ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 In questi giorni si parla spesso del *primo watt* ma sarebbe opportuno parlare anche di quelli che realmente servono per un ascolto coinvolgente Ho fatto una prova prendendo spunto da una serie di brani conosciuti e che richiedono volumi di ascolto diversi in quanto si spazia dalla voce solista con chitarra, al brano di classica, per passare dalla musica d'organo e finire con le percussioni Non ho fatto nessun calcolo, ho semplicemente regolato il volume ad orecchio per ogni singolo brano finquando questo non mi desse la giusta sensazione di realismo Ho collegato un oscilloscopio ai morsetti dell'amplificatore e per ogni singolo brano ne ho acquisito il valore massimo di tensione di picco Il sistema di altoparlanti ha una sensibilità pari a 101 dB/watt/mt e in ambiente produce [tenuto conto della distanza e del campo semi-riverberante] nel punto ascolto 94 dB con entrambi i diffusori in funzione Va da se che tutti i valori rilevati di potenza dovranno essere incrementati di 10 volte se accomunati a diffusori con sensibilità di 90 dB/watt/mt Ogni schermata contiene tutte le info relative al brano utilizzato e la potenza massima di picco raggiunta [in molti casi quella RMS risulterebbe al di sotto di 1 watt, ma si fa presto a salire con determinati brani ad elevato fattore di cresta e che all'ascolto richiedono volume affinchè possa esserci un certo realismo] Si potranno capire tante cose, buona lettura [per ingrandire l'immagine cliccare sopra] 1
Membro_0020 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il sistema di altoparlanti ha una sensibilità pari a 101 dB/watt/m Che sistema è? Nel tuo caso quanto watt servono quindi?
Simo Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 perecchi.. 40 sui picchi di drum. a me con 85db con quella traccia ne servirebbero 1000 o piú per non comprimere la dinamica (se ho ben compreso)
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 7 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Che sistema è? Nel tuo caso quanto watt servono quindi? Sistema customizzato Il *mio caso* può essere anche relativo in quanto conta quanto si vuole ottenere in termini di SPL non distorta Considera che con i 341 watt di picco massimo richiesti dallo Sheffields Drums si arriva nel punto ascolto a quasi 120 dB A 120 dB di picco massimo la batteria sembra *vera*
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 10 minuti fa, Simo ha scritto: perecchi.. 40 sui picchi di drum. a me con 85db con quella traccia ne servirebbero 1000 o piú per non comprimere la dinamica (se ho ben compreso) Circa 1700 watt di picco per la stessa pressione SPL
Membro_0020 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 12 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Che sistema è? Nel tuo caso quanto watt servono quindi? Sistema customizzato Il *mio caso* può essere anche relativo in quanto conta quanto si vuole ottenere in termini di SPL non distorta Considera che con i 341 watt di picco massimo richiesti dallo Sheffields Drums si arriva nel punto ascolto a quasi 120 dB A 120 dB di picco massimo la batteria sembra *vera* Puoi descrivere sistema ed amplificazione? Quindi con sistema da 101 db ti servono 341 watt MAX (ipotizzo quindi 170 watt rms)? 341 watt intendi per canale o totali?
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 Adesso, Collegatiper ha scritto: Puoi descrivere sistema ed amplificazione? Quindi con sistema da 101 db ti servono 341 watt MAX (ipotizzo quindi 170 watt rms)? 341 watt intendi per canale o totali? Sistema a tromba, 3 vie + Subwoofer [Sub controllato da DSP] I 341 watt sono per canale, ma raggiunti per espressa richiesta ad orecchio Il limite massimo impulsivo dell'ampli [prima del clip] raggiunge i 63 volt con segnali ad elevato slew rate Contestualmente con altri ampli magari si *siede* prima, quindi ci sarebbe da valutare quanto l'ampli è generoso a fornire picchi elevati e non tosati
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 Comunque con la musica vocalist spessissimo si va tra mezzo e un watt e mezzo Poi con alcuni brani ad elevato fattore di cresta la potenza richiesta sale vertiginosamente
QUELEDSASOL Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: A 120 dB di picco massimo la batteria sembra *vera* Gia'...............ma 342 watt con 101 db/watt/mt la dicono lunga sulla inadeguatezza del 99,99999% degli impianti.
QUELEDSASOL Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Sistema a tromba, 3 vie + Subwoofer [Sub controllato da DSP] Bravo...anche tu nel Club.
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 27 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Novembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: 120 dB di picco massimo la batteria sembra *vera* Io la batteria vera non la voglio proprio sentire. Passato troppe ore in sala prove con batterie vere e la cosa non è piacevole 😄 5
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 6 minuti fa, senek65 ha scritto: Io la batteria vera non la voglio proprio sentire Non sempre, ma ci sono momenti che un solo brano ad SPL congrua piace sentirlo Adrenalina pura Per il resto si precipita a pochissimi watt Le percussioni a pelle comunque non danno alcun fastidio, ma l'energia la richiedono pure
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 17 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: inadeguatezza del 99,99999% degli impianti Non sarei comunque così drastico, dipende dal genere musicale che però se circoscritto sarebbe un po' limitante in quanto secondo il mio parere un sistema dovrebbe essere abbastanza onnivoro
pro61 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @ilmisuratore non ho capito come hai fatto il calcolo dei Watt. Hai preso i Volt di picco, ma quanto vale la parte immaginaria dell'impedenza su quei picchi?
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 Più che la ricerca spasmodica della SPL, i giusti accoppiamenti potenza + sensibilità+ integrazione acustica regalano ascolti sempre non compressi e molto naturali, il volume sembra essere sempre basso in quanto il tasso di distorsione si abbassa C'è riserva, senza quella sensazione di stare in prossimità del limite
senek65 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 40 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le percussioni a pelle comunque non danno alcun fastidio, Un rullante picchiato seriamente ti crea mooolto fastidio. Anche un crash non scherza. 2
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 33 minuti fa, pro61 ha scritto: non ho capito come hai fatto il calcolo dei Watt. Hai preso i Volt di picco, ma quanto vale la parte immaginaria dell'impedenza su quei picchi? Approssimativamente 6 ohm
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 5 minuti fa, senek65 ha scritto: 47 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: fastidio, Un rullante picchiato seriamente ti crea mooolto fastidio. Anche un crash non scherza. Mi riferisco ai grossi tamburi tipo il cinese drums Puoi buttare giù la casa, ma non senti alcun fastidio in quanto la frequenza è bassa E comunque i vantaggi li ho menzionati nel discorso della distorsione bassa e la sensazione di naturalezza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora