Vai al contenuto
Melius Club

Per un ascolto coinvolgente e *realistico* di quanti watt abbiamo bisogno ?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Un diffusore o due e a che distanza per curiosità?

Pochi cm, in cuffia 

  • Haha 1
extermination
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Pochi cm, in cuffia

Ah ecco spiegato l'arcano.

Invece in posizione di ascolto con due diffusori e non uno, quale è la tua performance? 0,5 c'è la fai

Inviato
36 minuti fa, extermination ha scritto:

Invece in posizione di ascolto con due diffusori e non uno, quale è la tua performance? 0,5 c'è la fai

Questa prova non l'ho mai fatta, proverò qualche volta

23 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

io dico 2

2 dB con i diffusori ? mi sembra un enormità

Inviato
36 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

nono 2w

Scusami se te lo chiedo, potresti chiarire a cosa sarebbero riferiti i 2 watt ?

Come variazione minima della potenza udibile o cosa ?

Inviato

Una domanda. Partendo dai 76 db di dinamica visti prima. Un normale cd ne può conenere ben che vada 96. Considerando un rumore di fondo di 30 db, possibile che esistano dischi con il suono più debole, che rischia di essere soppresso dai rumori di fondo?

Inviato
9 minuti fa, Ggr ha scritto:

Una domanda. Partendo dai 76 db di dinamica visti prima. Un normale cd ne può conenere ben che vada 96. Considerando un rumore di fondo di 30 db, possibile che esistano dischi con il suono più debole, che rischia di essere soppresso dai rumori di fondo?

Osservazione interessante

Il rumore ambientale della sala d'ascolto dovrebbe essere il più basso possibile

Per queste dinamiche sicuramente sotto i 30 dBA

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, Ggr ha scritto:

possibile che esistano dischi con il suono più debole, che rischia di essere soppresso dai rumori di fondo?

Forse non comprendo la domanda, è quello che fai con la manopola del volume, alzare per sentire i minimi, poi è il nostro cervello capace a trasformare ciò che entra dalle orecchie, a dividere ciò che vuol sentire dal rumore.

Poi la media della dinamica contenuta nei brani non è così spinta come in quel disco

Inviato
17 minuti fa, Ggr ha scritto:

esistano dischi con il suono più debole, che rischia di essere soppresso dai rumori di fondo?

 

Certo. Il famigerato crescendo del Respighi/Mata ne è un esempio. Il pianissimo iniziale richiede il silenzio assoluto in ambiente. Se devi sovrastare il rumore ambientale per ascoltarlo, poi ti trovi nei guai sul fortissimo finale.... :classic_rolleyes:

Lo stavo appunto dicendo qualche post fa...

Inviato
45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Scusami se te lo chiedo, potresti chiarire a cosa sarebbero riferiti i 2 watt ?

Come variazione minima della potenza udibile o cosa ?

Ai watt che servono per un ascolto realistico, ne basterebbe anche uno... tuttavia meglio abbondare che deficere percui ho preso spunto dal film: IO STO CON GLI IPPOPOTAMI...

Dunque dico "almeno il doppio" 

2

Inviato
8 ore fa, one4seven ha scritto:

E fu così che anche l'audiofilo si va a cercare le registrazioni compresse, asserendo che la dinamica non è poi così importante...

non estremizziamo, c'è la musica compressa e c'è la  musica che ha dei pianissimo senza senso, la musica classica non ha problemi di compressione, cattive registrazioni ci sono ma non per la compressione. Il fenomeno della compressione interessa altri generi musicali, che alla fine anche  non compressi non arrivano  di certo ai delta della musica classica. per tanto riproducibili serenamente da qualsiasi buon impianto qui dentro. 

Inviato

La mia esperienza. la gran parte delle registrazioni sono compresse, in alcuni casi molto compresse, con una dinamica quasi inesistente. Per queste registrazioni il volume deve essere tenuto necessariamente basso.

Il formato CD alle mie orecchie risulta dinamicamente compresso, nelle versioni ad alta risoluzione, con lo stesso brano, il volume del preamplificatore sale di diversi dB.

Sala da concerti, il volume medio misurato sia pure con un cellulare era basso, in decima fila sotto gli 80 dB, sono le escursioni dinamiche, in particolare degli strumenti a percussione, che invece fanno sobbalzare per la dimanica, mentre i pieni orchestrali non vanno molto oltre i 100 dB, sempre da una decima fila con una 40 di elementi.

