Max440 Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: ogni audiofilo ha i suoi riferimenti Beh, certamente ... Anche tra i pianisti c'è chi preferisce il Kawai Sk-Ex, chi lo Yamaha CFX, chi lo Steinway D-274 ... ma parliamo appunto di "pezzi da 90". In HiFi la logica è simile: quali diffusori suonano "alla grande" rispetto alla media? Tutto qui, niente di più... Penso che ognuno di noi, in 20/30/40 anni (per qualcuno forse più...) di ascolti, una idea se la sia fatta .-.-.-. p.s.: se devo pensare al passato, ricordo un ascolto emozionante delle Apogee Grand in una enorme sala ad un TopAudio (o fiera simile...) : queste casse qui ...
micfan71 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 11 minuti fa, Max440 ha scritto: Beh, certamente ... Anche tra i pianisti c'è chi preferisce il Kawai Sk-Ex, chi lo Yamaha CFX, chi lo Steinway D-274 ... ma parliamo appunto di "pezzi da 90". In HiFi la logica è simile: quali diffusori suonano "alla grande" rispetto alla media? Tutto qui, niente di più... Penso che ognuno di noi, in 20/30/40 anni (per qualcuno forse più...) di ascolti, una idea se la sia fatta .-.-.-. p.s.: se devo pensare al passato, ricordo un ascolto emozionante delle Apogee Grand in una enorme sala ad un TopAudio (o fiera simile...) : queste casse qui ... Miii....come si dice dalle mie parti, per cambiare il disco devi fare il giro dell'oca....con tutti i rischi connessi (pensa se decidi di passare nel corridoietto in mezzo ai finali e ti inciampi e cadi!). Lo dico? Lo dico. Per me l'impianto deve essere funzionale e pratico: se ho voglia di ascoltarlo lo accendo e via, si parte. Posso accettare che per i primi minuti non renda al massimo e che si debba scaldare, ma quello della foto (è solo un esempio, ce ne sono altri) a me farebbe passare la voglia di ascoltarlo, ma proprio di accenderlo: che giro e che sequenza occorre seguire?! Quando arrivi in fondo è già ora di iniziare a spegnerlo (come per la torre Eiffel, che quando han finito di verniciarla in punta tocca ripartire dai piedi). Finirebbe che avrei un impianto di più ragionevoli pretese ma fruibile, e quello mega lo accenderei poche volte l'anno. Un percorso simile l'ho fatto di persona: da un triamplificato a tromba a un integrato con mini di classe...e sono strafelice! Ok sono andato un pò ot, ma tutto questo per dire che, top dei top o no, volpe e uva o no, io i mega impianti (con relativi mega diffusori al top) li apprezzo se non sono i miei, perchè so già come andrebbe a finire, indipendentemente dalle possibilità economiche. 1 1
Max440 Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 5 minuti fa, micfan71 ha scritto: io i mega impianti (con relativi mega diffusori al top) li apprezzo se non sono i miei Interessante riflessione ...
micfan71 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @Max440 che poi a guardare meglio la foto si vede un proiettore a soffitto....puntato verso chi scatta la foto. Quindi quello che vediamo è solo la parte effetti posteriore di un impianto HT: chissà i frontali!!! Scherzi a parte, la conclusione della frase che hai citato è "perchè so già come andrebbe a finire": è una conclusione del tutto personale e tagliata sulle mie misure, non ho nulla da eccepire sui mega impianti, necessariamente anche complessi da gestire al meglio. Se dovessi dire un "mega" diffusore, per me, sarebbe una coppia di JBL Everest 66000 (meglio ancora le 67000 con sospensioni in tela e non in foam, ma le 66000 le ho ascoltate più volte, le 67000 mai). Le piloterei con un "mega" integrato, coadiuvato da dac, phono, lettore cd, gira e, perchè no, c'è sempre una prima volta, uno streamer. Magari tutto di qualità, e relativi costi, elevata, ma semplice da gestire, perchè il fine ultimo è ascoltare - bene - la propria musica preferita, negli ormai sempre più ridotti tempi disponibili per farlo.
gibraltar Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Per quanto mi riguarda le migliori che (io) ho ascoltato sono state le Cantico CX-8 monitor: suono estremamente naturale, dinamica vera (non boom-boom) e pilotaggio semplice, al contrario degli innumerevoli "ferri da stiro" di tutte le marche in circolazione che richiedono centinaia di watt per smuoversi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora