Coltr@ne Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'escursione dinamica giusta del percussioni della Sheffield supera i 70/75 dB Una domanda, i 75 dB vengono fuori rispetto al "silenzio"? Disco particolare
ilmisuratore Inviato 30 Novembre 2023 Autore Inviato 30 Novembre 2023 7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Una domanda, i 75 dB vengono fuori rispetto al "silenzio"? Disco particolare Si, ma per picchi circoscritti ad una manciata di microsecondi Qualsiasi valore di RMS minimo rilevato nelle registrazioni dovrebbe tenere conto di una finestratura di almeno 100ms, cosi da poter essere integrata dall'udito Se non venissero finestrati [finestra 0ms] la dinamica darebbe un valore ulteriormente piu elevato, [prossimo ad 80 dB] ma l'orecchio non riuscirebbe a discernerla
one4seven Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @ilmisuratore Meglio quello di Lincetto che lo Sheffield, sulle percussioni, per apprezzare la dinamica ed il realismo soprattutto, secondo me. Lo Sheffield "soffre" un po' di quella timbrica un pochino "finta" tipica del "sound" che andava per la maggiore in quegli anni (che per inciso a me piace lo stesso).
one4seven Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 7 ore fa, Berico ha scritto: certo lo devi ascoltare un paio di volte per settare il volume esatto ma quando hai trovato lo riproduci. Vero. Il volume "giusto" va settato semplicemente partendo dal pianissimo. qual è la discriminante maggiore? Il silenzio ambientale, secondo me. Se devi posizionare il volume "troppo alto" per i pianissimo, inevitabilmente vai a segare i picchi, per clipping, distorsioni etc... Corri corri ad abbassare la manopola sul fortissimo. E fu così che anche l'audiofilo si va a cercare le registrazioni compresse, asserendo che la dinamica non è poi così importante...
extermination Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 9 ore fa, Ggr ha scritto: Uno strumento riprodotto in modo equilibrato corretto, con la timbrica e tutti i decadimenti naturali, riprodotto a 80 db, invece di 100, è meno realistico, e quindi meno coinvolgente Ove si faccia riferimento ad uno strumento singolo ( non amplificato) Vedi a titolo esemplificativo una chitarra classica, un violino, una viola, un violoncello, ascoltati ad una distanza consona - dunque facendo valere la legge dell'inverso della distanza ( -6dB al raddoppio della distanza- qualcosina in meno negli ambienti chiusi e per questi ultimi tenendo conto della distanza critica ovvero della linea in cui spl di suono diretto e riflesso hanno il medesimo livello) ecco dicevo in questi casi 100dB peak te li scordi proprio. Riguardo chitarra e violini mi accadeva di frequente ascoltare sistemi che li riproducevano a spl inverosimilmente alte Ma anche un sax ( che non fatica ad arrivare a 100 dB peak ) pareva di ascoltarlo ad una distanza di 50 centimetri tanta era la spl riprodotta ( l'spl della goduria ma che, di frequente, poco si attiene ad una realtà di ascolto live non amplificato.
ilmisuratore Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 2 ore fa, one4seven ha scritto: Meglio quello di Lincetto che lo Sheffield, sulle percussioni, per apprezzare la dinamica ed il realismo soprattutto, secondo me. Lo Sheffield "soffre" un po' di quella timbrica un pochino "finta" tipica del "sound" che andava per la maggiore in quegli anni (che per inciso a me piace lo stesso). Concordo, credo dipenda dal fatto che l'intera dinamica della batteria lo Sheffield l'abbia trattata con un piccolo errore, ci sono molti picchi tosati, cosa assente in quello della velut luna 1
Ashareth Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 15 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: Eri partito bene e poi ti sei perso.......... A me piace sperimentare e, onestamente, credo di averlo fatto in lungo e in largo, in un range di 25dB di efficienza tra i vari diffusori che ho avuto. Purtroppo non mi sono mai potuto permettere saloni sterminati dove poter inserire i miei impianti, diciamo che ero piu' simile ai giapponesi con i diffusori giganti nello stanzino. E ti assicuro che le trombe le apprezzi pure la'! Ma a quel punto non hai bisogno di tanta potenza. Il fatto e' che davvero, io non riesco a sentire a volume alto, mi crepitano i timpani! 10 ore fa, Simo ha scritto: non sono picchi? Si, era gia' stato chiarito. Per l'esattezza 341W di picco.... 1
Gustavino Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 3 hours ago, one4seven said: Vero. Il volume "giusto" va settato semplicemente partendo dal pianissimo. qual è la discriminante maggiore? Il silenzio ambientale, secondo me. Se devi posizionare il volume "troppo alto" per i pianissimo, inevitabilmente vai a segare i picchi, per clipping, distorsioni etc... Corri corri ad abbassare la manopola sul fortissimo. E fu così che anche l'audiofilo si va a cercare le registrazioni compresse, asserendo che la dinamica non è poi così importante... Dipende, quando si raggiunge un volume a me e non sono il solo... da parecchio fastidio anche ben sotto i limiti del mio hw... Credo che dipenda dall eta' ,da giovane digerivo concerti mentre ora nei pub anche con pretezioni non e' facile.....
