Vai al contenuto
Melius Club

A volte... il "potere" di un buon impianto.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

io mi son dimostrato che la pratica è ben diversa

Anche quando si auto-dimostra [magari è anche peggio] si incappa in quel brutto e inaccettato fenomeno 

Non è che ci puoi fare nulla, percepisci e *credi* di sentire

Non è una mia teoria, ma fa parte delle caratteristiche olistiche dell'uomo

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Anche quando si auto-dimostra [magari è anche peggio] si incappa in quel brutto e inaccettato fenomeno 

Non è che ci puoi fare nulla, percepisci e *credi* di sentire

Come scritto più volte, in cieco ripetuto  e ripetuto,dubbi sui risultati non ce ne sono.

1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Non è una mia teoria,

Che non esistano differenze è una tua teoria,e come ho già scritto,va bene così.

Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Che non esistano differenze è una tua teoria

No, è ampiamente dimostrato e dimostrabile che due cavi digitali che rispettano le norme d'impedenza non producono alcuna differenza

La teoria c'è, ma la pratica pure

Qui sotto c'è la misurazione che ho effettuato su due cavi digitali totalmente diversi ma con impedenza che rispetta i 75 ohm

Come vedi la portante si mantiene perfetta, non si manifestano riflessioni del segnale, e il DAC quando riceve una portante del genere produce i medesimi risultati dopo aver convertito in analogico

 

mr9281.jpg

2a6070j.jpg

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

No, è ampiamente dimostrato e dimostrabile che due cavi digitali che rispettano le norme d'impedenza non producono alcuna differenza

La teoria c'è, ma la pratica pure

Qui sotto c'è la misurazione che ho effettuato su due cavi digitali totalmente diversi ma con impedenza che rispetta i 75 ohm

A me interessa ciò che sento,e ti garantisco che non sentire le migliorie di alcuni cavi coassiali nel mio impianto e in quello dell'amico che ha recentemente acquistato le Opera Quinta (Audioquest carbon coax con coffee e diamond)  è indice di problemi all'udito,poi come ripeto,tu guarda i grafici e io ascolto,lo faccio per scegliere tutti i componenti e lo faccio anche per scegliere i cavi.

Inviato
Adesso, ascoltoebasta ha scritto:

A me interessa ciò che sento

Guarda, se cambi il termine con *A me interessa ciò che percepisco* te la dò per buona [ciò che sento non è passabile]

  • Melius 1
Inviato

Io ho sempre un atteggiamento dubitativo quando mi si vuole far passare per scienza o legge qualsivoglia teoria di panzanate ne ho sentite, viste e lette tante da emeriti scienziati 😂.

Se parliamo di Hi-Fi  l'ascolto per me  è fondamentale più di qualsivoglia teoria

La scienza non é esatta nemmeno in  medicina figuriamoci nell' Hi-Fi.

Se poi uno é super esperto di Hi-Fi deve misurarsi con il mondo esterno e ricevere i giusti riconoscimenti di immagine ed economici se no a poco serve .

Quello che apprezzo e pochi hanno notato  é l'aver aperto un mondo a due neofiti il mondo della musica che se proviene da un buon impianto é meraviglioso in tutte le sue sfaccettature.

Magari a due neofiti una volta scelto l'impianto consiglierei  di curare il posizionamento dei diffusori e  se sono da stand anche l'altezza degli stand per me è importante.

  • Melius 1
Inviato
22 ore fa, audiomax ha scritto:

Ci sarà un motivo perchè "questa passione non fa breccia tra i giovani" se si prova a trasmettergliela invitandoli a fare interminabili prove tra cavi e cavetti per percepire abissali differenze...

Ciao, a mio avviso, il motivo principale per cui la musica ascoltata come si deve (hi-fi) non cattura l'attenzione dei più giovani è lo stesso che non li porta ai teatri, cioè l'ignoranza (intesa come mancanza di conoscenza e non in senso spregiativo fine a se stesso), non sanno proprio cosa sia la Musica.

Inviato
30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Come vedi la portante si mantiene perfetta, non si manifestano riflessioni del segnale, e il DAC quando riceve una portante del genere produce i medesimi risultati dopo aver convertito in analogico

Invece io ritengo che questi due cavi diano risultati molto diversi se guardi bene le "oscillazioni" del segnale, molto probabilmente il primo darà un risultato sonoro migliore.

Ma ora tu dirai che non è vero e che è impossibile, perché due cavi nel digitale "suonano" uguali, ma per esperienze dirette non è così.

Inviato
14 minuti fa, Look01 ha scritto:

La scienza non é esatta nemmeno in  medicina figuriamoci nell' Hi-Fi.

Azz di paragone

In medicina si ha a che fare con esseri umani, le cui reazioni possono essere positive o avverse

In hifi il compito è troppo semplice, una macchina [con proprietà note] deve semplicemente riprodurre un segnale registrato [di tipo deterministico] senza alcun rischio di reazioni avverse, tranne per l'ascoltatore che può percepire fischi per fiaschi

Inviato

Ultima, ma più importante, considerazione personale, sulla quale forse nessuno finora ha riflettuto:

Fino a 40 anni fa circa, la musica era trasferita molto meglio sui supporti finali, cioè, non si forzava oltremodo sul volume andando a schiacciare la dinamica, e questo comporta un effetto paradossalmente negativo quando si va ad ascoltare dischi del genere su impianti economicissimi o male assortiti a differenza delle edizioni delle pubblicazioni discografiche più recenti (vedi anche i vari rimasterizzati) che invece si sentono discretamente su impianti "scadenti" e malissimo su impianti hi-fi.

Inviato
28 minuti fa, Look01 ha scritto:

La scienza non é esatta nemmeno in  medicina figuriamoci nell' Hi-Fi.

Certamente, infatti l'unica scienza esatta che io conosco, ad oggi, è soltanto la matematica, nemmeno la fisica.

Inviato
17 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

non sanno proprio cosa sia la Musica.

Non credo proprio, oggi i giovani (ho un figlio ventenne) ascoltano molta più musica di quanto ne ascoltassi io all'età sua. Lo fanno in maniera diversa semplicemente. Andranno meno al teatro ma guardano più film e serie rispetto a trent'anni fa. Il mondo cambia. 

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Invece io ritengo che questi due cavi diano risultati molto diversi se guardi bene le "oscillazioni" del segnale, molto probabilmente il primo darà un risultato sonoro migliore.

Guarda che il ricevitore *vede* i fronti [I/0] non gli overshoot-undershoot, questi ultimi vengono tagliati fuori da un circuito trigger di Schmitt

E' il jitter elevatissimo [oltre ogni ragionevole valore] che fa cambiare il suono in peggio, nonchè le forti riflessioni per impedenza scorretta 

 

Il cavo deve rispettare necessariamente l'impedenza caratteristica, piu ci si allontana da questa e piu si incorre in fenomeni di [cable-induce-jitter] 

Le perdite ad alta frequenza spalmano le transizioni d'impulso, questo non sarebbe un problema se le sequenze di bit risultassero perfettamente regolari, causerebbero soltanto un ritardo temporale statico

Purtroppo le sequenze di bit cambiano di volta in volta, per cui si creano delle interferenze intersimboliche, quindi alla fine errori di zero crossing

Ovviamente misurabili

 

 

Inviato
47 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

A me interessa ciò che sento,e ti garantisco che non sentire le migliorie di alcuni cavi coassiali nel mio impianto e in quello dell'amico che ha recentemente acquistato le Opera Quinta (Audioquest carbon coax con coffee e diamond)  è indice di problemi all'udito,poi come ripeto,tu guarda i grafici e io ascolto,lo faccio per scegliere tutti i componenti e lo faccio anche per scegliere i cavi.

Sostanzialmente d'accordo con te, anche se personalmente non sono un estremista dei cavi in generale, moltissime volte provandone uno e poi un altro il suono cambia, a volte pochissimo e a volte sensibilmente, non è suggestione, ma proprio una differenza tangibile.

captainsensible
Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ipersimboliche

INTERSIMBOLICHE, cacchio !

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il cavo deve rispettare necessariamente l'impedenza caratteristica, piu ci si allontana da questa e piu si incorre in fenomeni di [cable-induce-jitte] 

Le perdite ad alta frequenza spalmano le transizioni d'impulso, questo non sarebbe un problema se le sequenze di bit risultassero perfettamente regolari, causerebbero soltanto un ritardo temporale statico

Purtroppo le sequenze di bit cambiano di volta in volta, per cui si creano delle interferenze ipersimboliche, quindi alla fine errori di zero crossing

Ovviamente misurabili

Ergo il suono finale cambia, a volte poco a volte molto.

Ma dimmi, secondo te due cavi con impedenza perfetta di 75 Ohms , uno con struttura bipolare ed uno coassiale in collegamento digitale, daranno risultato sonico uguale o diverso?

 

Io ti anticipo la mia risposta:

Suono molto diverso, quindi evidentemente non è solo l'impedenza a determinare il risultato finale, e dunque ci sono tanti altri fattori elettromagnetici che influiscono....

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

INTERSIMBOLICHE, cacchio !

Non ho la tastiera del Cactus Atomo, ma una leggera concorrenza la si può fare :classic_biggrin:

Vado a correggere, sono ovviamente INTERSIMBOLICHE

Inviato
5 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Ergo il suono finale cambia, a volte poco a volte molto.

Ma dimmi, secondo te due cavi con impedenza perfetta di 75 Ohms , uno con struttura bipolare ed uno coassiale in collegamento digitale, daranno risultato sonico uguale o diverso?

 

Io ti anticipo la mia risposta:

Suono molto diverso, quindi evidentemente non è solo l'impedenza a determinare il risultato finale, e dunque ci sono tanti altri fattori elettromagnetici che influiscono....

Basta rilevare il segnale analogico sostituendo il cavo e confrontarli 

Relativamente ai due grafici che ho postato ho a disposizione anche il segnale analogico, come *prova del 9*

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...