melos62 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 8 ore fa, supers72 ha scritto: Lector Vfi 70 che potrei avere in permuta con mio materiale Tra gli elencati, questo senza dubbio.
melos62 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 3 ore fa, melos62 ha scritto: EL34: dynaco, rogers, audible illusion, cary audio sla70. intendevo audio innovations 500, sorry
Danilo Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @avv la mia esperienza è del tutto diversa. Le vere 15ohm , quelle degli anni 70/80 sono diverse da quelle successive. Hanno woofer e cross diversi. L etichetta posteriore dice chiaramente di usare ampli fino a a 25 w , e sono fatte per questo. Infatti vanno splendidamente con Audio Innovation 500 Quadii e quad 303. Le successive hanno scritto sull etichetta di usare ampli da 25 a 100 w. C è stato un lotto di 3/5 dove c era l etichetta 15 ohm ma non lo erano più, il cross era già stato cambiato.
Danilo Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Altra cosa, quando un componente è stato prodotto in migliaia di esemplari è difficile che suonino esattamente uguali fra loro, nonostante le rigide specifiche Bbc. Questo accade per esempio con le Dahlquist DQ 10 , e accade anche con ls3/5a. Quindi le variabili diventano molte. Io starei molto attento a dettare regole scolpite nella pietra. A me ormai è capitato più volte di dovermi ricredere. Ci possono essere indicazioni di massima ma ,nel caso delle 3/5 ci sono troppe variabili. ( modello. Stand , con accoppiamento o disaccopp. Altezza. Distanza toe in. Cavi. Ecc ecc.
melos62 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 58 minuti fa, Danilo ha scritto: Le successive hanno scritto sull etichetta di usare ampli da 25 a 100 Queste sono le mie, le spendor sono 15 ohm del 1984, le harbeth sono 11 ohm (non ne hanno fatte di 15)
Membro_0020 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @supers72 non saprei se è il più adatto, ma sicuramente il più strano per me lo vidi a casa di un appassionato olandese. Aveva dei supporti in plexiglass tassellati al soffitto sui quali posizionava le 3/5 interponendo tre morbidissimi silent block disaccoppianti. ascoltava con le griglie. distanza da parete posteriore almeno tre metri, toe in inesistente. visivamente sembravano galleggiare ad un metro da terra. lui definiva quei supporti ANTICOLF 😂😂😂
melos62 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 50 minuti fa, Collegatiper ha scritto: lui definiva quei supporti ANTICOLF Le colf sono la causa principale di premorienza delle testine, di azzoppamento di piedini di casse e di ammaccamenti di spigoli delle bookshelf per caduta da supporto per scopatura disinvolta (non quella che pensa giangy)
il Marietto Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 4 ore fa, Danilo ha scritto: . C è stato un lotto di 3/5 dove c era l etichetta 15 ohm ma non lo erano più, il cross era già stato cambiato. Questa la sapevo anch'io, relativa alle Rogers che ho posseduto per oltre 15 anni , le alternavo a delle Quad 63 ed a monte un A.I. 500 prima serie collegate all' uscita da 16 ohm, le Rogers. Invece ho appreso solo ora che anche Spendor produceva anche la 15 ohm.
Membro_0020 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 2 ore fa, supers72 ha scritto: il mio sogno 😱 Beh sono molto semplici da realizzare... potresti tassellarli anche alla parete di fondo...visto che sei a 50/80 cm... così non li vedresti neanche... magari facendoli giacere nell’angolo cieco creato dai diffusori rispetto alla visuale dal punto d’ascolto. Tipo così:
melos62 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 2 ore fa, il Marietto ha scritto: Invece ho appreso solo ora che anche Spendor produceva anche la 15 ohm. Scrissi alla casa madre fornendo il numero di serie, le mie sono del 1984, 15 ohm. Non ricordo da quale anno/seriale modificarono il crossover.
avv Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @Danilo guarda che l'esperienza era riferita al posizionamento. Sono ovviamente d'accordo con te,le variabili sono troppe. Scolpire nella pietra?...e chi sa scolpire....😀
Bass-trbn Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @supers72 Il 19/3/2021 at 20:03, supers72 ha scritto: Ciao a tutti e ben ritrovati! Da qualche giorno ho in prova una coppia di Audiomaster 21, riedizione dello storico monitor della Bbc. Devo dire che mi intrigano molto. Volevo chiedere a chi le conosce bene quale per propria esperienza possa essere il loro posiziona più adatto, con particolare riferimento alla distanza dalla parete posteriore e il loro “toe in”. Tenendo conto che in una stanza rettangolare devo tenerle sul lato corto, tra i diffusori ci sono circa 2 metri e il punto di ascolto a circa 2,30 metri. grazie! Buonasera e un saluto a tutti quanti. Porto la mia esperienza personale che è stata per me sorprendente... Dopo anni di frequentazione con le 3/5A, cambio di ambienti, supporti, elettroniche, cavi ecc ho dovuto ripiegare su un posizionamento d'emergenza, lontano dai dogmi imperanti. Ebbene si, gli scaffali IVAR dell'Ikea, con i diffusori paralleli e non convergenti verso il punto di ascolto, a circa 15 cm dalla parete posteriore e 60 cm dal pavimento e tutt'intorno gli altri scaffali pieni di libri, dischi ed altro, sul lato corto della stanza (circa 3x4,5) Pilotate dal finale Rogers Cadet III hanno raggiunto risultati eccellenti, una resa nelle basse frequenze inusitata, realismo, impatto, dettaglio e un po' tutti i parametri migliorati notevolmente. Non rimpiango il passato. Potrà essere un caso fortunato, magari dipendente dalle caratteristiche dell'ambiente d'ascolto o da altri fattori o coincidenze, fatto sta che non sono mai stato cosi soddisfatto delle Rogerine. Provare per credere. Saluti cordiali.
supers72 Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 Ho dimenticato di dare un aggiornamento rispetto al post iniziale. Le Audiomaster non sono più in prova, ma mie, perché ho deciso di tenerle e di creare per loro le condizioni migliori per esprimersi. Sono dei piccoli grandi diffusori, e quello che riescono a fare, lo fanno in un modo che mi ha convinto.
MrSun Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Io mi sono trovato molto bene nella mia stanza piccola ma trattata con le misure di Cardas per il lato corto. Avendo altri modelli BBc secondo me si adattano benissimo alla tipologia di diffusore o quantomeno sono un ottimo punto d partenza. le mie sono le vecchie Rogers 15 ohm e sono state provate con Quad II, Sun Audio 300b e Gamut D200 MkIii. Per questa versione il mio stato solido benché musicalissimo non è adatto. Non conosco l’Oto e nemmeno le tue, ma se può servire io avevo sentito andare molto bene delle Stirling moderne con un vecchietto Exposure XV. Non dovrebbe essere molto costoso sull’usato e la resa era per certi versi impressionante
MrSun Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @melos62 Buono a sapersi. Anche io pensavo che Spendor avesse fatto solo gli 11 e prendevo per fake gli annunci che parlavano di 15 ohm
Velvet Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @MrSun Si, anche loro hanno avuto la versione 15Ohm anche se il grosso della produzione Spendor è stata 11Ohm, compresa la versione XLR.
melos62 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 8 ore fa, MrSun ha scritto: Spendor avesse fatto solo gli 11 questo vale per Harbeth
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora