Vai al contenuto
Melius Club

Come estrarre il miglior suono possibile dal proprio impianto: capitolo 1, istruzioni


Messaggi raccomandati

Inviato

Come al solito chi non capisce interferisce.

Ps: rimango in attesa delle prossime puntate.

Ossido

 

  • Moderatori
Inviato
2 minuti fa, Ossido ha scritto:

Come al solito chi non capisce interferisce.

 

Accade sovente che utenti non interessati alla tematica trattata facciano di tutto per "mandare in vacca" i threads. 

Accade spesso in Fine Tuning,adesso accade in questo spazio. 

Inviato
10 minuti fa, imaginator ha scritto:

lavora solo in attenuazione o cosa?

Non so

 

Inviato
12 minuti fa, Ossido ha scritto:

Come al solito chi non capisce interferisce.

Ps: rimango in attesa delle prossime puntate.

Ossido

Non c'è molto da capire è la solita equalizzazione digitale.

Non proprio una novità eclatante 

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

impianto che è incentrato su un software che si chiama HLC

Hang Loose Convolver 

Quindi, sempre che non abbia capito male, si tratta di un processore, su cui è possibile caricare filtri a convoluzione generati con sw diversi per poterli comparare in tempo reale.

 

Inviato

Altra domanda sull’HLC: come riuscire a sfruttarlo con l’audio video permettendo una latenza vicino allo zero.

Inviato
36 minuti fa, gianventu ha scritto:

si tratta di un processore

È un software, nel mio caso vst plugin,  che si installa appunto come plugin in jriver 

Ovviamente può essere installato in qualsiasi altro software che accetta plugin 

Ce ne sono tanti

Qui si trovano informazioni varie

https://accuratesound.ca/hang-loose-convolver-hlc/

 

17 minuti fa, imaginator ha scritto:

riuscire a sfruttarlo con l’audio video

Dovrebbe funzionare non ho provato 

Dice

 

reports FIR filter latency to Host application for perfect lip-sync operation

 

Inviato
46 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

È un software, nel mio caso vst plugin,  che si installa appunto come plugin in jriver 

Ok tipo Dirac Processor che puoi caricarlo su Jriver come plugin VST ma che, a differenza di Dirac, accetta filtri generati con sw di terze parti.

Al di là di caratteristiche e tecnicismi, sono pienamente d'accordo sul fatto che il poter confrontare in tempo reale diversi filtri e conseguenti rif, sia un'esperienza che realmente fa capire tante, ma tante cose.

Inviato

@FabioSabbatini

Io uso un music server Innuos ,con software proprietario 

In questo caso non penso che si possa usare in qualche modo HLC,vero?

Inviato
1 minuto fa, Antonino ha scritto:

Io uso un music server Innuos ,con software proprietario 

In questo caso non penso che si possa usare in qualche modo HLC,vero?

Ciao 

Non ne ho idea

Non conosco innuos 

Inviato

@FabioSabbatini grazie 

E’ molto interessante,appena ho un po’ di tempo proverò a giocare con pc alternativo al music server 

Inviato

Eccellente metodo per chi vuole arrivare ad “accordare” il suono del sistema-ambiente, con quest'ultimo nel 99% dei casi responsabile di sfracelli acustici di cui spesso neanche ci di accorge.  Io ho abbandonato il PC per la liquida da tempo, preferendogli uno streamer puro ed utilizzando il PEQ di RME (lo so e’ limitato a 7 bande per singolo canale) dove se voglio posso salvare fino a  22 curve diverse e richiamarle al volo mentre l’impianto suona. Il concetto e’ analogo e vi assicuro che dopo aver capito come deve essere l’andamento di una curva in ambiente post misurazioni con REW, (ma c’e’ anche altro tipo decay, impulse response etc ) i risultati sono impagabili! Altro che cavi, spine etc per equalizzare la risposta!

Chiaro che devi partire da un impianto di un certo livello, ma nulla di stratosferico.

Non ho dubbi che quanto dice Fabio sia una soluzione eccellente, aggiungo pure che occorre un po’ di manico, quanto meno per individuare/modificare e tarare le n curve target che soddisfano i propri gusti.

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, STEFANEL ha scritto:

Non ho dubbi che quanto dice Fabio sia una soluzione eccellente, aggiungo pure che occorre un po’ di manico, quanto meno per individuare/modificare e tarare le n curve target che soddisfano i propri gusti.

Grazie 

Ci sta, un pò di trial and error fa parte del percorso 

Ma ci si arriva,  ci si arriva 

 

Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ma ci si arriva,  ci si arriva 

Assolutamente si, in tempi di pandemia ne ho approfittato per studiare tanto, misurazioni, interpretazione dei grafici, alla fine credo che adottare un sistema di correzione digitale attiva qualunque esso sia, se fatto bene abbia un valore che supera di gran lunga il costo di un impianto, in considerazione del fatto che la stragrande maggioranza di noi non ha a disposizione una sala totalmente dedicata.

Signori, provate, provate e poi provate ancora! 

In bocca al lupo

Inviato

E con Roon che si potrebbe fare?Usare HLC?

Innuos puo’ funzionare anche con Roon oltre che con il software proprietario molto simile e gratuito 

Inviato

Io aspetto la lezione su come sfruttare al meglio il vinile, dato che qui sono fuori gioco. 

Inviato
3 ore fa, Berico ha scritto:

Io aspetto la lezione su come sfruttare al meglio il vinile

Esattamente cosi come descritto nel primo post

Stessa procedura 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...