Vai al contenuto
Melius Club

Censimento diffusori: in ricordo dei vecchi tempi ...


Messaggi raccomandati

Inviato

@Max440 Bhe , dato che le uso ogni tanto nel secondo impianto aggiungo anche le "piccolissime"  Indiana Line Zero , dei gioiellini di estetica e di suono ,  ben rifinite su tutti i punti e carinissime con l'ottima livrea in nero laccato ,  sorprendente qualita' sonora e musicalita' , bella gamma media "  vedi per es. voci e pianoforte , tanto da collegarle saltuariamente per il piacere di ascoltarle anche nel primo impianto amplificate dall'integrato ibrido Ensemble/Solen...   : 

Screenshot_20231210-170037_WhatsApp.jpg

20231210_172920.jpg

 

20231210_175110.jpg

Inviato

@long playing  Indiana Line fa ottimi diffusori economici, dal rapporto q/p strepitoso!

Ma sei l'unico ad averle citate (per ora), forse perchè qui su melius siamo tutti un po' ... "avanti" ed abbiamo fatto steps di upgrade a motivo dei quali Indiana Line resta un ricordo di gioventù ... :classic_rolleyes:

Inviato

Dalla notte dei tempi ai giorni nostri

 

Indiana LIne SD 202

Dynaudio Msp 80

Proac D2 (clone)

Proac Tablette reference 8

Klipsch Reresy II

Klipsch Cornwall I

Harbeth Cs7es3

Klipsch Cornwall II

Imf Tls 50 

Stirling 3/5 V2

Graham 5/8 (attuali e spero fine dei giochi)

 

 

Renato Bovello
Inviato
26 minuti fa, Phil966 ha scritto:

Graham 5/8

Diffusore fantastico. Quale amplificazione utilizzi ? 

Inviato

@Max440

3 ore fa, Max440 ha scritto:

 Indiana Line fa ottimi diffusori economici, dal rapporto q/p strepitoso!

Direi a mio parere , in modo piu' consono  , che fa ottimi diffusori dal costo non esorbitante !

 

3 ore fa, Max440 ha scritto:

Ma sei l'unico ad averle citate (per ora)

Le ho citate proprio perche' ho visto qualche altra citazione precedente

 

3 ore fa, Max440 ha scritto:

, forse perchè qui su melius siamo tutti un po' ... "avanti" ed abbiamo fatto steps di upgrade a motivo dei quali Indiana Line resta un ricordo di gioventù ... 

Per me un errore chi sottovaluta IL a favore di brand spesso " solamente " piu' costosi . Ricordo ai tempi per es. I modelli Cemark che utilizzavano un condotto reflex denominato " Irrotax " , tale condotto era riempiito di cannucce in modo da parzializzare il volume d'aria in modo controllato e senza turbolenze , semplice e geniale per cui un rivista del periodo , 1981 , defini' " l'uovo di Colombo ". Comunque di IL queste " Zero " sono state le prime ed uniche a possedere, le scelsi e le presi circa 3 anni fa per completare un secondo impianto e per quanto se ne sia sempre detto piuttosto bene del marchio , queste mi hanno sorpreso andando oltre le aspettative , non immaginavo capaci di un suono ben piu' " grande "  ed autoritario rispetto alle piccolissime dimensioni ,ovviamente con i limiti delle frequenze bassissime. 

albicocco.curaro
Inviato

Dal 1984:

RCF BR 1040

ESB CDX SB 6

ESB CDX SB 1

ESB 7/08 II

B&W P6

ProAc Response D15

Grundig Box 650

Grundig Box 350b

Harbeth P3ESR

Wharfedale Linton 85 versione Levorato

 

 

Attualmente in uso:

Wharfedale Linton 85 versione Levorato

 

 

Ancora in casa:

ESB CDX SB 1

Grundig Box 650

Grundig Box 350b

 

 

Le mie preferite tra quelle elencate:

Wharfedale Linton 85 versione Levorato

 

 

Le peggiori:

RCF BR 1040

 

 

Il peggiore rapporto q/p:

ProaAc Response D15 

 

 

Il migliore rapporto q/p:

Wharfedale Linton 85 versione Levorato

ESB CDX SB 6

 

 

Le più ostiche:

Harbeth P3ESR 

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, albicocco.curaro ha scritto:

Ancora in casa:

ESB CDX SB 1

Grundig Box 650

Grundig Box 350b

 Ciao, se queste le utilizzi ancora (a rotazione o in qualche altro impianto), allora le aggiungo al censimento...

Grazie,

Max

  • Thanks 1
albicocco.curaro
Inviato

@Max440 ciao e grazie

Le puoi aggiungere tranquillamente in quanto, oltre le Linton, titolari nell'impianto principale, utilizzo anche le Grundig Box 350b (30 euro in un mercatino) che collegate al Sugden A21SE sorprendono (non sono da stand ma piuttosto vanno poggiate su un mobile. In un ambiente molto piccolo, poggiate sul ripiano delle classiche Kallax Ikea e quasi addossate alla parete, potrebbero quasi essere i diffusori titolari. Ovviamente nel mio salotto di circa 20bmq un po' di perdono).

Le Grundig Box 650 le utilizzo in accoppiata con un Grundig V30, utilizzando le sorgenti dell'impianto principale e le ESB CDX SB 1 le utilizza mio figlio e di tanto in tanto le collego al Sugden A21SE.

Grazie 

  • Thanks 1
Inviato

@albicocco.curaro  Tra l'altro, aggiungerei, che se questo 3d fosse letto da chi frequenta la sezione vintage, probabilmente molte Grundig salirebbero di numero, e potrebbero stupire non pochi audiofili ...

Ma anche altri marchi di un tempo (Telefunken, Esb, etc) potrebbero salire parecchio in classifica ...

Mi sta venendo voglia di linkarlo anche di là, così da avere una visione più completa.

:classic_wink:

  • Thanks 1
Inviato

@albicocco.curaro Le Proac D15 pessimo rapporto qualità prezzo?

Avendole avute per 4 anni non sono per nulla d'accordo 😉

  • Melius 1
albicocco.curaro
Inviato

@goldeye buongiorno. Le D15 sono ottimi diffusori ma quando le acquistai, nel 2008, avevano un listino di 3.400 euro.

Le finiture non all'altezza delle Linton o delle Harbeth (anche queste inferiori alle Linton).

Il suono è quello di un due vie con un midwoofer da 16.5 cm destinato a riprodurre un ampio spettro di frequenza. Il basso abbastanza generoso necessitava di accorgimenti e amplificazione adeguata. Lo sbocco reflex inferiore direttamente sul pavimento aveva qualche criticità. Nelle successive D18 introdussero due aperture laterali ed il condotto reflex sfogava su una base in legno piuttosto che sul pavimento.

La scena sonora volutamente dilatata.

Resta comunque un ottimo diffusore, soprattutto se preso usato, dal suono raffinato (la precisione di un minidiffusore come la Tablette esteso però in basso) che può essere considerato definitivo senza costituire il collo di bottiglia anche in impianti impegnativi.

Ovviamente secondo i miei gusti ed esperienze.

 

Inviato

Dimenticavo ho in uso in casa al mare

 

Yamaha HS 8  e

KRK  Rokit 5 classic

Inviato

JBL L e qualcosa..

Rauna of Sweden Tyr 2 

Rogers Ls 3/5 16ohm

Quad 63

Spica Tc50 i

Rogers Ls 5/9

Audiophysic   mod. ? 

Vandersteen  2 Ce

Magneplanar 1.6 

Avalon Avatar 

PMC LB1 Signature 

Eggleston Fontaine II 

Alcuni modelli assieme come Rogers e Quad - PMC ed Eggleston  attualmente 

 

Inviato

@Renato Bovello

23 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Diffusore fantastico. Quale amplificazione utilizzi ? 

Al momento un modestissimo integrato inglese, però ho già il pre Leben rs28cx e sto aspettando il finale leben cs1000p, però l’attesa si sta rilevando lunghissima 

Però sono d’accordo con te sulle qualità delle Graham ❤️

oscilloscopio
Inviato

I diffusori che ho attulamente in uso sono:

Electro Voice Link 9 che alterno a delle TDL RTL3 sul primo impianto

RAM 150 monitor sul secondo impianto

Telefunken TLX3 professional sul terzo impianto

Inviato
5 ore fa, Alessandro ha scritto:

Advent 4002, ciao

Advent 4002.jpg

Diffusore a cui sono affezionatissimo!

@Max440forse non lo avevo specificato nella lista che ti avevo inviato ma li ho ancora, oltre alle ProAc

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...