Vai al contenuto
Melius Club

Per gli ex possessori/amanti delle Dahlquist DQ10


Messaggi raccomandati

Inviato

Da possessore di questi splendidi diffusori, mi chiedo quali siano i percorsi, le motivazioni per cui un qualsiasi amate di questi apparecchi, sia finito per sostituirle (o accantonarle) con qualcosa d'altro.

Voi? 

Per cosa le avete messe in tribuna/panchina/vendute?

Cosa ricercavate con questo cambio?

Soddisfatti ora? 

Inviato

Nella mia vita audiofila ho avuto 4 coppie di dq10. Posso dire che insieme alle 3/5 sono i diffusori che ho amato di più. L ultima coppia, bellissima con tela beige originale, l ho venduta per finanziare un altro acquisto che poi non ha dato i risultati sperati. Sono pentito, avrei dovuto tenerle. Anche perché avevo composto un impianto filologicamente perfetto. Le dq10 erano pilotate da una coppia di Gas Thoebe e Ampzilla. Gran bel suono, ma le stupidate le facciamo tutti no?🫣

Inviato

Quando si parla di questo diffusore mi viene in mente solo un oggettivo. 

meravigliose !!!
Alla faccia di chi sostiene che in questa passione servono tanti soldi …..

c’è bisogno solo di avere conoscenza e cultura, nel metter insieme un sistema ben suonate.

  • Melius 2
Inviato

Buongiorno a tutti,

dato che si tratta della prima volta che scrivo sul forum, che seguo da molti anni, ne approfitto per salutare gli amministratori e gli altri utenti: qui si parla delle mie care Dahlquist Dq 10 e non potevo esimermi....

Seguo, con alterne vicende, la riproduzione fedele del suono da più di 40 anni e ho ascoltato molti impianti ma nel mio ambiente, 15 mq, con la musica che prediligo (classica, lirica, jazz, progressive rock, voci femminili e cantautori) non pretendendo pressioni sonore da prima fila, .le Dq 10 mi ricreano una notevole  e piacevole illusione della realtà.

Le amplifico con una coppia , mono a ponte, di coevi Audionics of Oregon CC2, ( le Dq 10 , sono poco efficienti ma non sono un carico difficile), preamplificazione Klimo Merlino con alimentazione Tps .

Sono proprio curioso di sapere con quali diffusori contemporanei sono state sostituite con soddisfazione...,

Grazie a tutti per l'attenzione,

Gian Francesco

  • Thanks 2
Inviato

Non le ho mai confrontate direttamente con le mie dq10.

Però due diffusori che mi han dato la sensazione di averne, forse, per i miei gusti, di piú sono stati:

Snell type A

Acoustat elettriststiche

Inviato

Avute tutte e 2. Direi che sono abbastanza diverse dalle dq10. Le Snell hanno una gamma bassa migliore delle dq10, che non è a livello delle altre gamme. La dq 10 poi è più “ luminosa” dove la Snell è più neutra, questo almeno a casa mia. Le Acoustat sono un altro paio di maniche. Dotate di un basso completo( non da elettrostatica) e di un resto… elettrostatico. 😊. Purtroppo sia le Acoustat sia le Snell sovradimensionate per il mio locale di 18/19 mq. A parte le Acoustat, con i loro otl , Snell e Dahlquist non facili da pilotare bene. 

  • Melius 1
Inviato

Cqe è da questi post che capisco che sono vecchio. 😊e che l hi fi è cambiata. . Solo qualche anno fa ci sarebbero state pagine di risposte. Oggi le dq 10 sono quasi dimenticate. Ma lo capisco, sono vecchie , ingombranti e assetate di buoni watt. 

  • Moderatori
Inviato
35 minuti fa, Danilo ha scritto:

  Ma lo capisco, sono vecchie , ingombranti e assetate di buoni watt. 

DQ 10,B&W DM 70 Continental, Magneplanar MG 3 A : le prime un suono molto arioso,le seconde suono molto dettagliato in gamma alta e basso ben presente (celle elettrostatiche e woofer da 32 cm),le terze davvero ingombranti e con basso poco convincente( probabilmente per manifesta difficoltà di collocazione ambientale ).

Le utilizzo in rotazione, alla ricerca di scoprire nuove emozioni.

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
48 minuti fa, Danilo ha scritto:

Cqe è da questi post che capisco che sono vecchio. 😊e che l hi fi è cambiata

Sai Danilo,il fatto e' che ,di certi argomeni,come di altri tipo LS3/5A abbiamo gia' detto tutto negli anni passati. Personalmente ho poca o nessuna voglia di ripetermi e cosi,immagino,capiti anche ad altri .Poi,ovvio,sbarbatelli non siamo piu'. Questo e' innegabile

Inviato

@Renato Bovello si , Renato 

hai propio ragione. Il fatto è che per me è sempre un piacere parlare degli oggetti che ho amato, e capita sempre più di rado. È un po’ il tentativo di non far cadere nell  oblio certe vecchie glorie, ma la sensazione del tempo che passa resta. 🤗

 

Renato Bovello
Inviato
17 minuti fa, Danilo ha scritto:

del tempo che passa resta

Non parlarmene che è meglio 😀

Inviato

La settimana scorsa, con la scusa di fare una prova compartiva tra 3 miei vecchissimi integrati della prima metà degli anni 70 (due Galactron e un Sansui 555a) ho rimesso in funzione le dq10. Suonano sempre bene, anche se sono molto sensibili al posizionamento in ambiente. Ricordavo fossero critiche per il pilotaggio, ma col vecchissimo Sansui sono riuscito ad ottenere volumi d’ascolto più che accettabili in un ambiente grande.

Il Sansui, con età di 50  e passa e che non veniva acceso da oltre 15, con i suoi 25 watts rms per canale mi ha stupito. Andava in crisi soltanto con i cd con  livello di incisione alto saturando la sezione pre.

Comunque le dq10 restano una pietra miliare in hi fi. Poi per quello che costano surclassano molti diffusori attuali dal costo spropositato.

 

A8B5E1BE-BCE6-4FC3-B503-FF35BB07C836.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Quando ho preso le Snell type A, il venditore aveva anche un paio di DQ10. Non le ho potuto sentire bene causa “dissolvimento” del foam dei woofer, ma “ad orecchio” mi sono piaciute di più le Snell. Non nego, però, che per quel poco che ho sentito sembravano un diffusore notevole. Il tarlo mi è rimasto, chissà se un giorno, dopo che avrò fatto un po’ di spazio e se ci saranno ancora…

Inviato

Proprio in questo momento devo trovare delle soluzioni per le dq10 ed le type aII. 
Con la piccola di 9 mesi cambia un po tutto. 
Se alla fine dovrò privarmene di una penso siano le snell. 
Un diffusore che a me non fa sentire tanto la mancanza sono le boston a150. Facili da amplificare e vanno bene con ogni genere musicale. 
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...