Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 2 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2023 Preso atto dello spettacolare (e inaspettato) successo del primo capitolo E ringraziandovi per l' entusiasmo, procediamo al secondo capitolo Allora Raccomandazione Questo contenuto presumibilmente farà ribrezzo al 94% degli audioosservanti La maggior parte sono persone civilissime e non verranno qui a devastare il thread con provocazioni e depistaggi Ma alcuni temo non si tratterranno Lo temo in base a recenti accadimenti fattuali Raccomando la nota massima internettiana sul fornire o meno cibo ai troll Ordunque Parliamo di suono Di flessibilità di intervento Di godere dell' ascolto della musica al massimo livello possibile (fatti salvi i limiti costituzionali del proprio ambiente e impianto oltre i quali non si va per questioni fisiche) Si tratta dei plugin VST Strumenti formidabili se ben usati per raffinare e godere, godere e raffinare, suono e spirito Vedete qui sotto screenshot dei miei Ritengo di essere moooolto esperto del settore, esperto da utente non certo da tecnico operatore del settore Commenterò solo su alcuni, i più importanti e un paio di quelli più sfiziosi - Fabfilter Pro q3: l'eq di eccellenza. Poco da dire. Il massimo in tutto, qualità, flessibilità e praticità d'uso. https://www.fabfilter.com/products/pro-q-3-equalizer-plug-in - Fabfilter pro R2: da provare per credere le meraviglie che può creare. Sale da concerto e ambienti di tutti i tipi. Centinaia di preset. Na roba fantasmagorica. Da avere a tutti i costi. https://www.fabfilter.com/products/pro-r-2-reverb-plug-in - Fabfilter Saturn2: altre opzioni di customizzazione di qualità da fantascienza. Straraccomandato. https://www.fabfilter.com/products/saturn-2-multiband-distortion-saturation-plug-in - Roomshaper interessante e concettualmente e innovativo, non semplice nel principio e nell' uso. Lo trovo molto valido ma non banale da utilizzare. Non scontato da ottimizzare. Se interessati andate a studiarlo. Ne vale la pena è roba seria. https://www.homeaudiofidelity.com/english/plugins/ https://audiophilestyle.com/ca/reviews/home-audio-fidelity-room-shaper-review-r855/ Veniamo ad alcuni "giochini" di eccellenza: - GoliathV2 Eccellente divertente ma serissimo altissima qualità https://www.pluginboutique.com/product/2-Effects/21-Channel-Strip/7197-Goliath-V2?a_aid=4af297e055206&gad_source=1&gclid=Cj0KCQiAyKurBhD5ARIsALamXaGuYvq5RfY30dDQPSQ7fJOqBRNK-B0msg2j4uSRvAWj39piYh4zlFQaAtOnEALw_wcB Goliath V2 features 4 analogue modelled processing chains featuring ALLOY (Nickel, Iron, Steel-based Transformers), TUBE, TAPE & VINYL with a drive control plus a FET-based envelope and a 3-band EQ. This is a truly revolutionary and “analogue” sounding tool. - Reelight Pro https://www.pluginboutique.com/product/2-Effects/44-Saturation/7476-Reelight-PRO?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiAyKurBhD5ARIsALamXaG_B35_JGbgijQKFx3qQN-VsRmq8GMPCETKnsGZeeWXysg8BsJCaj8aApoaEALw_wcB Ora avete a disposizione il vero suono dei mostri sacri del tape Potrete replicare l'impronta sonora di alcuni modelli Revox Studer Telefunken Ampex e altri Reelight Pro is a plugin designed to bring back the authentic tape sounds of not one, but 6 different sought-after Tape Machines at different speeds and levels to bring us even closer to the “reel” sound of tape. With this plugin, you also get access to desirable parameters such as tape speed, bias, input saturation, crosstalk and even the compression imparted by tape as separate controls! The plugin comes with a lot of presets designed to help get you started, or design your own from scratch! Assolutamente da avere per noi amanti del fascinoso suono dei grandi nastri che hanno fatto la storia Infine ce n'è un altro ma l' ho nascosto Sarà l' oggetto della terza puntata Il botto finale Che avverrà Con gran disdoro di troll, lanzichenecchi da tastiera e guastatori (...che rosicheranno a bestia ma sotto sotto prenderanno appunti) Buon divertimento a tutti 3
Ggr Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 I Vst li ho usati per tanti anni con cubase sx, qunado mi dilettavo a fare musica con il pc. Il tape era il più usato, ma anche il vocoder non scherzava. Bei trmpi. Usando lo streamer per sentire musica, tutto sto ben di dio me lo perdo. 😑
Luca44 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Io intanto ho salvato i tuoi suggerimenti sia di qs post che dell'altro , un giorno li provero` ben volentieri . Ho ascoltato alcuni impianti semi-economici ma coadiuvati da programmi di ottimizzazione in una fiera di Hi-Fi con tanto Hi-End ed era uno dei suoni migliori in assoluto tra decine e decine , si trattava di ben oltre 10 anni fa (forse 15 ) , quindi visti i progressi nel settore non posso che aspettarmi ancor di meglio
gianventu Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 2 ore fa, Ggr ha scritto: Usando lo streamer per sentire musica, tutto sto ben di dio me lo perdo. 😑 Si rimedia facilmente….ma poi, dove sta scritto che un computer (o uno streamer), non possa essere una sorgente in più da utilizzare nel proprio impianto?
Dufay Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Sembra la saga di Guerre Stellari. Episodio 2 1
Mighty Quinn Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Sembra la saga di Guerre Stellari. Episodio 2 Vieni con me... Vieni al lato oscuro della forza.... Duuuufff! Vieni con meeee!!! (voce cavernosa....)
Dufay Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Il lato oscuro imbruttisce . Vedi come diventa Palpatine o Darth Vader . L'eq digitale fa la stessa cosa agli impianti e agli utilizzatori 1
Mighty Quinn Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Vedi come diventa Palpatine o Darth Vader E allora il maestro Jedi Yogurt? Era bello lui, era!! 😂
Dufay Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 9 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: il maestro Jedi Yogurt? Era bello lui, era Quello è nato brutto. Il metodo oscuro fa diventare brutto
Mighty Quinn Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 @Dufay 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Quello è nato brutto. Balle Da piccolo era un amorino
Ggr Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 3 ore fa, gianventu ha scritto: rimedia facilmente… Mi ci vuole un qualcosa tra streamer e dac, che possa ospitare i sw. A meno che non si possa entrare dallo streamer nel pc e poi andare al dac.
gianventu Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 3 minuti fa, Ggr ha scritto: A meno che non si possa entrare dallo streamer nel pc e poi andare al dac. La possibilità di andare dal computer, con i filtri di correzione attivi, allo streamer e da questo al dac c'è. JRiver consente l'utilizzo del dsp anche tramite collegamento in wifi tramite protocollo DLNA. Se il tuo streamer ha un ingresso usb, ancora più semplice, altrimenti serve un' interfaccia usb/spdif, o che abbia l'opzione del collegamento wireless. Se vuoi approfondire, a disposizione.
Mighty Quinn Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 4 minuti fa, gianventu ha scritto: possibilità di andare dal computer, con i filtri di correzione attivi, allo streamer e da questo al dac c'è. JRiver consente l'utilizzo del dsp anche tramite collegamento in wifi tramite protocollo DLNA. Ma non era quella procedura incasinata che bisognava trasportare i file in jriver? Comunque dicci pure, siamo interessati Io non uso streamer ma ho sempre pensato che far dialogare in modo pratico jriver con streamer non è semplicissimo Se hai una procedura dicci pure grazie
Ggr Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 20 minuti fa, gianventu ha scritto: vuoi approfondire, a disposizione. Grazie. Tinscrivo in privato.
Ggr Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 La mia confogurazione è semplice. Router, streamer sotm sms 200, dac. Non so cosa potrei mettere li in mezzo.
dec Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 @FabioSabbatini I VST sono il mio pane quotidiano quando mi diletto a comporre musica con Logic Pro ma, francamente, non mi è mai passato per la mente di utilizzarli per "effettare" musica altrui, se ho ben capito il senso. Cioè, davvero non ne comprendo lo scopo: per quanto piacevole possa essere l'apporto dei suddetti VST, c'è una netta distinzione tra "produzione" e "ri-produzione" musicale, nel primo caso vale tutto ma nel secondo mi piace l'idea ascoltare fedelmente l'incisione originale. E che io sappia non c'è VST al mondo, neanche i piu' perfezionati, il cui intervento su taluni parametri non vada a detrimento di altri, almeno per la mia piccola esperienza nella produzione musicale. Quindi la domanda è: perchè?
Dufay Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 13 minuti fa, dec ha scritto: uindi la domanda è: perchè Why Sabba why?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora