Vai al contenuto
Melius Club

Per un ascolto coinvolgente e *realistico* di quanti watt abbiamo bisogno ?


Messaggi raccomandati

Inviato
30 minutes ago, QUELEDSASOL said:

Si e' creata la finta convinzione che il DR sia l'indicatore della Dinamica Reale (DR) di un brano.

Lo sappiamo cosa sia ed e' un buon indicatore del contrato dinamico
, pero' mi sembra che :
i Dr non vi vanno bene
La misura con il tester non va' bene
La misura dei VUmeter non va bene
80db spl ora sono troppi
I diffusori a 110db ci arrivano a malapena

micro watt si ma i primi watt in A non contano
alla fine chi vuol capire ha capito .....


 

Screenshot 2023-11-30 at 14-08-51 KEF R3 Speaker Review.png

Screenshot 2023-11-30 at 01-28-22 R7 Meta.png

Inviato
43 minutes ago, grisulea said:

E non c'è verso di fargliela capire. Speriamo che "l'amico" ci arrivi. Da ciò una serie di calcoli e valutazioni totalmente errati.

 

Forse così è più facile capire.

mi fa' pacere che tu abbia capito che DR17 non corrisponde a 50db come hai scritto

Inviato
31 minutes ago, ilmisuratore said:

Quindi prendi un disco come il Respighi e regoli un volume congruo sui pianissimi e poi corri ad abbassare sui fortissimi ?

Se dovessi costruirmi l'impianto per quel disco che neanche ho mi farei diffusori a tromba, su questo siamo assolutamente d'accordo ,ma non ascolto molta classica ne tanto meno inutili dischi test poi  impianto la 1812 a 500w di Telarc lo avevo da giovane ora cerco altro non la fisicita'
ti confesso che quel  vinile mi infastidice proprio per la troppo volume che raggiunge e vi rimane ....

Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

mi fa' pacere che tu abbia capito che DR17 non corrisponde a 50db come hai scritto

Mi arrendo, ci ho provato e non solo io, ce l'ho messa tutta, continua a credere quel che ti pare. Continua a pensare che il DR è la dinamica. Continua a credere che i dischi hanno 4/10 db di dinamica. Non ho nessun interesse a convincerti del contrario. Se nemmeno leggendo un report ci arrivi non sarò certo io a riuscirci.

Inviato
21 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Lo sappiamo cosa sia ed e' un buon indicatore del contrato dinamico
, pero' mi sembra che :
i Dr non vi vanno bene
La misura con il tester non va' bene
La misura dei VUmeter non va bene
80db spl ora sono troppi
I diffusori a 110db ci arrivano a malapena

micro watt si ma i primi watt in A non contano
alla fine chi vuol capire ha capito .....


 

Screenshot 2023-11-30 at 14-08-51 KEF R3 Speaker Review.png

 

 

Screenshot 2023-11-30 at 01-28-22 R7 Meta.png

 

La Dinamica è la differenza tra il suono più flebile (o nel caso ci sia il rumore di fondo ambientale) e il suono più forte.

Si esprime in DB...ed è misurabile con appositi software in genere di uso Professionale. 

DR è solo un indicativo .

Se te be vuoi convincere...se no..fa lo stesso tanto le cose stanno così.

Inviato
37 minuti fa, veidt ha scritto:

escursioni da paura con i woofer,

Questo attiene ad altro tema, non a quanti bassi fai ma come li fai. Nei post precedenti si parlava di VD, di quanto, non di come. Considera che non è che woofer con grande escursione siano fatti solo per far baccano, ci sono come in tutto quelli buoni e quelli meno. Woofer con grande escursione di norma sono otttimi woofer, non vero il contrario.

Inviato
9 minutes ago, grisulea said:

Mi arrendo, ci ho provato e non solo io, ce l'ho messa tutta, continua a credere quel che ti pare. Continua a pensare che il DR è la dinamica.

questo lo hai scritto tu , cambi verso piu veloce di una bandieriuola

Screenshot 2023-11-30 at 21-05-37 Per un ascolto coinvolgente e realistico di quanti watt abbiamo bisogno.png

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Woofer con grande escursione di norma sono otttimi woofer, non vero il contrario.

@grisulea si ma è altrettanto vero che meno li fai muovere meno vibrazioni si creano sul cono che poi inevitabilmente attivano un feedback. Esiste anche una controreazione dell'altoparlante (poco studiata).  

Inviato

@QUELEDSASOL guarda non e' full scale del digitale 0 DBFS ne crest factor ma indice di contrasto dinamico ed il conto della  serva ti dice quanta dinamica ci trovi perche come vedi i decibel ci sono eccome !!! leggo PEAK ed RMS va la' che si capisce se ha dinamica ,

Screenshot at 2023-11-30 21-13-09.png

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

questo lo hai scritto tu , cambi verso piu veloce di

una bandieriuola

Non solo l'ho scritto ma te lo riconfermo, vedo che ancora sei in alto mare nonostante in 4 ormai te lo hanno detto. Non perdo altro tempo con chi non vuole nemmeno sforzarsi di capire.