ilmisuratore Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: da parecchio fastidio anche ben sotto i limiti del mio hw... Credo che dipenda dall eta' Può dipendere anche da una dose massiccia di distorsione La SPL di picco elevata non da tutto questo fastidio, anzi... paradossalmente invita perfino ad alzare ulteriormente il volume
QUELEDSASOL Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: Credo che dipenda dall eta' Dall'eta' certamente ma molto di piu' dall'impianto.
Gustavino Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 11 hours ago, grisulea said: Mi sono scocciato di risponderti perché non vuoi capire, è l'ultima volta, solo per cortesia. 2- Se intendi 80 db medi e 0,3 watt medi hai si la sensazione di un ascolto condominiale ad 80 db ma, sempre col disco Dr17 non stai usando 0,3 watt ma ne stai usando 30 di picco e 100 db massimi. Sbagli esempio e mischi le cose , Sono SPL e costanti , con 0,1w sono 20db con 10w per arrivare a 100db Non 30db, arriveresti a 110db SPL e ne servirebbero 100w, partiamo da 93db SPL del ap che non sono pochi. Non certo la Ls3/5 caso limite inferiore metto anche quella cinese che qualcuno tentava di spingere in un altro thread
Gustavino Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 1 hour ago, QUELEDSASOL said: Dall'eta' certamente ma molto di piu' dall'impianto. NO , i volumi che tengo sono ampiamente sotto e questo vale anche per il mega impianto del mio amico, anche lui tiene basso pur avendo affianco un buon mezza coda , e' semplicemente che alla maggioranza infastidisce una certa soglia per la musica riprodotta , anche lui usa la sordina altrimenti dopo ore di studio l'orecchio ronza.... Quell'età rimane un mistero per me , forse dimuniscono le capacita di difesa del timpano
ilmisuratore Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 8 minuti fa, Gustavino ha scritto: Quell'età rimane un mistero per me , forse dimuniscono le capacita di difesa del timpano Se non sono indiscreto, posso chiederti l'età? 75, 80 o 99 anni ? 1
Gustavino Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 56, ho notato che le donne hanno un soglia molto piu bassa del volume , mia sorella ne sopporta pochissimo , la mia compagna capta da talmente lontano qualsiasi conversazione che farebbe carriera al KGB
ilmisuratore Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: 56 Io sono più grandicello Sento ancora le variazioni dello 0,1 dB Non avverto nessuna fatica da ascolto, né temo la SPL sui picchi Mi darebbe più fastidio una LS3/5A con pochi watt che strilla come una vecchia isterica
extermination Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: sono più grandicello Sento ancora le variazioni dello 0,1 dB Da manuale. Con un tono puro a 2khz ( forse - ma proprio forse).
ilmisuratore Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 9 minuti fa, extermination ha scritto: Con un tono puro a 2khz ( forse Rumore rosa filtrato 2khz-4khz In ABX si prendono tutte Certamente non sono differenze la cui richiesta di concentrazione è banale
extermination Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Rumore rosa filtrato 2khz-4khz Meglio del mio fonometro ( professionale)! Un diffusore o due e a che distanza per curiosità?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora