mozarteum Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Mah. Io nel secondo impianto ho un Sugden a 21 se che, in 12 mq., arranca con le dynaudio dm 2/6 che hanno 86 db dichiarato e un carico piu’ facile delle 126. l’arrancamento si vede quando il suono saetta improvvisamente, come in alcuni preludi di Debussy (la puerta del vino esecuzione Ciani, ad esempio, disco stellare). Cio’ quando spingo oltre ore 9 il potenziometro. Comunque l’amico valutera’ da se’
Look01 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: Mah. Io nel secondo impianto ho un Sugden a 21 se che, in 12 mq., arranca con le dynaudio dm 2/6 che hanno 86 db dichiarato e un carico piu’ facile delle 126. l’arrancamento si vede quando il suono saetta improvvisamente, come in alcuni preludi di Debussy (la puerta del vino esecuzione Ciani, ad esempio, disco stellare). Cio’ quando spingo oltre ore 9 il potenziometro. Comunque l’amico valutera’ da se’ Un Sudgen a 21 per quanto ottimo non credo abbia le stesse capacità di pilotaggio di un E800. Poi dipende sempre da cosa vuoi ascoltare e dall'ambiente d'ascolto non sono un amante delle grandi orchestre per fortuna se no nei miei 15 m² 🤣.
mozarteum Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Infatti parlavo di un preludio per pianoforte di Debussy. Ma lasciamo che l’amico curi da se’ i dolori eventuali dell’abbinamento
ascoltoebasta Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 46 minuti fa, mozarteum ha scritto: l’arrancamento si vede quando il suono saetta improvvisamente Esatto,un metodo chiarificatore dell'efficacia di una amplificazione è proprio la gestione dei "piani" e dei "forti",in genere, senza andare in sofferenza nelle stilettate sonore.
PietroPDP Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 6 ore fa, eduardo ha scritto: I luoghi comuni ed i "si dice" sono duri a morire. Ma non sarebbe meglio ascoltare invece che riportare ? Se leggi bene ho scritto che ha esagerato, quindi non è che non li ho ascoltati e non è un luogo comune, perchè anche se ha esagerato un fondo di verità ce lo vedo, anche a me non piacciono, mancano le giuste armoniche di rilascio, poi ognuno si ascolta quello che preferisce come è giusto che sia. Diciamo che per me sono sul versante asciuttino e non incontrano i miei gusti, ma per fortuna la scelta è molto ampia. Stai tranquillo che quelli che uso io sono paragonati a Majestic, quindi nessun prodotto è universalmente riconosciuto.
PietroPDP Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 2 ore fa, veidt ha scritto: ???Dove?? Ora comprendo quello che intendi. Dipende dallo strumento. Il contrabbasso ha la coda, quindi un contrabbasso senza riverbero è certamente un contrabbasso poco reale. Altri strumenti invece non hanno coda, ad esempio il rullante è secco e se senti riverbero sul rullante evidentemente il tuo impianto non riesce a smorzare adeguatamente i picchi (un colpo di rullante dal vivo supera tranquillamente i 110db e si presenta sempre fulmineo come un colpo di fucile). Spesso in questo equilibrio entra in gioco la controreazione scelta dai progettisti per le proprie elettroniche. Facci caso, gli apparecchi con una controreazione elevata tendono a presentare anche un fattore di damping factor elevato e quindi vanno alla grande con generi dove conta molto lo smorzamento (che è quello che ci dona il senso di velocità), come il rock, il pop etc. di controverso gli amplificatori con bassa controreazione tendono ad esaltare quegli strumenti che producono un riverbero maggiore (come l'organo, oltre al già citato contrabbasso). Se ascolti tanto jazz la scelta dei Mac la ritengo giusta. CH precision produce un finale molto intelligente, con la controreazione regolabile direttamente da telecomando. Provato su Ar, il recensore evidenziava come la regolazione dipendesse dai generi ascoltati. Proprio quello che intendevo, mi pare ovvio che il decadimento ci deve essere su strumenti che li hanno, il contrabasso che hai citato, il pianoforte soprattutto dove si sente anche la cassa, mi pare normale che un colpo di rullante è secco e diretto, già i piatti non lo sono e devono restare nell'aria. Si ascolto ovviamente più jazz, perchè amo gli strumenti non amplificati, ma non mi dispiace neanche il rock anche se li gli strumenti lo sono, ma io ascolto un po' tutto, non ho la puzza sotto il naso che ascolto solo cose audiofile, mi ascolto pure cantanti nostrani non per forza di primo grido. Amo meno metal e pure classica e lirica la ascolto poco, ma la ascolto, diciamo che sono abbastanza onnivoro e il sistema visti i costi non deve scegliere lui i generi da poter ascoltare, magari non ascolto da 10 ogni genere, ma deve superare largamente la sufficienza su tutto, preferisco un tutto 7 che un 8 da una parte e un 5 in altri generi, giusto per capirsi. So che il mio sistema non sarà il top assoluto per il rock, ma basta che non faccia pietà e sia di buon livello.
