Max440 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Sono andato anche ad ascoltare da un amico un dac MSB non recentissimo che mi ha sorpreso favorevolmente e mi è sembrato piuttosto valido a livello timbrico, forse più vicino ad una mia idea di suono, A questo punto, se ho capito i tuoi gusti, io cercherei un MSB Analog sull'usato, oppure ti prendi uno dei migliori R2R sulla piazza, ovvero il Metrum Onyx (2990 di listino con i chip DAC3). Bye, Max
PietroPDP Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 13 ore fa, Max440 ha scritto: A questo punto, se ho capito i tuoi gusti, io cercherei un MSB Analog sull'usato, oppure ti prendi uno dei migliori R2R sulla piazza, ovvero il Metrum Onyx (2990 di listino con i chip DAC3). Bye, Max Il prezzo sarebbe molto allettante, anzi oserei dire di saldo confronto a DCS e MSB dove sulle varie fasce stanno li e già i base costano quasi 6/7 volte di più. Purtroppo mai ascoltati. Di MSB ho ascoltato il Signature IV e mi è sembrato molto dettagliato, ma con suono umano. Da capire se le evoluzioni recenti da come dicono hanno migliorato ulteriorlmente il suono, parlano di un ulteriore miglioramento verso un suono più analogico, ma le letture non sai mai quanto sono veritiere, anche se comunque ho trovato alcune peculiarità di quello che avevo letto. La fregatura è sempre il poter provare sul proprio sistema. Perchè estrapolare il suono di un dac da un sistema non molto conosciuto non è semplice, giusto se ne avessi più di uno da confrontare qualche idea potresti fartela, ma alcune macchine hanno bisogno anche di un po' di tempo per andare a regime, quindi tante volte anche i confronti diretti a volte tranne macchine con differenze proprio nette a favore di una, potrebbero lasciare il tempo che trovano.
Davide Messina Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 Holo Audio Spring 3 KTE e chiudi la pratica DAC R2R in un nanosecondo.
Max440 Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 8 ore fa, Davide Messina ha scritto: Holo Audio Spring 3 KTE e chiudi la pratica DAC R2R in un nanosecondo. Ops... mai sentito nominare, sorry! Vado a leggermi qualcosa sul web... ps: ma tu lo hai ascoltato a confronto con Metrum oppure Sonnet? Thanks, Max
Davide Messina Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @Ricky81 prova a leggerti qualche recensione e capirai in fretta che non è il solito Dac R2 2 ore fa, Ricky81 ha scritto: @Davide Messina Trovi Onyx inferiore? Le "mie orecchie" mi hanno fatto pensare ad DAC R2R da riferimento. Le recensioni che si trovano ne parlano superbene e ,per gli amanti degli streamer di livello,la Holo Audio produce il modello RED entro i 1000 Euro.
Davide Messina Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @Max440 non ho fatto confronti ma indubbiamente la Holo Audio produce prodotti meritevoli di un attento ascolto.
Max440 Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 6 minuti fa, Davide Messina ha scritto: non ho fatto confronto Guarda, onestamente, l'unico modo per giudicare un dac (visto le differenze minimali in termini sonori) è quello di provarlo nel proprio impianto. Ho letto qualcosa su HoloAudio e probabilmente fa ottimi dac r2r, ma vanno provati a confronto coi concorrenti nel proprio sistema per poi decidere quale si interfaccia meglio a livello sonoro: questo è il mio parere .-.-.-.-.-. ps: in particolare questo viene inserito da Stereophile in Classe A+, tra i migliori dac in circolazione a prescindere dal prezzo: https://www.consound.it/holo-audio-may-dac-level-3-kitsune.html
Davide Messina Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @Max440 mi sono limitato allo Spring 3 KTE per rimanere intorno ai 3000 euro...il May costa il doppio... Ho ragionato pensando anche al portafoglio . 1
PietroPDP Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 41 minuti fa, Davide Messina ha scritto: @Ricky81 prova a leggerti qualche recensione e capirai in fretta che non è il solito Dac R2 Le "mie orecchie" mi hanno fatto pensare ad DAC R2R da riferimento. Le recensioni che si trovano ne parlano superbene e ,per gli amanti degli streamer di livello,la Holo Audio produce il modello RED entro i 1000 Euro. I dac non li conosco, neanche lo streamer, ma lo streamer vedendo l'interno è su base Raspberry che adesso costano di più, ma prima si trovavano ad un tozzo di pane, meno di 50 €. Alla fine con 1000 € calcolando la costruzione comunque di buon livello anche con una discreta alimentazione, ci sarà immagino una App e fin qui tutto ok, però a stringere sempre di un raspberry carrozzato si tratta, nulla di ultra esoterico. Poi se si vuole restare su quelle fasce di prezzo ci sta, ma se fanno dac da 6000 € sullo streamer non si sono sforzati tantissimo, perchè il dac conta, ma conta molto anche il trasporto che spesso viene molto trascurato, mentre deve essere anche quello a livello.
Max440 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: ma conta molto anche il trasporto Trasporto? Non è mica una meccanica ...: si tratta semplicemente di leggere un file: è sufficiente un qualsiasi computer ben settato (bit perfect) con relativo software. Poi se le differenze fra dac sono sfumature, quelle tra computer/streamer sono ... l'approssimarsi al nulla cosmico!
Questo è un messaggio popolare. PietroPDP Inviato 17 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Dicembre 2023 7 ore fa, Max440 ha scritto: Trasporto? Non è mica una meccanica ...: si tratta semplicemente di leggere un file: è sufficiente un qualsiasi computer ben settato (bit perfect) con relativo software. Poi se le differenze fra dac sono sfumature, quelle tra computer/streamer sono ... l'approssimarsi al nulla cosmico! Purtroppo non concordo minimamente su nessuna delle 2, prove fatte e strafatte, ho 3 PC di cui uno è oltre il livello medio con alimentazioni lineari con componenti di un certo livello con condensatori Mundorf e regolatori a bassissimo rumore (solo questi costano più di molti cinesate incensate), poi nel tempo si sono succeduti 3 streamer diversi e non so quanti dac. Neanche a farlo appositamente, proprio ieri da un amico abbiamo provato il Bartok 2.0 di un altro amico che già lo aveva portato da me, ma da me lo abbiamo provato liscio e già avevo capito. Anche lui ha un super PC, ma tra il Bartok stand alone quindi col suo streamer interno e il super PC iper c@zzuto usato come streamer player non c'era storia su nessun parametro che fosse uno, ma sono prove fatte, rifatte e stra fatte, anche il mio Aurender i PC non li vede neanche da lontano già lui, ma già col Cocktail Audio se la battevano e calcolando la comodità tutta la vita Cocktail Audio. Essendo un tecnico informatico qualcosina di PC ne capisco, ma ad esempio a livello tecnico sulle alimentazioni serie no e io dove non arrivo ho l'umiltà di farmi aiutare, per portare anche il mio PC ad un livello più alto. Anche a me rodeva molto spendere tutti quei soldi per alla fine pensavo fossero PC un po' più carrozzati. Però c'è un però, dipende il livello che ognuno vuole raggiungere e la spesa che si vuole affrontare, sta tutto li. Non è che col PC il suono è inudibile, si raggiungono buoni livelli, ma se si cercano le performance vere permettimi di dissentire. Pure da un altro amico che ha un sistema di costo più umano, sia le differenze tra dac che tra streamer sono evidenti anche su sistemi di costo meno esoso, inizialmente usava alternando la TV ad un PC portatile non ottimizzato, ma efficiente, poi ha preso il Wiim, gli ho portato il Cocktail Audio N15d che avevo e il Wiim lo ha rimandato indietro. Quindi le differenze ci sono senza scomodare impianti milionari. Pure nei dac proprio da lui sempre con un occhio oculato alla spesa ho potuto ascoltare vari dac SMSL, Topping e compagnia cantante, l'asticella li la sposti di poco, ma in certi casi non erano sfumature pure con qualche non dico perla, ma qualcosa che si stacca dalla massa. A tutti i livelli si può migliorare, ultimamente avendo potuto ascoltare dac un po' più seri soprattutto sulla ricostruzione scenica millimetrica, il suono scolpito e tante altre cose migliori posso dire che le differenze in certi casi non sono nemmeno tanto piccole, poi ognuno fa come meglio crede ci mancherebbe. Sono le prove a confronto che ti dimostrano all'istante i limiti che pensavi non ci fossero, poi in alcuni casi sono piccole e non ti viene voglia di aprire il portafoglio, in altri casi non sono minimamente piccole. 1 2
Contemaux Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Hai mai preso in considerazione un Denafrips Venus/Terminator? Dac R2R ad altissime prestazioni e costruzione davvero impeccabile spendendo tanto meno rispetto ai “blasonati “ di turno…
Contemaux Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 @biox Sicuramente il Terminator ha il suo costo, io sono un soddisfattissimo possessore di un Pontus II, ecco perchè ho postato anche il Venus che costa molto meno del Terminator
biox Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Certo, nessuna polemica, era solo per quantificare. Sto guardando gli Holo che costicchiano assai....
mariovalvola Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Il 04/12/2023 at 13:29, Giuseppe_74 ha scritto: Denafris VENUS II 12TH-1 R2R Ho la vecchia versione da alcuni anni aggiornata all'ultima da pochi mesi. Per me, è un ottimo dac.
Elettro Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Pare che , dalle numerose recensioni in rete, un nuovo DAC R2R prometta prestazioni fantastiche. Il LAiV Harmony ad un prezzo più contenuto rispetto la concorrenza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora