Folkman Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 55 minuti fa, domenico80 ha scritto: 1 ora fa, Jarvis ha scritto: motivo ? rispetto il Pink con il PU3 , l'LP 12 è lento , moscio , scuro , smollaccio ma l'LP 12 prendeva piste anche da Alphason Sonata con quello strano braccio ad esse Assolutamente d’accordo
Jarvis Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, domenico80 ha scritto: se l'LP 12 prende piste e tante È una tua opinione. Rispettabile, ma insomma non proprio molto diffusa "Equalizza" strano che tu non abbia capito: il sistema giradischi fatto da base , braccio e testina non è neutro. Ci sono risonanze e una testina ha rif diversa da 100 altre. Lo sanno tutti il vinile è così un bel gioco di personalizzazione del suono e ci sta. Se ti metti a linealizzarlo col digitale perde di personalità. Fai suonare un Technics come un Linn. Per me non ha senso
Jarvis Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: 2 ore fa, Jarvis ha scritto: E il vinilista col manico cambia, sperimenta, Io sono vinilista e ho dubito ci sia qualcuno con più manico qui Ehh, che fenomeno. Accusi il prossimo di dire .. boh non ricordo il termine ma non era gentile non spreco tempo ad andare a cercare e per giunta ti lodi e imbrodi. Mi sai un pò di palloncino gonfiato, onestamente. Va beh... nel merito per l'ultima volta anche per @domenico80 riassunto col disegnino: il giradischi ha per definizione un suono colorato, equalizzato chiamatelo come volete. Nessuno assennato con quello che offre il digitale in streaming sceglierebbe il vinile per la sua neutralità, fedeltà. Tutti scelgono il vinile per la copertina, il rito, la passione di cambiare testina e toccare con mano i cambi di suono. Viene scelto per il sound, il che può avere un senso, soprattutto se si possiedono belle collezioni di vinili. Ma aggiungere una spianata di processamento digitale a valle lo trovo assurdo non perché il digitale non abbia qualità ma perché sottrae quel sound di cui parlavo che è poi l'essenza del giradischi.
Mighty Quinn Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 3 minuti fa, Jarvis ha scritto: Tutti scelgono il vinile per la copertina, il rito, la passione di cambiare testina e toccare con mano i cambi di suono. Informati meglio 3 minuti fa, Jarvis ha scritto: perché sottrae quel sound di cui parlavo che è poi l'essenza del giradischi Informati molto meglio 4 minuti fa, Jarvis ha scritto: Accusi il prossimo di dire Ma che stai a dì Evidentemente Non sai nemmeno il significato di accusi Informati anche su questo 6 minuti fa, Jarvis ha scritto: Mi sai un pò di palloncino gonfiato, onestamente. Ecco quello educato Ma molto disinformato Puoi sempre imparare però, Un po' di impegno dai rimaniamo ottimisti 1 1 1
Tigra Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 2 ore fa, domenico80 ha scritto: da RIAA a Decca a Columbus etc etc Eh, in effetti, i dischi della Columbus...
domenico80 Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Inviato 4 Dicembre 2023 9 ore fa, Jarvis ha scritto: È una tua opinione. Rispettabile, ma insomma non proprio molto diffusa beh , non proprio diffusa , direi l'esatto contrario : in un confronto tra LP 12 e Pimk con il PU3 , emergono differenze oggettive , ben oltre la tifoseria ; chiaro che se a qualcuno piace il morbido o lo smollaccio , ok , ci sta pure questo , come ci sta che a qualcuno piaccia Naim , ma dal piacere a sostenerne la performance , ce ne passa assai 9 ore fa, Jarvis ha scritto: "Equalizza" strano che tu non abbia capito: il sistema giradischi fatto da base , braccio e testina non è neutro. beh , detta così , nulla è neutro in hifi , sono tutti equalizzatori , anche i cavi Ethernet 9 ore fa, Jarvis ha scritto: Lo sanno tutti il vinile è così un bel gioco di personalizzazione del suono e ci sta. no che non ci sta : io , almeno , cerco la fedeltà di riproduzione o di avvicinarmici , sempre %mente Certo che se è un gioco , ok 9 ore fa, Jarvis ha scritto: Se ti metti a linealizzarlo col digitale perde di personalità. Fai suonare un Technics come un Linn. Per me non ha senso provo ancora una volta a cercare di spiegarmi : - non agisco su paitto , braccio , testina , sarei Mandrake , quelli rimangono tali , tali con tutti i vari difetti - non linearizzo alcunchè , tantomeno snaturo nessuna personalità , solo faccio esprimere al meglio le incisioni con quanto oggi esiste come tecnologia : e come posso riuscirci ? Posso tentare eliminando o bypassando il concetto arcaico di equalizzazione presente in genere negli obsoleti stadi Phono e come ? Elimino condensatori e resistenze che di loro equalizzano assai o possono equalizzare %mente rapportata la loro qualità e se ti par poco .................. Il sistema giradischi , ripeto , rimane tale. Ma tu hai mai testato a confronto una RIAA ...... tradizionale ....... ed un filtro digitale ? mai confrontato un filtro crossover casse con un FIR ?
domenico80 Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Inviato 4 Dicembre 2023 9 ore fa, Jarvis ha scritto: Va beh... nel merito per l'ultima volta anche per @domenico80 riassunto col disegnino il riassunto con il disegnino mi è sfuggita , karina come spocchiosità da detentore di verità assolute chiedo scusa alla moderazione x aver imbrattata banda cercando il dialogo con questo signore rispondendogli
domenico80 Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Inviato 4 Dicembre 2023 9 ore fa, Tigra ha scritto: Eh, in effetti, i dischi della Columbus... sò bastardi , vero ? con quel roll off a -16 sentirli con una RIAA è ababstanza diverso rispetto un ascolto con la loro equalizzazione
Jarvis Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 20 minuti fa, domenico80 ha scritto: cercando il dialogo con questo signore rispondendogli Non mi pare proprio. Io non scrivo sul forum per interagire con gente agitata e poco educata. ( vedasi sabbatini) Pertanto non desidero aggiungere altro. Tra l'altro mi pare che tu abbia già tutte le risposte, quindi mi sfugge cosa domandi a fare. Nel merito ho già scritto sopra
Tronio Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 10 ore fa, Jarvis ha scritto: aggiungere una spianata di processamento digitale a valle lo trovo assurdo non perché il digitale non abbia qualità ma perché sottrae quel sound di cui parlavo che è poi l'essenza del giradischi. Quoto in pieno, anche se nell'esposizione delle tue opinoni potresti rispiarmiarti certe cadute di stile degne di un bambino delle elementari: 10 ore fa, Jarvis ha scritto: riassunto col disegnino
domenico80 Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Inviato 4 Dicembre 2023 @Tronio eddai .............. verifichiamo che pure il sistema giradischi , base , braccio , testina è limitato dall'elettronica , lo stadio Phono , un'elettronica radicata nel jurassiko il sistema giradischi quello è ed è difficile stravolgerlo , xchè impossibile , lo si può migliorare marginalemnte ti sembra possibile che , oggi , ancora si parli di stadi Phono concepiti come 70 anni fa ? se solo vediamo lo schema di uno stadio Phono capiamo diverse cosette chiaro che se amiamo tali caratteristiche di coloritura , limitazione , rumore , beh , inutile parlarne anche sui forum Partiamo da un filtro digitale molto ben fatto , xchè se implementato da chi sa nulla è na sòla di suo Un filtro con un rapporto segnale rumore di 102 db , così almeno ho visto sull'oscilloscopio ........ può essere che mi abbiano pure imbrogliato , e non mi si venga a dire che 102 sono troppi e che si amano stadi con rapporto massimo di circa 70 db questo non significa che non sento più fruscii e cric croc vari , ma , almeno , ho un'elettronica realmente performante capisco che bisogna sentire per credere , ma , Fabio , ad esempio , sa di cosa sto parlando 1
Tronio Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @domenico80 non pensare che parli solo per filosofia o per partito preso: ho ascoltato e ho la fortuna di poter ascoltare sovente diversi apparati e impianti, ma il suono di una catena totalmente analogica, ancor di più se valvolare, mi dà un piacere soprattutto nell'ascolto prolungato che non è paragonabile a nessuna elaborazione digitale seppur di alto livello che mi sia capitato di provare. La qualità di un impianto di riproduzione si misura con l'ascolto, non con i dati di laboratorio. Quanto agli anni di vita di certi schemi o sistemi, sono anch'essi del tutto ininfluenti e spesso anzi confermano la bontà di tali architetture perché non ha senso cambiare quel che già funziona, a differenza della ridda di formati e tecnologie che si avvicendano continuamente nel mondo digitale, con "ammazzagiganti" che dopo un paio d'anni vengono abbandonati a favore del prossimo standard "perfetto" quando invece si sa benissimo (ma guai a ricordarlo!) che la digitalizzazione è per definizione un'approssimazione spesso anche piuttosto grossolana del suono il quale, di nuovo per definizione, è analogico. Anche un sistema analogico, del resto, non potrà mai replicare esattamente la musica originale e ne produrrà pur sempre una simulazione, ma almeno non lo snatura gettandolo in un tritacarne digitale per smantellarlo e ricomporlo come una costruzione con i mattoncini. Converrai inoltre che voler sminuire l'evidente e ovvia naturalezza del suono analogico parlando di "coloritura , limitazione , rumore", come se analogico fosse sinonimo di imprecisione, appaia soltanto come un maldestro tentativo di perorare ad ogni costo la causa digitalista... Una foto ad altissima risoluzione di un'opera pittorica che raffiguri un paesaggio può risultarne una rappresentazione più nitida e priva di sbavature, con i "difetti" corretti in postproduzione, ma è pur sempre un artifizio digitale e quindi innaturale e falsato. 1
domenico80 Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Inviato 4 Dicembre 2023 NI ... nel senso che potremmo entrambi aver qualche ragione all'attivo Ma il mio discorso attiene una , almeno x me , sorpresa con quel filtro digitale che mi ha destato interesse x un formato che da anni ritenevo .........obsoleto o arcaico. Io non sono affezionato alle valvole , un esempio , ma xchè , sempre a mio parere , ma anche no , le vedo come dei distorsori di seconda armonica che , confrontati con SS performanti , pochi , mostrano il fianco a critiche. Sai , è difficile quantificare la bontà di un'auto , una racchetta , un paio di sci se non operi un confronto e se il confronto rivela step differenziali oggettivi , beh , ecco che allora l'interesse si desta , parlo per me , chiaro. Aggiungo un OT : altra mia sorpresa è stato un filtro FIR vs un filtro passivo canonico , stesso diffusore , confronto quasi in tempo reale : si parla di 2 campionati differenti P.S. mi dispiace aver traslata l'impressione di una mia crociata pro digitale , non esiste , ma posto solo la mia sorpresa x un approccio diverso a certi schemi tali da 70 anni , vedi crossover e correzione RIAA o che altro. Attenzione , forse un a mia dimenticanza : non viene eliminato lo stadio Phono , viene solo sostituita l'equalizzazione solita con caps e resistenze con un filtro digitale
Tigra Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @domenico80 https://www.ruspa.com/dischi-plastica-columbus/
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 4 Dicembre 2023 ma perchè i bastian contraru non se ne stanno ziutti e tranquilli? ditalebani ce ne sono pure troppi nella vita real. se io voglio una bici è inutile che mi parliati della moto, voglio la bici, voglio pedalare, non oglio che il motore lo faccia per me, non vivo felice con la moto se voglio una bici. detto questo, ll'analogico è divertente per un appasionato,anche perchè ha tante incognite che si può conitunare a giocare quasi all'infinito.Occorre per per non restare delusi sapere che sound si cerca, quanti sbattimenti siamo dispsosti ad accettre, e via discorrendo. oggi il mercato sembra impazzito, ho avuto un lurmnè romace con il suo braccio romeo,ottimo suono, brllissimo mchr alla vista, dato voa èervhè mi picciono èurtroppo le testine pesanti e non troppo cedevoli, a trovarlo al giusto prezzo sarebbe un acqusot da fare ad occhi chiuso, con un po di attenzione alla scelta della testina. al gira feci solo due aggiunte una cappa esterma a misura per evitare che danni e la ricablatura del braccio, operazione semplice e con la quale avevo un cavo solo che andava dai pin dellla testina direttamente l pre phono. ltretutto eraun gira facile da tarare e metere a punto nota di colore, le mie colleghe mi dicevano che quel gira era il solo pezzo hifi che si sarebbero messe in casa, pur non avendo neppure un disco nero, perquanto era oggetto di arredo
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 4 Dicembre 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: voglio la bici, voglio pedalare Al limite per non andare OT si può suggerire nel campo delle bici qualcosa a pedalata assistita ma non di più però.
Berico Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 il pro-jekt x2 sul nuovo è un buon giradischi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora