ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: il confronto lo vogliamo su segnali analogici però, se no non vale Ma alla fine è un segnale analogico che passa da una trasformazione in digitale GIRADISCHI > PRE PHONO > PRE > FINALE = ascolto GIRADISCHI > PRE PHONO > ADC > DAC > PRE > FINALE = ascolto Ovviamente va effettuato in loco collegando i due setup a due diversi ingressi del PRE
ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 Alle prese con la misurazione dello Smartphone di Dufay 1
ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 Lato misure promosso a pieni voti con 10 e lode Precisissimo e coerente Domani me lo porto da un amico e acquisisco un brano musicale per un confronto Il brano verrà riprodotto da un setup composto da PC e DAC Topping D-90 SE Potrei anche acquisire tramite il mio DAC, ma non essendo perfettamente lineare alle altissime, non vorrei introdurre variazioni, anche se confinate in pochi decimi di dB Posterò poi il link dal quale tutti potranno accedere per un ascolto tra brano originale e brano acquisito 1
ilmisuratore Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 Pian piano si vanno scoprendo alcune cose Nel vecchio viene riportata una frequenza di campionamento pari a 32/384 khz
ilmisuratore Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 Nel mio viene riportata a 32/768 khz Il driver di Windows riconosce soltanto 32/384, ma usando una particolare combinazione di driver JAVA + WASAPI EXCL, il menu a tendina delle frequenze mette in bella mostra -anche- il 768 khz, e lo attiva pure in quanto la banda del rumore si estende fino a 384.000 hz Ma non è solo quello, il bello è che il rumore interno [con questi drivers] scende ulteriormente fino a toccare i -132,50 dB magnitude che sarebbe l'equivalente di circa 236,8 nVolt [nano-volt] Certamente darò un occhiata per scongiurare erroracci, ma se cosi significa che staremmo sotto l'AP 555 di ben 9 dB !!!
ilmisuratore Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 Allora, il 768 khz va per davvero Fino a 384.000 hz c'è banda a disposizione Ovviamente all'estremo superiore il valore del rumore magnitude scende a -92,94 dB per via della risalita progressiva oltre i 100.000 hz
ilmisuratore Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 Nelle cose devo capirci a fondo, e ho trovato la causa per la quale si manifesta questo fenomeno Elettricamente il rumore è congruo in sbilanciato e congruo in bilanciato [-3 dB di attenuazione del rumore] quando si utilizza il driver ASIO4all Con questi altri drivers [java + wasapi EXCL] invece accade questo C'è in REW una funzione che rende virtualmente bilanciato il segnale visualizzato nei grafici Questo driver interagisce con il Master-Level dell'ingresso Se posizionato al minimo, e il virtual balanced disattivato, il rumore tra i due canali è perfettamente simmetrico Inserendo il cavo a Y che rende elettricamente bilanciato l'ingresso di un canale il rumore si attenua di 3 dB Nel momento in cui si attiva il virtual balanced scaturisce un asimmetria di livello tra i due canali Con i driver ASIO4all non accade Quando poi il Master Level si porta al massimo IN UN SOLO CANALE si raggiunge quota -132,50 dB Dunque quando serve asimmetria o si usa il driver ASIO4all, oppure si tiene il Master Level al minimo Quando invece si vuole raggiungere la minima soglia del rumore possibile [IN UN SOLO CANALE] si posiziona il Master Level al massimo Qui vediamo il livello [assurdo] che si raggiunge con il guadagno del processo FFT a 4.194.304 pt E infine il residuo di tensione [in alto a destra il valore magnitude, mentre la linea sul grafico comprende il calcolo del guadagno FFT, ma a banda moltro stretta si riuscirebbe a vedere anche lo spermatozoo di un microbo] 2
ilmisuratore Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 Con le misure ho finito [ne ho verificate parecchie] Oggi ho contattato l'amico con il quale ci saremmo dovuti incontrare, ma un impegno lo ha bloccato Il prima possibile faremo la prova di ascolto
ilmisuratore Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Inviato 4 Dicembre 2023 Certamente per curiosità l'ascolto va effettuato, ma mi chiedo: se con una banale Realtek HD abbiamo incontrato serie difficoltà di discernimento, cosa potremmo trovare campionando il segnale con un ADC che risulta meno rumoroso di almeno 50 dB ? cioè qualcosa come 100.000 volte inferiore Qui sotto ho messo il rumore generato da 3 ADC diversi
Luca44 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Il 2/12/2023 at 13:55, ilmisuratore ha scritto: Alle prese con la misurazione dello Smartphone di Dufay Risultati ? Non ci tenere sulle spine...
ilmisuratore Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Inviato 4 Dicembre 2023 14 minuti fa, Luca44 ha scritto: Risultati ? Non ci tenere sulle spine... Li ho confrontati per vedere se c'era coerenza ma li avevo postati in un thread specifico Se volevi conoscere i risultati dello smartphone ti anticipo che non sono affatto malacci, molto buoni anche se qualche smartphone risulta essere migliore 1
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 Ecco qui, ascoltatevi a confronto la differenza di un brano originale che attraversa questo ADC, poi mi dite se si presta bene per digitalizzare i vinili https://filebin.net/uyr0dg9akon3ehxv 1
one4seven Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Finalmente effettuato l'ascolto del brano che io stesso avevo proposto. Se nel precedente passaggio via realtek qualcosa si sentiva (nulla di epocale), in questo caso i due brani per me sono assolutamente indistinguibili. Tant'è che mi sono sentito quasi come "uno scemo" che sta a cercare differenze tra files uguali. Niente, nulla di nulla. Penso che per acquisire gli LP anche la realtek alla fine sia accettabile. Questo nuovo aggeggio, fa pure troppo. O meglio, fa nulla, perché il suo passaggio è totalmente trasparente.
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: Finalmente effettuato l'ascolto del brano che io stesso avevo proposto. Se nel precedente passaggio via realtek qualcosa si sentiva (nulla di epocale), in questo caso i due brani per me sono assolutamente indistinguibili. Tant'è che mi sono sentito quasi come "uno scemo" che sta a cercare differenze tra files uguali. Niente, nulla di nulla. Penso che per acquisire gli LP anche la realtek alla fine sia accettabile. Questo nuovo aggeggio, fa pure troppo. O meglio, fa nulla, perché il suo passaggio è totalmente trasparente. Ti ringrazio per esserti prestato all'ascolto In effetti l'ascolto lo avevo fatto anch'io parecchi giorni fà e ho riscontrato la medesima-identica *fragranza musicale* tra il brano originale e il passaggio dall'ADC in oggetto Trasparentissimo, del resto produce risultati da vero apparecchio di misura, anzi, ancora di più Qualsiasi setup analogico [di qualunque valore] riuscirebbe a campionarlo e conservarlo integralmente senza la minima perdita o alterazione Appena trovo due minuti faccio quella prova che simula il campionamento di un segnale dalle caratteristiche simili ad un cartridge collegato in presa diretta, ovvero senza il pre phono 1
captainsensible Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @ilmisuratore guarda che quell'attrezzo, a quanto pare, sulla sensibilità più elevata ha 640 ohm di impedenza di ingresso. Se ci attacchi una testina phono ci fai la zuppa con le leniticchie. CS
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: guarda che quell'attrezzo sulla sensibilità più elevata ha 640 ohm di impedenza di ingresso. Se ci attacchi una testina phono ci fai la zuppa con le leniticchie. Se la testina [ed ho chiesto espressamente il valore] ha un output impedance 10 volte meno viene fuori la pasta al forno ben condita Le testine solitamente dichiarano la necessità di un impedenza di ingresso di svariati Kohm/Mohm, ma in un forum ho letto che alcuni le hanno attaccate senza il minimo problema ad impedenze d'ingresso PRE 10 volte superiori quella di uscita della testina Non sono riuscito ad ottenere informazioni sull'impedenza di uscita del fonorivelatore che possiede one4seven Si vocifera una 50ina di ohm [e sarebbe sufficiente] ma non ne sono sicuro Strano che non venga dichiarata
captainsensible Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: lcuni le hanno attaccate senza il minimo problema ad impedenze d'ingresso PRE 10 volte superiori quella di uscita della testina Appunto, non 10 volte inferiore.... CS
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: Appunto, non 10 volte inferiore.... Non se n'è parlato L'esperimento andrebbe in porto se la testina avesse una 50ina di ohm come impedenza uscita, dunque 12,8 volte inferiore a quella dell'ADC che dichiara 640 ohm
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora