualcuno si faccia avanti, e vedrai che potrebbe esserci la sorpresina ... Quello che dice @veidt è sacrosanto: ogni azienda imposta dei range di prezzo per "piazzarsi" in un certo contesto di mercato, ma il confronto va fatto tra prodotti top ed entry level: è assai probabile che un prodotto top della Metrum (circa 5k euro) suoni meglio di un prodotto "entry" della DCS (circa 10k euro)... per raggiungere le prestazioni del top Metrum da 5k, in DCS devo sborsare almeno 20/30 keuro. Ognuno faccia le sue considerazioni in merito ... Bye, Max Non è escluso tu abbia ragione, ma a volte si hanno preconcetti anche al contrario, nel gruppo girano dac non proprio di primo pelo, vedo Merging Nadac, MSB Signature IV, il Bartok non è che sta 10 volte sotto, anzi, a volte bisogna anche provare cose che si pensa che non valgono. Mi sembra di aver detto che avevo molto sottovalutato il Bartok 2.0 quando me lo portarono, proprio perchè un entry level, ora ha girato 2 sistemi più l'ho ascoltato anche a casa del padrone, su 3 sistemi che magari in assoluto vuol dire poco è sempre andato molto molto bene e ben al di sopra di molti dac avuti da me o dagli altri. Ora il nuovo Bartok Apex purtroppo non costa 10000 €, ma purtroppo ben 22900 di listino, posso dire che è completamente un'altra macchina, se lo chiamavano Pinco Pallino era uguale perchè è come passare dal Golf 6 al Golf 8, suona anche diversamente, più analogico, più raffinato, sempre trasparente, ma suona molto più naturale, non pensavo uno step del genere, ma soprattutto con molto più corpo, cosa che mi aveva fatto storcere un filino la bocca col precedente Bartok. Bisogna anche ascoltare senza preconcetti in un verso o nell'altro, poi come detto non escludo a priori ci sia di meglio con altri marchi e magari anche a meno costo, ma di sicuro non è una macchinetta, magari il prezzo è sicuramente esagerato, non si discute, i prezzi ormai sono fuori logica, ci compri una bella macchina e ha molta più tecnologia. Al momento sono moderatamente stracontento, tra l'altro ho tolto dagli zebedei PC e streamer separati, già solo quello vale tanto posso assicurare, PC collegati al Bartok hanno fatto magre figure e il buon @Agogi ne sa qualcosa. Bisogna un attimo aprire gli orizzonti, altro che PC o streamer sono tutti uguali. Il suo interno è più che buono e tanto mi basta. 2
PietroPDP Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 4 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Il problema è sempre questo: alla fine gli apparecchi non li scegliamo noi perché è propedeutico avere la possibilità di ascoltarli prima nella propria catena...quindi li scelgono i rivenditori in base alla disponibilità che hanno in negozio. Se vuoi ascoltare Denafrips devi per forza avere un amico che te lo presta, perché loro fanno solo vendita diretta e lo stesso discorso vale per Aqua....è difficile trovare nei negozi Rockna, nonostante la distribuzione di Audiograffiti. Anche i marchi famosi escono dai negozi se non hanno dietro un distributore importante...pensa a cosa è successo ad Avalon negli ultimi anni. Hai fatto bene, mai comprare a scatola chiusa. E poi anche per MSB vale il discorso dell'entry level e dei modelli top, anzi di più, perché loro rilasciano per ogni apparecchio il modello base che già costicchia espandibile con diverse schedine e con l'alimentazione separata...quindi l'entry-level modello base non è un granché....infatti l'Analog senza alimentazione separata uscì con le ossa rotte in un confronto con il mio Terminator....l'MSB reference dac è qualcosa di stratosferico e probabilmente il miglior dac ascoltato da me.....non oso immaginare dove possa arrivare il select dac. Non è così, ho provato l'Aqua ed è un prodotto che a livello sonoro consiglio, non l'ho preso perchè comunque come dac stavo abbastanza bene, magari l'Aqua aveva un qualcosa di più, ma non da indurmi a comprarlo. Con il Bartok c'è da valutare che ti eviti cavi di collegamento e il buon suono è proprio quello, colleghi solo i cavi XLR e stop, i passaggi tra streamer e dac sono studiati da loro. MSB come detto lo avevo valutato, ma il base mi costava tanto quando e con 2 alimentazioni mi serviva pure un cavo in più, poi @Agogi lo è andato a sentire a Bergamo e alla fine anche col modulo renderer serviva uno streamer esterno per le prestazioni a livello, a quel punto non ci ho pensato molto su. Però non è che compro solo cose rivendibili, i MC li ho presi perchè mi piacciono, ho tenuto l'integrato 7 anni, ora sono andato di pre e finali e staranno con me un bel po'. Sugli sconti stai sul 35/40% dipende dove li prendi, non è vero che ci rifai di più, magari non ci rimetti l'osso del collo e sono sicuramente rivendibili, ma io non li ho presi per quello. Come non ho preso il DCS per rivenderlo, perchè se lo rivendo quando sarà ci rimetterò l'osso del collo e quando ò'investimento è grosso la remissione è molto più alta, un prodotto da 1000 € ci rimetti magari 2/300 € che non sono poche, uno da 15000 è molto difficile di per se da rivendere e forse più di 8/10000 non ci rifai dopo qualche anno, vedi tu se uno lo può prendere per rivenderselo e guadagnarci, per gudaganrci con l'Hi fi devi comprare roba vintage a prezzi bassi e rivendere bene, sul nuovo sono solo incul@te grosse come una casa, gli affari li fanno solo i negozianti.
PietroPDP Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 4 ore fa, jedi ha scritto: Pur essendo lontanissimo dai i miei gusti , i finali McIntosh hanno una rivendiblita' molto alta. Quando acquisti un prodotto sconosciuto ,o fatto da "cantinari",o te lo tieni tutta la vita ,oppure il suo valore è pari quasi a zero. DCS invece ha un valore nell' usato piu' che consono @jedi Stavolta te lo dico io, passa da Roma e forse ci ripensi. Ti avevo chiesto come avevi collegato il Rossini per comandare il Vivaldi, ma forse ti è sfuggita la mia richiesta che sono curioso.
jedi Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @PietroPDP Ti rin grazio ,ma li conosco bene. Per quello è la mia cultura musicale dal Vivo li trovo ,che non seguono i transienti veloci della musica reale. Se invece passi da Milano,mi arriverà a breve un nuovo prodotto ,che ha messo in crisi i Solution ,i Pass e D'agostino. Proverò pra pochi giorni il prototipo definitivo
PippoAngel Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 4 ore fa, PietroPDP ha scritto: MSB come detto lo avevo valutato, ma il base mi costava tanto quando e con 2 alimentazioni mi serviva pure un cavo in più, poi @Agogi lo è andato a sentire a Bergamo e alla fine anche col modulo renderer serviva uno streamer esterno per le prestazioni a livello, a quel punto non ci ho pensato molto su Su questo non mi trovo d'accordo: MSB con ingresso Renderer ... e streamer Innuos Zenith venduto! Un nuc con Daphile che mi serve per correggere i 39 hz "esuberanti" ( molto molto esuberanti !!!) Ma i brani che non arrivano così in basso vanno diritti dal nas al Renderer ed è il miglior suono in assoluto ...
PietroPDP Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 4 ore fa, jedi ha scritto: @PietroPDP Ti rin grazio ,ma li conosco bene. Per quello è la mia cultura musicale dal Vivo li trovo ,che non seguono i transienti veloci della musica reale. Se invece passi da Milano,mi arriverà a breve un nuovo prodotto ,che ha messo in crisi i Solution ,i Pass e D'agostino. Proverò pra pochi giorni il prototipo definitivo Si ma non mi hai risposto alla domanda, come comandi il dac del Vivaldi dal Rossini che sono curioso? Sui MC sono preconcetti, non li hai sentiti in contesti messi a punto, per me ti ricredi.
Messaggi raccomandati