Jack Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 In Italia 1. come fa un dipendente a fatturare una prestazione a terzi limitata nel tempo? tipo … è un esempio… un operaio che sa servire a tavola e fa il cameriere a chiamata, oppure che va a fare un paio di giardini da giardiniere. 2. un privato può assumere, un custode manutentore? oppure come può pagare le stesse prestazioni in regola di volta in volta? C’è un limite sotto il quale non è necessario “fatturare” … in ticino sotto 5000chf con una dichiarazione scritta del prestatore il fisco non vuole niente, serve solo a giustificare l’uscita dalla contabilità affinché non sia tassata. Esiste questo in italia? grazie
appecundria Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 6 minuti fa, Jack ha scritto: oppure come può pagare le stesse prestazioni in regola di volta in volta? Tramite il Libretto Famiglia.
appecundria Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 8 minuti fa, Jack ha scritto: come fa un dipendente a fatturare una prestazione a terzi limitata nel tempo Prestazione occasionale.
vizegraf Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 @Jack Quando, dopo le dimissioni perché pensionato, mi richiamarono per una consulenza, pur privo di partita Iva, l'ufficio amministrativo mi fece fare (la fecero loro) una fattura per "Prestazione occasionale" con tutte le ritenute (che non ricordo) e così in altre successive occasioni.
extermination Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 33 minuti fa, Jack ha scritto: come fa un dipendente a fatturare una prestazione a terzi limitata nel tempo? tipo … è un esempio… un operaio che sa servire a tavola e fa il cameriere a chiamata, oppure che va a fare un paio di giardini da giardiniere. Apre una partita iva. Senza limitazioni tipiche degli occasionali.
extermination Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Dopodiché per quei 4 obblighi contabili e fiscali ti affidi per 4 soldi nelle mani della CNA.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 2 Dicembre 2023 una volta, ma non sono aggiornato, si emetteva una fattura per prestazione occasionale di lavoro autonomo, su cui chi pagava effettuava la trattenuta iva e la ritenuta di acconto de 19%. Ma sono ricordi lontani. da qel che mi dicono amici che fanno saltuariamente omparsate o spot pubblicitari dovrebbe essere ancra circa così
appecundria Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Se il lavoro è occasionale e non organizzato non occorre partita iva. Se il datore di lavoro è un privato = libretto famiglia (ex voucher). Se il datore di lavoro è soggetto giuridico = prestazione occasionale. 1
extermination Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2023/09/12/prestazioni-occasionali-condizioni-limiti-utilizzo
Panurge Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Per le prestazioni "intellettuali" tipo consulenze etc. continua ad esistere la prestazione occasionale entro i 5.000 euro, senza particolari obblighi ulteriori di comunicazione, se sono "materiali" sono necessari ulteriori adempimenti preventivi. https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/13070-la-collaborazione-occasionale-2023.html
Membro_0022 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 5 ore fa, Jack ha scritto: In Italia 1. come fa un dipendente a fatturare una prestazione a terzi limitata nel tempo? (risposta quasi-battuta inevitabile, strano che nessuno ci abbia pensato prima)
Jack Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 @lufranz 🤣🤣🤣🤣🤣 ci ho dovuto pensare un po’ dopo aver creduto che fosse un link che non si apriva 😝… te possino.
Jack Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 Grazie a tutti coloro che hanno risposto. Mi sono fatto un’idea sufficiente di come funziona la faccenda. Altro l’ho sviscerato un po’ da me imboccato dai vs suggerimenti. Tralascio quel che penso di questi sistemi in quanto lo scopo era di sapere non evtlmente criticare.
zigirmato Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 @Jack Se si viene assunti e assicurati " in ogni modo "la ditta , deve comunicare all'INPS la presa in carico del dipendente che sarà assicurato. La retribuzione , qualsiasi sia sarà da dichiarare facendo il 730 . Per il lavoratore è meglio che la ditta metta in busta paga anche il reddito mensile della pensione, in modo che venga tassata nella busta paga , " non viene toccata la pensione " le trattenute sul netto , così facendo tutti i mesi si dichiarano e si pagano i contributi, al fine di ritrovarsi meno tasse da pagare con la dichiarazione dei redditi. Comunque per sicurezza , meglio rivolgersi a un sindacato.
Roberto M Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 4 ore fa, Jack ha scritto: ho dovuto pensare un po’ dopo aver creduto che fosse un link che non si apriva 😝… te possino. Ti stai invecchiando io l’ho capita subito
Jack Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ti stai invecchiando io l’ho capita subito Forse anche … ma piuttosto è che non mi sono ancora abituato alla follia amministrativa di sto paese per cui non mi viene in mente il nero come giusta contromisura… io ero abituato che se facevo lavorare qualche oretta qualche ragazzotto, egli mi scriveva e firmava una ricevuto autografa del denaro ricevuto e andava a bilancio come uscita e lui si metteva in tasca quel che prendeva. Fino a 5000 chf. Qua ho letto che 5000 è il limite oltre il quale è vietato lavorare così, non il limite sotto il quale lo stato non vuol nulla dai ragazzotti… che stato pezzaculato quello che si fa dare il 20% pure dai ragazzotti cha arrangiano qualcosa per uscire la sera 🙄
Messaggi raccomandati