Vai al contenuto
Melius Club

Limoncello


GianGastone II

Messaggi raccomandati

Inviato

@keres io mi trovo bene coi 10 limoni, però uso lasciarli in macerazione più di un mese. Metto a mollo in marzo per i primi di giugno + almeno un altro mese di riposo in bottiglia dopo la miscelazione con lo sciroppo. Dipende se ho esaurito o meno la produzione precedente.

Inviato
4 minuti fa, releone71 ha scritto:

erò uso lasciarli in macerazione più di un mese.

non diventa troppo amarostico?

Inviato

@melos62 No, affatto. Almeno coi miei limoni. Tanto che, appunto, ho voluto provare a mettere due verdelli quest'anno. L'importante è pelare meticolosamente solo il giallo della buccia, a costo di metterci una giornata. Se lasci troppo callo, allora sì che la mistura viene amara.

 

P.S.: a proposito, discutere senza consumare non ha senso...alla vostra! 😋

spacer.png

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, maximo ha scritto:

Generalmente troppo troppo dolciastro...

Condivido questa sensazione, per il mio gusto trovo  in genere il limoncelli che mi propongono troppo dolci e sciropposi.  Falliscono nel lasciare quella sensazione di "fresco" che a mio avviso dovrebbero dare. 

Inviato
50 minuti fa, melos62 ha scritto:

il cosiddetto limocello per signore è quello del supermercato, annacquato, iperzuccherato

 

Sicuramente :classic_biggrin:

 

51 minuti fa, melos62 ha scritto:

Viene fuori un potentissimo digestivo riparatore di ogni peccato di gola, aromaticissmo e forte, intorno ai 35 - 40 gradi alcoolici. Altro che signorine, ti fa uscire i peli sul petto stile Abbatantuono

 Questo si. Li fa uscire sul petto a chi non li ha, ma li fa cadere dal naso 😆

Inviato
26 minuti fa, Martin ha scritto:

Condivido questa sensazione, per il mio gusto trovo  in genere il limoncelli che mi propongono troppo dolci e sciropposi.  Falliscono nel lasciare quella sensazione di "fresco" che a mio avviso dovrebbero dare

sarebbe bello se potessimo uscire dal virtuale e potessi farti assaggiare il nostro e quello di mio fratello che fa un agrumello notevolissimo, i fratelli sono in perenne competizione in tema, mi ha fatto sorridere che anche il buon Appe abbia il germano distillatore 🙂

PS: tra l'altro, fare il limoncello è compito quasi sempre maschile, diversamente dalle altre conserve e rosolii. Abbatantuono... 🙂

Inviato

@releone71 senza riferimenti non si capisce: è un bicchierino tipo anziana signorina fine '800 (diciamo da rosolio) o ti stai scolando mezzo litro di limoncello? :classic_rolleyes::classic_biggrin:

Inviato

Lasciare macerare la buccia dei limoni oltre le 72 ore non ha alcun senso, anzi è deleterio.

A livello chimico, dopo 3 giorni, la buccia ha rilasciato tutto il buono che aveva da dare...

Poi il resto ognuno dosa a piacere...

  • Melius 1
Inviato

@dago la prima che hai detto. Servizio di mia nonna. Due bicchierini li gradisco. 

Inviato

Mi avete fatto venir voglia, stasera passo al Conad.

Inviato
6 minuti fa, argonath07 ha scritto:

Lasciare macerare la buccia dei limoni oltre le 72 ore non ha alcun senso, anzi è deleterio.

A livello chimico, dopo 3 giorni, la buccia ha rilasciato tutto il buono che aveva da dare...

Poi il resto ognuno dosa a piacere...

la mia ricetta dice 15 giorni di buccia tagliata priva del bianco (che renderebbe amara l'infusione), e poi riposo abbondante dopo la diluizione con l'acqua. Probabilmente la permanenza oltre le 72 ore serve a connotare aromaticamente la propria ricetta, rispetto al semplice e solo olio essenziale del limone

Inviato

@melos62 pensavo erroneamente la stessa cosa, poi ho scoperto Dario Bressanini per caso e mi si è aperto un mondo...se cerchi sul tubo trovi la sua ricetta...che tra parentesi è la stessa di una delle famiglie più antiche di Sorrento che coltiva limoni da sempre....

Inviato

@releone71 aggiudicato ! puoi mandarmene un paio di bottiglie per una accurata recensione 😄 😄

  • Haha 1
Inviato
46 minuti fa, melos62 ha scritto:

mia ricetta dice 15 giorni di buccia tagliata priva del bianco (che renderebbe amara l'infusione)

Io una settimana.

Inviato

@camaro71 [off topic] in epoca di proibizionismo distillava abusivamente chi riusciva a procurarsi la materia prima. Ma c'erano anche i disperati che ricorrevano a improbabili surrogati, tra cui il famigerato "canned heat", un intruglio che ha fatto più vittime della mafia. Si trattava, in pratica, di un gel, acquistabile per pochi cents, a base di etanolo e metanolo destinato ad accendere i barbecues, diluito con acqua e limone. La famosa band californiana rock blues omonima prese il nome da questo beverone tossico e nella copertina del primo disco il gruppo è ritratto intento a miscelarlo. 

Inviato

@releone71 piu o meno quel che succede ancora oggi in sperduti villaggi siberiani

Inviato

Qui a Berlino ho trovato un ottimo limoncello artigianale; sui 40 gradi, non dolcissimo, profumato e stranamente giallo trasparente, non lattiginoso come lo ho sempre visto. Se mi fai avere un recapito te ne mando una bottiglia così mi metto in pari con tutti i buoni consigli che mi hai dato in ambito hifi (soprattutto valvole) 🙂


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...