Vai al contenuto
Melius Club

Lo Streamer\Dac migliore entro i 10K


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Barone Birra ha scritto:

per cui direi il nuovo Vega G2.2

macchina molto interessante ma forse   vista la qualità dello stadio di uscita/regolazione del volume che viene riportata in rete sarebbe un po ''sprecata'' se  come nelle intenzioni di @Ricky81 venisse utilizzata  solo come sorgente

Inviato
Il 2/12/2023 at 15:02, Ricky81 ha scritto:

Salve a tutti apro questo thread per discutere delle migliori soluzioni di Streamer con Dac interno, quindi no soluzioni separate, considerando la propria App proprietaria, infatti non verrebbe usato ne Roon ne altri sistemi esterni alla macchina stessa.

 


 

 

30 minuti fa, max ha scritto:

 

Inviato
1 ora fa, Barone Birra ha scritto:

Io ho un Auralic Vega G1 che trovo già eccezionale, per cui direi il nuovo Vega G2.2 (il G3 è fuori budget).

Usato penso si possa trovare il Mola Mola Tambaqui, che mi viene descritto come prodotto top.


il Vega g2.2 monta lo stesso dac del rose 150b che però costa 3.000 euro di meno sono cose da considerare 

Inviato
1 ora fa, Ricky81 ha scritto:

Vega g2.2 monta lo stesso dac del rose 150b che però costa 3.000 euro di meno sono cose da considerare

Quel processore costa 100 euro circa al retail per cui in se non è certo l’elemento qualificante di un progetto (si trova anche su apparecchi molto meno costosi del rose)….il  2.2 è una macchina  con modifiche importanti rispetto alle precedenti….le risorse elaborative sono state molto aumentate e il flusso audio viene completamente caricato in memoria, quindi sostanzialmente rigenerato,  e poi passato al processore sabre  ‘’personalizzato’’ che svolge unicamente la parte di conversione  DA senza effettuare nessun altro intervento sia  pre che post  (demandati a soluzioni proprietarie) …

questo in estrema sintesi,  se interessa un po’ di dettaglio segue descrizione del produttore:

 

 

VEGA G2.2 - Streaming DAC

The VEGA G2.2 streaming DAC represents the latest evolution in high-end DAC performance and cutting-edge analog circuit. AURALiC is at the forefront of digital audio technology, continuously pushing the boundaries with innovative new technologies.

Fusion DAC

When it comes to audio digital-to-analog converters (DACs), there are two primary designs: discrete ladder DAC and Delta-Sigma DAC. The popular discrete ladder DAC design allows designers to use different components for various parts of the circuit, providing greater flexibility in tailoring the sound signature. However, the discrete ladder DACs can suffer from non-linearities caused by precision mismatches in the resistor values. Uneven temperature changes also play a significant role in introducing non-linearity to the system. This can lead to distortion and reduced overall performance.

Delta-Sigma DACs are known for their high accuracy and resolution, which is achieved through precise manufacturing processes. These DACs also offer a high dynamic range and low noise and distortion level, making them well-suited for high quality music playback applications. However, Delta-Sigma DACs are often integrated with complicated digital circuits like Phase Lock Loop (PLL), digital filter, and oversampling circuits, which can make them less customizable for designers. This can limit their suitability for high-end applications where customization and flexibility are important.

AURALiC's Fusion DAC design in the VEGA G2.2 and G3 products is a pioneering technology that combines the best features of discrete ladder and Delta-Sigma DAC designs. This innovative approach uses a high performance, manufacturer DAC chip as a basis for modification. Most of the DAC chips’ functions, such as PLL, digital filter, and oversampling circuits are bypassed, and instead AURALiC's proprietary clock reconstruction, digital filter, and oversampling technologies are deployed. This unique approach ensures that only the precise switching network inside a DAC chip is used for the final digital-to-analog conversion stage, resulting in exceptional sound quality. This Fusion DAC design facilitates a unique level of customization and flexibility, providing users with the ability to fine-tune and optimize the DAC to their individual preferences. Overall, AURALiC’s proprietary implementation of this unique, in-house developed technology represents a significant advancement in DAC design, offering exceptional performance and unparalleled sound quality.

Direct Data Recording

Both the VEGA G2.2 and VEGA G3 are equipped with AURALiC's proprietary Direct Data Recording (DDR) technology. Unlike traditional DACs that rely on a Phase Lock Loop (PLL) circuit to reconstruct the incoming clock signal, our DDR technology avoids using a PLL circuit as it cannot fully remove the distortion and jitter present in the original clock signal. Instead, we record the audio data directly into the Tesla G3 processing platform's system memory in binary format, bypassing the original clock signal entirely.

Next, a series of advanced digital filters and oversampling algorithms process the audio data, optimizing it for the best possible performance. To power the DAC operation and time the Tesla G3's data output to the DAC chip, a dual 60fs Femto Clocks - one for 44.1x and another for 48x sampling frequencies - acts as a master clock, independent of the input audio signal.

As a result of these cutting-edge technologies, the VEGA G2.2 and G3 are immune to the input signal's distortion and jitter, delivering the highest level of sound quality possible. The result is an unparalleled listening experience, with stunning detail, clarity, and precision that is free from any distortion or jitter.

 

Passive Analog Volume Control

Analog volume control is widely regarded as the superior approach for achieving high-performance audio playback. Whilst digital volume control can accurately reduce the signal level, it cannot reduce the noise floor level of the output signal. As a result, when using digital volume control to attenuate the signal by a large amount, the system's dynamic range is inevitably heavily compromised. Analog volume control, however, can reduce both the signal level and noise floor, whilst retaining the system's dynamic range.

The VEGA G2.2 and G3 feature a true analog ladder resistor volume control that delivers exceptional and noise-free control without introducing any distortion. This volume control system includes eight coil-latch relays that remain inactive when not in operation, consuming no power and emitting no EMI noise. Once the system is adjusted, it remains electronically invisible, thereby further enhancing the already outstanding audio performance of the VEGA G2.2 and G3.

Analog Preamplifier

The VEGA G2.2 and G3 maintain the successful analog preamplifier function from the original VEGA G2.1. This feature has been enhanced in the new design, with the output level increased from 4.4Vrms to 6Vrms to meet the demands of even the most power-hungry amplifiers. Additionally, the ORFEO Class-A output modules ensure that the balanced output can drive loads well below 600ohm with minimal degradation in performance.
If desired, users can disable the preamplifier function through software, with the option to reduce the output level to 2Vrms, allowing for the use of external preamplifiers. In addition, a convenient home theater bypass mode is available for analog input channels.

Galvanic Isolation

Modern high-end DACs are capable of providing exceptional dynamic range that can reveal minute details in the original recording. However, achieving such a dynamic range requires extremely clean clocks, power supplies, and signal feeding into the DAC. To ensure that no noise can be coupled into the DAC circuit, the VEGA G2.2 and G3 are equipped with high-speed galvanic isolators that are strategically positioned between the Tesla G3 processing platform and the ultra-sensitive audio circuit. These isolators provide physical separation and protection against interference for the DAC whilst enabling data transfer.

 

 

 

Inviato
10 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

il punto è che il mediaserver dalla libreria L2 estrae solo i metadati che ho elencato prima, nulla di più, e non è possibile configurare il mediaserver per estrarre altri metadati …

Davvero strano che non esista questa possibilità, tra l'altro non trovo alcuna documentazione a riguardo che descriva quali funzionalitá sono implementate sull'L2. Ad ogni modo, questa rappresenta una tua particolare esigenza, credo che la maggioranza delle persone suddividano la musica in folders e poco altro. 

Inviato
37 minuti fa, granosalis ha scritto:

Davvero strano che non esista questa possibilità, tra l'altro non trovo alcuna documentazione a riguardo che descriva quali funzionalitá sono implementate sull'L2

Del resto tutti gli streamer sono così … Lumïn, Auralic, Aurender ecc. espongono (e recuperano) solamente i tag basilari.

Non ci sono in giro specifiche dettagliate ma questa è la risposta di Peter Lie

41 minuti fa, granosalis ha scritto:

questa rappresenta una tua particolare esigenza

Assolutamente sì … 

42 minuti fa, granosalis ha scritto:

che la maggioranza delle persone suddividano la musica in folders e poco altro. 

… infatti mi domando sempre come facciano a trovare i propri album, finché si tratta di 500 album vai a memoria, oltre diventa impossibile.

La struttura per folders prima o poi (sovente prima) dimostra i propri limiti a meno che tu non ti limiti a una catalogazione per Artista e Album ma nella musica classica ciò diventa un limite insormontabile.

.

Purtroppo sono (siamo) pochi che hanno compreso come dovrebbe essere gestita una libreria digitale … passare dal concetto di scaffale a ricerca visiva al concetto di gestione degli indici sembra complicato per molti e molti non accettano di dover gestire i metadati che invece sono uno degli enormi vantaggi (se non il maggiore in assoluto) che la musica liquida offre

Inviato
8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Non ci sono in giro specifiche dettagliate ma questa è la risposta di Peter Lie

Si, anche io frequento quel forum con lo stesso nick che ho qui, pertanto ti leggo pure li. 

Inviato

@granosalis … rimane il fatto che sia straordinario poter individuare, ad esempio, con pochi click tutti gli esecutori di Kinderszenen di Schumann

 

IMG_2883.jpeg

IMG_2882.jpeg

Inviato
1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto:

… rimane il fatto che sia straordinario poter individuare, ad esempio, con pochi click tutti gli esecutori di Kinderszenen di Schumann

Dovresti fare il consulente (a pagmaneto naturalmente, non come qui 😊 ) per migliorare questi software e rendere le tue giuste richieste a disposizione di tutti, che poi anche l'utilizzatore piu' basilare, una volta scoperto cosa puo' fare rischia di diventare un utilizzatore esperto.

Inviato
2 minuti fa, granosalis ha scritto:

che poi anche l'utilizzatore piu' basilare

Non è tanto questione di insegnare/appendere ma piuttosto di combattere la profonda pigrizia che molti dimostrano … i più “scaraventano” file nelle cartelle, si lamentano che non trovano in modo agevole le cose ma se gli parli di gestire i tag … scappano a gambe levate … sembra che non siano mai entrati in una biblioteca per cercare qualche pubblicazione specifica … io trovo quei cassetti pieni di talloncini (spesso scritti a mano con calligrafia impeccabile) assolutamente affascinanti … i tag primordiali …

Inviato
8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

lamentano che non trovano in modo agevole le cose ma se gli parli di gestire i tag … scappano a gambe levate …

Dici bene, siamo in una società che consuma musica mordi e fuggi già tutta organizzata nei vari servizi di streaming, ed ha anche senso che Lumin come altri mantenga le cose di una certa semplicità per evitare di scoraggiore i meno esperti. Io stesso invidio molto la tua passione per l'ordina e la pazienza che hai nel catalogare la tua libreria, rappresenti davvero un modello da seguire 👍

 

8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

sembra che non siano mai entrati in una biblioteca per cercare qualche pubblicazione specifica … io trovo quei cassetti pieni di talloncini (spesso scritti a mano con calligrafia impeccabile) assolutamente affascinanti … i tag primordiali …

Vero, molto affascinante. 

E no, credo non siano mai entrati in una di quelle librerie😊

Inviato

@granosalis se poi le case discografiche facessero un pò di attenzione ... io ho dei cofanetti di CD nei quali ogni CD è "taggato" in modo diverso dagli altri !!! Nomi diversi nello stesso cofanetto ... stendiamo un velo pietoso ...

Inviato

Stefano ha perfettamente ragione, ma ragiona come se tutti fossimo degli esperti di informatica

Se non fosse che è un amico e sempre disponibile ad aiutarmi io non sarei assolutamente stato capace di risolvere le varie problematiche

Inviato
25 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

io ho dei cofanetti di CD nei quali ogni CD è "taggato" in modo diverso dagli altri !!!

Il problema, se stai parlando di rip di cd, è che i vari sw che rippano accedono normalmente a Musicbrainz e/o a Discogs (Gracenote è ormai solo a pagamento quindi è stato escluso) che sono database mantenuti dalla comunità, non “vedono” i tag originali inseriti dalle case discografiche … io ho trovato album multi cd in cui alcuni cd erano in tedesco e altri in russo o giapponese.

Ma il vero problema è che molto spesso non vi è coerenza nei metadati: una volta il compositore si chiama JS Bach, un’altra Johann Sebastian Bach e un’altra ancora J.S. Bach … per non parlare dei nomi delle Composizioni dove c’è letteralmente il delirio (inglese, tedesco, francese e con la chiave espressa alla tedesca, francese, inglese, italiana)

Altro problema è la lingua in cui vengono presentati i metadati, i nomi dei compositori vengono talvolta tradotti in modo diverso (soprattutto i russi, es. Rachmaninov oppure Rachmaninoff) e con o senza accenti (Béla Bartók piuttosto che Bela Bartok).

Per rendere tutto ciò coerente non c’è altro modo (io non l’ho trovato) che costruirsi degli archivi (ovvero fogli Excel) da cui attingere le informazioni in modo coerente. Per le opere dei compositori ho trovato un ottimo sito (Il Flaminio online) che contiene moltissimi cataloghi, per Bach, Vivaldi e Mozart uso invece i cataloghi originali BWV, KV e RV

Inviato
12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

una volta il compositore si chiama JS Bach, un’altra Johann Sebastian Bach e un’altra ancora J.S. Bach …

Con le varianti Bach, Johann Sebastian - Bach, JS - Bach, J.S. e così via ...

 

12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Altro problema è la lingua in cui vengono presentati i metadati

Qui raggiungiamo il delirio!  Se poi ci mettiamo i vari tipi di accenti delle diverse lingue ...

Roon ha preso una decisione drastica: appoggiarsi a propri database che, almeno in parte, attenuano il problema, anche se con la classica lasciano ancora molto a desiderare (specie con esigenze "sofisticate" come le tue).

Inviato
33 minuti fa, loureediano ha scritto:

ragiona come se tutti fossimo degli esperti di informatica

Non c’entra l’informatica, bisogna solo avere una forma mentale incline alla catalogazione … ammetto che non si possa pretendere che tutti l’abbiano ma uno sforzino bisognerebbe farlo, si inizia per gradi, prima una organizzazione semplice e poi ci si spinge nei dettagli … nell’esempio che facevo prima della biblioteca l’informatica (almeno quando ero più giovane) non c’era eppure riuscivi a trovare facilmente quel che cercavi solo usando gli indici che trovavi nei cassetti del catalogo delle pubblicazioni.

Non dovrebbe spaventare il lavoro necessario (che poi non è enorme, se fatto con costanza e precisione per ogni album inserito in libreria, impegna non più di 5’/10’ per album), bisognerebbe solo accettare l’idea di entrare nella forma mentale del collezionista … 

In fondo questo hobby ce lo siamo scelto da soli … la musica è fondamentale certamente, ma lo è anche la facilità di accesso al tuo archivio, a mio parere non si può prescindere da questo.

… e quando ci hai preso la mano e vedi i risultati allora ti rendi conto che il tempo speso per questa attività è stato un investimento con un enorme tornaconto.

Inviato
6 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

Roon ha preso una decisione drastica: appoggiarsi a propri database che, almeno in parte, attenuano il problema, anche se con la classica lasciano ancora molto a desiderare (specie con esigenze "sofisticate" come le tue)

In realtà Roon usa un db a pagamento (Rovi o Rowi, non ricordo bene), non è il “curatore” diretto dei metadati.

Infatti io non mi sono trovato per niente bene quando provai Roon, mi deluse profondamente … ma sicuramente le mie aspettative erano troppo alte …

Inviato

@max Ti ringrazio per la spiegazione, ma sono cose troppo tecniche per me...se lo puoi spiegare in parole semplici cosa farebbe meglio del Rose...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...