Jack Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 4 minuti fa, LeoCleo ha scritto: con la sinistra al Governo e non c’è… e no, non c’è… 😆
LeoCleo Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Basterebbe aumentare le buste paghe e non pagare più le malattie: vedi come guariscono tutti!!! Mai visto un autonomo col raffreddore.
LeoCleo Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @Jack non infierire… che ho votato a destra e mi ritrovo col Governo più a sinistra degli ultimi 70 anni
audio2 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 in effetti con la p.iva altro che vaccini, vai a lavorare anche da mezzo morto con le gambe rotte e 44 di febbre.
Max440 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 6 minuti fa, audio2 ha scritto: però le eventuali difficoltà sorgono dopo, perchè allevare un figlio è impegnativo e giustamente la testa sta li E ci mancherebbe altro !! A meno che, se proprio vogliamo la parità pari e patta a tutti i costi, facciamo crescere i figli ai mariti e le donne vanno a spaccarsi la schiena: io sono d'accordissimo !!! Dove si firma?
Jack Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 1 minuto fa, LeoCleo ha scritto: @Jack non infierire… che ho votato a destra e mi ritrovo col Governo più a sinistra degli ultimi 70 anni consolati… pensa a quelli che hanno votato a sinistra e si ritrovano i fasssisti a fare le cose loro, di sinistra… per tutto il resto c’è mastercard 😆
audio2 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 in effetti 'sta roba qua è da sturbo psichiatrico un governo in teoria di cdx che fa cose di sinistra i sinistri storici all' opposizione che rosicano perchè il governo in carica fa le cose che farebbero loro quindi tu eleggi uno che poi fa il contrario di quello che diceva, cioè come se avessi eletto l' altro ma se eleggi l' altro poi sarà veramente così ? chi lo sa, c'è da uscirci pazzi.
Roberto M Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: Sbaglio o le donne dovrebbero anche fare anche i figli? O adesso buttiamo tutto a carte e quarantotto e li facciamo in "provetta + incubatrice" in stile "bacelli" ? Embe’ ? Fanno i figli e lavorano che problema c’è ? Tral’altro e’ previsto da tutte le leggi negli Stati civili che una donna si può assentare dal lavoro per qualche mese per maternità e poi riprende a lavorare. Il punto e’ che se le donne non hanno l’indipendenza economica non si ha pienamente realizzata la parità di genere. Cosa cui dovrebbero tendere tutti gli Stati civili, perché il rispetto della parità di genere e’ sinonimo di civiltà.
Roberto M Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: francamente, andate a vedere in una qualsiasi scuola media o agli uffici postali o in comune e ditemi quanti uomini vedete lì a lavorare: voglio le quote azzurre, azz !!! Ci sono i numeri del sole 24 ore sul tasso di disoccupazione delle donne, maggiore del 30% rispetto agli uomini. Sono dati oggettivi.
ferdydurke Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Mah, nella mia esperienza lavorativa molto spesso le donne avevano risultati superiori a quelli dei maschietti. In genere le aziende moderne multinazionali sono molto attente alle performance dei dipendenti e non hanno problemi a premiare chi ben lavora sia per la carriera che per le paghe
Roberto M Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Beh anche in quelli top della PA sono in maggioranza o comunque alla pari Al top e’ diverso, e comunque manco tanto, ci si arriva piano piano. Ad esempio il presidente della Cassazione e’ una donna, ma prima del 2020 non c’era mai stata nessuna donna a ricoprire quel posto. Come e’ una donna il presidente del Consiglio dei Ministri, dal 1947 al 2022 sono sempre stati uomini. E comunque parliamo di donne che già lavorano, il problema sono quelle che non lavorano, spesso costrette dalle famiglie di provenienza o dai mariti a non farlo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Novembre 2023 Amministratori Inviato 29 Novembre 2023 @Roberto M il discorso è complesso. ho lavorato per anni in un ente pubbic del settore ricerca, fino ad una certa databi laureati erano esnzialmente uomoni, non per scelta aziendale maperchè i laureati in fisica chimica ed ingegneri a erano in massima parte uomini, bastavva vedere chi si presentva ai concorsi per ricercatore echi a quelli per archivista dattilografo. poi le cose han cominciato a cambiare, ma io la statistica la farei sugli occupati attuali suddivisi per fascie di età. ovvio che se gli uomini fanno i medici e le donne le infermere la retribuzione medi delle donne sarà minore, ma in un ent pubblico dove si fa carriera per qnzianitànn i sono le differenze ecatanti citate dal solo 24 ore (che bìnon dimentichiamo è il iornale che suggeriva di investire in monetdison fino ad una settimana prima dellaresto di gardini). e' vero che oggi ci sono meno donne al lavoro rispetto agli uomini, ma c'è tutto un pegresso da considerare, mio padre classe 1911 lavorava e lavorava anche mia madre, e spese l gestiva tipicamente mia madre, e parliamo di anni '50, ossia 70 anni fa. oggi l'ostacolo per il lavoro delle dnne è il carico familiare, per forte che sia la parità, i nove mesi di grvidanza ed il periodo dell'allattamnto non può essere ripartit tra i coniugi. sulla politica quanto sono le donne che oggi fnno pilitca e quante erano quelle che lo facevano negli anni '50?
Roberto M Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 40 minuti fa, LeoCleo ha scritto: la donna che fa i 5 mesi canonici, e la donna che appena riceve il coito ha già inoltrato il certificato di maternità a rischio, e che con proroghe, malattie sue, del bambino, del gatto, esaurimento nervoso, prostatite, aspettative, riduzioni, abbonamenti alla P2, ti rientra a lavoro dopo 4 anni. Il problema della fancazzismo al posto di lavoro non dipende ne’ dalla maternità ne’ tantomeno dal sesso. Ci sono anche donne che lavorano fino ad una settimana prima del parto (e’ successo a casa mia con mia moglie) e riprendono dopo tre settimane.
Panurge Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 27 minuti fa, audio2 ha scritto: le gambe rotte In effetti una volta mi sono dimesso da me dall'ospedale, fra l'altro si mangiava male.
jedi Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Certo che se il sesso femminile non ha figli ,questo paese si troverà' con piu' pensionati(molti con miserrime pensioni) che lavoratori. Ma dire che non vi è nessuna diversità' di stipendi tra uomo e donna è come minimo essere miopi. Non è che il lavoro ruota nel settore pubblico ,ma andiamo a vedere le aziende private ,dove mediamente ci si fa piu' il mazzo ed hai ritmi piu' incalzanti. Io ho lavorato dal piccolissimo ufficio tecnico all' Iveco ,all'azienda militare al settore elettrodomestico ,e le page delle donne in moltissimi casi erano piu' basse. Se poi vogliamo nascondere l'evidenza è un altra cosa
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 3 ore fa, simpson ha scritto: Infatti il lavoro ‘statale’ è l’unico in cui si realizzi una sostanziale parità Soprattutto in fase di assunzione. Pensate, al riguardo, a quante giudici nere ci sono in America...
Messaggi raccomandati