max Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, SuperVesnak ha scritto: credevo avesse solo uscite analogiche: buono a sapersi credevi bene🙂
granosalis Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 49 minuti fa, max ha scritto: credevi bene🙂 Non conosco nello specifico l'implementazione di Auralic, ma l'USB e' di sua natura bidirezionale.
stefano_mbp Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 23 minuti fa, granosalis ha scritto: ma l'USB e' di sua natura bidirezionale. Se però non viene descritta come output digitale qualche dubbio viene, fa pensare che il sw ne gestisca solo il flusso in ingresso come del resto fa pensare il connettore usb-b, il connettore usb-a è chiaramente descritto per il collegamento di hdd
Tarpa68 Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 @SuperVesnak a me non risulta che l’altair possa essere usato solo come streamer. Almeno quello che ho in casa ora magari un altro modello. le uscite sono solo analogiche e non digitali. Magari un altro modello l’ultimo denominato G1.1 non mi pare abbia uscite per segnale digitale.
Tarpa68 Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 @granosalis sinceramente me la sto godendo, domani devo restituirlo. Perché ti fidi tanto del DAC gestito da Accuphase? Per l’alimentazione? Per la struttura. Suona molto bene ma sarei curioso di sentire il T3…
granosalis Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Se però non viene descritta come output digitale qualche dubbio viene, fa pensare che il sw ne gestisca solo il flusso in ingresso come del resto fa pensare il connettore usb-b, Se il software non lo gestisce é pacifico che non funzionerà, mentre per quanto riguarda il connettore sull'Antelope Amari avevo lo stesso e funzionava in maniera bidirezionale. Con un manuale a disposizione potremmo toglierci il dubbio ...
granosalis Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, Tarpa68 ha scritto: sinceramente me la sto godendo, domani devo restituirlo. Perché ti fidi tanto del DAC gestito da Accuphase? Per l’alimentazione? Per la struttura. Suona molto bene ma sarei curioso di sentire il T3… L'Accuphase é una macchina di fascia alta e comunque il T3 al piú potrebbe suonare altrettanto bene, ma tu avresti comunque investito il tuo denaro per avere una ridondanza di DAC, uno sul lettore, uno sullo streamer. A mio modo di vedere le cose, sarebbe piú logico razionalizzare i DAC ed investire il budget su uno streamer di fascia piú alta.
granosalis Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 fonte: https://www.lbtechreviews.com/test/hi-fi/auralic-altair-g1-1 Auralic Altair G1.1 No digital outputs. No remote control. No Android app.
Tarpa68 Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 @granosalis effettivamente il discorso è correttissimo. Ho provato a reinserire il Mac direttamente sulla usb del DAC e la differenza con Lumin è evidente, spazialità del suono, particolari in evidenza. Ho giocato anche con Roon e non é assolutamente male utilizzato con Lumin. La differenza è evidente se alzi il volume la musica e gli strumenti non si impastano anzi. Sarà dura domani restituire il Lumin…ma sconti su queste macchine sono rarissimi..
granosalis Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 59 minuti fa, Tarpa68 ha scritto: Sarà dura domani restituire il Lumin…ma sconti su queste macchine sono rarissimi.. Lo capisco bene. In sistemi ben armonizzati come il tuo, sono prodotti in grado di fare la differenza. Ti suggerisco di chiedere uno sconto sulla macchina Demo che hai in casa, su quella qualcosa dovrebbero riconoscertela. Peraltro ti confermo che la scontistica su questi prodotti é davvero ridotta al minimo. Almeno non c'é la politica dei prezzi gonfiati che si vede altrove. 1
fmr59 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @SuperVesnak quello vecchio, a cui mi riferivo io, si, ha una uscita digitale usb
Tarpa68 Inviato 20 Dicembre 2023 Autore Inviato 20 Dicembre 2023 Finalmente sto provando Auralic Aries G1.1 connesso al DAC del Dp570. direi prime impressioni positive, sicuramente una bella macchina ed app molto efficace e veloce, a volte impiega un po’ a trovare lo streamer. Rispetto al Lumin U2, ha più funzioni che non sono certo di utilizzare, HD interno e possibilità di copiare Cd. Dopo 15 gg é difficile capire le differenze con il Lumin che mi é sembrato più aperto e con un palcoscenico più ampio e più dettagli. Ma parliamo di dettagli difficili da individuare in poche ore. Ho visto un video dove il sig. Lincetto, Marco Lincetto, titolare di Velut Luna, afferma che un buon pc spettato per la musica è sufficiente per la liquida non serve altro… effettivamente gli streamer sono pc mascherati da macchine hi fi… I dubbi ti assalgono sempre.. che ne pensate?
granosalis Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 4 ore fa, Tarpa68 ha scritto: Ho visto un video dove il sig. Lincetto, Marco Lincetto, titolare di Velut Luna, afferma che un buon pc spettato per la musica è sufficiente per la liquida non serve altro… effettivamente gli streamer sono pc mascherati da macchine hi fi… I dubbi ti assalgono sempre.. che ne pensate? E'il suo rispettabilissimo punto di vista. E' un peccato che Marco non scriva piú nel forum, poter discutere con qualcuno che la pensa diversamente da te é sempre un arricchimento.
max Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 3 ore fa, granosalis ha scritto: E'il suo rispettabilissimo punto di vista certo ma occorre anche capire cosa intende per buon pc settato per la musica ….negli studi pro di livello viaggiano con daw da 10k e oltre e sempre pc sono
granosalis Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 6 ore fa, max ha scritto: certo ma occorre anche capire cosa intende per buon pc settato per la musica ….negli studi pro di livello viaggiano con daw da 10k e oltre e sempre pc sono Nel video parla di un PC con scheda PCI dedicata e versione Windows vecchia di una decina d'anni almeno. Lui ha una ragione ben precisa ad usare un PC come creator, per ascoltare la musica ritengo che lo streamer sia molto meglio. Ma non mi piace commentare o parlare di qualcuno che non frequenta il forum e non puo' rispondere. 1
STEFANEL Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @Tarpa68 seguo con interesse, perche’ a breve passero’ all’U2. Ho l’U1 mini con ali lineare autocostruito e qualche tweak tipo fusibile audiograde cavi usb AQ Carbon e ethernet Viablue EP7; Lumin suona al top delle sue possibilita’ quando usato con la sua app e libreria basata su Minimserver io l’ho installato su NAS Synology dove ho una libreria di oltre 4000 album. Se hai ascoltato l’U2 con Roon, Qobuz/Tidal ti assicuro che non l’hai sentito al meglio, sebbene non sia malaccio. PS 1. Usa il dac del dp570 e prendi uno streamer puro 2. Chi usa il PC non ha ancora provato uno streamer come si deve 1
granosalis Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 24 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Lumin suona al top delle sue possibilita’ quando usato con la sua app e libreria basata su Minimserver io l’ho installato su NAS Synology dove ho una libreria di oltre 4000 album. A questo proposito mi piacerebbe provare il nuovo Lumin L2. (Music Libraryu & Nnetwork Switch). Per quanto non sia basato su minim server sono certo sia in grado di offrire prestazioni al top, sopratutto se abbinato all'U2 nel contesto di una rete completamente in fibra ottica. 27 minuti fa, STEFANEL ha scritto: perche’ a breve passero’ all’U2. Ho l’U1 mini con ali lineare autocostruito e Io ho l'U2 mini con un lineare di qualiotá, ed anche io vorrei passare all'U2. Una curiositá, che DAC hai?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora