dec Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 1 minuto fa, Max440 ha scritto: @dec Caspita, che bellezza! Di dove sei? Mi piacerebbe molto poterle ascoltare ... Max, sono foto di una quindicina di anni fa, all'epoca ero ancora a Napoli, ora vivo in Svizzera e vado di monitor Neumann, sorry...
Ornito_1 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @tigre Comunque, preparati... 100 forumer? 100 suggerimenti diversi 😂
Max440 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Adesso, dec ha scritto: Max, sono foto di una quindicina di anni fa, all'epoca ero ancora a Napoli, ora vivo in Svizzera e vado di monitor Neumann, sorry... Ah... peccato... Certo che sostituire le Snell con le Neumann (che, secondo me, pur essendo un gran diffusore, non ha la "magggia" ...)
Max440 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 2 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Comunque, preparati... 100 forumer? 100 suggerimenti diversi Non credo...: per trovare un rimpiazzo alle Maggies al massimo potrà ricevere una decina di consigli sensati ... a dir tanto! Ovviamente di chi ha avuto esperienza con le maggies, non di chi scrive senza conoscerle ...
Ornito_1 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Adesso, Max440 ha scritto: consigli sensati infatti... il parametro è proprio quello...😉
dec Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 3 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: @dec se avevi le CLX certo che necessitavano di un po’ di “sostanza” MA ti posso garantire che le Martin Logan “ibride” sono molto meno “assetate”, tanto che le mie vengono pilotate da valvole...50w.😉 Lo so, qualche anno dopo ho avuto anche le Odyssey ma con 75w a valvole ero quasi al limite...
Max440 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Diciamo che ho provato, soprattutto in questi ultimi 10 anni, a trovare un diffusore di prezzo umano (entro 10k di listino) che mi permettesse di avere l'effetto trasparenza e "cinemascope" delle maggies, ma con più consistenza sul medio-basso. Niente da fare, non l'ho trovato ... Un amico mi ha consigliato di ascoltare le pmc in linea di trasmissione, in particolare quelle a 3 vie, queste qui: https://audioquality.it/products/pmc-twenty5-26i-diffusore-da-pavimento-3-vie Se riesco, andrò a sentirle in qualche negozio (o se le possiede qualche forumer, ma non mi pare ...). Bye, Max
dec Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 6 minuti fa, Max440 ha scritto: Ah... peccato... Certo che sostituire le Snell con le Neumann (che, secondo me, pur essendo un gran diffusore, non ha la "magggia" ...) Tempi diversi, diverse esigenze...ma tra le Snell e le Neumann di diffusori me ne sono passati tanti altri per le mani.
Max440 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Adesso, dec ha scritto: ma tra le Snell e le Neumann di diffusori me ne sono passati tanti altri per le mani. Ho visto, molto interessante ... Però io ho ascoltato in modo molto approfondito le 310 e di sfuggita le 420, e onestamente mi pare che, con tutto il bene che ne posso dire, hanno una filosofia di suona opposta a Magneplanar e Snell, ovvero che mira alla riproduzione esatta di quello che c'è inciso, senza interpretare, così come il disco deve essere ... Manca una certa "musicalità" tipica di altre realizzazioni...: cosa ne pensi?
Max440 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 E comunque si parla di 9k euro la coppia, mica bruscolini... (però sono amplificate, è vero!): https://www.thomann.de/it/neumann_kh_420.htm
dec Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 23 minuti fa, Max440 ha scritto: Ho visto, molto interessante ... Però io ho ascoltato in modo molto approfondito le 310 e di sfuggita le 420, e onestamente mi pare che, con tutto il bene che ne posso dire, hanno una filosofia di suona opposta a Magneplanar e Snell, ovvero che mira alla riproduzione esatta di quello che c'è inciso, senza interpretare, così come il disco deve essere ... Manca una certa "musicalità" tipica di altre realizzazioni...: cosa ne pensi? Penso che è assolutamente vero: le Neumann (ma questo vale anche per molti altri monitor) suonano lineari e fedeli a tutto cio' che sta a monte: incisioni, sorgenti, pre, cavi...per questo sono molto flessibili come impostazione sonora: ti piace un suono piu' "romantico"? Mettici a monte un pre Conrad Johnson vintage e suoneranno con la "magia" che desideri. Viceversa, ti piacciono lineari come mamma le ha fatte? Mettici un Benchmark e vanno dritte come una spada. In mezzo, tutte le variabili del caso...
dec Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 30 minuti fa, Max440 ha scritto: E comunque si parla di 9k euro la coppia, mica bruscolini... (però sono amplificate, è vero!): https://www.thomann.de/it/neumann_kh_420.htm Stai sicuro che il prezzo è giusto: non paghi mobili in alluminio ricavati dal pieno né finiture in legni esotici, solo la tecnologia che serve per riprodurre un suono allo stato dell'arte.
Max440 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 5 minuti fa, dec ha scritto: Stai sicuro che il prezzo è giusto: Su questo non ci piove, anche perchè non è che gli altri li regalino i monitor professionali amplificati: Genelec, Atc, Adam ... Se poi vediamo Pmc, allora sì che sono dolori !
giaga Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 2 ore fa, password ha scritto: Duevel Bellaluna. Non so se a 3keuro si trovino usate Magari !!!! Le avrei già prese. Magari !!!!
gianventu Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 4 ore fa, Ornito_1 ha scritto: @tigre tenendo presente che viene da un pannello e che vorrebbe ritrovarne, più o meno, le caratteristiche mi sentirei di suggerire per un ascolto le Martin Logan Electromotion ESL o ESLX che come prezzo (usate) rientrerebbero nel budget. Potendo, “salirei” verso le Impression ESL 11A... potendo... Avendole avute entrambe, posso dire che tra le ESL e le ESL X la differenza è notevole, bel al di là del diverso costo che, comunque, nell'usato si assottiglia parecchio. ML ha fatto un gran lavoro sul basso con le X.
gianventu Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 3 ore fa, Ornito_1 ha scritto: @dec se avevi le CLX certo che necessitavano di un po’ di “sostanza” MA ti posso garantire che le Martin Logan “ibride” sono molto meno “assetate”, tanto che le mie vengono pilotate da valvole...50w.😉 Vero, ma comunque l'abbinamento con l'ampli non l'ho mai trovato semplicissimo. Secondo me ben si adattano ad amplificazioni veloci con un buon controllo sul basso, ma pure dotato di una buona dose di raffinatezza per esaltare le doti del pannello. Diciamo che potendo biamplificare, una soluzione classe D sul woofer e un valvolare sul pannello, sulla carta può essere vincente. Eppure le ibride amplificate, fino alla penultima generazione (con l'eccezione delle Ethos), non mi hanno mai convinto...però quelle di ultima hanno la correzione ARC
Luke04 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @gianventu ciao, ti posso chiedere in che modo suonano le electromotion esl o esl-x? Voglio dire cosa mi devo aspettare rispetto a un buon diffusore tradizionale nel caso mi aspettassi un suono nitido ed arioso ma con energia sufficiente per suonare un po' di tutto?
gianventu Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 1 minuto fa, Luke04 ha scritto: @gianventu ciao, ti posso chiedere in che modo suonano le electromotion esl o esl-x? Voglio dire cosa mi devo aspettare rispetto a un buon diffusore tradizionale nel caso mi aspettassi un suono nitido ed arioso ma con energia sufficiente per suonare un po' di tutto? Sostanzialmente quanto ti aspetti da un pannello, ovvero una gamma medio/media alta di grande naturalezza, equilibrio ed uniformità, con in più un woofer (2 per le X) che, seppur non travolgente, ti consente di avere un buona riproduzione anche delle frequenze più basse. Non sono i migliori diffusori per ascoltare musica rock e amplificata, ma, a mio parare, straordinarie per voci, acustica, jazz e classica (non sinfonica). Non facilissime da posizionare causa emissione posteriore, va prestata particolare cura alla distanza dalla parete posteriore, che non deve essere troppo assorbente. Difetto maggiore rispetto a buona parte dei diffusori tradizionali, sweet spot piuttosto ristretto, ma ovviamente dipende anche da ambiente e distanza dal punto di ascolto. Per me è stato amore a primo ascolto, avendo pure la fortuna (o sfortuna...) di abitare a 15km dall'ex importatore ed avendole potute ascoltare più meno tutte.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora