Pilgrims Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Nel Forum pre incendio avevo chiesto suggerimenti per la ricerca di un guasto saltuario che si è manifestato a partire dall’autunno del 2018: trenta mesi fa. Due laboratori coinvolti, almeno 6 viaggi con questa bestia da 25kg, centinaia di accensioni e spegnimenti nel tentativo di individuare il guasto, sempre imprevedibile nelle sue manifestazioni, ovvero incompleto processo di accensione che, nella macchina in oggetto, dura 6 secondi. Es: 10 accensioni corrette, poi 20 accensioni incomplete a causa di guasto nel circuito di protezione, nuovamente 8 corrette, poi nuovamente vani tentativi di accensione, e via così. Nelle varie permanenze presso i laboratori il guasto non si era mai manifestato. Finalmente il finale resta bloccato nello stato di accensione incompleta pur potendosi spegnere regolarmente. Ennesimo viaggio per la riparazione: falsa saldatura su ponticello nel circuito dei 12volt nel blocco delle protezioni. Spero conclusiva. Macchina del 1988 con svariati interventi di manutenzione alle spalle: normale invecchiamento o poca cura nelle precedenti riparazioni? Mah! Nella speranza che la riparazione sia definitiva, restano i segni degli urti che la pesante macchina ha subito nei vari spostamenti. Ah, il vintage!!!
corrado Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Essendo un guasto random non è facile da individuare. Le saldature sarebbero state la prima cosa che personalmente avrei controllato però è pur sempre cero che una potrebbe sfuggirti. Comunque se non altro hai risolto, dispiace per i segni rimasti sul case.
Velvet Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Le saldature criccate, specie in macchine complesse come il Pioneer in oggetto, sono sempre una bella rogna. Mi è successa la stessa identica cosa lo scorso anno con un integrato Sansui: saltuariamente non usciva dallo stato di preaccensione e rimaneva con le protezioni attivate. Dopo due giorni passati a controllare un po' tutto, a sostituire componenti sospetti, a tarare meticolosamente l'offset in uscita prima dei relais ecc ecc, quando scoraggiato stavo per rimontare tutto per relegarlo ai casi senza speranza ho urtato per errore con il puntale un ponticello di cavo saldato fra la scheda finale e quella delle protezioni: click immediato del relais e ampli uscito dalle protezioni. Si trattava di una stagnatura criccata, ragion per cui le ho ripassate praticamente tutte e risolto. Ma è stata più fortuna che altro.
Pilgrims Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 Entrambi i laboratori avevano ripassato molte saldature con il criterio di una vaga problem determination. Al rinnovato manifestarsi del problema il primo riparatore si è arreso, mentre il secondo ha preso la cosa come una questione personale. Questione, peraltro, risolta solo quando il guasto è diventato fisso. Dopo due anni e mezzo ero rassegnato ad alienare (senza aver deciso come) una macchina potentissima (alle prove 250/350 watt), esteticamente affascinante come poche, di più che discrete prestazioni musicali (non ottime), a cui sono affezionato, e che da un decennio fa coppia fissa con AR10pigreco. Lezione, comunque, piuttosto frustrante che mi era già capitata con Pioneer A27 del 1978. Sempre Pioneer...
magoturi Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 bisogna rifare le saldature a tappeto....man mano che si fanno si evidenziano con un po' di smalto per le unghie.... SALVO.
Pilgrims Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 Capisco. Io ho un folto gruppo di macchine che hanno più di 30 anni, ma la cosa s’e’ manifestata solo sui due Pioneer. Per ora...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora