Roberto De Filippo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Io non voglio proprio far cambiare idea, né amplificazione a nessuno, ho semplicemente espresso le mie opinioni con diffusori che ho da oltre 25 anni, per cui se permetti li conosco bene e posso in qualche modo consigliare, senza per questo essere invasivo nella sfera di ascolto altrui, anche perché ognuno ascolta a modo proprio il proprio sistema. Poi se a Bludelfo piace o non piace come sta ascoltando ora, sarà comunque lui a decidere sul da farsi, io ho dato semplicemente degli spunti, poi ognuno farà i suoi ragionamenti e deciderà di conseguenza. Io un consiglio su ciò che uso oggi, anche se non richiesto, glielo ho dato ad inizio thread ma senza imposizioni. Poi ho detto in modo corretto che tipo di diffusore sia la serie SRM 15X, avendoli provati con tante elettroniche. Mi pare che questo forum sia per dare buoni consigli non per cambiare pezzi del proprio sistema audio, e lo dico a ragion veduta, visto gli anni con cui convivo con le mie cose.
Severus69 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 5 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: Io non voglio proprio far cambiare idea, né amplificazione a nessuno, ho semplicemente espresso le mie opinioni con diffusori che ho da oltre 25 anni, per cui se permetti li conosco bene e posso in qualche modo consigliare, senza per questo essere invasivo nella sfera di ascolto altrui, anche perché ognuno ascolta a modo proprio il proprio sistema. Poi se a Bludelfo piace o non piace come sta ascoltando ora, sarà comunque lui a decidere sul da farsi, io ho dato semplicemente degli spunti, poi ognuno farà i suoi ragionamenti e deciderà di conseguenza. Io un consiglio su ciò che uso oggi, anche se non richiesto, glielo ho dato ad inizio thread ma senza imposizioni. Poi ho detto in modo corretto che tipo di diffusore sia la serie SRM 15X, avendoli provati con tante elettroniche. Mi pare che questo forum sia per dare buoni consigli non per cambiare pezzi del proprio sistema audio, e lo dico a ragion veduta, visto gli anni con cui convivo con le mie cose. Sono d'accordo con tutto quello che dici...tranne che gli SRM sono superiori agli HPD...per me proprio no, ma è questione di gusti. Per me gli HPD hanno una magia in gamma media e medio-bassa inarrivabile...
bludelfo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 7 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: Io non voglio proprio far cambiare idea, né amplificazione a nessuno, ho semplicemente espresso le mie opinioni con diffusori che ho da oltre 25 anni, per cui se permetti li conosco bene e posso in qualche modo consigliare, senza per questo essere invasivo nella sfera di ascolto altrui, anche perché ognuno ascolta a modo proprio il proprio sistema. Poi se a Bludelfo piace o non piace come sta ascoltando ora, sarà comunque lui a decidere sul da farsi, io ho dato semplicemente degli spunti, poi ognuno farà i suoi ragionamenti e deciderà di conseguenza. Io un consiglio su ciò che uso oggi, anche se non richiesto, glielo ho dato ad inizio thread ma senza imposizioni. Poi ho detto in modo corretto che tipo di diffusore sia la serie SRM 15X, avendoli provati con tante elettroniche. Mi pare che questo forum sia per dare buoni consigli non per cambiare pezzi del proprio sistema audio, e lo dico a ragion veduta, visto gli anni con cui convivo con le mie cose. Ti ringrazio Roberto, ho molto apprezzato la tua disponibilità... Michele 1
Roberto De Filippo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 4 ore fa, bludelfo ha scritto: E se mi orientassi sui nuovi Quad II, tipo Forty o Eighty che sono più potenti rispetto ai Classic? Per come ascolti tu, da quello che scrivi, ti bastano i Quad II nuova serie, ma anche i Forty sono splendidi.
bludelfo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 2 minuti fa, Severus69 ha scritto: Sono d'accordo con tutto quello che dici...tranne che gli SRM sono superiori agli HPD...per me proprio no, ma è questione di gusti. Per me gli HPD hanno una magia in gamma media e medio-bassa inarrivabile... Non credo abbia detto che sono migliori, ha solo detto che sono molto rivelatori e te ne accorgi sia con le registrazioni che con le fonti non ottimali...
Severus69 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 1 minuto fa, bludelfo ha scritto: Non credo abbia detto che sono migliori, ha solo detto che sono molto rivelatori e te ne accorgi sia con le registrazioni che con le fonti non ottimali.. È vero, avevo letto male, in ogni caso con Roberto non ci sono problemi, abbiamo già discusso in passato ma sempre rispettando l'opinione altrui. E dovrebbe essere sempre così...👍
Roberto De Filippo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 15 minuti fa, Severus69 ha scritto: Sono d'accordo con tutto quello che dici...tranne che gli SRM sono superiori agli HPD...per me proprio no, ma è questione di gusti. Per me gli HPD hanno una magia in gamma media e medio-bassa inarrivabile... E se devo dirla tutta, canticchiando Jovanotti, posso solo dire che hai piena ragione, nel senso che ad orecchio e modo di ascoltare, troverai nelle Tannoy la tua anima gemella, la mia è in "Ferrite" la tua in "Alnico" 😊 Mi fa davvero specie come un marchio, riesca a "dividere" e contemporaneamente unire anime ed orecchie così diverse. Io ti giuro che non riesco ad ascoltare i DC in alnico od in alcomax, ma è un mio limite. Tra l'altro ho questa convinzione sempre più accentuata da quando ho preso i nuovi finali che tirano fuori tutto da questi diffusori, forse perché a me piace così. Riscopro particolari per me inediti da dischi che conosco come le mie tasche e rimango basito per non averli mai sentiti così bene prima. Tra l'altro per la questione stato solido o valvole, devo cospargermi il capo di cenere quando leggendo in giro, riscontravo che il "capo" della Tannoy utilizzava delle elettroniche a stato solido per farle andare, ora devo dire che probabilmente aveva ragione lui ed io torto. Parlo ovviamente degli esemplari in ferrite.
Severus69 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 9 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: A proposito Roberto, riproponi il thread " Tannoy club Italia" ? Che ne dici?
Roberto De Filippo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 7 minuti fa, bludelfo ha scritto: Non credo abbia detto che sono migliori, ha solo detto che sono molto rivelatori e te ne accorgi sia con le registrazioni che con le fonti non ottimali... Perfetto, benvenuto nella ferrite 😊 ora puoi solo migliorare. 😁
Roberto De Filippo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Adesso, Severus69 ha scritto: A proposito Roberto, riproponi il thread " Tannoy club Italia" ? Che ne dici? Se gentilmente mi dici come fare, lo faccio volentierissimamente. 😁
Severus69 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 2 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: Io ti giuro che non riesco ad ascoltare i DC in alnico od in alcomax, ma è un mio limite. No, non è un limite, assolutamente. Rientra nel normale gusto personale. Ho un amico con le SRM12 e spesso facciamo ascolti ( facevamo 😞 ) incrociati...e alla fine io resto estasiato dalle mie Eaton e lui dalle sue SRM... Per quanto riguarda il Tannoy Club Italia, purtroppo è andato perso con tutto il resto, basta riaprire una nuova discussione con lo stesso titolo e ricominciare...e chi vuole si riiscrive... Trovo corretto che lo faccia tu, visto che era stata una tua idea. Ciao
Roberto De Filippo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 4 minuti fa, Severus69 ha scritto: No, non è un limite, assolutamente. Rientra nel normale gusto personale. Ho un amico con le SRM12 e spesso facciamo ascolti ( facevamo 😞 ) incrociati...e alla fine io resto estasiato dalle mie Eaton e lui dalle sue SRM... Per quanto riguarda il Tannoy Club Italia, purtroppo è andato perso con tutto il resto, basta riaprire una nuova discussione con lo stesso titolo e ricominciare...e chi vuole si riiscrive... Trovo corretto che lo faccia tu, visto che era stata una tua idea. Ciao Vista la tua gentilezza ed il fatto che te ne sei ricordato, mi piacerebbe molto che lo riaprissi tu quel thread, te ne sarei davvero grato. 😊 Comincia tu, io ti seguo a ruota. 😁 1
bludelfo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: @Roberto De Filippoma crdi davvero che la attuale amplificazione sia inferiore a tutte quelle che citi? Mi piacerebbe sapere da @bludelfocosa esattamente vuole migliorare, migliorare è termne generico e quello che per me è un miglioramento per te potrebbe essere un peggioramento. Il volume di ascolto conta relativamente, Vorrei precisare che sono soddisfatto dell'Unison Research S6 dal punto di vista della resa sonora, è un ottimo single ended in Classe A di circa 30 W, recensito con 5 stelle da What HiFi?, e sappiamo quanto gli inglesi siano parchi nei giudizi su elettroniche non britanniche, vorrei solo capire se orientandomi su una valvola, tipo 845, avrei degli oggettivi miglioramenti... Consideriamo poi che l'amplificatore ha un consumo massimo di 265 VA, e quindi non credo che sia un grande erogatore di corrente, cosa che mi è stato detto necessaria in un amplificatore per far rendere al meglio le Tannoy SRM 15X.
bludelfo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 1 ora fa, Roberto De Filippo ha scritto: E se devo dirla tutta, canticchiando Jovanotti, posso solo dire che hai piena ragione, nel senso che ad orecchio e modo di ascoltare, troverai nelle Tannoy la tua anima gemella, la mia è in "Ferrite" la tua in "Alnico" 😊 Mi fa davvero specie come un marchio, riesca a "dividere" e contemporaneamente unire anime ed orecchie così diverse. Io ti giuro che non riesco ad ascoltare i DC in alnico od in alcomax, ma è un mio limite. Tra l'altro ho questa convinzione sempre più accentuata da quando ho preso i nuovi finali che tirano fuori tutto da questi diffusori, forse perché a me piace così. Riscopro particolari per me inediti da dischi che conosco come le mie tasche e rimango basito per non averli mai sentiti così bene prima. Tra l'altro per la questione stato solido o valvole, devo cospargermi il capo di cenere quando leggendo in giro, riscontravo che il "capo" della Tannoy utilizzava delle elettroniche a stato solido per farle andare, ora devo dire che probabilmente aveva ragione lui ed io torto. Parlo ovviamente degli esemplari in ferrite. Nella tua pluriennale esperienza con questi diffusori, hai mai provato con la biamplificazione, stato solido per i bassi e valvolare per gli alti?
bludelfo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 2 minuti fa, bludelfo ha scritto: Nella tua pluriennale esperienza con questi diffusori, hai mai provato con la biamplificazione, stato solido per i bassi e valvolare per gli alti? Oppure un ibrido tipo Unison Research Unico 90/150...
ilbetti Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Farò un intervento "a gamba tesa" ben sapendo che scatenerò polemiche.... Personalmente, la diatriba Ferrite-Alnico ha una discriminante molto chiara. La "cultura" musicale del giudicante ...e, la comparazione "giusta". ( nel senso che NON ha alcun senso comparare due serie di diffusori seppur di pari diametro solo perchè una "motorizzata" alnico e l' altro ferrite se le serie dei diffusori erano nate per usi diversi.... Un esempio pratico: NON ha alcun senso comparare il 15" delle SRM con il 15" delle HPD ad esempio. Sono diffusori che nascono con target diversi ( molto diversi) e caratteristiche timbriche e tecniche NON comparabili. Diverso è invece comparare ad esempio la serie "dei fiumi" che è stata declinata in Alnico e ferrite con stessi cabinet e altoparlante costruito sul medesimo equipaggio mobile. ( esempio: Arden e Arden MkII) Comunque l' equivoco di fondo con i diffusori della casa scozzese è sempre che il dato di targa NON dive nulla sulle reali qualità e doti necessarie per il pilotaggio. Personalmente nella ormai più che ventennale esperienza di restauri di Tannoy di tutte le epoche ho opinioni che ritengo dotate di più che qualche fondamento. Fermo restando che la mia "cultura musicale" è di un certo tipo e formazione. ( ....strimpello su di un mezza coda Steinway del 1922 con la meccanica TOTALMENTE ricostruita da Fabbrini https://www.fabbrini.it/ tre anni fa....) e non sempre collima con quelle di chi ha esperienza quasi esclusiva e/o maggiornitaria di ascolti di generi "elettrificati".... Personalmente, per le SRM che sono fra le Tannoy le più facilmente pilotabili non ho alcun dubbio. Ampli a tubi, P.P. "fatto bene" ( e sono rari) molto veloce e dinamico e con almeno ( se parliamo di 15") almeno un 30-40W. In un ambiente domestico "normale" sono sicuramente "sufficenti" per ascolti anche a volumi sostenuti-reali. Diverso, ovviamente se si deve sonorizzare un ambiente di dimensioni più grandi.... Per mè la cosiddettà "velocità" della riproduzione musicale è parte essenziale del messaggio sonoro stesso, come la dinamica....( venite a sentire come picchia il sopranominato Steinway...) e molte macchine d' epoca che sono magnifiche dal punto di vista timbrico, non lo sono dal punto di vista dinamico..... ( se il Buon Roberto, addiritura disse di un mio apparecchio che era "troppo veloce....dimenticando che un elettronica nulla può fare per "velocizzare"... semmai sono tante che non "corrono" come la musica vorrebbe...) Alternativa Ottima, un pre a tubi e un OTTIMO ampli digitale. ( no cineserie, please...) Con un impiego modesto di capitali si ha se si sceglie bene un ottima "quadra"... saluti "dualconcentrici" 1
bludelfo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 9 minuti fa, ilbetti ha scritto: Farò un intervento "a gamba tesa" ben sapendo che scatenerò polemiche.... Personalmente, la diatriba Ferrite-Alnico ha una discriminante molto chiara. La "cultura" musicale del giudicante ...e, la comparazione "giusta". ( nel senso che NON ha alcun senso comparare due serie di diffusori seppur di pari diametro solo perchè una "motorizzata" alnico e l' altro ferrite se le serie dei diffusori erano nate per usi diversi.... Un esempio pratico: NON ha alcun senso comparare il 15" delle SRM con il 15" delle HPD ad esempio. Sono diffusori che nascono con target diversi ( molto diversi) e caratteristiche timbriche e tecniche NON comparabili. Diverso è invece comparare ad esempio la serie "dei fiumi" che è stata declinata in Alnico e ferrite con stessi cabinet e altoparlante costruito sul medesimo equipaggio mobile. ( esempio: Arden e Arden MkII) Comunque l' equivoco di fondo con i diffusori della casa scozzese è sempre che il dato di targa NON dive nulla sulle reali qualità e doti necessarie per il pilotaggio. Personalmente nella ormai più che ventennale esperienza di restauri di Tannoy di tutte le epoche ho opinioni che ritengo dotate di più che qualche fondamento. Fermo restando che la mia "cultura musicale" è di un certo tipo e formazione. ( ....strimpello su di un mezza coda Steinway del 1922 con la meccanica TOTALMENTE ricostruita da Fabbrini https://www.fabbrini.it/ tre anni fa....) e non sempre collima con quelle di chi ha esperienza quasi esclusiva e/o maggiornitaria di ascolti di generi "elettrificati".... Personalmente, per le SRM che sono fra le Tannoy le più facilmente pilotabili non ho alcun dubbio. Ampli a tubi, P.P. "fatto bene" ( e sono rari) molto veloce e dinamico e con almeno ( se parliamo di 15") almeno un 30-40W. In un ambiente domestico "normale" sono sicuramente "sufficenti" per ascolti anche a volumi sostenuti-reali. Diverso, ovviamente se si deve sonorizzare un ambiente di dimensioni più grandi.... Per mè la cosiddettà "velocità" della riproduzione musicale è parte essenziale del messaggio sonoro stesso, come la dinamica....( venite a sentire come picchia il sopranominato Steinway...) e molte macchine d' epoca che sono magnifiche dal punto di vista timbrico, non lo sono dal punto di vista dinamico..... ( se il Buon Roberto, addiritura disse di un mio apparecchio che era "troppo veloce....dimenticando che un elettronica nulla può fare per "velocizzare"... semmai sono tante che non "corrono" come la musica vorrebbe...) Alternativa Ottima, un pre a tubi e un OTTIMO ampli digitale. ( no cineserie, please...) Con un impiego modesto di capitali si ha se si sceglie bene un ottima "quadra"... saluti "dualconcentrici" Mi fai qualche esempio di PP veloce e dinamico? A proposito di ampli digitali, cosa ne pensi degli Alauda di Rouge Audio Design?
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Marzo 2021 Amministratori Inviato 20 Marzo 2021 @bludelfo la biamplificazione non è pe rnulla facile, intanto serve un pre che sia in grado di pilotarebene i die finali (e di solito finali a valvole e finali a stato solido hanno caratteristiche molto differenti(, poi occorre che i due fibnali abbiano uguale guadagno, e anche questo non è detto che succeda. Un ampli ibrido è in pratica un pre a valvole con un finale a stato solido, anche qui un matrimonio felice non è scontato, due pottimi apparecchi possono non parlarsi. Non avere fretta, la ossibilità di ascoltare qualcosa in casa c'è sempre, magari dopo la fine della pandemia, se hai degli amici sicuramente si potrebbero organizzare delle prove a casa tua e così ti rendereti conto di cosa potresti guadagnare ma anche di cosa anderesti a perdere
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora