Vai al contenuto
Melius Club

Per un ascolto coinvolgente e *realistico* di quanti watt abbiamo bisogno ?


Messaggi raccomandati

Inviato
22 ore fa, Ggr ha scritto:

Mi sembra più corretto. 

Ma per me la domanda e? Uno strumento riprodotto in modo equilibrato corretto, con la timbrica e tutti i decadimenti naturali,  riprodotto a 80 db, invece di 100, è meno realiatico, e quindi meno coinvolgente?

A grande richiesta ripropongo la domanda. 😄

  • Haha 1
Inviato
42 minuti fa, Berico ha scritto:

sarebbero software fatti con i piedi. 

Infatti il software potrebbe dirti che la dinamica è poca ma non sarebbe vero, la dinamica resta la differnza tra il minimo ed il massimo e all'ampli quello che pensi tu od io non interessa, deve schizzare da 1 a 100 (esempio) o clippare. Quello di cui possiamo discutere è se serve. Per me si ma dipende anche dalle esigenze

Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

A grande richiesta ripropongo la domanda. 😄

La domanda ha ottenuto una risposta, ma forse l'avrai saltata :classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato
25 minuti fa, grisulea ha scritto:

Certo che no, un 20 watt o 30 o 50 su casse normali che picchi vuoi gestisca, se la dinamica è alta non ce la fanno. A meno di ascoltare a basso volume.

Un 20 watt sarà abbinato a un diffusore al altissima efficenza, poi un pianissimo è un pianissimo, non si può pretendere di ascoltare un pianissimo in modo spensierato, è intimo e richiede attenzione, per cui si riproduce a bassissimo volume, non so quante incisioni ho  di musica classica, poca Opera  a dire il vero ,  Io problemi non ne ho mai riscontrati, nemmeno nel famigerato Respighi/ Mata, certo lo devi ascoltare un paio di volte per settare il volume esatto ma quando hai trovato lo riproduci.


Poi scusa mi  sembra di non essere io a spulciare registrazioni al quanto rare per dinamica, tra l’altro interpretazioni o meglio registrazioni artisticamente ininfluenti.  

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se rinunci a questo disco vuol dire che almeno un buon 50% del prodotto registrato lo escluderesti

50% dei dischi, 100% dei meglio incisi. (circa)

Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

50% dei dischi, 100% dei meglio incisi. (circa)

Fiumi di contestazioni per la loudness war, tutti desideravano le registrazioni NON compresse per poi, con certi ragionamenti, castrarle in modo indiretto 

  • Haha 1
Inviato
22 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ogni strumento riprodotto *entra in coppia* quando percettivamente si ha l'impressione che lo stesso suoni davanti a te

E ma il mio problema è che quella sensazione cel'ho, anche senza arrivare a volumi realistici.  Quello che vorrei dire, che forse il db, non è l'unico ed indispensabile attributo, per fregiarsi di realismo. Anche perché quel clarinetto, nell'arco del pezzo,  può suonare a 90 db, ma anche a 40. Quando suona a 40, non è più realistico? 

Gli strumenti, se ben riprodotti, per me devono suinare convincenti e realistici a prescindere dal db, che comunque ha la sua importanza. 

Inviato
3 minuti fa, Berico ha scritto:

Un 20 watt sarà abbinato a un diffusore al altissima efficenza,

Il riferimento erano i 101 db di Tom con i dischi citati secondo un suo modo di ascoltare nel suo impianto rapportati a diffusori normali. Se le carte in tavola cambiano, cambiano i numeri. Stiamo cambiando argomanto allora. Si passa dai watt con 101 db per dischi specifici in un impianto specifico e relativo rapporto con casse normali, a quandi db siano necessari. Necessari nessuno, ognuno si regola come pare. Opportuno è stato scritto molte volte a partire anche dai suggerimenti di Giussani. Per me almeno 115 db nel punto di ascolto. Ma è un altro discorso che non centra col 3ad. Mi sono sempre, salvo errore o dimenticanza, riferito al titolo. Quanti watt, non quanto spl.

Lasciami fare una battuta .... "non peggiorare le cose" che qua c'è chi credi di ascoltare ad 80 db al posto che a 100.

Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

E ma il mio problema è che quella sensazione cel'ho, anche senza arrivare a volumi realistici.  Quello che vorrei dire, che forse il db, non è l'unico ed indispensabile attributo, per fregiarsi di realismo. Anche perché quel clarinetto, nell'arco del pezzo,  può suonare a 90 db, ma anche a 40. Quando suona a 40, non è più realistico? 

Gli strumenti, se ben riprodotti, per me devono suinare convincenti e realistici a prescindere dal db, che comunque ha la sua importanza. 

Se nell'arco del pezzo un qualsiasi strumento raggiunge un determinato livello, l'impianto dovrà seguirlo

Se lo segue, è incontrovertibile che l'amplificazione verrà chiamata a ricostruire il naturale fattore di cresta e dinamica assoluta del brano

Osserva i grafici che ho postato, con voci e chitarra ho utilizzato pochissimi watt, e il realismo era molto convincente

Di contro con i due brani finali di percussioni la potenza di picco richiesta è salita a dismisura, e anche in questo caso con una buona dose di realismo percepito

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
12 minuti fa, Ggr ha scritto:

Anche perché quel clarinetto, nell'arco del pezzo,  può suonare a 90 db, ma anche a 40. Quando suona a 40, non è più realistico? 

Si ma in questo caso vuol dire che se al posto di 90 ascolti a 70 poi i 40 diventano 20 e non senti più. Dipende molto dalla dinamica del brano, più è bassa e più puoi ascotare a basso volume.

P.s.Ti ho risposto anche io qualche pagina dietro.

  • Thanks 1
Inviato
34 minutes ago, grisulea said:

50% dei dischi, 100% dei meglio incisi. (circa)

100db li copro!
continui a non fare i conti con oste cioe HW
Chi ha 87db ,cioe' al maggioranza dei diffusori
120db se li sogna perche servono 3000W
Perche se ascoltare ad un buon livello condominiale 80db servono i famosi 0.3w
con i tuoi 200w neanche a 110db arriveresti ne servono 300w
Mi domando come facciano tutti i proprietari di LS3/5 che hanno solo tre dischi da ascoltare:classic_tongue:
 

Screenshot 2023-11-30 at 09-33-54 dB Gain Calculator.png

Screenshot 2023-11-30 at 23-15-19 dB Gain Calculator.png

Inviato
13 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Perche se ascoltare ad un buon livello condominiale 80db servono i famosi 0.3w

Mi sono scocciato di risponderti perché non vuoi  capire, è l'ultima volta, solo per cortesia.

1- Se intendi 80 db di picco e 0,3 watt di picco vuol dire che in media stai ascoltando, con un buon disco, facciamo il classico e più volte citato Dr17 ad un volume medio di 60 db. Cioè la sensazione è di ascoltare a 60 db. Volume percepito ben più basso di 80, quattro volte meno.

2- Se intendi 80 db medi e 0,3 watt medi hai si la sensazione di un ascolto condominiale ad 80 db ma, sempre col disco Dr17 non stai usando 0,3 watt ma ne stai usando 30 di picco e 100 db massimi.

 

 

Inviato
Il 28/11/2023 at 15:07, Ashareth ha scritto:

Stiamo parlando di 300W RMS

non sono picchi?

Inviato
13 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Chi ha 87db ,cioe' al maggioranza dei diffusori
120db se li sogna perche servono 3000W

Cosa centra? Ovvio che non ci arriva. Quel disco non lo potrà ascoltare in modo convincente o almeno convincente per Tom perchè di quello si stava parlando.

16 minuti fa, Gustavino ha scritto:

con i tuoi 200w neanche a 110db arriveresti ne servono 300w

Che centro io, parlavamo di altro.

Inviato
18 minuti fa, grisulea ha scritto:

ma in questo caso vuol dire che se al posto di 90 ascolti a 70 poi i 40 diventano 20 e non senti più.

Su questo non si discute.  Il minimo deve essere comunque udibile.

 

21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

nell'arco del pezzo un qualsiasi strumento raggiunge un determinato livello, l'impianto dovrà seguirlo

Se lo segue,

Non ci piove.

 

21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Osserva i grafici che ho postato, con voci e chitarra ho utilizzato pochissimi watt, e il realismo era molto convincente

E quindi è come suppongo io. Non è solo il volume a dare realismo. Ma saper seguire tutta l!escursione dinamica di uno strumento, sensa comrimerla.

Diciamo che uno strumento ha 60 db di dinamica. Quando suona pianissimo regolo il volume per cui quel pianissimo sia a 40 db, quello massimo sarà 100.

Alla fine, ho l!escursione dinamica giusta, il timbro giusto, un decadimento naturale, e ho un suono realiatico,  senza arrivare a 120 db. 

Per me, se un impianto ha un suono finto, ogni strumento suonerà finto, anche  a volumi realistici.

Inviato
3 minuti fa, Ggr ha scritto:

Per me, se un impianto ha un suono finto, ogni strumento suonerà finto, anche  a volumi realistici.

Per tutti. Il discorso è stabilire cosa suoni finto, per chi e perché. Ai numeri non scappa al resto vale il detto "Tace co tate crape tace küi tate ciape"

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

A grande richiesta ripropongo la domanda. 😄

Se riesci ad abbassare il minimo di 20 dB sei a pari, ma non è facile

Inviato
25 minuti fa, Ggr ha scritto:

Alla fine, ho l!escursione dinamica giusta, il timbro giusto, un decadimento naturale, e ho un suono realiatico,  senza arrivare a 120 db. 

Per me, se un impianto ha un suono finto, ogni strumento suonerà finto, anche  a volumi realistici.

L'escursione dinamica giusta del percussioni della Sheffield supera i 70/75 dB, notevole, molto, per cui mi sembra abbastanza difficile mantenere un range di potenza/SPL circoscritto a valori abbastanza limitati

Se a casa mia sono entrate 100 persone, tutte hanno gradito l'ascolto *forte* proprio per il fatto che raggiunge i 120 dB di picco massimo senza dare fastidio

Alla fine è il tipo di musica e la dinamica della stessa che richiede una determinata potenza, nonchè il restituire di quella sensazione che la riproduzione sembri abbastanza *vera*

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...