Vai al contenuto
Melius Club

Consigli posizionamento Ls3/5a


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti e ben ritrovati!

 

Da qualche giorno ho in prova una coppia di Audiomaster 21, riedizione dello storico monitor della Bbc. Devo dire che mi intrigano molto. Volevo chiedere a chi le conosce bene quale per propria esperienza possa essere il loro posiziona più adatto, con particolare riferimento alla distanza dalla parete posteriore e il loro “toe in”.

Tenendo conto che in una stanza rettangolare devo tenerle sul lato corto, tra i diffusori ci sono circa 2 metri e il punto di ascolto a circa 2,30 metri.

grazie!

Inviato

Ho delle Kef LS3/5a Raymond Cook comprate nuove quando uscirono. Inoltre, come ogni appassionato di queste pulci, conosco molto bene il suono delle storiche interpretazione (Rogers, Spendor, etc.).

Per prima cosa, bisogna chiarire che senza i giusti supporti questi diffusori non "cantano"... I Foundation originali sono il top, ma anche molti altri supporti dedicati fanno il loro dovere senza arrivare a spendere cifre da capogiro.

Per quanto riguarda il posizionamento in ambiente, dare delle indicazioni precise al buio (senza alcun dato circa la stanza in questione) è inutile e fuorviante. Diciamo che in linea generale una distanza tra i diffusori e il punto di ascolto di circa 2 metri è corretta. Per la distanza dei diffusori dalla parete posteriore, se ne hai la possibilità mi manterrei oltre i due metri. Inoltre, per ottenere una scena totalmente svincolata dai diffusori, ti consiglio di provare un toe-in molto accentuato, con i tweeter che idealmente si incrociano davanti al punto di ascolto. Punto di ascolto che potrebbe anche essere avanzato... insomma in stile mega cuffie.😉

P.S. Non dimenticare mai i limiti di progetto di questi diffusori (bassissima tenuta in potenza e altrettanto bassa SPL max, scarsa estensione in bassa frequenza) e vivrai felice apprezzando tutto il resto...

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

D accordo su quasi tutto. Per gli stand dipende un po’ da quale ls3 stiamo ascoltando. Kef Spendor Harbet e Rogers 11/15 ohm hanno caratteristiche sonore percettibilmente differenti. Un posizionamento limite che mi ha dato molte soddisfazioni consiste nello stringere il toe in fino a posizionare a 45gradi i diffusori rispetto agli angoli. Inoltre dove possibile, lasciare più spazio possibile dietro ai diffusori, fino a collocarli quasi in mezzo alla stanza. Non voglio assolutamente alimentare polemiche ma in alcune situazioni di amplificazione e di posizionamento sono diffusori pazzeschi. Non assecondati possono risultare anonimi e deludenti. 

  • Thanks 1
Inviato

Grazie a tutti. 
Come scrivevo le mie sono le Audiomaster21, riedizione attuale costruita in Inghilterra secondo standard che dovrebbero essere abbastanza rigorosi. 
https://www.afdigitale.it/audiomaster21-il-ritorno-di-una-leggenda-british/

 

Sul toe in effettivamente ho provato e mi ritrovo in quanto dite. Pensare che alcuni parlano di toe in leggerissimo o addirittura assente, ma secondo me così perdono molto focus dell’immagine.

 

Per gli stand ho trovato una replica dei foundation ad un prezzo conveniente quindi spero di aver fatto la scelta giusta: 28 kg a stand......dovrei riceverli prossima settimana.

 

Purtroppo dalla parete di fondo non riesco a distanziarmi oltre 50-60 cm. Già così però vanno davvero bene. Anche se non si può chiedeee loro l’impossibile.

 

Per l’amplificatore ora le faccio andare con un Audio Note Oto SE, ma sento che avrei bisogno di più corrente per farle “decollare” davvero: avete consigli? Grazie 

 

 

 

Inviato

Confermo anche io: toe in accentuato e, dietro, veramente tanto spazio.

Inviato

Ri-salve a tutti!

Non va dimenticata la logica con la quale le ls3/5a sono state progettate: ascolto near field in piccoli spazi. Vale a dire, nella mia esperienza, molto spazio dietro e il minimo sindacale avanti. Il rischio che si corre a posizionarle come un diffusore "normale" è quello di avere un ascolto fiacco, con la sensazione di mancanza di pressione sonora. Anche se.... le ho ascoltate con una coppia di spectral mono in una stanza molto grande e.....🤑

il Marietto
Inviato
1 ora fa, supers72 ha scritto:

Grazie a tutti. 
Come scrivevo le mie sono le Audiomaster21, riedizione attuale costruita in Inghilterra secondo standard che dovrebbero essere abbastanza rigorosi. 
https://www.afdigitale.it/audiomaster21-il-ritorno-di-una-leggenda-british/

 

Sul toe in effettivamente ho provato e mi ritrovo in quanto dite. Pensare che alcuni parlano di toe in leggerissimo o addirittura assente, ma secondo me così perdono molto focus dell’immagine.

 

Per gli stand ho trovato una replica dei foundation ad un prezzo conveniente quindi spero di aver fatto la scelta giusta: 28 kg a stand......dovrei riceverli prossima settimana.

 

Purtroppo dalla parete di fondo non riesco a distanziarmi oltre 50-60 cm. Già così però vanno davvero bene. Anche se non si può chiedeee loro l’impossibile.

 

Per l’amplificatore ora le faccio andare con un Audio Note Oto SE, ma sento che avrei bisogno di più corrente per farle “decollare” davvero: avete consigli? Grazie 

 

 

 

Sul Toe-In non esiste una regola fissa, si determina dalla distanza d'ascolto, dalla distanza della pareti oltre che dal gusto personale. 

Per quanto riguarda l'amplificazione resterei sulle Valvole se ritieni che non abbia sufficiente spinta il tuo Oto , ma non ti aspettare grandi escursioni dinamiche anche con il cambio dell'ampli, dipende da cosa ascolti. Test in 15 anni di Rogers Ls 3/5 ne ho fatti, ottimi diffusori .

Inviato
10 minuti fa, il Marietto ha scritto:

Sul Toe-In non esiste una regola fissa, si determina dalla distanza d'ascolto, dalla distanza della pareti oltre che dal gusto personale. 

Per quanto riguarda l'amplificazione resterei sulle Valvole se ritieni che non abbia sufficiente spinta il tuo Oto , ma non ti aspettare grandi escursioni dinamiche anche con il cambio dell'ampli, dipende da cosa ascolti. Test in 15 anni di Rogers Ls 3/5 ne ho fatti, ottimi diffusori .

Più che altro sono 10 watt e con 82.5 db qualcosa che manca si sente

Inviato

E......con o senza griglie parapolvere?😉

Inviato
34 minuti fa, supers72 ha scritto:

E......con o senza griglie parapolvere?😉

Ciao, ho un paio di coppie di Rogers 15 ohm. La mia esperienza di ascolto è in campo vicino, tanta aria dietro, piccolo integrato valvolare, musica adatta:inutile chiedere la grande orchestra, metal o forti pressioni sonore, rischi solo di farle del male. Con la musica giusta, in particolare con la voce, danno enormi soddisfazioni. Stand adeguati concordo. Cavi semplici, non ti stare a confondere. 

Buoni ascolti

  • Thanks 1
Inviato
52 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Ciao, ho un paio di coppie di Rogers 15 ohm. La mia esperienza di ascolto è in campo vicino, tanta aria dietro, piccolo integrato valvolare, musica adatta:inutile chiedere la grande orchestra, metal o forti pressioni sonore, rischi solo di farle del male. Con la musica giusta, in particolare con la voce, danno enormi soddisfazioni. Stand adeguati concordo. Cavi semplici, non ti stare a confondere. 

Buoni ascolti

Si grazie infatti anche io ho notato che portandole più vicine al punto di ascolto guadagnano molto in presenza. Anche tu usi quindi toe in decisamente orientato al punto di ascolto immagino. Come cavi uso i miei Audio Note e penso possano andar bene.

Inviato
2 ore fa, supers72 ha scritto:

E......con o senza griglie parapolvere?😉

Io le ho sempre usate con. Senza si perde un po’ di coerenza. 

Inviato
54 minuti fa, Danilo ha scritto:

Io le ho sempre usate con. Senza si perde un po’ di coerenza. 

Concordo

Inviato

Vado leggermente OT. Come scrivevo il mio Audio Note Oto Se con circa 10 watt non riesce propriamente a farle cantare . Vorrei provare con uno stato solido. Per fare un test, come potrebbe andare con un Cyrus Mission One che mi pare avesse 30 watt di potenza? Grazie mille 

Inviato

@supers72 guarda non conosco il Cyrus da te citato ma ti posso assicurare che se utilizzi ampli a stato solido neutri, raffinati e dinami, rimarrai a bocca aperta non credendo alle tue orecchio.

io faccio andare una coppia di Rogers 15 ohm con finale Plinius Sa 103.

Inviato

@avv quindi 30 watt solidi sarebbero sufficienti? Grazie 

Inviato

Certo non ho mai provato la differenza con o senza griglie. Quanto leggo a al riguardo mi sembra starnò, farò anch’io delle prove

Inviato

Beh io le ho preferite con le griglie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...