Dufay Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 19 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: forse è stato troppo drastico, vero, è anche vero che va calcolato che un carico cattivo farà suonare peggio un ampli (lo farà anche consumare di più, riduce efficenza), quindi va messo in conto nelle scelte. Un carico basso non è di per sé indice di cattiva qualità o cattivo suono così come non lo è un carico alto di buona qualità. Per capire bisogna entrare nello specifico delle scelte del progettista sempre che ci siano delle scelte.. Sicuramente la bassa impedenza non è una cosa da perseguire insomma non è una qualità. 1
Coltr@ne Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 20 minuti fa, Dufay ha scritto: carico basso non è di per sé indice di cattiva qualità o cattivo suono così come non lo è un carico alto di buona qualità. Non me ne volere, sono d'accordissimo con te, ma, forse per deformazione professionale, continui a guardare solo i diffusori, ma da soli non suonano, è il finale a suonare peggio a causa del cattivo carico. Ogni tanto mi torna fuori è come quando togli i condensatori dal filtro tweeter, passi che suoni meglio, ma rendi quel diffusore un peso sulle spalle del ampli, e suonerà peggio, capisco la tua scelta, l'insieme suona meglio. 1
Dufay Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: me ne volere, sono d'accordissimo con te, ma, forse per deformazione professionale, continui a guardare solo i diffusori, ma da soli non suonano, è il finale a suonare peggio a causa del cattivo carico. Se uno sa quello che fa sceglie bene l'amplificatore. Se però un sistema di altoparlanti può essere pilotato soltanto da pochissimi amplificatori quindi non dà praticamente possibilità di scelta per me è un sistema con grossi limiti e a volte pure sbagliato 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 27 Novembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Novembre 2023 Consiglio di tornare in topic se interessa oppure aprire thread dedicato ad accoppiamenti ampli diffusori 4
audio2 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 27 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: è il finale a suonare peggio a causa del cattivo carico si ma allora come mai non fanno finali buoni per i 0.5 ohm ? anzi credo che li abbiano fatti, per auto i soundstream con una serie, circa 30 anni fa ed allora erano prodotti di riferimento assoluto, dopodichè siccome credevano di essere il meglio li hanno anche editati in versione home, e sono stati un fiasco, perchè " soffiavano " e si sentiva con casse anche solo di media efficienza.
Mighty Quinn Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 @audio2 Chiedo di tornare in topic se interessa oppure aprire thread dedicato ad accoppiamenti ampli diffusori
audio2 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 ah già il topic. io per far suonare bene il mio impianto devo avere una rif calante siccome non voglio avere pc drc dirac ecc ecc e le casse me la faccio da me la rif calante la ottengo con la scelta dei giusti ap e dei corretti tagli. non è immediato e non mi riesce nemmeno sempre. lavoro solo a orecchio.
Moderatori paolosances Inviato 27 Novembre 2023 Moderatori Inviato 27 Novembre 2023 Cortesemente, invito ad osservare strettamente il topic.
Berico Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @FabioSabbatini tentativo nobile, un giorno misurerò anch'io.
Dufay Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 6 minuti fa, audio2 ha scritto: ah già il topic. io per far suonare bene il mio impianto devo avere una rif calante Il lo voglio dritto... Il suono
Dufay Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 7 minuti fa, audio2 ha scritto: ah già il topic. io per far suonare bene il mio impianto devo avere una rif calante Il lo voglio dritto... Il suono
magicaroma Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Buonasera, spinto dalla lettura del thread, veramente interessante, anzi, approfitto per ringraziare l'opener ho pensato di approfondire l'argomento e ho cominciato a cercare di capire cosa è sto Dirac, anche perché sembra sia alla portata anche di un cavernicolo come me. Dunque, da quello che ho visto in rete non esiste uno scatolotto, un accrocco, una cosa tipo equalizzatore che inserisci nell' impianto. Insomma per usare questo correttore dovrei cambiare amplificatore? Grazie a tutti e ancora buona serata
Coltr@ne Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @magicaroma https://www.minidsp.com/products/dirac-series/ddrc-24 1
Mighty Quinn Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 Ricordo che il focus del thread è di fatto un metodo di ottimizzazione con confronto in tempo reale del suono del proprio impianto che è incentrato su un software che si chiama HLC Hang Loose Convolver Non mi risulta esistere nulla di simile Lo ritengo un reale avanzamento a favore di chiunque voglia sentire al meglio (ma al meglio davvero, non solo a sentimento) il proprio impianto Capisco che è ostico Che è contrario alla mentalità dominante Ma questo è Non c'entra quando un amplificatore è compatibile con un diffusore e nemmeno i software di correzione Se volevo fare un thread sui software di correzione (argomento di cui sono parecchio esperto e appassionato) lo avrei fatto Ma qui non c'entrano se non di striscio, si dà per scontato che si usi correzione Non mettiamoci a discutere sulle solite banalità tipo come collegare il minidsp o dirac che palle se ne parla in milioni di thread ecc .. Se interessati aprite thread appositi Grazie È l' ultimo avviso da parte mia dopodiché potete pure chiudere che tanto chissenefrega evidentemente si preferisce discutere di altro Mi sarebbe piaciuto capire come fate voi i confronti in tempo reale Lo ritenete utile? Vi piacerebbe un approccio tipo hlc? Cosa vi trattiene dal provare? Costa troppo? Pensate di poter arrivare agli stessi risultati cioè non avete bisogno di confronto in tempo reale? Ma soprattutto lo avete mai provato? Ma al limite chissene Se non frega a voi ci posso fare ben poco Io ce l'ho e lo uso da un paio di anni Anni luce avanti rispetto ai metodi audiofili "classici"
magicaroma Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @Coltr@ne quello che cercavo, approfondisco. Grazie ancora
imaginator Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 21 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Vi piacerebbe un approccio tipo hlc? Beh, che dire.. comodissimo, non solo perché ti permette la commutazione in tempo reale ma perché ti livella il volume, che si sa, può variare di molto a seconda di come imposti la curva target. Non credo che ci sia di meglio per valutare il lavoro fatto nel generare filtri con diverse caratteristiche di risposta in ampiezza ma anche e sopratutto di fase. 1
imaginator Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @FabioSabbatini Ma a proposito del livellamento del guadagno, lavora solo in attenuazione o cosa? Si può pensare di utilizzarlo in pianta stabile o solo per fare delle prove comparative dei filtri? Anche se avere una scarica di filtri da commutare non credo sia l'approccio giusto se non per sceglierne uno in fase di comparazione, quello ritenuto il migliore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora