MrMojoRisin Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Sono molto soddisfatto del attuale versione, sarei stato ben predisposto a fare un upgrade, però mi scoccia non avere una licenza a vita e pagare mensilmente, già con Qobuz studio non spendo poco.. Delle radio mi interessa fino ad un certo punto, più che altro vorrei capire se hanno migliorato ulteriormente la qualità audio
Aless Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 Fatemi capire: chi ha acquistato la licenza corrente se la tiene a vita. Le persone che vogliono passare alla nuova versione dovranno pagare un canone mensile. È corretto?
Piper79 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 se è possibile restare con la versione attuale, senza upgradare alla nuova, penso proprio che rimarrò così. altrimenti per quella cifra mi conviene metterci qualche altra cosa vicino e passare a roon per cui mi auguro si possa restare così
Saffuria Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 2 ore fa, MrMojoRisin ha scritto: più che altro vorrei capire se hanno migliorato ulteriormente la qualità audio Audirvana 3.2 secondo me suona identica alla 3.5 e non mi aspetto miglioramenti da Audirvāna Studio, almeno su Mac. 1
MrMojoRisin Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Saffuria Ti ringrazio, non avevo mai provato la versione 3.2 quindi non posso fare confronti, con la 3.5 mi trovo benissimo, prima di acquistarlo ho fatto parecchi confronti con Roon ed Amarra, ma nel mio sistema ho preferito Audirvana, poi ovvio che come tutti si cerca sempre di migliorare, però a mio avviso se non proporranno una licenza a vita ad un prezzo equo penso che sta volt flopperanno
max Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 La versione attuale, come le precedenti, senza aggiornamenti (la parte critica è quella dei servizi di streaming) sarà utilizzabile senza problemi per massimo un paio d’anni
pier Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @max sarà usabile finché qualche aggiornamento Windows/macOS non la "rompa", giusto ? 😉
Paolosnz Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Questo è il motivo per cui tentenno sempre con le licenze a vita, mi è capitato in passato con alcune app android dove avevo comprato la versione PRO e dopo si sono inventati la versione premium ad abbonamento.. Mi piace ripagare il lavoro fatto su un'app che uso, però quando divento una mucca da mungere no.. 1
UpTo11 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @max Per ascoltare musica in locale credo non ci saranno problemi nemmeno dopo. Per quanto riguarda lo streaming mi sembra molto strana la scadenza tra 2 anni. Per un servizio come Qobuz ad esempio, vorrebbe dire che tra 2 anni Audirvana revocherebbe l'accesso a tutte le versioni più vecchie di...? Può farlo benissimo da un punto di vista tecnico, ma credo sarebbe un suicidio. Io li sfanculerei nei saecula saeculorum immediatamente. 1
max Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 1 minuto fa, pier ha scritto: sarà usabile finché qualche aggiornamento Windows/macOS non la "rompa", giusto ? se parliamo di OS X magari funzionerebbe pure ma ad ogni cambio versione pare serva almeno aggiungere al programma un parametro di compatibilità che il SO va a controllare.....sulla parte servizi streaming nel tempo sono quasi sicure anomalie..... ogni tanto TIDAL e Qobuz cambiano qualcosa
granosalis Inviato 11 Maggio 2021 Autore Inviato 11 Maggio 2021 la cosa positiva è poterlo usare se serve anche solo per un mese. Credo che gli darò una chance.
Saffuria Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Tidal e Qobuz funzionano ancora sulla 3.2.20, almeno per quello che ho provato ieri. Quindi la 3.5 la potevo anche saltare! 🙂
Jack Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Catzo. Stavo per comprarlo su un Mac mini 2012 dedicato perché imho suona e funziona molto bene. Ma così vendo il Mac e compero un altro node2i oppure uso l’app di tidal 😤 comunque non lo aggiorno più per cui non penso diventi obsoleto. Sono contrarissimo agli abo per i software, fan così perché non sono più capaci di fare cos’è veramente nuove da vendere e spesso gli aggiornamenti non aggiungono nulla di sostanziale per cui nessuno li comprerebbe 1
UpTo11 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: comunque non lo aggiorno più per cui non penso diventi obsoleto In realtà possono tranquillamente revocare l'accesso alle versioni precedenti, dal punto di vista tecnico è fattibilissimo.
Jack Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @UpTo11 ah certo. Ma se ti vendono licenza perpetua non mi pare legale. E comunque chi facesse queste cose verrebbe additato nell’ambiente. Sono applicazioni audiofili, il giro non è immenso e la voce sparge. Con me avrebbero chiuso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora