Ggr Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Forse non comprendo la domanda, è quello che fai con la manopola del volume, alzare per sentire i minimi, Questo lo capisco anche io. Ma se per sentire certi minimi, poi arrivo a dei massimi oltre i 100 db, iniziano i problemi, se non dell'impianto, magari del vicinato o magari personali, perché potrebbe non piacermi ascoltare a certi volumi. In conclusione, dischi con dinamoche cosi alte, non penso siamo usufruibili dalle masse. Un produttore ha convenienza a produrli, oppure meglio fare cose che coprono un range di impianti/ ascoltatori più vario? A me pare che per la maggior parte della musica, siamo alla seconda ipotesi. 1 1
one4seven Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Ci si convive benissimo con tutte le versioni. In fondo... si.
loureediano Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Quindi per diffusori che hanno 93 db di efficienza quanti watt ci vorrebbero per uso condominiale?
SpiritoBono Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @ilmisuratore dunque si potrebbe semplicemente adottare la soluzione più semplice.
Coltr@ne Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @loureediano https://www.renatogiussani.it/downloads/PotenzaWin-14-Setup.zip
Gustavino Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 13 minutes ago, loureediano said: Quindi per diffusori che hanno 93 db di efficienza quanti watt ci vorrebbero per uso condominiale? LoL
Ggr Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Ora, non è che sia il vangelo, ma mi sembra abbastanza equilibrato, il sign cadeddu ripete sempre che nelle nostre case/ condizioni, difficilmente superiamo i 20 watt. E da quello che posso dire, circa la mia esperienza/misurazioni, dico che ha ragione. Poi, per chi può permettersi 120 db e riesce anche ad apprezzarli, meglio per lui, potessi lo farei anche io, subito, ma personalmente non credo sia l'unico parametro su cui misurare le qualità e il realismo di un impianto.
ilmisuratore Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 3 minuti fa, Ggr ha scritto: personalmente non credo sia l'unico parametro su cui misurare le qualità e il realismo di un impianto. Sempre in riferimento al primo post con le sacrosante misurazioni Può esserci [c'è] realismo con pochissimi Watt, se il programma musicale richiede questi Di contro, affinchè possa esserci realismo con determinati strumenti e programmi musicali ad alta dinamica, servirebbe una maggiore SPL di picco, e questa comporta in modo incontrovertibile l'impiego di un numero maggiore di Watt Non è un obbligo, ma soltanto un modo di ascoltare [secondo me] abbastanza *verace* e coinvolgente Chi abita in condominio è tagliato, ahimè, fuori
extermination Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 110dB disponibili nel punto di ascolto calcolati carta e penna secondo il "noto procedimento" supportati da bassa distorsione e bassa compressione bastano quasi sempre e in tantissimi casi avanzano.
grisulea Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 53 minuti fa, Ggr ha scritto: Ora, non è che sia il vangelo, ma mi sembra abbastanza equilibrato, il sign cadeddu ripete sempre che nelle nostre case/ condizioni, difficilmente superiamo i 20 watt. E' impossibile stabilirlo buttando dati a caso. Bisogna conoscere la sensibilità del diffusore, bisogna conoscere impedenza, modulo e fase, bisogna sapere l'indice di direttività del sistema, l'indice di assorbimento della sala di ascolto, quanta dinamica incisa nei dischi si ritiene non rinunciabile. Si fa presto a passare da un valore di 10 a 50 o 100. Il fatto è che per volume relativamente basso la potenza necessaria è sempre comunque poca se non pochissima. Manciate di millesimi di watt, prima di arrivare al watt o alla decina ce ne vuole, ci stanno decine di db di differenza, ma appena arrivati a quelli andare oltre e di molto, è un attimo. Parliamo di hifi non dei limiti di personali di ciascuno. Per quelli ognuno si regoli come gli pare. E' come il discorso dell'estensione sui bassi, serve, non serve, non ho spazio. Non c'entra nulla, servire serve ma se ne può benissimo fare a meno. E' come il discorso dei wooferetti. A 96 db hanno distorsioni elevatissime. Vogliamo discutere se è giusto che lo facciano o se è meglio ascoltare senza distorsione e compressione? La soluzione ai watt è semplicissima e mi chiedo cosa vieti a chiunque di prendersi un amplificatore abbastanza potente. Oggi più che mai. 1
grisulea Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 14 minuti fa, extermination ha scritto: 110dB disponibili nel punto di ascolto calcolati carta e penna secondo il "noto procedimento" supportati da bassa distorsione e bassa compressione bastano quasi sempre e in tantissimi casi avanzano. Si, ma di centinaia di watt parli col 95% dei diffusori in commercio. Non certo di dieci. Soprattutto di un valore che sui bassi, già appena sotto i 100 hz quasi tutti si sognano.
ilmisuratore Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 27 minuti fa, extermination ha scritto: 110dB disponibili nel punto di ascolto calcolati carta e penna secondo il "noto procedimento" supportati da bassa distorsione e bassa compressione bastano quasi sempre e in tantissimi casi avanzano. Sono d'accordo Peraltro nessuno si è degnato di andare a guardare il grafico in oggetto Il picco da 341 watt è stato raggiunto sporadicamente, se osserviamo bene mediamente la maggiorparte dei picchi spaziano sui 25 volt, anche meno, vale a dire meno di 105 Watt su 6 ohm e quindi da 120 dB passiamo a circa 115 dB 1
extermination Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 15 minuti fa, grisulea ha scritto: Soprattutto di un valore che sui bassi, già appena sotto i 100 hz quasi tutti si sognano. Ma infatti. In tema spl, con un diffusore dalla sensibilità di 90 dB ( dB + dB -) a mio modo di vedere un ampli da 100-200 watt assolve bene il compito. (quadruplicando la potenza si recuperano appena 6dB di pressione sonora, recuperabili ( i dB) ai fini della dinamica disponibile, anche in altri modi) I veri limiti, in tema di spl, per tutta una serie di ragioni, ce li hanno i diffusori. 2
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 3 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Dicembre 2023 Io non sono un tecnico e non vado molto d' accordo con le misure ma mi sono sempre affidato alle mie orecchie che, per quanto possano essere fallaci (e condizionate anche dal cervello e dagli stati d' animo) restano pur sempre il mio strumento di ascolto. Ma noto molto spesso che, quando si affronta l' argomento dinamica, si tende a confonderla con la SPL, attaccando la solita pippa degli ascolti da giostraio, il vicino che è troppo vicino, la moglie che grida "abbasssaaa", etc. etc. Avere un impianto che riesce a stare dietro alle variazioni dinamiche del messaggio significa preservare il giusto respiro della nota che, diversamente, sarebbe mozzata senza pietà dal clippaggio dell' ampli. Ovviamente tutti gli impianti hanno dei limiti ma quando leggo che , magari con diffusori poco sensibili e con impedenza tormentata, "basta un watt, al massimo due, tanto mica devo fa' la discoteca in casa", mi vengono i brividi 4
QUELEDSASOL Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Il 1/12/2023 at 18:06, extermination ha scritto: bastano quasi sempre e in tantissimi casi avanzano. Hai detto niente 110 db ........punto di ascolto senza distorsione e/o compressione .............da 30 hz a 15000 hz. Quindi escluso il 99,99% degli impianti
extermination Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: Hai detto niente 110 db ........punto di ascolto senza distorsione e/o compressione .............da 30 hz a 15000 hz. Facciamo un poco di ordine su ciò che ho detto con le dovute considerazioni minime: punto primo: ho parlato di bassa distorsione e compressione ( non senza) . Secondo punto: l'orecchio alla basse frequenze è meno sensibile e meno selettivo ( dunque non serve troppo integralismo) Terzo punto: sulle basse frequenze non pochi dB li puoi recuperare con il posizionamento dei diffusori. Quarto punto: alle basse frequenze dominano i modi di risonanza. Quinto punto: dB disponibili non intendevo LeqA ma di picco ( poi si può discutere sulla costante di tempo) Sesto punto: rivedi dunque la % di esclusione. Dimenticavo! Per le basse ci stanno pure i SUB ad alte prestazioni
grisulea Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 3 minuti fa, extermination ha scritto: Terzo punto: sulle basse frequenze non pochi dB li puoi recuperare con il posizionamento dei diffusori. Li puoi recuperare come perdere. Non è detto. Le basse fanno su e giù in quasi tutti gli ambienti.
extermination Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @grisulea di base ( se predisposti per pos angolo/pareti) li recuperi dopodiché sulla rif ci devi lavorare. Dimenticavo..e sull'ambiente pure ci devi lavorare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora