eduardo Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 11 ore fa, dago ha scritto: Se è quello che ho capito (più vicino a piazza Re di Roma che a San Giovanni) ... è quello mio di riferimento da 30 / 40 L.A.
eduardo Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 10 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Il famosissimo Tonino Lo Muscio? Si
eduardo Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: ecco con i Norma come diceva qui sul Forum un utente che non scrive più le note sono mozzate, diciamo che esagerava I luoghi comuni ed i "si dice" sono duri a morire. Ma non sarebbe meglio ascoltare invece che riportare ?
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 3 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Dicembre 2023 Ma che mozzate. Intanto il thread sulle mbl di tutto ha parlato meno che di questo. Eppure sarebbe interessante una opinione di chi non le ha ascoltate 1 2
CDJ Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 10 ore fa, vannigsx ha scritto: @Drake Posso assicurarti che ho girato tutta Italia e le MBL126 non me l'ha proposte nessuno a meno di 14000, quindi 8000 per me è un prezzaccio !!! Buongiorno,se nuove sono un’ottima quotazione.
Turandot Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Le 126 sono quei diffusori che mi intrigano di default. Però non ho mai potuto ascoltarle in ambiente “reale”, quantomeno per valutare le prestazioni sul basso che in quanto a specifiche sono molto preoccupanti. Chi le ha cosa mi dice di questo? Non penso che sia tanto facile abbinare al un sub, nel caso sia necessario
Look01 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 31 minuti fa, Turandot ha scritto: Non penso che sia tanto facile abbinare al un sub, nel caso sia necessario Non é una critica ma una mia riflessione un diffusore di questo tipo e livello nasce così e personalmente non lo abbinerei a niente la vedo un po' come snaturare un progetto. i miei diffusori arrivano a 35 hz ma nel mio ambiente d'ascolto e per i miei generi musicali trovo siano quanto di più valido ho sentito. Reputo che un diffusore nasca con un suo scopo e per eccellere in alcuni parametri e quindi preferisco lasciarlo così come il progettista l'ha pensato. Non ho mai avuto l'opportunità di ascoltare le MBL 126 e trovo sia una tipologia di diffusore molto interessante ed immagino con una sua finalità a livello sonoro mi piacerebbe sentirle così come mamma le ha fatte 🤣.
AlbertoPN Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 22 ore fa, mozarteum ha scritto: Insomma ti piacciono le mbl 126? Ci vuole tanta potenza per farle cantare come tutti gli omni Mbl. due finali meglio che uan. Non avendo idea di che diffusori fossero ho cercato la descrizione / scheda tecnica in rete. Mi pare che non siano predisposte per il bi-amping, per cui forse il tuo discorso era riferito in generale al Brand ma non allo specifico modello ? Pura curiosità perché proprio non le ho mai sentite suonare o viste dal vivo.
eduardo Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 3 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Mi pare che non siano predisposte per il bi-amping, per cui forse il tuo discorso era Due mono, probabilmente 1 1
ascoltoebasta Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 E' cosa normalissima che ci siano pochi interventi riguardo le 126,non son molto diffuse e pochi hanno avuto la fortuna di ascoltarle,io stesso che feci tempo fa un paio di ascolti,non ricordo il resto della catena,ma era di prim'ordine,conservo un ricordo di un suono estraneo,nel senso migliore del termine, alle mie abitudini,si era avvolti totalmente dalla musica e forse per la prima volta compresi cosa volesse significare la definizione spesso abusata "i diffusori scompaiono",ricordo una gamma bassa che,per me,non faceva desiderare un sub,forse perchè il suono risultava estremamente equilibrato. Nel dare soggettive impressioni di un qualunque componente hifi mi son reso conto di quanto sia importante ogni singola elettronica,accessorio della catena e l'ambiente,per cui,per me,ogni parere va tarato su queste variabili fondamentali. 1
eduardo Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 22 minuti fa, Look01 ha scritto: di questo tipo e livello nasce così e personalmente non lo abbinerei a niente la vedo un po' come snaturare un progetto. Sono d' accordo (in generale perché non conosco gli MBL)
Look01 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 19 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Nel dare soggettive impressioni di un qualunque componente hifi mi son reso conto di quanto sia importante ogni singola elettronica,accessorio della catena e l'ambiente,per cui,per me,ogni parere va tarato su queste variabili fondamentali. Difatti ritengo che prima di dare un giudizio negativo su un diffusore ma anche su un elettronica minimo bisogna averli ascoltati 🤣. É però fondamentale ascoltarli anche in contesti diversi e con abbinate diverse. Penso che nessuno possa negare che gli stessi diffusori abbinati ad elettroniche diverse o in ambienti diversi ma alle volte anche nello stesso ambiente cambiando solo la loro collocazione possono rinascere o morire 🤣. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 3 Dicembre 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Intanto il thread sulle mbl di tutto ha parlato meno che di questo. va ben così
skillatohifi Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 2 ore fa, Turandot ha scritto: Le 126 sono quei diffusori che mi intrigano di default. Però non ho mai potuto ascoltarle in ambiente “reale”, quantomeno per valutare le prestazioni sul basso che in quanto a specifiche sono molto preoccupanti. Chi le ha cosa mi dice di questo? Non penso che sia tanto facile abbinare al un sub, nel caso sia necessario Tanti anni fa le MBL erano importate dai fretelli Sopegno di hifi Center, loro sapevano bene come farle suonare, dopo di che...piu nessun altro è stato in grado di tirar fuori dalle 126 quella magia sonora. Ricordo che loro le pilotavano con amplificazioni MBL, ma anche con dei musicalissimi Symphonic line
Ospite Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: però eri tu che parlavi in qualche discussione di una certa fatica di ascolto. ???Dove?? 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: Suono poco armonico intendo che una qualsiasi nota ha anche un tempo di decadimento e rilascio, quindi dopo ci sono delle armoniche, ecco con i Norma come diceva qui sul Forum un utente che non scrive più le note sono mozzate, diciamo che esagerava un po', ma sotto certi aspetti mi manca un giusto riverbero del suono che è presente quando ascolti. Ora comprendo quello che intendi. Dipende dallo strumento. Il contrabbasso ha la coda, quindi un contrabbasso senza riverbero è certamente un contrabbasso poco reale. Altri strumenti invece non hanno coda, ad esempio il rullante è secco e se senti riverbero sul rullante evidentemente il tuo impianto non riesce a smorzare adeguatamente i picchi (un colpo di rullante dal vivo supera tranquillamente i 110db e si presenta sempre fulmineo come un colpo di fucile). Spesso in questo equilibrio entra in gioco la controreazione scelta dai progettisti per le proprie elettroniche. Facci caso, gli apparecchi con una controreazione elevata tendono a presentare anche un fattore di damping factor elevato e quindi vanno alla grande con generi dove conta molto lo smorzamento (che è quello che ci dona il senso di velocità), come il rock, il pop etc. di controverso gli amplificatori con bassa controreazione tendono ad esaltare quegli strumenti che producono un riverbero maggiore (come l'organo, oltre al già citato contrabbasso). Se ascolti tanto jazz la scelta dei Mac la ritengo giusta. CH precision produce un finale molto intelligente, con la controreazione regolabile direttamente da telecomando. Provato su Ar, il recensore evidenziava come la regolazione dipendesse dai generi ascoltati.
vannigsx Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 Vi posso assicurare che in 30 anni di questa passione non ho mai sentito un diffusore riprodurre la musica in modo cosi reale, eppure ho avuto Sonus Faber Amati , Extreme audio, Avantgarde uno xd, le fantastiche Quad 2805, ecco queste ultime si avvicinano molto al modo di riprodurre la musica alle MBL 126 ma non totalmente, quando ho ascoltato le MBL ho avuto la netta sensazione di essere davanti ad un evento reale. Le ho ascoltate attentamente per 2 ore erano pilotate dall Audio Analogue Absolute che ha le stesse caratteristiche del mio Accuphase E800 50w in classe A su 8ohm e 200 su 4ohm. Non ho avuto assolutamente la sensazione che mancasse ne il basso ne nient'altro, per me erano perfette per queste le ho acquistate subito nonostante al momento abbia in casa Sonus Faber Elipsa prima serie, Guarneri Homage e Kef ls3/5a. Purtroppo è palese che se si sbaglia a monte l'amplificazione qualsiasi diffusore non si esprime al massimo delle sue capacita', per questo ci vogliono amplificazioni di indubbia qualità. 2
mozarteum Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Sono poche le Watt, col tempo valuterai meglio
Look01 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 13 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sono poche le Watt, col tempo valuterai meglio Dai post che leggo ti apprezzo quindi non è una critica ma quello che ho tratto dal mio ascolto nella mia limitata esperienza. Ora le MBL 126 non le conosco però i miei diffusori da stand non sono un carico proprio facile li piloto con un classe A 30 watt. Ritengo che se arrivi ad un volume d'ascolto che ti appaga con determinate tipologie di diffusori soprattutto da stand un classe A come musicalità per i miei generi musicali e il mio modo di ascoltare la musica sia insuperabile. Quindi regola per me d'oro provare ed ascoltare con le proprie orecchie prima di tutto 🤣. Ciao Stefano
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora