Vai al contenuto
Melius Club

David Lynch musicista


FedeZappa

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

 

Impazzisco letteralmente per questo regista genialoide, e ultimamente ho scoperto che è pure un eccellente compositore.

Sto collezionando le sue colonne sonore e vedo che compare spesso nei credits dei brani, a volte da solo, a volte in coppia con l’altro genio Angelo Badalamenti, autore di quasi tutte le colonne sonore.

Per adesso sono fermo alle soundtrack di Twin Peaks (ovviamente quella delle prime 2 serie ma ho ascoltato cose egregie estrapolate anche da “Il ritorno”) e Wild at heart.

Conoscete qualcosa della sua discografia? Avete ascoltato album suoi o dei Thought Gang (il progetto suo e di Badalamenti)?

 

https://en.m.wikipedia.org/wiki/David_Lynch_discography

 

 

 

07CF508B-1FDA-48CE-83E6-F8ED8AA82782.png

Inviato

Ciao,

io ho Bluebob fatto in collaborazione con John Neff. Una specie di blues industriale ma che non ha grandi spunti di genialità. Capisco essere fan poiché lui è tra i miei registi preferiti e conosco ogni cosa che ha fatto e ho ogni cosa che ha fatto ma come musicista siamo abbastanza pianeggianti. Bellissima la colonna sonora di Eraserhead, se ti piace l'industrial vecchia maniera. Lasciato a se lui ama il blues e quelle sonorità nostalgiche anni 50 e 60 (come d'altro canto compare evidente nella sua produzione cinematografica e televisiva). Lui è forte nel disegno sonoro, più che nella musica in senso stretto almeno a mio parere.

  • Thanks 1
Inviato

@FedeZappa dimenticavo i dischi di Julie Cruise, i suoi primi due specialmente in cui il nostro entra un po' di sguincio, ma che bei dischi!

Inviato

Grazie, sono incuriosito dai suoi dischi più che altro perché i brani in cui compare nei credits mi hanno stregato.

C’è da dire però che è accreditato spesso assieme a Badalamenti per cui vorrei capire dove finisce Lynch e comincia Badalamenti (che pure devo approfondire perché anche lui di dischi ne ha sfornati, vorrei cercare di non limitarmi alle soundtrack più famose).

Inviato

Beh, Badalamenti è un compositore vero, arrangiatore e direttore d'orchestra con una grande sensibilità e versatilità. Ovviamente quando i due vanno a braccetto, possono completarsi a vicenda ma torno a dire che Lynch, lasciato a se, è poco più che un amatore della chitarra ma autentico sound designer di tutto rispetto. Prova a vedere anche le musiche che ha usato nelle sue installazioni o nei suoi corti da web (quelli che erano nascosti nel suo sito anni fa e che si trovano in qualche edizione in dvd). Emerge chiara la predilezione per blues e rock melodico d'annata e quello è il suo contributo, finisce li. Lui stesso d'altronde in numerose interviste, non si definisce mai un musicista ma amante del suono. Magari c'è qualcuno che sa più di me che ti potrà aiutare in questo!

Inviato

Se ti riferisci a questi cofanetti, li ho entrambi:

 

image.jpeg.9778e8fbe18fa7df279dd2d68639b6ec.jpeg


È da un po’ che non li guardo, devo fare un po’ di ripasso.

Guardando film o cortometraggi, si gusta l’insieme immagini/musica, ma ci si focalizza meno sulla musica tout court, motivo per il quale, pian piano, voglio recuperare le soundtrack su cd o vinile ed eventualmente spaziare nella discografia di Badalamenti e Lynch, comprese le collaborazioni (vedi quella con J. Cruise), per cogliere tutte le sfaccettature del sonoro.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 3/5/2021 at 15:34, FedeZappa ha scritto:

(il progetto suo e di Badalamenti)?


Badalamenti?  Badalamenti chi?  cosa.gif.7cbc32b76e162fc0a8185b493225c7fe.gif

analogico_09
Inviato

Amo molto anch'io il Lynch regista, anche disegnatore, scrittore, musicista.., ma delle sue musiche so poco.., vado apprendendo dai vostri post.., Badalamenti però, collaborazioni con Lynch a parte, resta il genio unico accreditato degli scores dei caplovori cinematografici del regista.

 

 

Inviato

Lynch come tanti grandi artisti ha un suo "gusto" su molte cose e ci lascia l' impronta.

 

Trovo azzeccata la definizione di "sound designer" più che di compositore o musicista che in effetti non è. Il lungo sodalizio con Badalamenti ha prodotto cose memorabili, e  chi conosce i lavori del duo sa come lavoravano: Lynch descrive, accenna, parla, racconta, mugola e Badalamenti traduce in melodie, suoni, brani.

 

Senza Badalamenti credo che oggi non avremmo nulla di significativo da ricordare.

analogico_09
Inviato
7 ore fa, Velvet ha scritto:

Senza Badalamenti credo che oggi non avremmo nulla di significativo da ricordare.

 

Sicuramente un sodalizio prodigioso, come quello instauratosi tra Hitchcock e Bernard Herrmann (anche se a un certo punto, dopo Marnie, la stretta, lunga e fecondissima collaborazione si interruppe drammaticamente, altra storia...), o tra Krzysztof Komeda e Roman Polansky, per alcuni importantissimi film del regista polacco, o tra altri grandi autori di cine/musica, ma non credo che del geniale Lynch non sarebbe rimasto nulla di significativo senza il geniale Badalamenti. Vai a sapere come sarebbero potute andare le cose, ma per fortuna il problema non si pone perche la loro "favola", a differenza di quella di Hitchcock e di Herrmann, è a lieto e straordinario fiine.

 

 

 

 

Inviato
6 ore fa, analogico_09 ha scritto:

ma non credo che del geniale Lynch non sarebbe rimasto nulla di significativo senza il geniale Badalamenti

Forse mi sono spiegato male. Nulla di significativo musicalmente.  Di questo parlava il thread... 

Sul resto sfondi una porta aperta, adoro incondizionatamente Lynch fin dalla mia prima visione di Eraserhead 

analogico_09
Inviato

@Velvet  Infatti me ne stupivo..,  avevo interpretato male... W Lynch! 😉

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...