Inviato
36 minuti fa, Berico ha scritto:

che alla fine anche  non compressi non arrivano  di certo ai delta della musica classica

 

oh ci arrivano, aivoglia se ci arrivano, e possono pure superarli.

La scelta di come trattare la dinamica in un riversamento, non dipende (solo) dal genere, dipende principalmente da cosa hanno deciso in produzione.
 

Ti faccio un esempio "fresco fresco" appena uscito > https://www.qobuz.com/it-it/album/gaucho-steely-dan/o1d0ib0ganyjb (siamo su livelli "superiori" a molti dischi di Classica)


 

Cita

 

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Steely Dan / Gaucho
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR15      -1.17 dB   -19.52 dB      5:53 01-Babylon Sisters
DR15      -2.84 dB   -20.55 dB      5:09 02-Hey Nineteen
DR15      -1.03 dB   -18.59 dB      7:29 03-Glamour Profession
DR14      -1.27 dB   -18.73 dB      5:32 04-Gaucho
DR15      -2.03 dB   -20.14 dB      4:14 05-Time Out Of Mind
DR16      -1.70 dB   -19.77 dB      4:34 06-My Rival
DR15      -1.77 dB   -20.11 dB      5:16 07-Third World Man
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  7
Official DR value: DR15

Samplerate:        192000 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   24
Bitrate:           4707 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 


 

Eppure lo stesso identico disco, nel 2014 è stato trattato così > https://www.qobuz.com/it-it/album/gaucho-steely-dan/rcefh71nkomkb


 

Cita

 

foobar2000 1.2.2 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2015-06-09 13:48:57

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Steely Dan / Gaucho
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR10      -0.04 dB   -13.29 dB      5:54 ?-Babylon Sisters
DR11      -0.27 dB   -13.61 dB      5:10 ?-Hey Nineteen
DR10      -0.09 dB   -11.87 dB      7:32 ?-Glamour Profession
DR8       -0.07 dB   -10.74 dB      5:32 ?-Gaucho
DR10      -0.31 dB   -12.98 dB      4:15 ?-Time Out Of Mind
DR10       0.00 dB   -12.53 dB      4:35 ?-My Rival
DR9       -0.42 dB   -11.83 dB      5:14 ?-Third World Man
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  7
Official DR value: DR10

Samplerate:        96000 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   24
Bitrate:           3155 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================
 

 


 

Inviato
56 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Ai watt che servono per un ascolto realistico, ne basterebbe anche uno...

Anche meno, se si ascolta il duo dei jalisse :classic_biggrin:

Di contro, con alcuni dischi, se l'amplificatore erogasse soltanto 2 watt e basta, ne verrebbe fuori una schifezza

Questo mi è stato ampiamente dimostrato anche con sistemi ad elevata sensibilità 

Inviato
12 minuti fa, one4seven ha scritto:

 

oh ci arrivano, aivoglia se ci arrivano, e possono pure superarli.

La scelta di come trattare la dinamica in un riversamento, non dipende (solo) dal genere, dipende principalmente da cosa hanno deciso in produzione.
 

Ti faccio un esempio "fresco fresco" appena uscito > https://www.qobuz.com/it-it/album/gaucho-steely-dan/o1d0ib0ganyjb (siamo su livelli "superiori" a molti dischi di Classica)


 


 

Eppure lo stesso identico disco, nel 2014 è stato trattato così > https://www.qobuz.com/it-it/album/gaucho-steely-dan/rcefh71nkomkb


 


 

quella misura indica la densità dinamica, ma non la distribuzione ne i picchi dinamici, ci puo' essere una dinamica più o meno costante, facilmente riproducibile, come ricca di picchi.

ti invio link perchè  non me lo fa incollare. 

Inviato
24 minuti fa, one4seven ha scritto:

Eppure lo stesso identico disco, nel 2014 è stato trattato così:

Sai, oggi son strano, il primo piacerà a noi vecchietti e fissati, il secondo farà conoscere ai giovani che corrono con le cuffiette nel traffico, un simile capolavoro.

Lo stesso confronto può essere fatto tra artisti, un esempio, la musica dei Pink Floyd era opportunamente piena di "effetti speciali" che l'hanno resa unica, d'altro canto la musica dei Beatles di effetti speciali ne era priva,  eppure...

Ci si convive benissimo con tutte le versioni. :classic_cool:

Inviato

@Berico Grazie, ma lo so come lavora il "range meter"... 

 

Ce lo facciamo misurare da @ilmisuratore qual è la dinamica assoluta di uno di quei brani degli Steely Dan? :classic_tongue:

 

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...