Vai al contenuto
Melius Club

Attenuare le vibrazioni delle casse


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti , sulle mie casse a tromba autocostruite, con successo ho irriggidito i supporti dei Tweeter e dei medioalti ottenendo un suono di maggiore precisione, con un'immaggine piu stabile. Sto pensando se irrigidire i cassoni dei mediobassi (Frequenza 100 a 500 Hz 24 db/oct.) usando all'interno dei cassoni pannelli catramati sp. 2 mm , tipo dynamat.

I cassoni dei mediobassi sono costruiti in multistrato di betulla sp. 18 mm , il cassone misura 43 x 43 x 22 cm . I pannelli li utilizzerei all'interno del cassone dove alloggia un JBL 15" LEB. Cosa ne pensate ? Inserendo i pannelli antivibranti asciugherei di parecchio il suono sulle frequenze sopraindicate  ? 

 

 

Inviato

Non lo farei.

A me non piace il suono leggero, deve avere il peso giusto senza bassi slabbrati.

 

Inviato
4 ore fa, gorillone ha scritto:

Non lo farei.

A me non piace il suono leggero, deve avere il peso giusto senza bassi slabbrati.

Concordo con te, il suono deve avere corpo, non ci piove... dopo l'irrigidimento della gamma medioalta e alta , il suono del mediobasso è un pelo meno preciso , bisognerebbe provare, solo che su quelle frequenze (da 100-500 Hz) transitano i fondamentali di parecchi strumenti musicali , incluso una parte delle voci , èd è facile sbagliare, Forse la via migliore sarebbe incollare leggermente i pannelli sulla parte esterna del cassone, (che si vede solo di lato) in modo da tener con ripetuti ascolti sotto controllo la copertura di ogni singola superficie.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

Inviato

mah… 18mm di multistrato mi paiono già belli sordi di loro, soprattutto se ben rinforzati da setti interni fatti come si conviene.

Piuttosto… posta il progetto che si profitta! 😆😆… scherzo eh ma se posti non piango d sicuro 

Inviato

 

 

23 minuti fa, Jack ha scritto:

mah… 18mm di multistrato mi paiono già belli sordi di loro

image.png.f4106a70d52eeaff9addb394060f42b3.png

image.png.c3f59b292adbd4eb3dd6f938b801022a.png

 

  • Melius 2
Inviato

@Jack le trombe le ho procurate , quella grande è la Oris 150 , bocca da 18 cm diametro esterno 80 cm (lavora in compressione) La seconda tromba è diametro 40 cm , attacco 2" . Il Tweeter è il Coral 100 H , i sub sono in reflex , posizionati sul lato sinistro, non si vedono nella foto. Impianto multiamplificato con crossover attivo. 

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

@Jack le trombe le ho procurate , quella grande è la Oris 150 , bocca da 18 cm diametro esterno 80 cm (lavora in compressione) La seconda tromba è diametro 40 cm , attacco 2" . Il Tweeter è il Coral 100 H , i sub sono in reflex , posizionati sul lato sinistro, non si vedono nella foto. Impianto multiamplificato con crossover attivo. 

non tanta… tantissima roba!

  • Thanks 1
Inviato

@Jack troppo buono, grazie, sul mio profilo c'è la descrizione dell'impianto ... curiosi come siamo è obbligo segnalarlo

Inviato

Con i pannelli antivibrazione Dynamat o similari dovresti migliorare su alcuni parametri vedi sordità del mobile, in realtà sarebbe stato più semplice aumentare lo spessore della cassa, direi che per un 38 un 2,5 cm di spessore sarebbe stato più indicato o magari usare dei setti interni per non far "gonfiare" le pareti.

Io ho usato questi in auto, ma anche Dynamat è ottima per fare un altro esempio:

https://standartplast.com/it/catalog/gold-line/stp-black-gold/

Però c'è un però, quei pannelli solitamente sono rivestiti di alluminio all'esterno, è vero che si tratta di woofer, ma se salgono a 500 hertz fanno anche un inizio di medio, quindi ti serve qualcosa che smorza, perchè l'alluminio riflette e un altoparlante emette anche posteriormente.

Io dentro le porte dell'auto dopo l'applicazione del materiale per smorzare ci ho messo sopra questo:

https://www.rgsound.it/stp-aeroflex-6-isolante-termico-confezione-da-16-fogli_stp-standartplast-id-32712.html

 

Altra cosa importante, il calcolo del litraggio del "cassone" sei sicuro sia corretto?

Dalle misure che hai dato 33 litri interni a naso mi sembrano pochini per un 15", ma ammetto la mia quasi completa ignoranza con le trombe, però con altri carichi sono decisamente pochi, ecco perchè mi viene il dubbio.

Inviato

Con i pannelli antivibranti che sulle casse ho già utilizzato,  conto di eliminare parte delle vibrazioni, in quale misura lo si scopre solo dopo ... Unico problema che devo smontare tutto e provare. Il volume per l'utilizzo destinato è corretto, sono i due sub che hanno 250 litri di volume cad. 

 

Inviato

@ferroattivo

Lavorare alla cieca con i pannelli tipo dynamat non è una buona idea. Bisognerebbe misurare le vibrazioni mediante l'uso di un accelerometro montato sul mobile in vari punti per capire dove e come rimediare.

Oggi non costano moltissimo, ma credo che sia possibile anche noleggiarli. Fai una ricerca in rete.

 

Inviato
5 ore fa, M.B. ha scritto:

 

Grazie per la dritta , diventa complicato... ho già eseguito 3 interventi di irrigidimento in tempi diversi sulla struttura e sulla  tromba diametro 40 cm , mi è andata bene poichè sono stati piu' che positivi. Il primo è stato sulla tromba, alla quale ho irrigidito la parte posteriore con catrame liquido passato con piu' strati a pennello, al primo ascolto si è sentito come un suono piu' povero, ma erano solo state eliminate parte delle vibrazioni , è bastato intervenire sul crossover elettronico per stabilire un nuovo equilibrio ma di maggiore qualità. Il secondo intervento è stato il bloccaggio  con viti passanti del supporto del Gauss con la struttura sottostante, prima il Gauss era solo appoggiato, pensavo bastesse il solo peso (ca. 17 kg) per non far vibrare la struttura sottostante , mi sbagliavo... sul terzo intervento ho irrigidito con materiale "dynamat" la tavola in multistrato da 8 mm posta fra la tromba è il Gauss , in piu' ho inserito sia sotto il Gauss che sotto i supporti di unione della gomma smorzante , ho bloccato con viti passanti anche il supporto del Tweeter a tromba  questi ultimi due interventi vanno nella stessa direzione , suono di maggiore pulizia, immaggine marmorea, suono molto preciso. 

Proprio oggi ho irrigidito con il "dynamat" uno dei due cassoni, ho fatto un fugace ascolto, il suono è sbilanciato, comunque promette bene... va nella giusta direzione , lo sapro' dopo aver eseguito anche il secondo cassone. 

  • Moderatori
Inviato

diciamo che un conto è irrigidire un altro è smorzare. se vuoi smorzare devi aggiungere peso, se vuoi irrigidire devi aggiungere materiale in una determinata maniera, ma se hai fatto quello che è in foto questo lo sai bene anche tu.

il problema potrebbe però essere anche la Oris, che, se mi ricordo bene, non è che sia così tosta come dovrebbe essere. forse quella che sporca è proprio lei..

o no?

G

  • Melius 1
Inviato

Posizionare un tweeter sullo stesso suporto delmedio e del basso subisce le stesse vibrazioni di questi ultimi e riproduce anche quello che non dovrebbe. Andrebbero (mid e tweeter) essere sospesi elasticamente

Inviato
7 ore fa, joe845 ha scritto:

problema potrebbe però essere anche la Oris

giusto , ho pensato la stessa cosa, lo spessore è di 5 mm,  prima della verniciatura avrei dovuto catramarla, ora non lo faccio piu, sarebbe un peccato per la finitura nel caso di una futura vendita, per questo mi sto' concentando sui cassoni. Sto' terminando anche il secondo, appena finito provo e vi faro' sapere

Inviato
2 ore fa, ortcloud ha scritto:

Posizionare un tweeter sullo stesso suporto delmedio e del basso subisce le stesse vibrazioni di questi ultimi e riproduce anche quello che non dovrebbe. Andrebbero (mid e tweeter) essere sospesi elasticamente

i supporti degli alti , medioalti e mediobassi li ho disaccoppiati con strisce di gomma e bloccati con viti passanti  

Inviato

Oggi ho terminato il lavoro di irrigidimento, fin dalle prime note si avverte un deciso miglioramento , meglio di quanto sperassi , il suono del mediobasso ora è in linea con la sezione medioalta / alta , il suono fluisce con maggiore pulizia e precisione, la trasparenza è aumentata , l'immaggine è ferma ed è anche migliorata la gamma superiore che è diventata piu interlegibbile , è vero che il lavoro mi ha tenuto impegnato ca. 1,5 giorni , ma ne è valsa la pena e considerando la modesta spesa , questo è stato uno dei migliori upgrade finora eseguiti.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...