dover Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Salve a tutti voi. Per motivi che non sto a spiegare devo sostituire le membrane dei radiatori passivi delle ess amt. Quelle vecchie erano penso incollate ad una cornice di acciaio (la quale poi è avvitata sul retro della cassa). Pian piano con il phon mettendoci una valanga di tempo riuscirò penso a togliere le vecchie membrane. Una volta fatto ciò: come reincollo il bordo della membrana (è tipo una specie di foam) sul bordo d'acciaio della cornice? Che colla uso? Come agireste per centrare alla perfezione la membrana? Grazie a tutti voi
dover Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 Ah, è già che ci sono, riguardando sempre le ess... In molti forum "affidabili" ammarigani, più e più utenti hanno trovato estremo giovamento e sollazzo uditivo dal rinforzo/sigillatura del cabinet delle ess mediante varie tecniche (resina epossidica sulle giunture, collanti di vario tipo che penetrano nelle giunture e "tirano" quali la gorilla glue, appesantimento mediante membrane bituminose etc etc). Stavo pensando anche io di provare... Voi avete idea di quali materiali usare e come e se ha effettivamente un senso logico? Grazie mille
audio2 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 dovresti vedere se dentro la cassa ci sono delle crociere o qualcosa di simile poi trovi tutti i prodotti che vuoi su vari siti, per esempio axiomedia per funzionare funzionano, ma la cassa andrebbe prima irrigidita
dover Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 @audio2 Dentro la cassa c'è una traversa da sinistra a destra... Stop
audio2 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 l' hanno messa così perchè in pratica non c'è posto per altro con un wf ant e uno post allora fai come dicevi tu, prima sigilli bene le giunture e poi fogli bituminosi
blucatenaria Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Senti Ilbetti che aveva già sistemato un paio di ESS trovate nel cassonetto se non sbaglio
audio2 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @dover lo scatolo quadrato sotto quello con i buchi fa volume oppure è solo un piedistallo ?
dover Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 @audio2 fa volume e le sue pareti sono molto più "fini" dello scatolo superiore
audio2 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 e allora prova a lavorare anche li, tieni presente che se aggiungi spessore togli litri, anche se non so fino a che punto si sente. i fogli li trovi agevolmente da 1.8 mm fino a 4 mm, non costano nemmeno tanto. sotto se è piedinato il bitume lo puoi mettere anche per fuori, magari il più spesso. non sarà il massimo ma se non si nota fastidio non da. la traversa comunque la vedo viva per miracolo, anche li magari una bella spennellata di catrame o simili male non gli fa. quando tagli i fogli sta sempre un pò più piccolo della misura giusta perchè se si attacca bene poi se non ti ci sta è un casino sistemarlo. prova anche a guardare questo sito www.ctk.eu.com fanno roba buona, ma ne trovi di simile anche nei migliori negozi di vernici o forniture per carrozzieri. per dirti che tempo fa avevo fatto delle casse da festa per il nipotame, usando beh meglio che nemmeno lo dico comunque delle vecchie basi cucina ikea, da prima a dopo il trattamento neanche da mettere in confronto.
dover Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 @audio2 avevo una specie di dynamat a casa, pensavo, dopo aver spennellato ampiamente con un collante quale ad esempio bostik polymax o con silicone acetico cristallino, di mettere questo dynamat che usai per le portiere della macchina (sopra al catrame c'è un sottile foglio di metallo) e poi mettere sopra dei pannelli fonoassorbenti tipo feltro/gomma o di lana di roccia, i quali però sono spessi ben 3 cm. Sono sulla strada giusta o lo spessore e quindi la diminuzione del litraggio farà un casino inenarrabile?
dover Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 Oppure potrei non mettere i pannelli fonoassorbenti e passare sopra al lato metallico del dynamat una pasta catramata che avevo usato sempre per il car audio (nella stessa identica maniera), la quale praticamente non fa spessore se non qualche mm...
audio2 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 mah, io roba così rivestita in metallo lascerei stare i fogli che dico io costeranno 6/8 euro l' uno, sono abbastanza grandi, magari con 4 fai tutto, un tubo di super colla per sigillare le giunture interne, un barattolo di catramina a 15 euro per ripassare la traversa e dove non arrivi coi fogli e per me sei a posto. quando hai finito ripristini l' imbottitura interna originale o simile ma non del tipo lane di vetro o roccia che tanto bene non è che facciano, per me meglio l' imbottitura sintetica dei cuscini.
dover Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 @audio2 ti ringrazio davvero tanto. Non è che saresti così gentile da indicarmi nel link che mi hai mandato quale specifico prodotto e spessore useresti? Grazie Ps:e per l'incollaggio del foam dei radiatori passivi sulla cornice di acciaio cosa useresti? (vedi post di apertura)
audio2 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 guarda vai sul sito di axiomedia, che poi è il rivenditore, ci sono i fogli ctk sotto la voce accessori - materiale smorzante. quindi va bene il ctk premium, non quello rivestito in alluminio o altro, parti dal fondo col 4 mm, poi sali e usi il 3 mm poi vedi tu come sei messo a dimensioni foglio e quelli della cassa, quindi il 2.2 mm e per ultimo se resta spazio sopra l' 1.8 mm; vendono anche la catramina. perlomeno io farei così ( ma non mi prendo responsabilità se poi non gusta perchè cambia la risonanza e pure lo smorzamento ).
audio2 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @dover comunque siccome axiomedia mi pare abbia anche un servizio tecnico, magari scrivigli un attimo e specifica cosa ti serve che qualche dritta te la possono dare anche loro, specialmente a riguardo se quella catramina li va bene anche per legno o simili e non solo per auto ( nel senso che dentro non abbia componenti chimici non compatibili ).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora