Vai al contenuto
Melius Club

Come estrarre il miglior suono possibile dal proprio impianto: capitolo 2, vst plugin


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ma non era quella procedura incasinata che bisognava trasportare i file in jriver?

Comunque dicci pure, siamo interessati

Io non uso streamer ma ho sempre pensato che far dialogare in modo pratico jriver con streamer non è semplicissimo 

Se hai una procedura dicci pure grazie 

No, dalla versione 27 (mi pare) è possibile in questo modo: crei un server dlna ad hoc e nelle impostazioni avanzate di quel server dlna che hai creato, ritrovi tutte le funzioni del DSP, quindi puoi caricare plugin e quant'altro, poi nella lista delle "Attività" , doppio clic sullo streamer e gli abbini il server dlna settato ad hoc.

Questo nel caso di utilizzo del protocollo DLNA, altrimenti, se lo streamer ha un ingresso usb, o se usi un'interfaccia usb/spdif, ancora più semplice perchè setti il tutto da Strumenti>Opzioni>Audio e imposti il DSP del dispositivo (ma questo lo sai già).

Il limite del DSP tramite DLNA è che non ti consente modifiche in real time come invece fai con il collegamento diretto via USB (anche tramite la "rotellina" sulla barra in alto a dx).

Devi bloccare la riproduzione, fare le modifiche e riavviare lo streaming.

In buona sostanza puoi avere tante correzioni ad hoc per quanti impianti vuoi o comunque per quanti streamer hai collegati all'impianto.

 

  • Thanks 1
Inviato
28 minuti fa, dec ha scritto:

che io sappia non c'è VST al mondo, neanche i piu' perfezionati, il cui intervento su taluni parametri non vada a detrimento di altri, almeno per la mia piccola esperienza nella produzione musicale

 

Allora scoprirai che non vale nel caso di cui discutiamo qui

Dimmi cosa c'è di udibilmente sbagliato in Fabfilter

Inoltre

I plugin servono a due cose:

a sentire la registrazione originale nel modo più fedele alla registrazione originale (ad esempio c'è una cosa che si chiama ambiente, non sto qui a spiegare cos'è trite e ritrite...)

A sentire la registrazione originale nel modo che piace di più, che spesso ma non sempre coincide con quello più fedele (le nostre orecchie non hanno risposta in frequenza perfetta, gli audiofili in genere non lo sanno e non lo capiscono perché devono continuare a raccontare favole sulla sacralità della registrazione originale)

Non sto qui a elaborare ulteriormente questi aspetti in quanto ci sono miliardi di evidenze sperimentali 

A "giocare" col suono

In tutti i casi, se applicati male, fanno danni

Se applicati bene, migliorano le prestazioni dell' impianto 

Si sente un suono migliore, più vero, più naturale 

Ma c'è una cosa ancora più sicura: con la chiusura mentale tipica degli audiofili (che sovente diventa apertura totale in presenza di favole da guru e misticismo), do per scontato che almeno il 94% di chi legge queste cose qui, le rifiuterà e ci riempirà di scuse e cliché del tipo "guai a modificare digitalmente una registrazione" e baggianate medioevali del genere.

I pochissimi che vorranno provare, come nel caso della prima puntata, capiranno.

E sorrideranno.

 

Inviato

@gianventu grazie, molto interessante!

Se mi capita di provare...ti tengo presente per consigli

 

Inviato

@gianventu Grazie, non sapevo di questa possibilità: proverò immediatamente ...

Inviato

Premetto che non ho proprio nulla contro i VST anzi... tuttavia la mia esperienza con DIrac Live (che da alcuni anni è un VST) è stata sostanzialmente negativa, tanto che oramai non lo uso più. Ha un intervento troppo pesante sul suono e penso che a meno di grossi problemi ambientali non altrimenti risolvibili il prezzo da pagare sia eccessivo

Inviato
4 ore fa, Dufay ha scritto:

Vedi come diventa Palpatine

Chi era quello dell'immagine?

palpeggiare.jpg

Inviato
17 minuti fa, Fastfish ha scritto:

DIrac Live (che da alcuni anni è un VST) è stata sostanzialmente negativa, tanto che oramai non lo uso

A parte il fatto che se usi Acourate o Audiolense probabilmente scoprirai che la tua esperienza diventerà positiva, non confondiamo le cose

In questo thread non si parla di software di correzione acustica ambientale (del tipo misuro, genero correzione, e uso tramite Convolver)

 

Ce ne sono a decine

Interessantissimi

 

Facci un bel thread

Rileggi il primo post

Non c'entra qui

E comunque non mi interessa discuterne qui

Mi interessa discutere di Fabfilter, goliath, Roomshaper e quelli da me citati

Gli altri, facci un thread se ti interessano 

 

Inviato
16 minuti fa, Fastfish ha scritto:

che non ho proprio nulla contro i VST anzi... tuttavia la mia esperienza con DIrac Live (che da alcuni anni è un VST) è stata sostanzialmente negativa, tanto che oramai non lo uso più. Ha un intervento troppo pesante sul suono e penso che a meno di grossi problemi ambientali non altrimenti risolvibili il prezzo da pagare sia eccessivo

Questo è verissimo..

Dirac ammazza la musica.

Però Sabatini dice che non succede con quello da lui proposto 

Inviato
12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Facci un bel thread

Rileggi il primo post

Non c'entra qui

E comunque non mi interessa discuterne qui

Mi interessa discutere di Fabfilter, goliath, Roomshaper e quelli da me citati

Gli altri, facci un thread se ti interessano 

Perbacco che maniere...ho riletto il primo post e non ho trovato niente che escluda altri VST diversi da quelli da te citati, comunque prendo atto e mi scuso del fastidio arrecato

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Fastfish ha scritto:

Perbacco che maniere...

Ci tiene molto e diventa un po' scorbutico .

Di solito è una pasta d'uomo 

  • Haha 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 2/12/2023 at 18:46, gianventu ha scritto:

No, dalla versione 27 (mi pare) è possibile in questo modo: crei un server dlna ad hoc e nelle impostazioni avanzate di quel server dlna che hai creato, ritrovi tutte le funzioni del DSP, quindi puoi caricare plugin e quant'altro, poi nella lista delle "Attività" , doppio clic sullo streamer e gli abbini il server dlna settato ad hoc.

Questo nel caso di utilizzo del protocollo DLNA, altrimenti, se lo streamer ha un ingresso usb, o se usi un'interfaccia usb/spdif, ancora più semplice perchè setti il tutto da Strumenti>Opzioni>Audio e imposti il DSP del dispositivo (ma questo lo sai già).

Riprendo questo thread perché ho provato quanto sopra ma ... non sono riuscito a farlo funzionare sulla rete DLNA (funziona sull'uscita USB): JRiver 31, se clicco sulla rotellina in alto mi dice "Elaboratore DSP disponibile solo per aree locali".

Evidentemente manca qualche "inghippo", ma non so quale ... succede con tutti i renderer disponibili in casa, TV, DAC con ingresso ethernet, Daphile, UAPP, Foobar, BubbleUpnp 

 

 

 

Screenshot 2023-12-18 122528.png

Inviato
1 ora fa, PippoAngel ha scritto:

Riprendo questo thread perché ho provato quanto sopra ma ... non sono riuscito a farlo funzionare sulla rete DLNA (funziona sull'uscita USB): JRiver 31, se clicco sulla rotellina in alto mi dice "Elaboratore DSP disponibile solo per aree locali".

Evidentemente manca qualche "inghippo", ma non so quale ... succede con tutti i renderer disponibili in casa, TV, DAC con ingresso ethernet, Daphile, UAPP, Foobar, BubbleUpnp 

 

 

Screenshot 2023-12-18 122528.png

 

La “rotellina” non indica, al momento, le funzioni di dsp attive per le sorgenti collegate in DLNA, ma se hai attivato alcune funzioni DSP nelle preferenze avanzate, queste comunque sono attive. 
Per fare un test, inserisci un filtro “assurdo” nel parametrico e verifica

Inviato

@gianventu Ti chiedo perché dopo aver suonato sull'uscita USB mi fa vedere come sotto, in cui lo Stato dice cosa ha fatto ...

 

 

Screenshot 2023-12-18 163854.png

Inviato

Proverò ad importare sul mio ultimo giocattolo vst, con REW funziona ..vediamo con questo se riesco. Grazie @FabioSabbatini

 

 

Cattura 1.PNG

Inviato
2 ore fa, PippoAngel ha scritto:

@gianventu Ti chiedo perché dopo aver suonato sull'uscita USB mi fa vedere come sotto, in cui lo Stato dice cosa ha fatto ...

Screenshot 2023-12-18 163854.png

Fa la stessa cosa con il plugin si Dirac (no signal) anche se in realtà poi interviene regolarmente.

Ti consiglio questo test: tramite il parametrico di JRiver, imposta un passa alto a 2/3Khz, esci e riavvia e poi avvia lo streaming.

A quel punto hai la certezza del funzionamento regolare del dsp per quel server.

Inviato

@gianventu in effetti … sbaglia i messaggi ma funziona … bella la possibilità di avere diverse correzioni DLNA da poter abbinare ai diversi player.

Adesso mi manca un ulteriore passo: è possibile un solo file .cfg del convolutore con dentro le diverse frequenze dei file in ingresso? Vorrei evitare il resampling … ma tutti i tutorial che ho trovato hanno un file separato per ogni frequenza: ma come fa JRiver a scegliere il file giusto?

Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...