eduardo Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 15 minuti fa, PietroPDP ha scritto: anche se ha esagerato un fondo di verità ce lo vedo, anche a me non piacciono, mancano le giuste armoniche di rilascio, Guarda, io sono tranquillissimo e non pontifico mai su quello che scelgono gli altri. Nemmeno se scelgono i Mac. Ma dire che i Norma mozzano le armoniche non è un semplice parere; è falso. Per la cronaca, io ho due finali Norma, ed ho provato nel mio impianto un Pre e l' integrato 140. Quindi, accetto senza problemi (ci mancherebbe ...) gusti diversi dai miei, ma non accetto esternazioni fatte in base a "sentito dire". 1
PietroPDP Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 3 minuti fa, eduardo ha scritto: Guarda, io sono tranquillissimo e non pontifico mai su quello che scelgono gli altri. Nemmeno se scelgono i Mac. Ma dire che i Norma mozzano le armoniche non è un semplice parere; è falso. Per la cronaca, io ho due finali Norma, ed ho provato nel mio impianto un Pre e l' integrato 140. Quindi, accetto senza problemi (ci mancherebbe ...) gusti diversi dai miei, ma non accetto esternazioni fatte in base a "sentito dire". E torno a ripeterti che li ho ascoltati, lui esagerava, ma non era lontanissimo dalla realtà, poi che ti trovi bene ci mancherebbe. Quindi ho solo riportato una sensazione peggiore della mia, ma cambia poco, anche per me non hanno i giusti tempi di rilascio, poi posso sbagliare e ci sta.
eduardo Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @PietroPDP ok, non c' è problema. Però potrebbe anche essere questione di riferimenti sbagliati ....
Maurjmusic Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, eduardo ha scritto: Ma dire che i Norma mozzano le armoniche non è un semplice parere; è falso. Condivido e poi in alcuni parametri sono meglio di uno Spectral Dma 260 ai quali spesso sono associati come impostazione sonora ( ad es. miglior micro contrasto in gamma alta) … peccato la potenza limitata a 160 watt. ( parlo dei mono Revo Pa 160 MR ) 1
eduardo Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 2 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: peccato la potenza limitata a 160 watt. Concordo, anche se i dati dichiarati sono sempre molto prudenziali
PietroPDP Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, eduardo ha scritto: ok, non c' è problema. Però potrebbe anche essere questione di riferimenti sbagliati .... Non per spocchia, ma non penso minimamente
PietroPDP Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 49 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Condivido e poi in alcuni parametri sono meglio di uno Spectral Dma 260 ai quali spesso sono associati come impostazione sonora ( ad es. miglior micro contrasto in gamma alta) … peccato la potenza limitata a 160 watt. ( parlo dei mono Revo Pa 160 MR ) Il paragone con Spectral con tutto il rispetto è lontanissimo dalla realtà, tra l'altro gli Spectral vengono associati ad un suono molto neutro, ma in realtà hanno anche calore in molti loro prodotti, non sono asettici, gran belle macchine da musica solitamente, ora con tutto il rispetto per i Norma, ma siamo lontani anni luce, non giochiamo con i paragoni senza nessun senso.
eduardo Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 9 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Non per spocchia, ma non penso minimamente Se e' per questo, anche io. Ma non lo dico, nonostante tra alcuni mesi festeggio i 50 anni dal mio primo impianto hi-fi
PietroPDP Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 minuto fa, eduardo ha scritto: Se e' per questo, anche io. Ma non lo dico, nonostante tra alcuni mesi festeggio i 50 anni dal mio primo impianto hi-fi Ogni audiofilo è convinto di avere il meglio possibile in casa, io al contrario penso di avere solo il meglio possibile che mi sono potuto permettere e che mi gusta ascoltare, ma il fatto che mi gusta ascoltare non vuol dire che debba piacere a tutti. Non vivo la passione con la pretesa che come ascolto io sia giusto, quindi se leggo giudizi su alcuni prodotti che ho che non vanno bene ad altri non mi arrabbio. Ognuno ascolta come meglio crede.
eduardo Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 15 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Non per spocchia Hai fatto bene a precisarlo. Pensa che ero portato a credere il contrario
PietroPDP Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, eduardo ha scritto: Però potrebbe anche essere questione di riferimenti sbagliati .... Dopo questa frase abbastanza pesante, vuol dire senza tanti veli che non capisco nulla. La risposta è abbastanza scontata e sono rimasto nell'educazione anche se molto a fatica. Purtroppo quando si toccano i giocattoli le risposte sono sempre quelle, si sa. Adesso, eduardo ha scritto: Hai fatto bene a precisarlo. Pensa che ero portato a credere il contrario Come scritto sopra sono risposte a cui uno è abituato, non toccare i giocattoli non sia mai. Non è norma le incavolarsi per dei pezzi di ferro.
eduardo Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @PietroPDP Mai avuto la pretesa di giudicare i gusti degli altri. Mai avuto la pretesa di giudicare apparecchi che non ho provato in condizioni più che controllate. Mai avuto la pretesa di pensare che il mio impianto è il migliore (ma figuriamoci ..... ). Ti dò però un consiglio: rileggi con calma i tuoi interventi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora