Vai al contenuto
Melius Club

Consigli posizionamento Ls3/5a


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 27/3/2021 at 23:13, supers72 ha scritto:

Per provare con un ampli a stato solido necessariamente economico visto che non ho proprio fondi adesso, ho queste alternative al momento:

- Cyrus Mission One

- Lector Vfi 70 che potrei avere in permuta con mio materiale

- Arcam Alpha 5 plus davvero a poco

- Creek 5250 anche questo a un buon prezzo

 

Al momento devo volare molto basso.....

Ciao ti posso dire quale è la mia esperienza; le 3/5A sono stazionate nel mio impianto da parecchi anni ( pur avendo ascoltato anche altri diffusori nel tempo e le cambierei/affiancherei con le ENSEMBLE PA-1 ) mi sento di consigliarti  anche io il Lector Vfi; ho provato in passato anche il Cyrus Two con il Psx e ti posso garantire che è un'ottimo abbinamento. Attualmente vengono pilotate dal Electrocompaniet EC1 (prima versione ) ma non ti nego che mi piacerebbe recuperare un bel valvolare tipo Audio Innovatio 500 e/o Quad, sono convinto che sarebbe una bella sorpresa.

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato

le mie Stirling LS3/5a v2, le tengo a meno di 1 m dalla parete di fondo. Posizione di ascolto ravvicinata e molto inclinate.

gli ampli usati:

Quad II

Quad 303

L'ultimo arrivato è un comodissimo ed economico integrato cinese ( pushpull di EL34 tenute a pentodo!!) rivalvolato e messo ben a posto. Inaspettatamente ottimo ( non faccio testo perché ascolto a volumi bassi ).

Il costruttore cinese, l'apprezzo da anni per i suoi ottimi trasformatori di alimentazione.

Ha anche la sua griglia superiore di sicurezza.

( foto dalla rete ).

Non ci si faccia fuorviare dalla raddrizzatrice. serve solo per fungere come soft-start per l'anodica raddrizzata a stato solido.

 

191213071815_693.thumb.jpg.7cf99fcea11be93ff3bd060e10ead7fd.jpg

1830859877_RAPHAELITE-DP34-LS3-5A-For-LS3-5A-Speakers-Hi-Fi-audio-EL34-vacuum-Tube-Amplifier-10(1).jpg.00dd7ec6c209f779a13a9b5b4c529d23.jpg

 

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Non ci si faccia fuorviare dalla raddrizzatrice. serve solo per fungere come soft-start per l'anodica raddrizzata a stato solido.

 

Incuriosito da questo ampli ho fatto qualche ricerca. Ho trovato prezzi che oscillano da circa 700 a circa 1200 euro. Hai un sito di riferimento ? Grazie comunque

Renato Bovello
Inviato
4 minuti fa, ddav3 ha scritto:

 

@Renato Bovellodovrebbe essere questo

Orca,parecchio meno. Grazie,gentilissimo

mariovalvola
Inviato

@ddav3 Mi pare che quello postato sia in Kit e non ha i trasformatori con il case più bello ( potrebbero, comunque, essere uguali)

 

La fonte è quella. Fanno una versione lievemente migliore per le LS3/5a con le prese a 8 e 16 Ohm ( internamente c'è anche la presa a 4 Ohm).

 

Certamente il QUAD II è migliore e diverso ma serve un pre e i costi, come tutte le incognite, aumentano. 

Non è per tutti rimettere a nuovo seriamente un Quad II. La sua apparente semplicità titilla troppo i più bassi istinti degli abarthizzatori del sabato sera che a furia di migliorarlo in tutto lo mandano a donnine allegre. :classic_biggrin:

Semplicemente per delle repliche pur approvate di LS3/5a (come anche le mie), può bastare anche il cinesino. 

Inviato

Circa il posizionamento: il punto di forza (per progetto) delle zitelle inglesi è proprio di lavorare benissimo anche in ambienti piccoli e brutti acusticamente, ovviamente in campo ravvicinato.  Io per un periodo le ho tenute addossate alla parete di fondo, senza alcun toe in, in un bugigattolo, e andavano in modo sorprendente, addirittura c'era la scena.

Poi so benissimo che, potendo e volendo, si possono rendere il centro di impianti importanti in sale di dimensioni medio grandi, mi disse uno dei miei negozianti di fiducia che nei primi anni '90 si era diffusa la moda, tra clienti danarosi,che le abbinava a roba tipo i monofonici ML 20.5 con pre top, o altre cose del genere, al centro della sala. in questi casi hanno una scena molto convincente, in scala 1:1 se si parla di voce e strumenti acustici non amplificati, in scala ridotta se si parla di pianoforte, orchestra ecc.

Tuttavia mi sembra una forzatura, uno stravolgimento delle modalità corrette di utilizzo di uno strumento che, come ricorda il badge della mia Harbeth, era uno strumento da lavoro, non da circolo esoterico audiofilo.

Inviato

Ho le Kef rk che alterno ad un paio di harbeth p3esr e vi dico che le ho fatte suonare con tanti amplificatori ss o valvolari  e hanno suonato sempre bene al contrario delle seconde che sono più esigenti. I migliori risultati li ho avuti con un Exposure xv e con cj mv55 con le el34. Attualmente le uso sporadicamente con un cj premier a e .... vabbè che ve lo dico a fare... magia. 

Inviato
2 minuti fa, carmus ha scritto:

mv55 con le el34. Attualmente le uso sporadicamente con un cj premier a e .... vabbè che ve lo dico a fare... magia

anche io prediligo le el34 con le trebarracinque, e anche io le faccio andare ogni tanto con i cary mono grossi, che hanno anche l'uscita 16 ohm, effettivamente reggono molta qualità, non mostrano facilmente i loro limiti (oltre a quelli ben noti e inevitabili: bassi  profondi da immaginare - ma il violoncello ha un bellissimo timbro - output limitato, e poi sono snob da morire, le tablette ad esempio sono molto più di bocca buona...)

  • Melius 1
Inviato

@melos62 Verissimo, non so quale versioni delle tablette hai, ma io avevo le 50 e ti assicuro che avevano un suono meno coinvolgente pur avendo maggior dinamica e tenuta in potenza. Ho posseduto anche le 5/12 ottime come dinamica ma un enfatizzate in basso e non riuscivano a darmi le stesse sensazioni delle piccoline. Le uniche che mi sembrano possono paragonarsi come scena, gamma media capacità di farti dimenticare alti bassi ecc ma farti solo concentrare sulla tua musica preferita, sono le harbeth p3esr ma sono ancora più snob per così dire. Faccio un esempio, ho avuto un ampli prima luna che andava benissimo con le kef ma entrava parecchio in crisi con le harbeth.... probabilmente perché con le seconde mi veniva di alzare il volume maggiormente.... non so, ma di certo ne usciva un suono molto impastato con perdita dei contorni strumentali e appiattimento della scena. Ripeto però che con le 3/5 andava molto bene pur essendo consapevole dei limiti di erogazione che impongono. In conclusione al nostro amico mi sento di consigliare qualsiasi ampli con un minimo di qualità poi ci sarà tempo per capirle meglio e scegliere quello più adatto.. le 3/5 suonano sempre bene nell’ambiente adatto che necessariamente deve essere piccolo.

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, carmus ha scritto:

uale versioni delle tablette hai, ma io avevo le 50

anche io le 50 (tra le migliori, btw) suonano con tutto, sono più spigliate e meno snob delle zitelle, ma non danno le loro stesse soddisfazioni quando ben maritate.

Le ls3/5a suonano sempre, ma scialbe se abbinate ad amplificatori non adatti , e per fare esempi di amplificatori "adatti" basta ripetere i nomi già fatti, roba che oggi si compra con tre o quattrocento euro (quad 303, nait 2, Lector Vfi 70), non bisogna per forza spendere tanto. Anzi, è vero che vidi un costoso e  peraltro ottimo Classè integrato 150 andare in crisi con le ls3/5a perchè non si piacevano.

vaurien2005
Inviato

Premessa; non sono un audiofilo, ho avuto le rogers white label 15 ohm, mi piacevano assai e anche amici del forum concordavano che non erano male pilotate da un hafler xl 280 + dh 110 e un Dp 67 Accu come sorgente, posizionate sugli stand delle guarneri con un toe in accentuato in uno studietto piccolo 3,6m per 4m, non male.

dopo aver improvvidamente ceduto le 3/5 e tutti i pezzi pregiati causa dimissioni dal lavoro, ora ho una coppia di sterling che non mi fanno rimpiangere le rogers. 1 m dalla parete di fondo 1m di lato.

comunque, nella stanza dell’impianto vero, 7,5 m per 4 dove suonanano le quad 989 il dp 67 e vari revox + un gira ERA e un td 125, se metto le sterling nello stesso posto delle 989 il carattere del suono e’ decisamente simile.

posizionate a centro stanza 3,5 m dietro, 1 m dalle pareti laterali, no toe in, certo meno impatto delle quad ma stessa impronta.

considerate che ascolto solo barocca- arrivo a Satie ma li mi fermo, e alcuni cantautori.

ah dimenticavo ampli intercambiabili ( hafler-single ended mono 300b- e un Melos Tm kt 88.

Conclusione: in ogni stanza vi e’ un posto specifico dove tutti o quasi tutti i diffusori suonano al meglio(, gli altri miei diff tipo Ev nterface A o le  mie ex kef 104 AB( ora a casa di Edilio, le atc scm 7 ora da Scroodge) posizionati li andavano veramente bene.

 

Inviato

@melos62 Strano io in estate uso un finale classè ten e va davvero bene persino con le harbeth. 

Inviato
2 ore fa, carmus ha scritto:

Strano io in estate uso un finale classè ten e va davvero bene

Nessun mistero,  gli abbinamenti sono una scienza inesatta.  Anche io posseggo e apprezzo molto un prodotto Classè di gran classe, nell'impianto audiovideo (CT SSP)

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Cosa usate sotto gli stand o tra la base del diffusore e stand??  

 

Personalmente ho sempre usato dei gommini sia sotto gli stand, che sotto i diffusori, provate varie punte, ma dopo un po, non le "digerisco", a mio avviso questo è un altro "mistero" oltre il posizionamento, di questi piccoli magici diffusori.- 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@supers72 le ls3/5a originali gradivano amplificazioni valvolari, ma 10 watt, quale che sia la loro qualità, sono comunque pochi. Considerando che le ls3/5a originali non erano state progettate per sopportare potenze elvate, io mi son sempre ovato bene con valvolari di potenza non elevata, iciamo 30 watt. Se l'impedenza è 165 ohm, un valvolare da 30 watt eroga cira 30 watt, uno stato solido da 30 watt su 8 ohm nne eroga 60 su 4 ma olo 15 su 16. Se riuscissi a trovare un audio innovation a valvole, con le vecchie ls3/5a era la morte sua

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...