Vai al contenuto
Melius Club

Lumin D3 vs Auralic Altair G1.1


Messaggi raccomandati

Inviato

@granosalis solo RME Adi 2 FS😊

Faccio uso di correzione digitale su entrambe i canali separatamente (PEQ) con accurate misurazioni pre e post, che mi hanno dato un risultato ben al di sopra di qualsiasi cavo esoterico. Trattamento acustico con pannelli Bluetone acoustics e ceiling cloud by T-Akustik.

RIF lineare leggermente calante sull’estremo alto. Completano l’insieme Accuphase E-650 e diffusori Audiosolutions Figaro M

  • Thanks 1
Inviato

@STEFANEL grazie dei consigli, purtroppo non ho una libreria in hi res, utilizzo Qobuz, e non mi dispiace. Però posso scaricare alcuni album in hi res e provare. 
in questi giorni sto provando Auralic Aries G1.1 e non é male, anzi, però il Lumin U2 mi sembra più minimalista e “concreto” vediamo come va a finire. Domanda, io ho connesso lo streamer direttamente con il cavo che viene dallo switch, ma ho anche una presa a muro. Che vantaggio porterebbe il Viablue? Schermatura? Il cavo che mi arriva cat 6 ha una linea separata da tutto.

Inviato
1 ora fa, Tarpa68 ha scritto:

Auralic Aries G1.1

Aries va molto bene anche collegato in wi-fi che peraltro  è il collegamento consigliato dal produttore

Inviato
5 ore fa, Tarpa68 ha scritto:

Che vantaggio porterebbe il Viablue? Schermatura?

Il Viablue e’ 2 spanne sopra il cavo di serie ad un costo ancora “normale”. I vantaggi sono stati per me aumento del micro-dettaglio, piani sonori, precisione, miglior focalizzazione, io ho preferito non collegare lo schermo ai connettori su entrambe i lati. Sono prove da fare.

Inviato
Il 22/12/2023 at 23:21, STEFANEL ha scritto:

Purtroppo il mio switch è molto lontano e potrei utilizzare viablue dalla presa a muro allo streamer, o inserire un ripetitore di segnale che della Tim. Ma sono della filosofia, meno c’è meglio è….

Inviato

@Tarpa68 meglio usarlo tra presa a muro e streamer, vedrai che ne vale la pena

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Alla fine dopo aver ascoltato anche Auralic Aries G1.1. Ho deciso. Sono troppo affascinato dal Lumin U2. Ordinato, in arrivo. Mi spiace non aver ascoltato Innuos o Aurender, sarebbe stata una scelta ancora più difficile. L’Auralic suona molto bene, leggermente trasparente, ma non fastidioso, ma ho avuto l’impressione che il Lumin U2 avesse maggior definizione, spazio e chiarezza tra gli strumenti. Inoltre preferisco spendere su una macchina appena uscita, mentre Auralic sta riprogettando le sue nuove macchine. Resta comunque un passo avanti rispetto al PC, con la possibilità di un disco interno e di copiare cd. Funzioni che al momento non desidero. Lumin mi ha dato, nella sua semplicità, niente tasti, l’idea di macchina sobria e concentrata solo sul trasferire correttamente dati al DAC. Le due app non mi fanno impazzire venendo da Roon, che da quel lato è stupendo. Quella di Auralic, ogni volta che il tablet va in pausa, deve ricercare per alcuni secondi la macchina. Roon non ha questi tempi morti. La app di Lumin è graficamente bruttina, speriamo la aggiornino… resto in attesa…

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Tarpa68 ha scritto:

La app di Lumin è graficamente bruttina, speriamo la aggiornino… resto in attesa…

Cosa non ti piace? Io trovo che sia meglio di tante altre e soprattutto ha la migliore integrazione con Minimserver che si possa trovare.

È inoltre costantemente aggiornata cosa che non si può dire per altre app.

Se cerchi qualcosa di più particolare, se hai iPhone/iPad, puoi comunque provare JPlay for iOS (a pagamento, abbonamento annuale) … ricorda Roon e Lumïn sì è resa molto disponibile con gli sviluppatori per garantire una perfetta integrazione con i suoi streamer.
Anche JPlay for iOS gode di una ottima integrazione con Minimserver.

Inviato
26 minuti fa, Tarpa68 ha scritto:

ma ho avuto l’impressione che il Lumin U2 avesse maggior definizione, spazio e chiarezza tra gli strumenti. Inoltre preferisco spendere su una macchina appena uscita, mentre Auralic sta riprogettando le sue nuove macchine.

direi ottima scelta ma l’equivalente per fascia di prezzo di U2 in casa Auralic c’è già ed è Aries 2.2 uscito da qualche mese con una notevole evoluzione tecnologica rispetto al 2.1…la gamma base 1.1 di auralic al momento non è stata aggiornata

Inviato

@stefano_mbp solo l'aspetto estetico, poi dovrò abituarmi e vedere come si comporta, rispetto a Roon. Ripeto graficamente Roon mi sembra meglio. Ma anche il fatto che si sconnette spesso la app dal stremare non mi fa impazzire.Lumin sembrava non farlo.

Inviato

@max Corretto ma oltre a costare ancora di più, quasi 1000 euro, non ho avuto modo di provarlo, e ha funzioni di cui non sento necessità, ed un display che comunque a distanza di ascolto è, praticamente inutile. Ergo preferendo il minimalismo di Lumin, ho scelto quest'ultimo. Sicuramente la costruzione del G2.2 è superlativa, con anche il telaio in rame, ed una alimentazione isolata, ma credo che abbiamo implementato con filosofie diverse, la stessa funzione, arricchendola di altri gadget al momento per me non necessari. Utilizzerò il DAC del DP 570, e magari in futuro fra qualche anno potrei prendere il DS 1000, adorando i prodotti Accuphase.

Inviato

@Tarpa68 Ottima Scelta! Secondo me hai trovato la quadratura del cerchio. Come già detto da Stefano rivaluterei anche il software di Lumin, che in qualche modo riprende un certo minimalismo che tu hai perfettamente colto nella componente hardware! Io aspetto di vendere il mio U2 mini per prendere anche io l'U2. 👍

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, granosalis ha scritto:

Io aspetto di vendere il mio U2 mini per prendere anche io l'U2

Da possessore soddisfatto dell'U2 mini, in cosa ritieni che il cambio sarebbe ulteriormente migliorativo ?

.

P.S. nel caso si presentassero due acquirenti il secondo magari giralo a me ! :classic_smile:

 

Inviato
1 minuto fa, Emmepi57 ha scritto:

Da possessore soddisfatto dell'U2 mini, in cosa ritieni che il cambio sarebbe ulteriormente migliorativo ?

Ho come il ricordo che tu me l'abbia già fatta questa domanda 🤣

Inviato

@Emmepi57 Come sai il mio U2 mini usa un'alimentatore lineare esterno di pregio, pertanto dubito che l'upgrade all'U2 porti nel mio caso specifico dei miglioramenti sonici, ma in generale l'U2 offre alcune soluzioni tecniche interessanti come
+ La porta USB isolata galvanicamente
+ La rete in fibra ottica isolata galvanicamente 
+ L'alimentazione lineare integrata 
+ Uno chassis dalla maggior rigidità 

 

  • Thanks 1
Inviato

@granosalis grazie Giuseppe alla fine ho trovato la quadra ti ringrazio di tutto, se posso aiutarti a vendere il tuo U2 mini, lo faccio volentieri. Ma credi che il miglioramento sia così importante? Lo hai messo su Subito?

Inviato
5 minuti fa, Tarpa68 ha scritto:

Ma credi che il miglioramento sia così importante?

Sonicamente non credo, per tutto il resto che ho sopracitato in qualche modo si. Se valga la differenza di prezzo questo davvero non lo so, di sicuro placherebbe la scimmia per un pò 😅

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...