 

31 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Dr non vi vanno bene

Perché non è la dinamica

31 minuti fa, Gustavino ha scritto:

La misura con il tester non va' bene

Perché non rileva il valore di picco

 

32 minuti fa, Gustavino ha scritto:

La misura dei VUmeter non va bene

Perché di norma non rileva il valore corretto.

33 minuti fa, Gustavino ha scritto:

80db spl ora sono troppi

Non sono troppi ma non sono il valore minimo quando ascolti, se ascolti a picchi di 90/100 db i minimi stanno decine di db sotto non ad 80.

Ecc.. Eccc..

 

 

 

 

Inviato

@Gustavino quella è una media ponderata, ovviamente se in una traccia c’è dinamica 50 per 10 sec, per 3 minuti dinamica 15/20 e il restanti 15 secondi  tra i 20/25, segnerà una dinamica media di 18 ? Comunque i picchi secondo me  non si dovrebbero contare.

Inviato
10 minuti fa, Gustavino ha scritto:

PEAK ed RMS va la' che si capisce se ha dinamica

Si capisce se ha dinamica ....ma non è l'indicatore per misurare la Dinamica Reale del brano.

  • Melius 1
Inviato
48 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Che l'architetto sia tutto chiacchiere e distintivo si, ma che il sistema [da tutti] fosse ritenuto uno schifo è per me una novità

@ilmisuratore Proprio da tutti tutti no, ma il 90% degli interventi qui sul forum espressero un parere negativo...poi è chiaro, parliamo di un ascolto in fiera, ma stupisce il risultato deludente, perché per tarare il tutto vennero chiamati quelli di Viva, quindi non c'era la mano di un rivenditore poco attento e la sala era abbastanza ampia. Il nostro Alessandro C. d.C. ne ha scritte di fesserie su questo forum.

Inviato
2 minuti fa, Berico ha scritto:

quella è una media ponderata, ovviamente se in una traccia c’è dinamica 50 per 10 sec, per 3 minuti dinamica 15/20 e il restanti 15  tra i 20/25, segnerà una dinamica media tra di 18 ? Comunque i picchi secondo me  non si dovrebbero contare.

Non è esattamente così, sopratutto i picchi vanno considerati perché è prorpio in quelli che gli ampli devono erogare la massima potenza. Non tenerne conto vuol dire clippare. Se dici che considerare 70 db di dinamica non ha senso sono relativamente d'accordo, pochi dischi li hanno, i picchi durano poco, la distorsione probabilmente non si sente, va bene. Ma 50/60 db almeno vanno considerati. Se poi uno ascolta solo dischi ipercompressi farà conti per il suo caso specifico. Attenzione che i dischi compressi è vero che necessitano di molti meno watt, anche ordini di grandezza, ma hanno il loro bravo contro. Scaldano molto ma molto di più le bobine degli altp che vanno quindi dimensionati di conseguenza. Insomma è il gatto che si morde la coda. Per un impianto senza clipping o compressione ci vuole sia potenza in watt che altp potenti ed efficienti.

Inviato

@grisulea i picchi i brevi vengono gestiti  da “tutti” i buoni amplificatori dopo gli anni 90 credo , la mia è una questione semantica, se un brano è flat e all’interno ha un pianissimo è fortissimo, di 5 secondi l’uno , descrivi un brano ad alta  dinamica ? È un brano senza dinamica con due picchi, questa è la descrizione del brano, voglio vedere quale software che analizza potrebbe dire il contrario, sarebbero software fatti con i piedi. 

Inviato
13 minuti fa, Berico ha scritto:

È un brano senza dinamica con due picchi, questa è la descrizione del brano, voglio vedere quale software che analizza potrebbe dire il contrario, sarebbero software fatti con i piedi. 

Si mai stai andando a cercare un caso raro che non può fare testo rispetto alla media dei dischi ed alla necessità di dimensionare un ampli o di capire quanti watt servono in media per produrre un brano. E nonostante il caso particolare se in 3 minuti ci sono due picchi che durano 3 secondi o comunque un tempo sufficiente a fare in modo che il picco si senta perché dovresti clippare e rinunciare ad ascoltare il messaggio corretto? Non ha senso visto che oggi come oggi è facilmente evitabile. E' come andare a vedere i fuochi artificiali, se li nel silenzio ed ogni minuto c'è il botto fortissimo, si ma è ogni minuto, chi se ne frega, non lo ascolto che fa lo stesso. Non mi pare proprio la stessa cosa.

Inviato
28 minuti fa, Berico ha scritto:

i picchi i brevi vengono gestiti  da “tutti” i buoni amplificatori dopo gli anni 90 credo , l

Certo che no, un 20 watt o 30 o 50 su casse normali che picchi vuoi gestisca, se la dinamica è alta non ce la fanno. A meno di ascoltare a basso volume.

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Se dovessi costruirmi l'impianto per quel disco...

Non è che ti ho menzionato il Respighi come se fosse l'unico ad avere una buona dinamica, ce ne sarebbero a palate

Se rinunci a questo disco vuol dire che almeno un buon 50% del prodotto registrato lo escluderesti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...