Vai al contenuto
Melius Club

La violenza economica sulle donne


Messaggi raccomandati

Inviato

@extermination infatti non sono di via Montenapoleone.. ma credi a quello che scrivo. Non si fanno mancare nulla dal beauty all abbigliamento .

Inviato

Esilarante il commento della Raggi 

«È stata una competizione lunga, dura e appassionante e sarebbe ipocrita nascondere la forte delusione. È chiaro che stavolta hanno vinto logiche non basate su inclusione e sviluppo, che il rispetto dei diritti umani e civili non sono stati considerati una priorità».

In un mondo dove i diritti umani sono rappresentati all'ONU dall'iran questa si accorge che i diritti umani non contano un pēnis per l'expo !!! 

 

Roma non ha manco preso i voti dell'Europa, il che la dice tutta della solidarietà dei nostri "alleati".

Gli arabi hanno annichilito tutti, gli ha votato il mondo intero.

Che comunque è un bene, tra tutti i paesi di quell'area l'Arabia Saudita di MbS è la meno peggio, il diavolo è l'Iran.

 

 

Inviato
27 minuti fa, Roberto M ha scritto:

, il diavolo è l'Iran.

 

Non lo è affato a meno che non si voglia imporre il nostro modello di società agli altri.

L'Iran dovrebbe essere piu' rispettato da tutti e dagli Usa in particolare.

È un grande paese teocratico che spodestando lo Scia' oltre 40 anni fa ha fatto una scelta di sciismo rosso ovvero un mix di marxismo e islamismo sciita, secondo gli insegnamenti di Ali' Shariati.

Khomeini e chi lo ha sostenuto hanno rifiutato consapevolmente la democrazia. La cia ( giustamente considerata un'associazione terroristica dall'Iran) ne prenda atto 

Inviato

@Roberto M Parlo per esperienza familiare: in casa mia, dopo la nascita dei figli, solo il babbo portava a casa il vile denaro. Ma a conti fatti, credo che mamma abbia contribuito di più. Se penso a tutto quello che sapeva fare e che soprattutto faceva.
La cassa era gestita da lei, senza se e senza ma, ed il babbo non ha mai fatto obiezioni o battute. Altri tempi, altre vite, altro amore, altro rispetto. 
Oggi il marito ha il suo conto, la moglie pure, poi c’è il conto cointestato della famiglia. Sentito con le mie orecchie: le pizze pagale tu perché settimana scorsa avevo usato il mio bancomat per le scarpe della bambina. 

Inviato
2 ore fa, Roberto M ha scritto:

la donna, viene spinta a non lavorare e starsene a casa.

Mah, sarà roba per ricchi. Con quel che si compra oggi con un solo stipendio medio, una famiglia monoreddito ci fa la fame.

 

Muddy the Waters
Inviato

Mah…. Le mogli non lavoratrici che conosco io passano la giornata in giro a sperperare soldi dei mariti in vestiti, profumi, centri estetici, parrucchiere, ecc.

 

E i mariti muti e rassegnati che se ci sono figli minori di mezzo si beccano un calcio in cul e vengono buttati fuori di casa (che spesso è di proprietà solo del marito).

 

 

 

 

Inviato
8 ore fa, Jarvis ha scritto:

L'Iran dovrebbe essere piu' rispettato da tutti e dagli Usa in particolare.

È un grande paese teocratico che spodestando lo Scia' oltre 40 anni fa ha fatto una scelta di sciismo rosso ovvero un mix di marxismo e islamismo sciita, secondo gli insegnamenti di Ali' Shariati.

Khomeini e chi lo ha sostenuto hanno rifiutato consapevolmente la democrazia. La cia ( giustamente considerata un'associazione terroristica dall'Iran) ne prenda atto 

Queste donne volontarie hanno l'obbligo di imporre il bene e reprimere il male. In #Iran, comandare il bene e proibire il male è un ordine divino, coranico, della sharia, cioè della legalità. 
Sono impiegate in coordinamento con l'organizzazione terroristica #IRGC (i #pasdaran, per intenderci), i #Basij, i #Faraja, il comune, la procura, ecc. Hanno l'obbligo di diffondere e imporre il bene e di proibire il male e per questo hanno ricevuto la patente del bene e della proibizione del male. Sono più di 2.850 a #Tehran e formano agli angoli delle strade e nelle metropolitane i "corridoi del terrore" e lavorano per la causa di Allah
#IranRevoIution #IRGCterrorists #MahsaAmini #ArmitaGaravand 
@RadioRadicale #Turchia

Inviato
8 ore fa, Jarvis ha scritto:

L'Iran dovrebbe essere piu' rispettato da tutti e dagli Usa in particolare.

È un grande paese teocratico che spodestando lo Scia' oltre 40 anni fa ha fatto una scelta di sciismo rosso ovvero un mix di marxismo e islamismo sciita, secondo gli insegnamenti di Ali' Shariati.

Ed è passato da essere un paese moderno e tollerante sotto lo Scià ad essere una dittatura di stampo medioevale che non riconosce libertà elementari e i diritti personali, massacra impunemente chiunque non rispetti le regole dell’Islam senza possibilità di discussione, non credo serva ripetere gli accadimenti recenti, praticamente uno schifo spacciato da quelli come te per un paese “normale”, questo ovviamente sul fronte interno ed al netto della sponsorizzazione e del supporto militare al terrorismo internazionale in diversi paesi.

Ed il problema sarebbero gli USA? Tu sei una vergogna per questo consesso e mi meraviglio che ti lascino ancora scrive, quanto sopra equivale all’apologia del nazismo, con la differenza sostanziale che se avessi esaltato quello saresti stato giustamente bannato in tempo reale.

Inviato

Credo però vada evidenziata una parte dell’articolo postato da Roberto:

 

“…Lo studio però riporta anche un altro tipo di violenza, quella economica (37,8%) di cui poco si parla. La violenza economica racchiude una serie di atteggiamenti di controllo e monitoraggio nei confronti di una persona, limitandone la libertà sotto la costante minaccia di vedersi negate le risorse finanziarie, la possibilità di avere un lavoro, un’entrata finanziaria personale e di poterne usufruire secondo le proprie volontà. Di conseguenza si instaura un rapporto di dipendenza nociva che costringe le vittime a non poter interrompere questo tipo di relazione non avendo gli strumenti indispensabili (denaro, indipendenza e forza psicologica) per farlo ed essere autonome. E sono principalmente le donne a subire tale tipo di violenza. Come mai?…”

 

Sinceramente non riuscivo a comprende la discussione ascoltata ieri su Radio24 che credo prendesse spunto dall’articolo di cui sopra, non riuscivo a comprendere come una manifestazione come quella di sabato, che partiva dalla necessità di una emancipazione femminile e da una necessaria parità di diritti tra uomo e donna, potesse focalizzarsi su aspetti come la paghetta o sul controllo degli scontrini da parte del marito nei confronti della moglie, in realtà il punto sembra essere un altro, nello specifico la volontà del coniuge di impedire l’emancipazione economica della moglie, di impedirle di trovare un’occupazione per evitare che possa diventare indipendente anche sul piano economico e quindi essere in qualche modo meno controllabile e così la questione ai miei occhi assume un senso, anche se non credo che tra le nuove generazioni questo problema, fortunatamente, esista ancora.

  • Melius 1
Inviato

Ma piantiamola lì con questa stupidaggine della povera donna che non ha diritti, e che guadagna meno, e che viene maltrattata, e che ... etc etc etc ...

Qui si vuole fare di qualche caso sporadico la regola, e montare il caso ad arte come già capitato per enne argomenti che sono sulla bocca delle masse al momento giusto !

Io mi sono francamente rotto gli zebedei e non leggo più i giornali "di regime" né guardo più i telegiornali: tutta paccottiglia ...

 

ps: vedete voi tra una donna ed un uomo over 50 per chi è più facile trovare un impiego, per esempio ... :classic_dry:

Inviato
10 ore fa, Muddy the Waters ha scritto:

Mah…. Le mogli non lavoratrici che conosco io passano la giornata in giro a sperperare soldi dei mariti in vestiti, profumi, centri estetici, parrucchiere, ecc.

 

E i mariti muti e rassegnati che se ci sono figli minori di mezzo si beccano un calcio in cul e vengono buttati fuori di casa (che spesso è di proprietà solo del marito).

 Mitico!  :classic_laugh:

Uno spaccato della realtà, altro che le veline dei giornaletti ...

Inviato

https://www.istat.it/donne-uomini/bloc-2d.html?lang=it#:~:text=Le donne guadagnano in media il 15 % in meno degli uomini&text=D'altra parte%2C le minori,Belgio (6%2C0 %).
 

2.4 Reddito

Le donne guadagnano in media il 15 % in meno degli uomini

Nel 2018, nell'Unione europea le donne hanno guadagnato il 14,8 % in meno degli uomini, se si confronta la retribuzione lorda oraria media. Mediamente questo divario retributivo di genere è presente in tutti gli Stati membri, ma varia da Paese a Paese. Le differenze più ampie si osservano in Estonia (22,7 %), in Germania (20,9 %), in Repubblica Ceca (20,1 %),in Austria (19,6 %) e Slovacchia (19,4 %). D'altra parte, le minori differenze di reddito tra le donne e gli uomini si registrano in Romania (3 %), Lussemburgo (4,6 %), Italia (5 % nel 2017) e Belgio (6,0 %).

A livello d'indicatore non corretto, il divario retributivo fra donne e uomini fornisce un quadro generale delle diseguaglianze di genere in termini di paga oraria. Parte delle differenze di retribuzione si possono spiegare con le caratteristiche individuali delle donne e degli uomini occupati (ad esempio, esperienza e istruzione) e con la segregazione di genere a livello occupazionale (ad esempio, ci sono più uomini che donne in alcuni settori/occupazioni con retribuzioni mediamente più alte rispetto ad altri settori/occupazioni). Di conseguenza il divario retributivo è legato a svariati fattori culturali, legali, sociali ed economici che vanno molto oltre la mera questione di un'uguale retribuzione per un uguale lavoro.

Le maggiori differenze di paga oraria riguardano i manager

Nel confronto sulla paga oraria delle diverse professioni, nel 2014 le donne hanno guadagnato in media meno degli uomini nell'Unione europea in tutti i nove gruppi di professioni elencati. Questo è accaduto in tutti gli Stati membri, con pochissime eccezioni. La professione che ha registrato le differenze più ampie nella paga oraria (23% più bassa per le donne) è quella dei manager. Le differenze minori si sono osservate nei lavori impiegatizi (impiegati d'ufficio, segretarie ecc.) e per i lavoratori dei servizi e del commercio (entrambi inferiori dell'8%), due delle professioni con i salari più bassi.

 

Inviato
38 minuti fa, Max440 ha scritto:

Qui si vuole fare di qualche caso sporadico la regola, e montare il caso ad arte come già capitato per enne argomenti che sono sulla bocca delle masse al momento giusto !

È talmente plateale la strategia. Ma la gente è cieca.

Fabio Cottatellucci
Inviato
15 ore fa, mozarteum ha scritto:

preferisco sia lei a gestire il denaro anche mio

'na liberazione.

Fabio Cottatellucci
Inviato
14 ore fa, extermination ha scritto:

Vedi che il "mondo" non inizia e finisce nel " quadrilatero milanese'

Infatti, e non finisce neppure dentro Melius Club, dove c'è un'elevata percentuale di persone socialmente evolute e di redditi consistenti.
Vorrei fare un giro in borgata o nelle campagne delle aree arretrate per vedere che cosa si trova.

Inviato

Quando sento dire che le donne hanno le stesse opportunità del sesso maschile e gli stessi stipendi ,o non si sa cosa si dice ,o si è falsi come una moneta da tre centesimi.

Io conosco in prima persona ,donne giovani che hanno difficoltà sia a trovare lavoro o il personale fa delle domande che non sono proprio sia eleganti e anche vietate se hanno intenzione di fare figli a breve o anche in futuro.

E chi dice che questo succedeva ne 900 non sa di cosa si stia parlando

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, Jarvis ha scritto:

 

Cosa da prima metà del XX secolo.

Non sanno più cosa scrivere

Non credere, mia suocera vive ancora così.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Qui si vuole fare di qualche caso sporadico la regola, e montare il caso ad arte come già capitato per enne argomenti che sono sulla bocca delle masse al momento giusto !


Quelli riportati dal Sole 24 ore sono freddi numeri, che raccontano come la disoccupazione femminile sia del 30% superiore a quella maschile. 
E quando succede questo e’ indotto e comunque (anche se ci sono sporadici casi in cui la donna preferisce non lavorare) e’ questa situazione che determina la violenza economica sulle donne.

 

21 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Infatti, e non finisce neppure dentro Melius Club, dove c'è un'elevata percentuale di persone socialmente evolute e di redditi consistenti


Esattamente. Io sono nella stessa situazione di @mozarteum ma noi non facciamo proprio testo e tral'altro le nostre mogli lavorano. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...