AuDiego Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Ciao a tutti! Per l’ascolto di musica liquida utilizzo Qobuz, e come streamer sto utilizzando un mini pc con Daphile. Come DAC ho un Topping D10s, che reputo ottimo per il prezzo ma che poi col tempo vorrei cambiare; siccome sto per fare un upgrade dei diffusori e non avrò altro budget da investire per un bel po’ di tempo, mi chiedevo se nel frattempo potrei avere secondo voi qualche miglioria a livello di separazione degli strumenti e delle voci (prevalentemente musica jazz) passando ad un SMSL DO100, visto che è dotato di doppio chip di conversione ESS Sabre 9038. Vendendo il D10s ci spenderei sopra poi qualche decina di euro. Avrebbe senso secondo voi?
massimojk Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 non conosco i dac indicati ma in genere (spesso ma non sempre) il miglioramento è percepibile comprando prodotti dal costo decisamente superiore o passando da un prodotto con parecchi anni alle spalle a uno più recente. Secondo me faresti un passo di lato più che un passo in avanti
AuDiego Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 Capisco! Speravo che il costo del 50% superiore e il doppio chip qualcosa contassero Ma quindi, senza spendere un capitale, quale sarebbe in ordine di prezzo il primo DAC che effettivamente potrebbe darmi qualche sensibile aumento di performance?
ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 41 minuti fa, AuDiego ha scritto: senza spendere un capitale, quale sarebbe in ordine di prezzo il primo DAC che effettivamente potrebbe darmi qualche sensibile aumento di performance? Quello che si interfaccia meglio con le tue elettroniche, costasse anche la metà rispetto a quello che hai comprato
Mighty Quinn Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 11 ore fa, AuDiego ha scritto: senza spendere un capitale, quale sarebbe in ordine di prezzo il primo DAC che effettivamente potrebbe darmi qualche sensibile aumento di performance? Direi nessuno Anche spendendo duecentomila Euro Hai visto le misure di quello che hai? Comunque lasciamo dire al @ilmisuratore https://audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-d10s-usb-dac-and-bridge-review.14859/ Una roba del genere si può migliorare udibilmente? Siamo sicuri? E come? Inoltre, anche se si può, come fa uno a sapere quale è cosa deve essere udibilmente migliore? Giusto curiosità Nel caso dei DAC, in genere, l' interfaccia con le elettroniche può essere un problema?
AuDiego Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 5 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Direi nessuno Anche spendendo duecentomila Euro Hai visto le misure di quello che hai? Grazie al link che hai girato si! Sono rimasto stupito, veramente Beh, mi hai tolto un grande dubbio, ti ringrazio. Posso continuare a concentrarmi sulla ricerca dei diffusori allora, al DAC penserò più avanti!
Mighty Quinn Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 10 minuti fa, AuDiego ha scritto: Sono rimasto stupito, veramente Ti credo A dimostrazione di quanta disinformazione si sparge sui DAC Per ignoranza o interesse o ingenuità guarda anche qui che roba http://archimago.blogspot.com/2021/07/measurements-topping-d10s-inexpensive.html 11 minuti fa, AuDiego ha scritto: Posso continuare a concentrarmi sulla ricerca dei diffusori allora È quasi tutto lì, il punto (Diffusori/ambiente) Il resto sono banalità
Gici HV Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 E pensare che di là stanno cercando uno streamer con dac da 10.000 euro...
ilmisuratore Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 53 minuti fa, AuDiego ha scritto: al DAC penserò più avanti! Non devi pensarci proprio...
AuDiego Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 56 minuti fa, Gici HV ha scritto: E pensare che di là stanno cercando uno streamer con dac da 10.000 euro... Si, diciamo che se ci sono DAC da migliaia di euro per forza ci son differenze Fin li capisco bene anche io che son ancora agli inizi Da quel che mi pare di capire, parlando di DAC puro, passare da uno che costa 110€ a uno che ne costa il triplo non cambia quasi nulla. Correggetemi se sbaglio!
Mighty Quinn Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 18 minuti fa, AuDiego ha scritto: Correggetemi se sbaglio! Sbagli completamente Completamente Ci sono DAC da centomila perché se costa poco molti audiofili "esperti" lo sentono suonare male Solo suggestione Zero differenze udibili Zero virgola zero
Necro Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ci sono DAC da centomila perché se costa poco molti audiofili "esperti" lo sentono suonare male Non ti scordare i cavi di rete!! Fondamentali se hai la parte streamer via lan, si sente pure dai video di youtube!!! @AuDiego Lascia stare, concentrati sui diffusori e amplificazione come prima cosa. 1
Mighty Quinn Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 34 minuti fa, AuDiego ha scritto: Fin li capisco bene anche io che son ancora agli inizi Naturalmente hai tutta la mia comprensione Ma Quello che affermi dimostra i disastri che certa narrativa audiofila fa ai danni, anche e soprattutto, di chi è meno esperto Di questo si nutrono per tirare avanti con le loro favole destituite di ogni e qualsivoglia fondamento oggettivo (molti in buona fede ovvio ma il danno rimane lo stesso)
imaginator Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 52 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Di questo si nutrono per tirare avanti con le loro favole destituite di ogni e qualsivoglia fondamento oggettivo (molti in buona fede ovvio ma il danno rimane lo stesso) . Forse un po’ OT ma mi aggancio : Sarei un po’ meno meno estremista da entrambi le parti. Dac da 20/30/100mila: Costruiti benissimo con alimentazioni separare e a basso rumore a dir poco esagerate, chassis da sogno ed estetica rassicurante. Seguono attenzione nei cablaggi, ottimi stadi di uscita e sopratutto manipolazione del suono (non lineare) attraverso filtri Dsp “personalizzati” Questi Dac danno quasi sempre migliori risultati se collegati ad impianti/ stanze con problematiche più o meno evidenti, perché pensati per impianti che presentano più o meno sempre le stesse problematiche. Sì sente chiaramente la differenza se confrontati con dei dac economici dritti come una stecca e dalle misure ineccepibili, in una parola trasparenti. Quest’ultimi sembrano stridere torturando le povere orecchie audiofile. Insomma poche coccole, poco affetto.. Ma facile che il problema stia da un’altra parte. Dac da poche centinaia di euro: Bastano ed avanzano, hanno delle specifiche pazzesche e fanno il loro mestiere in maniera del tutto trasparente, o quasi. Se si spende poco poco ci potranno stare delle instabilità o una certa inaffidabilità generale Su impianti ottimizzati in tutto e per tutto I più danno il risultato migliore anche se confrontati con i Superdac, anzi sono più trasparenti e precisi. Ma se non diciamo che per ottenere molto con poco dobbiamo partire dalle fondamenta nella costruzione di un impianto e non dal tetto la battaglia tra sordi e faziosi continuerà all’infinito e tutti e due le parti hanno la loro ragione. Ps: Dac da 5/7/10mila: Non hanno ragione di esistere!
gianventu Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, Necro ha scritto: Non ti scordare i cavi di rete!! Fondamentali se hai la parte streamer via lan, si sente pure dai video di youtube!!! Mi hanno bannato da quel meraviglioso 3d…ma ogni tanto ci faccio una capatina da “ospite”. Si, quella del video di youtube è una delle vette più alte, ma ci si trova pure di meglio.😜 1
Branch Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @imaginator Idealmente (nel senso che ciò che credo non è supportato da prove di ascolto - mai ascoltato purtroppo dcs Vivaldi e simili) la penso come te. Ma pur essendo convinto che che per ottenere un suono più gradevole e completo occorra investire all'80% nei diffusori e poi nell'integrazione degli stessi in ambiente, posso dire - per averli provati - che anche in dac economici delle rese differenti siano percebili. Il topping E30 suona - al mio orecchio e nel mio ambiente - diverso dal SMSL sanskrit mkII e dal Behringer Umc 404hd. Voglio dire che le famose "sfumature" che giustificherebbero certi onerosi acquisti, sono presenti anche nelle fasce basse e bassissime dei Dac oggi disponibili. Presumo quindi che esistano anche su macchine dal costo intorno ai 100mila. Resto convinto che queste "sfumature" - per quanto su un piano qualitativo probabilmente superiore - non siano il vero motivo che giustifica le differenze di prezzo.
imaginator Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @Branch Tra dac poco costosi e dac dai prezzi stellari la differenza non è qualche sfumatura se acustica e impianto/diffusori/ambiente hanno i soliti problemi. Diventano sfumature poco o per nulla significative se tutto è ben bilanciato e messo a punto, azzardo.. Spesso a favore del Dac economico meno processato😬 Te lo dice uno che il Rossini, il Bartok L’esoteric N01xd clock/non clock, avuti e provati Tutte ottime e bellissime macchine dal punto di vista qualitativo e nelle loro fattezze, suono volutamente interpretativo però . In ogni caso Top! Ovvio che se ti fermi un attimo a ragionare e a provare con successo alcune messe a punto capisci anche che la vera sostanza, quella che fa la differenza sta da ben altre parti. .
Branch Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @imaginator Grazie, un bell'intervento il tuo. Equilibrato e onesto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora